X
Questo articolo è stato co-redatto da Anthony Stark, EMR. Anthony Stark è un Tecnico di Emergenza Sanitaria nella Columbia Britannica. Lavora attualmente per il British Columbia Ambulance Service.
Questo articolo è stato visualizzato 74 945 volte
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 2:
Misurare la Frequenza Respiratoria di Qualcuno
-
1Conta il numero dei respiri. La frequenza respiratoria viene misurata in atti respiratori in un minuto. Per rilevare correttamente questo numero, la persona deve essere a riposo; questo significa che non deve respirare più rapidamente del normale a causa dell'attività fisica. È indispensabile che il soggetto resti fermo per almeno 10 minuti prima di sottoporsi al controllo.[3] [4]
- Chiedi alla persona di sedersi con la schiena ben dritta. Se devi rilevare il parametro di un neonato, fallo sdraiare supino su una superficie solida.
- Utilizza un cronometro per tenere traccia del minuto. Conta quante volte il petto della persona si solleva e si abbassa nell'arco dei 60 secondi.
- Se informi l'individuo di quello che stai facendo, è possibile che questi cambi il ritmo respiratorio senza accorgersene. Per migliorare l'accuratezza del risultato, dovresti ripetere il test almeno tre volte e calcolare il valore medio.
- Se non hai abbastanza tempo, conta i respiri nell'arco di 15 secondi, quindi moltiplica il numero di respiri per 4. Questo ti dà una stima approssimativa della frequenza respiratoria al minuto ed è un metodo utile in situazioni di emergenza.
-
2Valuta se la frequenza respiratoria rientra nei limiti della normalità. I bambini respirano più rapidamente rispetto agli adulti, quindi devi comparare il tuo valore con il numero di atti respiratori per minuto ritenuto normale per l'età del soggetto. Ecco i parametri di riferimento:[5]
- Da 30 a 60 atti respiratori per un neonato d'età compresa fra 0 e 6 mesi
- Da 24 a 30 atti respiratori per un neonato d'età compresa fra 6 e 12 mesi
- Da 20 a 30 atti respiratori per un bambino d'età compresa fra 1 e 5 anni
- Da 12 a 20 atti respiratori per un bambino d'età compresa fra 6 e 11 anni
- Da 12 a 18 atti respiratori per gli individui sopra i 12 anni d'età
-
3Osserva la presenza di difficoltà respiratorie. Se una persona sta respirando a un ritmo maggiore o inferiore rispetto al normale e non ha svolto attività fisica, significa che c'è qualche problema. Gli altri segni di difficoltà respiratorie sono:[6] [7]
- Le narici si dilatano a ogni respiro
- La pelle è bluastra
- Le costole e la parte centrale del petto sono retratte
- La persona emette fischi, grugniti o lamenti mentre respira
- Le sue labbra e/o le palpebre sono blu
- La persona respira con l'intera area delle spalle e del petto. Questo viene considerato "respiro affaticato".
-
4Controlla il numero di respiri al minuto con la frequenza necessaria. Se devi monitorare la frequenza respiratoria di un individuo, prova a ricontare i respiri ogni 15 minuti, se non è un'emergenza. Se si tratta di una situazione di emergenza, controlla la frequenza respiratoria ogni 5 minuti.
- Controllare i respiri al minuto della persona può fornire i primi segnali di un eventuale peggioramento delle sue condizioni, shock o altri cambiamenti.
- Se possibile, cerca di prendere nota della frequenza respiratoria della persona in caso fosse necessario andare all'ospedale.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:
Ottenere Aiuto Medico
-
1
-
2Fornisci assistenza respiratoria. Se qualcuno ha bisogno di aiuto per respirare, il medico ha a disposizione diverse tecniche per somministrare l'ossigeno. Ecco alcuni esempi:[10]
- Una maschera d'ossigeno. Questo dispositivo viene appoggiato sopra il viso della persona e rilascia una concentrazione d'ossigeno maggiore rispetto a quella atmosferica. L'aria naturale contiene il 21% di ossigeno, ma coloro che soffrono di dispnea hanno bisogno di una concentrazione maggiore.
- La ventilazione meccanica a pressione positiva continua. Vengono inseriti dei tubicini nel naso del paziente attraverso i quali scorre ossigeno leggermente pressurizzato. La pressione aiuta le vie aeree e i polmoni a rimanere pervi.
- La ventilazione. Questa soluzione prevede di inserire un tubo nella bocca della persona e da lì spingerlo attraverso la trachea. L'ossigeno viene fornito direttamente ai polmoni.
-
3Evita l'iperventilazione causata dall'ansia. Alcuni individui respirano molto in fretta (fenomeno chiamato "iperventilazione") quando sono ansiosi o nel panico. Questo comportamento causa la sensazione di non riuscire a respirare perché la persona sta inalando troppo ossigeno inspirando troppo in fretta. Se qualcuno sta manifestando questo sintomo, puoi intervenire nei seguenti modi:[11]
- Rassicura l'individuo e aiutalo a rilassarsi. Comunicagli che non sta avendo un infarto e non sta per morire. Tranquillizzalo dicendo che va tutto bene.
- Guidalo nell'esecuzione di alcune tecniche respiratorie per ridurre la quantità d'ossigeno che sta inalando. Puoi chiedergli di respirare in un sacchetto di carta, stringere le labbra o chiudere una narice mentre respira. In questo modo si ripristina l'equilibrio fra ossigeno e anidride carbonica all'interno dell'organismo.
- Un altro modo per aiutarlo a rilassarsi è chiedergli di concentrarsi su un singolo oggetto all'orizzonte, come un albero o un edificio; oppure puoi dirgli di chiudere gli occhi, per alleviare la sensazione di panico.
- Fai in modo che si sottoponga a cure mediche.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/cardiovascular_diseases/vital_signs_body_temperature_pulse_rate_respiration_rate_blood_pressure_85,P00866/
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/healthy_living/hic_Pre-participation_Evaluations/hic_Vital_Signs
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/cardiovascular_diseases/vital_signs_body_temperature_pulse_rate_respiration_rate_blood_pressure_85,P00866/
- ↑ http://www.uwhealth.org/health/topic/frame/counting-respiration-rates/uj1002.html# uj1002-sec
- ↑ http://www.uwhealth.org/health/topic/special/vital-signs-in-children/abo2987.html
- ↑ http://www.uhs.nhs.uk/Media/SUHTInternet/Services/ObsMidwiferyGynae/NeonatalSBCU/ParentInformation-Respiratorydistresssyndrome%28RDS%29.pdf
- ↑ http://www.uwhealth.org/health/topic/frame/counting-respiration-rates/uj1002.html# uj1002-sec
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/healthy_living/hic_Pre-participation_Evaluations/hic_Vital_Signs
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/cardiovascular_diseases/vital_signs_body_temperature_pulse_rate_respiration_rate_blood_pressure_85,P00866/
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità