Che siano i soldi dal portafoglio dei genitori, le forniture scolastiche o addirittura gli articoli dei negozi, sono diversi i modi in cui un adolescente potrebbe iniziare a rubare. A seconda del valore di quello che ruba, il furto può essere associato a una pena più o meno grave. Tuttavia, indipendentemente dal valore, rubare può generare senso di vergogna, imbarazzo e colpa, sia negli adolescenti stessi sia nei genitori, quando lo vengono a sapere. Esistono alcune misure da adottare per impedire che un ragazzo continui a rubare ed evitare che si metta in seri guai.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Punire l'Adolescente per Aver Rubato

  1. 1
    Spiega le conseguenze del furto. Forse hai scoperto che tuo figlio ti ha sottratto del denaro dal portafoglio o hai trovato oggetti rubati nel suo zaino. Se è la prima volta che si comporta in questo modo e non è stato accusato di nessun reato, è importante che tu lo faccia sedere a tavolino spiegandogli che impadronirsi di ciò che appartiene ad altri è illegale e che potrebbe essere punito con la detenzione. Non sottovalutare la gravità della situazione e non rassicurarlo facendogli credere che non è un problema rubare finché non si viene acciuffati. Le tue parole devono essere chiare e convincenti mentre illustri le conseguenze più gravi di questo gesto che rischiano di cambiare la sua vita.
    • Utilizza termini legali per spiegare la possibilità di andare in carcere a seguito di un furto (che si verifica quando si ruba qualcosa che appartiene ad altri, come una borsa o una bicicletta) o un reato (che si configura quando si ruba con l'intento di privare qualcuno del proprio denaro, come scippare un portafoglio o firmare un assegno falso).
    • Il valore della refurtiva determina la gravità del reato. Indipendentemente dall'entità del furto, tuo figlio potrebbe essere costretto a pagare un'ammenda piuttosto ingente oppure passare mesi o anni in carcere se viene sorpreso a rubare.
  2. 2
    Mostragli le conseguenze del furto. Un altro metodo è quello di far vedere, piuttosto che dire, a tuo figlio che cosa potrebbe succedere se venisse arrestato. Se ti ha sottratto del denaro o un bene, alcuni genitori consigliano di chiamare la polizia e organizzare un arresto simulato. L'ufficiale della polizia può ammanettarlo e farlo sedere al sedile posteriore della volante per spiegargli quali responsabilità dovrà assumersi dopo un reato del genere e come questo gesto può condizionare il suo futuro.
    • Può sembrare una tattica piuttosto estrema e, pertanto, andrebbe eseguita solo se l'adolescente ha rubato qualcosa al genitore, il quale è l'unico a decidere se sporgere denuncia contro il figlio. Tuttavia, questo metodo potrebbe spaventarlo così tanto da fargli decidere di non rubare più.
  3. 3
    Stabilisci un castigo che richieda un'azione positiva da parte di tuo figlio. Invece di punirlo fisicamente o in maniera imbarazzante, rischiando di aumentare la rabbia e il risentimento che prova, pensa a un castigo che lo costringa a ripagare il maltolto mediante azioni positive. In questo modo, avvalorerai l’idea che rubare è un gesto che danneggia i rapporti con gli altri e gli darai l’opportunità di imparare il valore dell'onestà.
    • Per esempio, supponiamo che hai sorpreso tuo figlio a rubare dei soldi dalla tua borsa. Potresti punirlo facendogli restituire tutti i soldi che ti ha sottratto. Questa operazione potrebbe richiedere tempo, perché lo costringe a trovare un lavoro o a sbrigare qualche faccenda per guadagnare denaro. Tuttavia, il ragazzo comprenderà le conseguenze delle sue azioni, diventerà più responsabile mentre svolge qualche lavoro e capirà perché è sbagliato rubare.
    • Un'altra soluzione consiste nel fargli restituire i soldi impegnandosi in faccende domestiche o cucinando la cena per tutta la famiglia per un mese. In questo modo, per rimediare al suo errore farà qualcosa di buono per gli altri.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Evitare che Rubi di Nuovo

  1. 1
    Chiedi a tuo figlio perché sente il bisogno di rubare. È probabile che altri siano i problemi e le difficoltà che lo spingono a rubare. Individuando la causa principale del suo gesto, riuscirai a impedirgli di rubare di nuovo. Tendenzialmente gli adolescenti rubano per diversi motivi, tra cui:[1] [2]
    • Le pressioni sociali esercitate dai coetanei possono spingere i ragazzi a rubare. Probabilmente desiderano l'ultimo modello di smartphone o quello più alla moda, oppure un nuovo paio di scarpe da ginnastica e credono che l'unico modo per ottenerlo sia rubarlo ad altri o sottrarre soldi ai genitori per acquistarlo. Una parte molto importante nella vita di un adolescente è farsi accettare dai suoi coetanei. Pertanto, tuo figlio potrebbe sentirsi indotto a procurarsi determinati oggetti allo scopo di integrarsi nel gruppo dei suoi compagni di scuola.
    • Il bisogno di attenzioni è anche un altro possibile motivo che spinge un ragazzo a rubare. Ogni attenzione da parte degli altri, in particolare dalle figure che detengono una certa autorità, può sembrare ai suoi occhi meglio di niente. Tuo figlio potrebbe rubare perché sa di attirare la tua attenzione in questo modo.
    • L'imbarazzo di chiedere o l'ansia di ottenere determinati articoli, come preservativi, tamponi, contraccezione d'emergenza o test di gravidanza, potrebbero portare tuo figlio a rubare. È probabile che sia troppo imbarazzato per chiederti soldi per queste cose, quindi crede che la sua unica risorsa sia rubarli.
    • Il brivido di violare le regole potrebbe essere un altro motivo. Spesso, i ragazzi si eccitano all'idea di fare qualcosa di sbagliato, assumendo comportamenti a rischio. La maggior parte degli adolescenti è attirata da ciò che è proibito o considerato sbagliato. Perciò, rubare può essere un modo per lambire questi limiti e cercare di vedere in che misura riescono a farla franca.
  2. 2
    Fai in modo che abbia altre entrate finanziarie. Se l'adolescente ruba perché ritiene di non poter permettersi ciò che hanno i suoi coetanei, fai in modo che trovi un lavoro part-time dopo la scuola o che si occupi di alcune faccende affinché guadagni qualche soldo. Così facendo, imparerà ad assumersi le sue responsabilità e a gestire il denaro. Inoltre, dagli il permesso di acquistare ciò che vuole affinché non rubi.
  3. 3
    Fai in modo che si dedichi ad attività extrascolastiche. Incoraggia tuo figlio a concentrare le sue energie affinché migliori le sue capacità e le sue abilità sociali in modo proficuo, magari entrando a far parte di una squadra sportiva o un'associazione. Queste soluzioni possono aiutarlo a entrare in confidenza con coetanei che nutrono interessi che vanno oltre le cose materiali o le ultime tendenze della moda.
  4. 4
    Trascorri più tempo con tuo figlio. Rubare può essere un urlo lanciato da un adolescente che rivendica attenzione. Non ignorarlo. Piuttosto, cerca di trascorrere con lui momenti qualitativamente importanti con una certa regolarità. Dimostragli che ti preoccupi per lui e che sei interessato a tutto ciò di cui è appassionato, proponendogli di fare insieme ciò che più preferisce o di andare al concerto della band che gli piace.[3]
    • Durante questi momenti dovresti parlare con tuo figlio di contraccezione e preservativi se hai scoperto che è stato spinto a rubare dall'imbarazzo o dalla vergogna di chiederli. Lascia che ti ponga domande ben precise e procuragli ciò che gli occorre affinché non si senta nuovamente in difficoltà a ottenerlo. Parla con lui di sesso se ha contribuito al suo gesto incosciente.
  5. 5
    Parla con un consulente o un terapeuta familiare se tuo figlio continua a commettere furti. Se lo becchi a rubare di nuovo, probabilmente è arrivato il momento di contattare un consulente o un terapeuta familiare. Alcuni ragazzi rubano perché hanno problemi piuttosto complessi che potrebbero richiedere un aiuto professionale (ad esempio una terapia individuale o con la presenza della famiglia). Non lasciare che il furto diventi un'abitudine, altrimenti potrebbe produrre conseguenze più gravi e una condotta morale distorta.
    • Alcuni ragazzi soffrono di cleptomania, un raro disturbo compulsivo in cui il soggetto avverte ansia o tensione prima di rubare e poi un senso di sollievo o soddisfazione dopo il furto. Parla con il medico o un terapeuta se sospetti che tuo figlio sia affetto da questo disturbo.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 34 501 volte
Categorie: Genitori
Pubblicità