wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 403 volte
Se una persona sta considerando il suicidio, la tua prima reazione dovrebbe essere sempre quella di chiamare il 113 o una linea di prevenzione dei suicidi. Le due cose più importanti che puoi fare in questi casi sono ascoltare la persona e non perderla mai di vista. Convincere qualcuno a non suicidarsi è un processo difficile e dovresti sempre contattare dei professionisti che si occupino di questa situazione delicata.
Passaggi
Prevenire il Suicidio
-
1Contatta i servizi di emergenza immediatamente se qualcuno sta per commettere un suicidio. È necessario che il personale di emergenza, in particolare i paramedici, arrivino il prima possibile. Se non puoi allontanarti dalla persona e lei non ti permette di chiamare, cerca di far telefonare qualcun altro. Se la persona si trova su un ponte, ha un'arma o minaccia in altri modi la propria vita, il primo passo deve essere quello di chiamare il 113. Non provare mai a risolvere la situazione da solo.
- Dovresti informare il prima possibile un professionista della salute mentale, come uno psicologo o un terapista.
- Se la persona ti vieta assolutamente di chiamare la polizia, telefona alla linea di prevenzione dei suicidi locale.
Consiglio dell'EspertoSupporto Gestione Crisi Gratuito 24/7 tramite messaggio di testoCrisis Text Line
Supporto Gestione Crisi Gratuito 24/7 tramite messaggio di testoSe non riesci a effettuare una chiamata, utilizza una chat online o un servizio di testo. In Italia i servizi più importanti di prevenzione del suicidio sono effettuati dal Telefono Azzurro e dal Telefono Amico, che puoi raggiungere anche tramite i loro siti internet www.azzurro.it e www.telefonoamico.it.
-
2Chiedi direttamente alla persona se sta pensando di suicidarsi. Non rischi di "metterle il pensiero in testa". Il suicidio è dappertutto nelle notizie e sui media moderni, quindi menzionarlo non sarà la scintilla che fa decidere a qualcuno di togliersi la vita. Devi essere discreto, aperto e onesto con la persona se vuoi che lei lo sia con te.[1] [2]
- Chiedi se ha un piano specifico per il proprio suicidio. Si tratta di un pensiero recente o ha già formulato un piano? In quest'ultimo caso, non lasciarla da solo per nessun motivo.[3]
-
3Ascolta i suoi problemi invece di provare a porvi rimedio. La cosa più importante che puoi fare per prevenire un suicidio è ascoltare i problemi dell'altra persona. Non hai le capacità o le nozioni per "curare" qualcuno con tendenze suicide, quindi non provarci. Lascia che ti parli dei propri sentimenti, del proprio desiderio di togliersi la vita e dei propri problemi. Poni domande semplici e compassionevoli: "Cosa c'è che non va?", "Perché ti senti così?", "Da quanto pensi al suicidio?", "Raccontami i tuoi pensieri".[4]
- Non metterti mai a litigare e non cercare di convincere la persona a non togliersi la vita. Devi solo ascoltare e avvalorare la sua sofferenza.
- Non dire "Hai così tante cose per cui vivere". Chi pensa al suicidio ha già respinto questa idea, ha deciso che non ha molto per cui vivere e la tua affermazione servirebbe solo a rinforzare quel pensiero.[5]
-
4Non lasciare la persona da sola. Non importa quanto è arrabbiata o fuori di sé, chi vuole togliersi la vita non può essere lasciato da solo, neppure per un istante. Se non hai la possibilità di essere fisicamente con lui, assicurati che qualcuno lo sia sempre. Ora non è il momento di preoccuparsi di infastidirlo. La tua presenza continua spesso è sufficiente a prevenire gesti drastici; in seguito il tuo affetto e il tuo aiuto saranno apprezzati.[6]
-
5Mostra compassione ed empatia con la sua sofferenza. Probabilmente stai assistendo alla decisione e al momento più difficile e doloroso della vita di una persona. Non vuole sentirsi dire "Andrà tutto bene" o "La tua famiglia sarà devastata dal tuo gesto". Deve solo sapere che sei lì per lei. Dille che sai che "Le cose devono essere davvero terribili adesso" e che sei pronto a darle una mano. Puoi ammettere di non avere risposte, ma che comunque potrà fare affidamento su di te. Ricorda, il tuo compito è ascoltare e mostrarti amichevole, non "riparare" la vita di quella persona.
