La diarrea può essere causata da un'infezione, una malattia, una sensibilità alimentare o determinati farmaci.[1] Se tuo figlio ha la diarrea, probabilmente produce feci molli o acquose per diverse ore o anche di più. Durante la fase acuta, devi assicurarti che non si disidrati o che non sia malnutrito, fornendogli molti liquidi e dandogli cibi nutrienti che lo facciano stare meglio e in salute.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Modificare il Piano Alimentare del Bambino

  1. 1
    Aspetta che il bambino abbia più di una scarica di feci molli. Prima di impostare un piano dietetico specifico, devi assicurarti che abbia più episodi di diarrea nell'arco di un tempo limitato. Una sola scarica non significa che il bimbo soffra di tale disturbo. Se però manifesta diversi episodi in breve tempo, molto probabilmente ne è affetto e quindi otterrà dei benefici con un cambio di alimentazione.[2]
    • Per trattare la diarrea a casa, devi offrire al bambino maggiori quantità di liquidi e apportare dei cambiamenti nella sua solita dieta. In questo modo, ti assicuri che rimanga ben idratato e che assuma alimenti nutritivi durante la convalescenza.
    • Apportando dei cambiamenti alla sua alimentazione, puoi anche rendere il cibo più appetitoso per il bambino durante la malattia.
  2. 2
    Fai in modo che mangi piccoli pasti durante tutto il giorno. È meglio dargli delle porzioni ridotte da suddividere durante tutto l'arco della giornata, anziché i tre pasti tradizionali più abbondanti; in questo modo, il carico di lavoro per lo stomaco è minore e il bambino mantiene un sano appetito. Prepara delle porzioni limitate, mettile in un piattino e dalle a tuo figlio in diverse occasioni della giornata. Assicurati che a ogni pasto abbia sempre a disposizione molti liquidi da bere, in modo che non si disidrati.[3]
    • Alcune fonti mediche raccomandano di dare prima i liquidi e solo dopo i cibi solidi. Puoi provare a dare al bimbo alcuni bicchieri d'acqua prima e dopo piccoli pasti, per garantirgli una corretta idratazione.[4]
  3. 3
    Dagli i cibi che preferisce. Probabilmente durante la malattia non avrà molta fame; pertanto, se gli presenti alcuni alimenti che ama particolarmente, lo incoraggerai a mangiare più volentieri.
    • Per esempio, se gli piace il pollo, puoi prepararlo in una zuppa con i noodle. Dovrebbe riuscire a mangiarlo facilmente anche con i problemi di stomaco; questo piatto gli fornisce inoltre tutte le sostanze necessarie per non soffrire di carenze nutritive, nonostante la diarrea.
  4. 4
    Lascia che il bambino torni gradualmente alla sua normale alimentazione. Se la diarrea scompare nell'arco di due o tre giorni, devi fare in modo che recuperi pian piano la sua dieta abituale. Questo significa tornare ai due pasti principali della giornata, oltre a un altro pasto più ridotto o due piccoli spuntini. Non devi però forzarlo a ricominciare a mangiare come al solito non appena guarisce, perché il suo corpo ha bisogno di tempo per tornare ad assimilare molti dei cibi solidi.[5]
    • Alcuni bambini possono manifestare un attacco di diarrea quando riprendono la loro alimentazione regolare. Questo è dovuto in genere all'intestino che deve abituarsi nuovamente ai cibi solidi. Tale sfogo di diarrea non è dello stesso tipo di quello che si riscontra in caso di malattia o infezione; dopo un giorno o poco più dovrebbe scomparire, il bimbo dovrebbe tornare a stare bene e mangiare regolarmente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Offrire i Cibi e i Liquidi Corretti

  1. 1
    Assicurati che il bimbo assuma abbastanza liquidi. La disidratazione è una complicazione molto comune in caso di diarrea. Per evitare che tuo figlio ne soffra, devi fornirgli una quantità adeguata di fluidi. Dagli semplice acqua durante la prima ora o due da quando iniziano le scariche di feci molli e poi comincia a somministrargli dei liquidi contenenti sodio e altri nutrienti, come il latte. Può essere pericoloso limitarsi a dargli troppa acqua naturale, dato che non contiene zuccheri o altri elettroliti. Fai in modo che beva almeno otto o dieci bicchieri di liquidi al giorno, per mantenerlo ben idratato.[6]
    • Non dargli succhi di frutta, come quello di mela o altri che contengono frutta al 100%, perché possono aggravare la situazione. Tuttavia, se il bambino non ama particolarmente la semplice acqua, puoi aggiungere una spruzzatina di succo per migliorarne il sapore.
