Questo articolo spiega come risalire alla dimensione di ogni singola cartella memorizzata all'interno del proprio account di Google Drive utilizzando il client di sincronizzazione per computer. Dato che è impossibile ottenere questa informazione utilizzando il sito web di Drive, dovrai ricorre all'utilizzo del programma "Backup e sincronizzazione" e di un computer.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Installare e Configurare il Client Backup e Sincronizzazione

  1. 1
    Accedi alla pagina web da cui scaricare il file di installazione del programma "Backup e sincronizzazione". Digita l'URL https://www.google.com/drive/download/ all'interno della barra degli indirizzi del browser internet che preferisci. Il client "Backup e sincronizzazione" permette di sincronizzare i dati fra il computer e l'account di Google Drive, il che significa che sarai in grado di conoscere la dimensione totale della cartella "Google Drive" che verrà scaricata sul computer al termine della sincronizzazione.
  2. 2
    Premi il pulsante Scarica. È di colore blu ed è collocato all'interno del riquadro "Personale" posto sul lato sinistro della pagina apparsa.
  3. 3
    Premi il pulsante Accetta e scarica quando richiesto. In questo modo il file di installazione del programma "Backup e sincronizzazione" verrà scaricato sul computer.
  4. 4
    Installa il client "Backup e sincronizzazione". Nella maggior parte dei casi la procedura di installazione è completamente automatica, ma dovrai farla partire utilizzando il file appena scaricato:
    • Windows: fai doppio clic sull'icona del file di installazione, premi il pulsante quando richiesto, quindi premi il pulsante Chiudi al termine dell'installazione.
    • Mac: fai doppio clic sull'icona del file di installazione, autorizza l'installazione se richiesto, trascina l'icona del programma "Backup e sincronizzazione" all'interno della cartella "Applicazioni" e attendi che l'installazione sia completa.
  5. 5
    Aspetta che venga visualizzata la pagina di login del client "Backup e sincronizzazione". Al termine dell'installazione del programma sul computer verrà visualizzata la pagina di accesso alla piattaforma di Google Drive, in cui dovrai inserire le credenziali del tuo account di Google.
    • Prima di procedere potresti avere la necessità di premere il pulsante Inizia.
  6. 6
    Esegui il login al tuo account di Google. Inserisci l'indirizzo e-mail associato al profilo e la password di sicurezza. Usa l'account legato al profilo di Google Drive che vuoi sincronizzare sul computer.
  7. 7
    Scegli quali cartelle del computer vuoi sincronizzare. Per impostazione predefinita il client "Backup e sincronizzazione" sincronizzerà su Drive il contenuto della cartella "Desktop" del computer, unitamente a un paio di altre directory.
    • Puoi personalizzare le impostazioni di sincronizzazione deselezionando tutte le cartelle apparse per evitare che il contenuto corrispondente venga trasferito su Google Drive. Se non hai ampliato lo spazio di archiviazione del tuo account di Google Drive, molto probabilmente dovrai disabilitare la sincronizzazione di una o due cartelle.
  8. 8
    Premi il pulsante Avanti. È posizionato nell'angolo inferiore destro della finestra.
    • Potresti avere la necessità di premere il pulsante Fatto per poter completare il passaggio attuale e passare a quello successivo.
  9. 9
    Seleziona l'opzione "Sincronizza solo queste cartelle". È collocata nella parte superiore della finestra. Verrà visualizzato l'elenco di tutte le cartelle presenti sul tuo account di Google Drive.
  10. 10
    Controlla la lista delle cartelle disponibili per la sincronizzazione. A questo punto puoi verificare la dimensione reale di ogni cartella osservando il numero riportato sulla destra del nome corrispondente.
  11. 11
    Seleziona le cartelle che vuoi sincronizzare. Deseleziona il pulsante di spunta di tutte le cartelle che non desideri vengano scaricate in locale sul computer. Le cartelle che desideri sincronizzare sul computer, cioè quelle di cui vuoi tenere costantemente monitorata la dimensione totale, dovranno essere selezionate.
  12. 12
    Premi il pulsante Avvia. È di colore blu ed è collocato nell'angolo inferiore destro della finestra. Le cartelle che hai selezionato verranno sincronizzate fra Google Drive e il computer.
    • Al termine della sincronizzazione potrai eseguire la prossima parte della procedura.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Controllare la Dimensione di una Cartella su Windows

