Questo articolo spiega come copiare la musica memorizzata in un iPod su un computer dotato di sistema operativo Windows oppure su un Mac. Si può utilizzare il programma gratuito Sharepod per trasferire i brani memorizzati in qualunque modello di iPod sul computer. In alternativa, nel caso di un iPod datato, si può usare iTunes e il file manager del sistema operativo della piattaforma in uso ("Esplora file" su Windows o "Finder" su Mac).

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare Sharepod

  1. 1
    Attiva la condivisione dati su iTunes. Anche se Sharepod non si interfaccia direttamente con iTunes, per trasferire i file presenti all'interno dell'iPod sul computer, richiede che il software Apple sia installato sul sistema e che sia abilitato per condividere i dati XML della libreria:
    • Avvia iTunes.
    • Accedi al menu Modifica (su sistemi Windows) o iTunes (su Mac) collocato nell'angolo superiore sinistro della finestra del programma.
    • Scegli l'opzione Preferenze....
    • Accedi alla scheda Avanzate.
    • Seleziona il pulsante di spunta "Condividi XML della libreria di iTunes con altre applicazioni.
    • Premi il pulsante OK.
  2. 2
    Accedi al sito web di Sharepod. Usa il browser internet che preferisci e accedi all'URL https://www.getsharepod.com/download/. Sharepod è un programma gratuito disponibile sia per piattaforme Windows sia per Mac che permette di trasferire i brani presenti su un iPod direttamente sul computer.
    • Sharepod è compatibile sia con i moderni iPod (come l'iPod Touch) sia con l'iPod classic.
  3. 3
    Scarica il file di installazione di Sharepod. Premi il pulsante Download for PC o Download for Mac posizionato nella parte superiore della pagina apparsa. Il file di installazione di Sharepod verrà scaricato sul computer.
  4. 4
    Installa Sharepod. La procedura di installazione del programma varia leggermente in base alla piattaforma hardware in uso.
    • Sistemi Windows: seleziona il file di installazione di Sharepod con un doppio clic del mouse, quindi segui le istruzioni che appariranno sullo schermo. Sharepod potrebbe richiedere l'installazione di QuickTime. Se questo è il tuo caso, acconsenti.
    • Mac: seleziona con un doppio clic del mouse il file DMG di Sharepod, trascina l'icona a forma di logo di Sharepod all'interno della cartella "Applicazioni", quindi segui le istruzioni che appariranno sullo schermo. Potresti dover autorizzare manualmente l'installazione di Sharepod all'interno del Mac.
  5. 5
    Attiva la modalità "Disco" dell'iPod. Se stai utilizzando un modello datato di iPod privo di touchscreen, dovrai abilitare manualmente la modalità "Disco" per fare in modo che il computer riesca a rilevare il dispositivo. La procedura per attivare la modalità "Disco" varia in base al modello di iPod in uso.[1]
    • iPod Nano 6ª e 7ª generazione: tieni premuti contemporaneamente i pulsanti Standby/Riattiva e Home (sui dispositivi di 7ª generazione) o Volume giù (sui dispositivi di 6ª generazione) finché sullo schermo dell'iPod non apparirà il logo della Apple. A questo punto tieni premuti i tasti Volume giù e Volume su finché non appare a video la conferma di attivazione della modalità "Disco".
    • iPod con ghiera cliccabile: attiva e disattiva l'interruttore Hold, tieni premuti il tasto Menu e quello centrale di selezione finché a video non appare il logo della Apple. A questo punto rilascia i pulsanti che stavi premendo e tieni premuti il tasto Play/Pausa e quello centrale di selezione finché non appare a video la conferma di attivazione della modalità "Disco".
    • iPod con ghiera Touch o di scorrimento: attiva e disattiva l'interruttore Hold, tieni premuti i tasti Play/Pausa e Menu finché il logo della Apple non appare sullo schermo. A questo punto rilascia i tasti indicati e tieni premuti i pulsanti Play/Pausa e quello centrale di selezione finché non appare a video la conferma di attivazione della modalità "Disco".
    • iPod classic: la modalità "Disco" non è supportata dall'iPod classic, ma non è nemmeno necessaria quando si collega il dispositivo al computer.
  6. 6
    Collega l'iPod al computer. Connetti un'estremità del cavo in dotazione con il dispositivo a una porta USB libera del computer, quindi collega l'altra estremità del cavo alla porta di comunicazione dell'iPod.
    • Se stai usando un Mac privo di porte USB, dovrai acquistare un adattatore da USB 3.0 a USB-C.
  7. 7
    Avvia Sharepod. Seleziona la relativa icona con un doppio clic del mouse.
    • Sharepod potrebbe avviarsi automaticamente al termine della procedura di installazione.