    • Non dargli neppure le bevande gassate o quelle a base di caffeina, come le bibite zuccherate o i tè caffeinati, perché anche in questo caso la diarrea potrebbe peggiorare.[7]
    • Se il bambino ha dei problemi con i latticini o la diarrea sembra aumentare quando li consuma, non dargli il latte. In questo caso, preparagli delle bevande mescolando dell'acqua con una soluzione reidratante come Pedialyte o quella consigliata dall'OMS. Si tratta di prodotti facilmente disponibili nelle farmacie o nei maggiori supermercati.[8] Se il bambino è un po' più grande, puoi anche somministrargli delle bevande reidratanti per lo sport, come Gatorade.
    • Se invece ha meno di un anno, consulta sempre il medico, prima di dargli qualunque soluzione elettrolitica.
  2. 2
    Prepara dei pasti amidacei leggeri. La maggior parte dei bambini con la diarrea risponde bene a questo tipo di alimenti. Qualunque pasto gli cucini, usa condimenti leggeri. Dovresti preparare le pietanze al forno o alla griglia, in modo che non prendano un sapore o un gusto troppo forte che possano nuocere al bambino. Ecco alcuni esempi:[9]
    • Carne alla griglia o al forno, come il manzo, il maiale, il pollo, il pesce o il tacchino;
    • Uova sode;
    • Fette di pane bianco tostato;
    • Pasta o riso in bianco condito con formaggio;
    • Cereali come crema di farina di grano, avena e fiocchi di mais;
    • Pancake e waffle preparati con farina bianca;
    • Patate al forno o purea di patate;
    • Alcune verdure cotte al vapore o saltate in olio leggero, come carote, funghi, zucchine e fagiolini. Evita zucca, broccoli, peperoni, fagioli, piselli, frutti di bosco, prugne, verdure a foglia verde e mais, perché hanno un effetto lassativo, possono causare gas e gonfiore addominale.
    • Banane e frutta fresca come mele, pere e pesche.
  3. 3
    Togli i semi e la buccia dai cibi. Per rendere il cibo più appetibile e facilmente digeribile, devi rimuovere eventuali semi e la buccia da ogni prodotto, come le verdure e la frutta; devi pertanto togliere anche la pelle da alimenti come le zucchine o le pesche.[10]
  4. 4
    Scegli degli spuntini ricchi di sale. Gli snack salati sono ottimi per i bambini con la diarrea, dato che possono avere perso molto sodio a causa del disturbo gastrointestinale. Dagli quindi dei cracker salati o altri snack come i pretzel; puoi anche aggiungere altro sale ai cibi cotti, come il pollo cotto al forno o bollito, così come le patate al forno.[11]
    • Lascia a disposizione del piccolo malato delle ciotole con degli spuntini salati da sgranocchiare durante tutta la giornata, per incoraggiarlo a mangiare. Assicurati che beva anche l'acqua mentre fa lo spuntino, in modo da bilanciare i livelli di sodio e prevenire la disidratazione.
  5. 5
    Dagli dei ghiaccioli e gelatine. Sono delle golosità piacevoli per il bambino, ma nel contempo un'ottima fonte di liquidi chiari che aiutano a mantenerlo idratato. Assicurati che i ghiaccioli contengano davvero poca frutta e molta acqua; evita i prodotti contenenti latticini, dato che possono irritargli lo stomaco.[12] Puoi eventualmente preparare tu stesso dei ghiaccioli con la soluzione Pedialyte.
    • Anche le gelatine di frutta sono un ottimo alimento, in quanto forniscono una quantità adeguata di fibre, che aiutano a solidificare le feci e ad assorbire parte dei liquidi presenti nel sistema digestivo.
  6. 6
    Integra la sua dieta con dello yogurt magro. Questo alimento contiene colture vive e attive che possono reintegrare la flora batterica del tratto intestinale.[13] Dovresti dargli uno yogurt ogni giorno per aiutarlo a guarire.