  1. 1
    Assicurati che il client "Backup e sincronizzazione" sia in esecuzione. Nell'angolo inferiore destro del desktop, all'interno dell'area di notifica della barra delle applicazioni, dovresti vedere l'icona bianca del programma "Backup e sincronizzazione" a forma di nuvola.
  2. 2
    Seleziona l'icona "Backup e sincronizzazione". È caratterizzata da una nuvola con all'interno una freccia rivolta verso l'alto. È collocata sulla barra delle applicazioni, nell'angolo inferiore destro del desktop. Verrà visualizzato un menu contestuale.
  3. 3
    Se necessario, attendi che l'app "Backup e sincronizzazione" completi l'esecuzione delle attività iniziali. Se è in corso il trasferimento di file dal computer a Drive o viceversa, attendi che la sincronizzazione venga terminata prima di continuare.
    • Se la sincronizzazione dei dati è ancora in corso, l'icona del client "Backup e sincronizzazione" sarà caratterizzata da una nuvola bianca al cui interno saranno visibili due frecce semicircolari che ruotano.
  4. 4
    Seleziona l'icona a forma di cartella con all'interno il logo di Google Drive. È collocata nel lato superiore destro del menu contestuale del programma "Backup e sincronizzazione" apparso dopo aver cliccato l'icona posta sulla barra delle applicazioni di Windows. Verrà visualizzato il contenuto della cartella di lavoro del programma memorizzata sul computer. A questo punto sarai in grado di visualizzare e gestire tutta la struttura di cartelle scaricata dal tuo account di Google Drive.
    • Non selezionare l'icona caratterizzata dal logo di Google Drive alla tua pagina web personale del servizio di clouding di Google.
  5. 5
    Seleziona la cartella da esaminare. Individua la directory presente all'interno della cartella di Google Drive di cui desideri conoscere la dimensione reale, quindi selezionala con il mouse.
  6. 6
    Accedi alla scheda Home. È collocata nell'angolo superiore sinistro della finestra "Esplora file" di Windows. Verrà visualizzata la barra degli strumenti corrispondente.
    • In alternativa seleziona la cartella in esame con il tasto destro del mouse.
  7. 7
    Premi il pulsante Proprietà. È posizionato all'interno del gruppo "Apri" della barra multifunzione della scheda "Home". Verrà visualizzata la finestra "Proprietà" della cartella scelta.
    • Se hai selezionato la cartella in esame con il tasto destro del mouse, seleziona l'opzione Proprietà dal menu contestuale apparso.
  8. 8
    Esamina la dimensione della cartella. All'interno della scheda Generale della finestra "Proprietà" dovresti vedere la voce "Dimensioni". Il numero posto sulla destra di quest'ultima mostra la dimensione della cartella presente all'interno del tuo account di Google Drive.
    • Per esempio, se è riportato il numero "30 MB", significa che la dimensione della cartella è 30 megabyte. Se è indicato il valore "2,4 GB", significa che la sua dimensione reale è 2,4 gigabyte.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Controllare la Dimensione di una Cartella su Mac

  1. 1
    Assicurati che il client "Backup e sincronizzazione" sia in esecuzione. Nell'angolo superiore destro dello schermo del Mac dovresti vedere l'icona del programma "Backup e sincronizzazione".
  2. 2
    Clicca l'icona "Backup e sincronizzazione". Ha forma di nuvola con all'interno una freccia rivolta verso l'alto ed è posizionata nell'angolo superiore destro dello schermo del Mac. Verrà visualizzato un menu a discesa.
  3. 3
    Se necessario, attendi che l'app "Backup e sincronizzazione" completi l'esecuzione delle attività iniziali. Se è in corso il trasferimento di file dal computer a Drive o viceversa, attendi che la sincronizzazione giunga al termine prima di continuare.
    • Se la sincronizzazione dei dati è ancora in corso, l'icona del client "Backup e sincronizzazione" sarà caratterizzata da una nuvola al cui interno saranno visibili due frecce semicircolari che ruotano.
  4. 4
    Seleziona l'icona a forma di cartella con all'interno il logo di Google Drive. È collocata nel lato superiore destro del menu contestuale del programma "Backup e sincronizzazione" apparso dopo aver cliccato l'icona posta sulla barra dei menu del Mac. Verrà visualizzato il contenuto della cartella di lavoro del programma memorizzata sul computer. A questo punto sarai in grado di visualizzare e gestire tutta la struttura di cartelle scaricata dal tuo account di Google Drive.
    • Non selezionare l'icona caratterizzata dal logo di Google Drive, altrimenti verrai reindirizzato reindirizzato alla tua pagina web personale del servizio di clouding di Google.
  5. 5
    Seleziona la cartella da esaminare. Individua la directory presente all'interno della cartella di Google Drive di cui desideri conoscere la dimensione reale, quindi selezionala con un clic del mouse. La cartella scelta apparirà evidenziata in blu.[1]
  6. 6
    Accedi al menu File. È collocato nell'angolo superiore sinistro dello schermo del Mac. Verrà visualizzato un menu a discesa.
  7. 7
    Scegli l'opzione Visualizza dettagli. È una delle voci elencate all'interno del menu a discesa File. Verrà visualizzata una nuova finestra contenente le informazioni dettagliate riguardanti la cartella scelta.
  8. 8
    Esamina la dimensione della cartella. All'interno della finestra di dettaglio della cartella selezionata dovresti vedere la voce "Dimensione". Il numero posto sulla destra di quest'ultima mostra la dimensione della cartella presente all'interno del tuo account di Google Drive.
    • Per esempio, se è riportato il numero "30 MB", significa che la dimensione della cartella è 30 megabyte. Se è indicato il valore "2,4 GB", significa che la sua dimensione reale è 2,4 gigabyte.
    Pubblicità

Consigli

  • Google Drive offre gratuitamente 15 GB di spazio di archiviazione, che però, in caso di necessità, possono essere aumentati sottoscrivendo uno dei piani a pagamento disponibili.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se le cartelle del tuo account di Google Drive non sono state sincronizzate correttamente sul computer, la dimensione della cartella "Google Drive" in locale sarà pari a "0". In questo caso assicurati che il client "Backup e sincronizzazione" abbia completato il download dei dati da Google Drive prima di controllare la dimensione di una cartella.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 912 volte
Categorie: Internet
Pubblicità