-
6Ricorda che il suicidio di una persona, se accade, non è mai colpa tua. Nel caso peggiore, potresti avere l'impressione di aver commesso un errore o sbagliato qualcosa. Non incolparti per la sua morte e non sentirti come se "avresti dovuto fermarla". Alla fine, il suicidio è una decisione personale e se qualcuno sceglie di togliersi la vita, non possiamo fare molto per fermarlo. Milioni di fattori hanno portato a quella scelta e non puoi pensare di essere stato tu l'ago della bilancia, perché non lo sei.
-
7Incoraggialo ad avvalersi di un supporto nel lungo termine. È importante che faccia affidamento su un terapista o, se non vuole andare in terapia, almeno su amici e familiari. Fagli sapere che anche tu sei pronto a dargli una mano. Puoi anche offrirti di aiutarlo a trovare il supporto che gli serve, per esempio cercando un terapista insieme a lui, contattando un familiare o un amico al posto suo o fornendogli altri tipi di risorse.
- Potrebbe inoltre essergli utile riferire i suoi problemi al suo datore di lavoro, in modo da concordare soluzioni lavorative ragionevoli mentre cura la propria depressione.
Pubblicità
Aiutare Qualcuno ad Affrontare Pensieri Suicidi
-
1Chiedi se sta pensando di togliersi la vita. È un mito quello che "stai mettendo l'idea nella sua testa". Se qualcuno manifesta le avvisaglie di un suicidio, devi parlargli. Fallo in modo semplice e diretto, chiedendo se c'è la possibilità che si faccia del male. Dovete avere una conversazione aperta sul suicidio, per quanto possa essere difficile. Ecco alcuni dei modi migliori per porre la domanda:
- "Hai mai preso in considerazione l'idea di farti del male?"
- "Sai come lo faresti?"
- "Stai programmando di commettere il suicidio?"[7]
-
2Parla con un professionista. Non puoi e non dovresti sopportare questo problema da solo. Anche se un amico ti fa giurare di mantenere il segreto, devi infrangere la promessa e parlarne con qualcuno. Puoi dirlo al personale di una linea di prevenzione, a uno psicologo o a un adulto di cui ti fidi. Devi ottenere l'assistenza di un professionista responsabile e addestrato che possa aiutare il tuo amico molto più di quanto puoi fare tu.
- Chiama la linea di prevenzione suicidi locale per parlare di questo momento difficile e trovare strategie per aiutare la persona che vuole togliersi la vita.
-
3Suggerisci vari tipi di terapia. Incoraggia il tuo amico a chiamare una linea di prevenzione, a consultare uno psicologo o a entrare in un gruppo di supporto. Aiutalo a capire che nessuno lo giudicherà negativamente perché ha bisogno di terapia e che non c'è motivo di vergognarsi di chiedere aiuto. Devi convincerlo a parlare con qualcuno dei propri pensieri e i professionisti della salute mentale sono addestrati a evitare tragedie come questa.
- Offri il tuo sostegno nel corso della terapia. Accompagnalo agli appuntamenti, aiutalo a fare delle ricerche oppure accompagnalo agli incontri dei gruppi.[8]
-
4Continua a parlare e a comunicare. Incoraggia la persona ad aprirsi con te. Chiedile come sta, come procedono le cose e ascolta. Dalle la possibilità di parlarti di quello che le passa per la testa. Non sentirti in dovere di dare consigli o incolpare qualcuno; limitati a far proseguire la conversazione.[9]
- Lascia che la persona si esprima nel modo che la fa sentire più a proprio agio. Non devi giudicarla o indirizzare i suoi pensieri, ma solo impedire che si faccia del male.[10]
-
5Spronalo a prendersi cura di sé. Chiedigli che cosa gli piace fare e che cosa lo aiuta a rilassarsi. Potrebbe essere un interesse particolare, un hobby o un'attività rilassante, come un lungo bagno caldo. Incoraggialo a dedicare del tempo a queste attività, rendendole parte della cura quotidiana di sé; spiegagli che questo può aiutarlo ad alleviare lo stress, a diventare più forte e a sentirsi meglio in generale.
- Per esempio, potrebbe trascorrere mezz'ora al giorno facendo bird watching, se gli interessa; oppure dedicare l'ultima ora della giornata a un bagno rilassante e alla cura del corpo.
-
6Resta con lei se sei preoccupato che possa suicidarsi da un momento all'altro. Se risponde alla domanda "Sai come lo faresti?" con un piano, non dovresti mai lasciarla sola. Se ha organizzato un piano, ha già compiuto parecchi passi sulla strada del suicidio e dovrebbe ricevere assistenza costante. Se sei costretto ad allontanarti e non ti sembra che il suicidio sia imminente, dovresti comunque convincerla a parlare con qualcuno, anche al telefono, prima di andare.[11]
- Si tratta di un altro motivo per cui devi dire ad altre persone che un amico sta considerando il suicidio. Una grande rete di supporto è uno dei modi migliori per prevenire una tragedia.
-
7Rimuovi gli oggetti e le sostanze pericolose dalla casa. Porta via armi, lame e farmaci. Inoltre, tieni la persona lontana da alcolici e altre droghe, che possono influenzare le persone a comportarsi in modo diverso di quanto farebbero da sobrie. Chiedi l'aiuto di amici o parenti per trovare tutti gli oggetti pericolosi e portarli via.[12]Pubblicità
Comprendere i Segnali di Avvertimento di un Suicidio
-
1Contatta subito i servizi di emergenza se qualcuno dice che vuole togliersi la vita o farsi del male. Se una persona ti dice che sta pensando di uccidersi, devi subito chiamare un professionista. Anche se ti chiede di "non dirlo a nessuno" o che la cosa "deve rimanere tra voi due", devi cercare aiuto, in modo da impedire la tragedia.
- Puoi chiamare la linea di prevenzione suicidi locale. Questi professionisti sono in grado di aiutare la persona e di convincerla a non togliersi la vita.[13]
-
2Nota i cambiamenti drastici nel comportamento. Le persone con tendenze suicide spesso manifestano cambiamenti rapidi e intensi di personalità una volta che hanno preso la decisione. Spesso la svolta è in negativo, con un atteggiamento dimesso, depresso o aggressivo. Alcuni però hanno la reazione opposta, diventando improvvisamente più felici e calmi dopo mesi di tristezza e bassi livelli di energia. L'aspetto importante da notare sono le variazioni evidenti e immotivate di umore o personalità, non uno specifico "tipo" di comportamento.
-
3Nota se senti affermazioni o un linguaggio preoccupanti. Le persone che stanno per suicidarsi spesso chiedono aiuto ad amici e parenti, manifestando le loro intenzioni e la propria tristezza. Ecco alcuni commenti a cui devi fare attenzione:
- "Sarebbe meglio se non ci fossi", "Staresti meglio senza di me".
- "Non c'è speranza", "Mi sento come uno spreco di spazio e di tempo".
- "Mi sento in trappola", "Non riesco a vedere una via di uscita".
- Discorsi su dolore costante e insopportabile.
- Discorsi su come una persona potrebbe morire o togliersi la vita.
- Chiamare per dire "addio" o sistemare i propri affari, specie "se qualcosa dovesse accadermi".[14]
-
4Previeni gli atteggiamenti spericolati, semi-suicidi. Talvolta chi ha tendenze suicide prende rischi enormi, ritenendo che la propria vita non abbia importanza. Può passare con il rosso, bere o drogarsi in modo eccessivo e dedicarsi a nuovi hobby pericolosi e improbabili. Quando siete insieme, incoraggia la persona a compiere attività e a fare conversazioni più sicure e semplici.[15]
- L'abuso di sostanze, che si parli di droga o alcolici, è uno degli indicatori principali di depressione o tendenze suicide. Se qualcuno improvvisamente vuole ubriacarsi tutte le sere, dovresti tenerlo d'occhio.