  8. 8
    Quando richiesto premi il pulsante Done. Verrai reindirizzato alla schermata principale del programma.
    • A questo punto dovrai avviare iTunes se non lo hai già fatto o se lo hai chiuso per eseguire i passaggi precedenti. Mentre utilizzi Sharepod, iTunes deve essere in esecuzione in background.
  9. 9
    Seleziona la musica da copiare. Tieni premuto il tasto Ctrl (su sistemi Windows) o Command (su Mac) mentre clicchi ogni singolo brano che desideri trasferire sul computer.
    • Se hai la necessità di copiare tutta la musica presente sull'iPod, salta direttamente al sottopunto del prossimo passaggio.
  10. 10
    Seleziona la cartella di destinazione. Dopo aver selezionato la musica da copiare, premi il pulsante Transfer collocato nell'angolo inferiore destro della finestra del programma, scegli l'opzione Transfer selected to a folder, seleziona la cartella di destinazione e premi il pulsante OK.
    • Se vuoi trasferire tutti i brani presenti nell'iPod, premi il pulsante Transfer, quindi scegli l'opzione Transfer everything to a folder... dal menu apparso.
  11. 11
    Premi il pulsante Go. È di colore verde ed è posizionato nella parte inferiore destra della finestra del programma. Tutti i brani selezionati verranno copiati all'interno della cartella del computer indicata.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Collegare un iPod Datato a un Sistema Windows

  1. 1
    Comprendi perché questo metodo non può essere adottato nel caso di un iPod Touch. I vecchi modelli di iPod, come l'iPod Nano e gli iPod dotati di ghiera, utilizzano un formato di file per memorizzare i brani molto più semplice da gestire rispetto agli iPod moderni.
    • Se hai la necessità di trasferire sul computer la musica memorizzata in un iPod Touch, usa Sharepod.
  2. 2
    Avvia iTunes. Seleziona la relativa icona con un doppio clic del mouse. È caratterizzata da una nota musicale multicolore su sfondo bianco.
    • Se è richiesto di aggiornare il programma, premi il pulsante Scarica iTunes e al termine dell'aggiornamento riavvia il computer.
    • Se non hai ancora installato iTunes sul computer, installalo adesso, prima di continuare.
  3. 3
    Modifica le impostazioni di configurazione di iTunes. Per evitare la comparsa di messaggi di errore o la sovrascrittura accidentale dei file, dovrai modificare alcune impostazioni di iTunes prima di poter continuare:
    • Accedi al menu Modifica.
    • Scegli l'opzione Preferenze....
    • Accedi alla scheda Dispositivi.
    • Seleziona il pulsante di spunta "Impedisci la sincronizzazione automatica con iPod, iPhone e iPad".
    • Accedi alla scheda Avanzate.
    • Seleziona il pulsante di spunta "Mantieni organizzata la cartella iTunes Media".
    • Seleziona il pulsante di spunta "Copia i file nella cartella iTunes Media quando vengono aggiunti alla libreria".
    • Premi il pulsante OK.
  4. 4
    Attiva la modalità "Disco" dell'iPod. Se stai utilizzando un modello datato di iPod privo di touchscreen, dovrai abilitare manualmente la modalità "Disco" per fare in modo che il computer riesca a rilevare il dispositivo. La procedura per attivare la modalità "Disco" varia in base al modello di iPod in uso.
    • iPod Nano 6ª e 7ª generazione: tieni premuti contemporaneamente i pulsanti Standby/Riattiva e Home (sui dispositivi di 7ª generazione) o Volume giù (sui dispositivi di 6ª generazione) finché sullo schermo dell'iPod non apparirà il logo della Apple. A questo punto tieni premuti i tasti Volume giù e Volume su finché non appare a video la conferma di attivazione della modalità "Disco".
    • iPod con ghiera cliccabile: attiva e disattiva l'interruttore Hold, tieni premuti il tasto Menu e quello centrale di selezione finché a video non appare il logo della Apple. A questo punto rilascia i pulsanti che stavi premendo e tieni premuti il tasto Play/Pausa e quello centrale di selezione finché non appare a video la conferma di attivazione della modalità "Disco".
    • iPod con ghiera Touch o di scorrimento: attiva e disattiva l'interruttore Hold, tieni premuti i tasti Play/Pausa e Menu finché il logo della Apple non appare sullo schermo. A questo punto rilascia i tasti indicati e tieni premuti i pulsanti Play/Pausa e quello centrale di selezione finché non appare a video la conferma di attivazione della modalità "Disco".
    • iPod classic: la modalità "Disco" non è supportata dall'iPod classic, ma non è nemmeno necessaria quando si collega il dispositivo al computer.