    • Scegline uno magro e a basso contenuto di zuccheri; se è intero o zuccherato può aggravare la diarrea.
    • Puoi mescolare lo yogurt con della frutta e preparare così dei frullati. Se al bimbo non piace lo yogurt, questo può essere un "trucco" perfetto per farglielo mangiare in modo più piacevole. Mescola mezza tazza di yogurt con una banana e una manciata di frutti di bosco congelati; eventualmente aggiungi anche 120-240 ml di acqua, se vuoi fargli assumere più liquidi.
  7. 7
    Evita gli alimenti piccanti o grassi. Questi cibi possono irritare ulteriormente il sistema digestivo e aggravare la diarrea. Non dargli quindi cibi speziati o piccanti, come i curry, le zuppe piccanti o altri alimenti con il peperoncino rosso. Devi anche evitare alimenti troppo grassi, come i fritti o quelli troppo raffinati e confezionati.[14]
    • Devi impedirgli di mangiare alimenti difficili da digerire, come le salsicce, i dolci, le ciambelle e altri cibi trasformati, ricchi di zuccheri e grassi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Portare il Bambino dal Pediatra

  1. 1
    Porta il bambino dal pediatra se vedi tracce di muco o sangue nelle sue feci. Questi segni indicano che la diarrea potrebbe essere il sintomo di un problema più grave. È importante che presti attenzione a qualunque eventuale presenza di sangue o muco; in questo caso, devi portare immediatamente il bambino al più vicino ospedale o centro medico affinché venga visitato.[15]
    • Devi anche fare attenzione se il bimbo manifesta altri sintomi oltre la diarrea, come vomito, crampi addominali, nausea, mal di stomaco o febbre alta. In tal caso, portalo dal pediatra.
  2. 2
    Consulta il medico se la diarrea dura più di due o tre giorni. Il disturbo dovrebbe quasi sempre scomparire nell'arco di poco tempo, anche se a volte sono necessarie una o due settimane prima che il bambino torni alle sue normali abitudini alimentari. Se però persiste più di due o tre giorni, non sembra ridursi e il bambino non sembra migliorare, devi chiamare il pediatra per valutare la necessità di una visita presso il suo ambulatorio.[16]
    • Generalmente, non è necessaria una visita medica, a meno che non ci sia una grave presenza di sangue nelle feci del bambino.
  3. 3
    Porta il bimbo dal medico se manifesta gravi segni di disidratazione. I bambini con la diarrea sono facilmente suscettibili a disidratarsi, soprattutto se non viene somministrata loro un'adeguata quantità di liquidi. Tra i sintomi puoi notare:[17]
    • Bocca secca e appiccicosa;
    • Assenza della minzione per 6-8 ore oppure meno di tre volte nell'arco di 24 ore;
    • Pianto senza lacrime;
    • Occhi infossati;
    • Riduzione dell'attività fisica;
    • Perdita di peso.
  4. 4
    Valuta diversi tipi di trattamento con il medico. Il pediatra potrebbe decidere di prelevare un campione di feci, per verificare se la causa della diarrea è un'infezione oppure potrebbe prescrivere altri esami, per cercare di stabilire la causa del disturbo. Una volta che il bambino si è sottoposto alla visita medica, è raro che gli vengano prescritti degli antibiotici per trattare l'infezione o la malattia responsabile della diarrea. Questi farmaci non vengono spesso raccomandati e si prescrivono solo se la causa della malattia è nota, dato che non sono efficaci e possono avere degli effetti collaterali spiacevoli, se vengono assunti in maniera impropria.[18]
    • La maggior parte degli antidiarroici non viene consigliata per i bambini. Il medico evita generalmente di prescriverli per i piccoli pazienti; piuttosto, suggerisce dei farmaci da banco in formulazione pediatrica. Per esempio, potrebbe raccomandarti dei trattamenti a base di probiotici per curare la diarrea del bambino.
    • Se la diarrea persiste nel tempo o è associata ad altri sintomi, il pediatra potrebbe anche valutare di inviare il bambino a un gastroenterologo, lo specialista dei problemi di stomaco e intestino.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 4 919 volte
Categorie: Salute
Pubblicità