-
5Controlla gli amici che non si comportano più in modo amichevole e normale. Ritirarsi dalla vita pubblica, specie se in combinazione con l'improvvisa mancanza di interesse per hobby e giochi che prima erano apprezzati, è spesso un segnale di pensieri suicidi. Molte persone si isolano nel proprio mondo, con la sensazione che la propria vita non sia degna del tempo degli altri. Se hai l'impressione che un amico sia scomparso, prova a contattarlo. Chiedi se c'è un motivo per la sua assenza o se dovresti preoccuparti per qualcosa di grave.[16]
- Se non sai cosa fare o se non capisci se un amico ti sta dicendo la verità, cerca di parlargli il più possibile. Più tempo passi con lui, più diventerà facile capire se ha bisogno di aiuto.
-
6Impara a riconoscere quando una persona pianifica la propria morte. Cambiare o stendere un testamento, regalare oggetti di valore e dare addii sorprendentemente intensi o seri sono tutti indicatori che qualcuno è pronto a togliersi la vita. Se una persona altrimenti in salute ti sembra predisporre il proprio decesso, mettendo da parte fondi per amici e parenti, è il momento di chiedere aiuto.[17]
-
7Considera che un amico con tendenze suicide potrebbe cercare attivamente modi per farsi del male. Se noti che cerca su internet dei metodi per uccidersi o che compra improvvisamente un'arma, come una pistola, dovresti stare molto attento. Acquisti immotivati di coltelli o pistole, così come ricerche sui decessi e sui suicidi recenti sono indicatori che qualcuno vuole farsi del male e dovresti prendere in considerazione l'idea di chiamare il 113.[18]
-
8Impara i fattori di rischio per le tendenze suicide. Alcune persone sono più predisposte a queste tendenze di altre, in base alla propria vita e infanzia. Conoscere questi fattori può aiutarti a prenderti cura della salute dei tuoi amici e a capire quando è necessario chiedere aiuto.
- Precedenti tentativi di suicidio.
- Precedenti familiari di disturbi mentali, di abuso di sostanze o di suicidi.
- Abusi fisici o sessuali, oppure esposizione a violenza estrema.
- Malattie fisiche o mentali croniche, incluso il dolore cronico.
- Incarcerazione.
- Esposizione/vicinanza ad altre vittime di sucidio.[19]
Pubblicità
Consigli
- In Italia esistono alcune linee regionali per la prevenzione dei suicidi. Se sei preoccupato che una persona che conosci possa togliersi la vita, cerca su internet quella più vicina a te e chiama quel numero.
Avvertenze
- Non hai la responsabilità di fermare il suicidio di un'altra persona. Dovresti fare del tuo meglio, ma chiama subito dei professionisti. Non presumere MAI di poter gestire la situazione da solo.
Riferimenti
- ↑ http://www.metanoia.org/suicide/whattodo.htm
- ↑ http://www.metanoia.org/suicide/sphone.htm
- ↑ https://www.afsp.org/preventing-suicide/frequently-asked-questions
- ↑ http://www.metanoia.org/suicide/whattodo.htm
- ↑ http://www.webmd.com/depression/guide/depression-recognizing-signs-of-suicide?page=2#1
- ↑ https://www.afsp.org/preventing-suicide/frequently-asked-questions
- ↑ http://www.suicide.org/how-to-help-a-suicidal-person.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/suicide/in-depth/suicide/art-20044707?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/suicide/in-depth/suicide/art-20044707?pg=2
- ↑ http://www.suicide.org/how-to-help-a-suicidal-person.html
- ↑ http://www.suicide.org/how-to-help-a-suicidal-person.html
- ↑ http://www.suicide.org/how-to-help-a-suicidal-person.html
- ↑ http://www.save.org/index.cfm?fuseaction=home.viewpage&page_id=705f4071-99a7-f3f5-e2a64a5a8beaadd8
- ↑ http://www.suicidepreventionlifeline.org/learn/warningsigns.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/depression/guide/depression-recognizing-signs-of-suicide
- ↑ http://www.suicidology.org/resources/warning-signs
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/suicide-prevention/suicide-prevention-helping-someone-who-is-suicidal.htm
- ↑ http://www.save.org/index.cfm?fuseaction=home.viewpage&page_id=705f4071-99a7-f3f5-e2a64a5a8beaadd8
- ↑ http://www.webmd.com/depression/guide/depression-recognizing-signs-of-suicide