  5. 5
    Collega l'iPod al computer. Connetti un'estremità del cavo in dotazione con il dispositivo a una porta USB libera del computer, quindi collega l'altra estremità del cavo alla porta di comunicazione dell'iPod.
  6. 6
    Attendi che l'iPod venga rilevato da iTunes. Non appena l'icona del dispositivo verrà visualizzata nella parte superiore sinistra della finestra del programma potrai proseguire.
  7. 7
  8. 8
  9. 9
    Seleziona l'icona dell'iPod. È posizionata all'interno della barra laterale sinistra della finestra "Esplora file". È possibile che tu debba scorrere il contenuto della barra laterale verso il basso per poter individuare e selezionare il nome dell'iPod.
    • Se l'icona relativa all'iPod non è visibile, seleziona l'opzione Questo PC, quindi clicca il nome del dispositivo situato all'interno della sezione "Dispositivi e unità" della sezione centrale della finestra "Esplora file".
  10. 10
    Attiva la visualizzazione dei file nascosti. Accedi alla scheda Visualizza collocata nella parte superiore della finestra "Esplora file", quindi seleziona il pulsante di spunta "Elementi nascosti". In questo modo avrai la possibilità di estrarre la musica presente nell'iPod.
  11. 11
    Accedi alla cartella "iPod_Control". Selezionala semplicemente con un doppio clic del mouse.
  12. 12
    Apri la cartella "Music". Quest'ultima è memorizzata all'interno della directory "iPod_Control". All'interno della cartella "Music" troverai una serie di sottocartelle con nomi simili (per esempio "F00", "F01", "F02" e così via).[2]
  13. 13
    Seleziona tutti gli elementi presenti all'interno della cartella "Music". Clicca una delle directory memorizzate nella cartella "Music", quindi premi la combinazione di tasti Ctrl+A.
  14. 14
    Copia le cartelle selezionate premendo la combinazione di tasti Ctrl+C.
  15. 15
    Incolla i dati copiati all'interno di una delle directory del computer. Accedi alla cartella in cui desideri copiare i dati selezionati sull'iPod, quindi premi la combinazione di tasti Ctrl+V per incollarli nel punto desiderato.
  16. 16
    Importa la musica appena copiata su iTunes. Al termine del processo di copia dei file dall'iPod al computer, potrai aggiungerli alla libreria di iTunes seguendo queste istruzioni:
    • Se necessario avvia iTunes.
    • Accedi al menu File.
    • Scegli l'opzione Aggiungi cartella alla libreria....
    • Seleziona la cartella che desideri.
    • Premi il pulsante Seleziona cartella.
    • Dato che eseguendo questa procedura tutta la musica presente nella cartella selezionata verrà automaticamente copiata all'interno della directory "iTunes Media", al termine del processo di importazione potrai cancellare la cartella originale.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Collegare un iPod Datato a un Mac

  1. 1
    Comprendi perché questo metodo non può essere adottato nel caso di un iPod Touch. I vecchi modelli di iPod, come l'iPod Nano e gli iPod dotati di ghiera, utilizzano un formato di file per memorizzare i brani molto più semplice da gestire rispetto agli iPod moderni.
    • Se hai la necessità di trasferire sul computer la musica memorizzata in un iPod Touch, usa Sharepod.
  2. 2
    Avvia iTunes. Seleziona la relativa icona con un doppio clic del mouse. È caratterizzata da una nota musicale multicolore su sfondo bianco ed è situata sul Dock del Mac.
    • Se è richiesto di aggiornare il programma, premi il pulsante Scarica iTunes e al termine dell'aggiornamento riavvia il computer.
    • Se non hai ancora installato iTunes sul computer, installalo adesso, prima di continuare.
  3. 3
    Modifica le impostazioni di configurazione di iTunes. Per evitare la comparsa di messaggi di errore o la sovrascrittura accidentale dei file, dovrai modificare alcune impostazioni di iTunes prima di poter continuare:
    • Accedi al menu iTunes posto nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
    • Scegli l'opzione Preferenze....
    • Accedi alla scheda Dispositivi.
    • Seleziona il pulsante di spunta "Impedisci la sincronizzazione automatica con iPod, iPhone e iPad".
    • Accedi alla scheda Avanzate.
    • Seleziona il pulsante di spunta "Mantieni organizzata la cartella iTunes Media".
    • Seleziona il pulsante di spunta "Copia i file nella cartella iTunes Media quando vengono aggiunti alla libreria".
    • Premi il pulsante OK.
  4. 4
    Attiva la modalità "Disco" dell'iPod. Se stai utilizzando un modello datato di iPod privo di touchscreen, dovrai abilitare manualmente la modalità "Disco" per fare in modo che il computer riesca a rilevare il dispositivo. La procedura per attivare la modalità "Disco" varia in base al modello di iPod in uso.
    • iPod Nano 6ª e 7ª generazione: tieni premuti contemporaneamente i pulsanti Standby/Riattiva e Home (sui dispositivi di 7ª generazione) o Volume giù (sui dispositivi di 6ª generazione) finché sullo schermo dell'iPod non apparirà il logo della Apple. A questo punto tieni premuti i tasti Volume giù e Volume su finché non appare a video la conferma di attivazione della modalità "Disco".
    • iPod con ghiera cliccabile: attiva e disattiva l'interruttore Hold, tieni premuti il tasto Menu e quello centrale di selezione finché a video non appare il logo della Apple. A questo punto rilascia i pulsanti che stavi premendo e tieni premuti il tasto Play/Pausa e quello centrale di selezione finché non appare a video la conferma di attivazione della modalità "Disco".
    • iPod con ghiera Touch o di scorrimento: attiva e disattiva l'interruttore Hold, tieni premuti i tasti Play/Pausa e Menu finché il logo della Apple non appare sullo schermo. A questo punto rilascia i tasti indicati e tieni premuti i pulsanti Play/Pausa e quello centrale di selezione finché non appare a video la conferma di attivazione della modalità "Disco".
    • iPod classic: la modalità "Disco" non è supportata dall'iPod classic, ma non è nemmeno necessaria quando si collega il dispositivo al computer.
  5. 5
    Attiva la visualizzazione di file e cartelle nascoste. Seleziona l'icona Spotlight posta nell'angolo superiore destro dello schermo, quindi segui queste istruzioni:
  6. 6
    Collega l'iPod al computer. Connetti un'estremità del cavo in dotazione con il dispositivo a una porta USB libera del computer, quindi collega l'altra estremità del cavo alla porta di comunicazione dell'iPod.
    • Se stai usando un Mac privo di porte USB, dovrai acquistare un adattatore da USB 3.0 a USB-C.
  7. 7
    Attendi che l'iPod venga rilevato da iTunes. Non appena l'icona del dispositivo verrà visualizzata nella parte superiore sinistra della finestra del programma potrai proseguire.
  8. 8
  9. 9
    Seleziona il nome del tuo iPod. È elencato all'interno della barra laterale sinistra della finestra di "Finder". Verrà visualizzata una nuova finestra relativa al dispositivo.
    • Se non riesci a individuare il nome dell'iPod significa che devi scorrere la barra laterale della finestra di "Finder" verso il basso (l'iPod dovrebbe essere elencato all'interno della sezione "Dispositivi").
  10. 10
    Accedi alla cartella "iPod_Control". Selezionala semplicemente con un doppio clic del mouse.
  11. 11
    Apri la cartella "Music". Quest'ultima è memorizzata all'interno della directory "iPod_Control". All'interno della cartella "Music" troverai una serie di sottocartelle con nomi simili (per esempio "F00", "F01", "F02" e così via).
  12. 12
    Seleziona tutti gli elementi presenti all'interno della cartella "Music". Clicca una delle directory memorizzate nella cartella "Music", quindi premi la combinazione di tasti Command+A.
  13. 13
    Copia le cartelle selezionate premendo la combinazione di tasti Command+C.
  14. 14
    Incolla i dati copiati all'interno di una delle directory del computer. Accedi alla cartella in cui desideri copiare i dati selezionati dall'iPod, quindi premi la combinazione di tasti Command+V per incollarli nel punto desiderato.
  15. 15
    Importa la musica copiata all'interno di iTunes. Dopo aver trasferito i file dall'iPod direttamente sul Mac potrai importarli su iTunes seguendo queste istruzioni:
    • Se necessario avvia iTunes.
    • Accedi al menu File.
    • Scegli l'opzione Aggiungi alla libreria....
    • Seleziona la cartella che desideri.
    • Premi il pulsante Apri.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi trasferire i contenuti acquistati con un iPod Touch direttamente sul computer utilizzando iTunes ed eseguendo il login con il medesimo ID Apple che hai utilizzato per eseguire le transazioni. Quando i brani appariranno all'interno di iTunes, potrai scaricarli sul computer selezionando l'album con il tasto destro del mouse e scegliendo l'opzione Scarica. Al termine del download seleziona uno dei brani presenti nell'album con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce Mostra in Esplora File (su sistemi Windows) o Mostra in Finder (su Mac) per essere automaticamente reindirizzato alla cartella del computer in cui sono stati memorizzati i file.
Pubblicità

Avvertenze

  • Alcuni dei brani presenti sul tuo iPod (soprattutto se stai utilizzando un iPod classic) potrebbero essere criptati. In tal caso è molto probabile che non potrai riprodurli in alcun modo una volta estratti dall'iPod.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 85 084 volte
Categorie: Cellulari & Gadgets
Pubblicità