Questo articolo spiega come creare una copia di backup dei preferiti di un browser internet, conosciuti anche come segnalibri, esportandoli in formato HTML utilizzando direttamente una funzione del programma. È possibile eseguire questa operazione utilizzando la versione desktop di qualsiasi browser internet, incluso Google Chrome, Firefox, Microsoft Edge, Internet Explorer e Safari. Dopo aver esportato i preferiti leggi la parte finale di un qualunque metodo dell'articolo per capire come poterli importare all'interno di un altro browser installato sul computer.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Google Chrome

  1. 1
  2. 2
    Clicca sul pulsante . È collocato nell'angolo superiore destro della finestra del programma. Verrà visualizzato il menu principale del programma.
  3. 3
    Seleziona la voce Preferiti. È collocata circa a metà del menu a discesa apparso. Verrà visualizzato un menu secondario.
  4. 4
    Clicca sull'opzione Gestione preferiti. È collocata nella parte superiore del secondo menu apparso. Verrà visualizzata la pagina di gestione dei preferiti di Chrome.
  5. 5
    Clicca sul pulsante . È collocato nell'angolo superiore destro della nuova scheda apparsa, esattamente sulla destra della barra di ricerca blu. Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
    • Assicurati di non cliccare sul pulsante che hai cliccato in precedenza per accedere al menu principale di Chrome.
  6. 6
    Clicca sull'opzione Esporta preferiti. È una delle voci elencate nel menu della scheda "Preferiti". Verrà visualizzata la finestra di sistema "Esplora file" (su Windows) o "Finder" (su Mac).
  7. 7
    Assegna un nome al file di backup. Digita il nome che vuoi assegnare al file che conterrà una copia dei preferiti di Chrome.
    • Volendo, puoi utilizzare il nome predefinito del file che viene assegnato direttamente dal browser.
  8. 8
    Seleziona la cartella in cui salvare il file. Clicca sull'icona della cartella in cui vuoi memorizzare il file (per esempio la cartella Desktop) elencata nel riquadro sinistro della finestra. Sarà la directory dove verrà memorizzato il file di backup.
  9. 9
    Clicca sul pulsante Salva. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra "Salva con nome". Il file di backup dei preferiti verrà salvato sul computer.
  10. 10
    Importa i preferiti in un altro browser internet se necessario. Se hai la necessità di usare i preferiti all'interno di un browser diverso da quello da cui li hai esportati (o di importarli sulla versione di Chrome installata in un altro computer), segui queste istruzioni in base al browser che andrai a usare:
    • Google Chrome - clicca sul pulsante , seleziona la voce Preferiti, clicca sull'opzione Importa preferiti e impostazioni..., seleziona la voce File HTML preferiti dal menu a discesa presente nella finestra apparsa, clicca sul pulsante blu "Scegli file", fai doppio clic sul file che hai creato nei passaggi precedenti, clicca sul pulsante Apri e infine clicca sul pulsante Fine;
    • Firefox – clicca sul pulsante , clicca sulla voce Libreria, clicca sull'opzione Segnalibri, clicca sul pulsante Visualizza tutti i segnalibri collocato nella parte inferiore del menu, clicca sul menu Importa e salva, clicca sull'opzione Importa segnalibri da HTML..., quindi fai doppio clic sul file di backup dei tuoi preferiti;
    • Microsoft Edge – clicca sul pulsante , clicca sulla voce Impostazioni, clicca sull'opzione Importa da un altro browser, clicca sulla voce Importa da file, quindi fai doppio clic sul file HTML che contiene i tuoi preferiti;
    • Internet Explorer – clicca sull'icona "Preferiti" a forma di stella, clicca sull'icona posta sulla destra del pulsante "Aggiungi a preferiti", clicca sull'opzione Importa ed esporta..., seleziona il pulsante di spunta "Importa da file", clicca sul pulsante Avanti, seleziona il pulsante di spunta "Preferiti", clicca sul pulsante Avanti, clicca sul pulsante Sfoglia..., individua e fai doppio clic sul file di backup dei tuoi preferiti, clicca sul pulsante Avanti, quindi clicca in successione sui pulsanti Importa e Fine.
    • Safari – clicca sul menu File, seleziona la voce Importa da, clicca sull'opzione File HTML di segnalibri, quindi fai doppio clic sul file di backup dei preferiti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Safari

  1. 1
    Avvia Safari. Fai doppio clic sull'icona blu a forma di bussola visualizzata sul Dock del Mac.
  2. 2
    Clicca sul menu File. È collocato nell'angolo superiore sinistro dello schermo. Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
  3. 3
    Clicca sull'opzione Esporta segnalibri…. È visibile nella parte inferiore del menu a discesa apparso. Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo.[1]
  4. 4
    Assegna un nome al file. Digitalo all'interno del campo di testo "Salva col nome".
  5. 5
    Seleziona la cartella in cui memorizzare il file. Clicca sul menu a discesa "Situato in", quindi clicca sul nome della cartella in cui vuoi salvare il file di backup dei preferiti.
  6. 6
    Clicca sul pulsante Salva. È di colore blu ed è collocato nella parte inferiore della finestra. Il file verrà memorizzato nella cartella indicata del computer con il nome che gli hai assegnato.
  7. 7
    Importa i preferiti in un altro browser internet, se necessario. Se hai la necessità di usare i preferiti all'interno di un browser diverso da quello da cui li hai esportati (o di importarli nella versione di Safari installata in un altro computer), segui queste istruzioni in base al browser che andrai a usare:
    • Google Chrome - clicca sul pulsante , seleziona la voce Preferiti, clicca sull'opzione Importa preferiti e impostazioni..., seleziona la voce File HTML preferiti dal menu a discesa, clicca sul pulsante blu "Scegli file", fai doppio clic sul file che hai creato nei passaggi precedenti, clicca sul pulsante Apri e infine clicca sul pulsante Fine;
    • Firefox – clicca sul pulsante , clicca sulla voce Libreria, clicca sull'opzione Segnalibri, clicca sul pulsante Visualizza tutti i segnalibri collocato nella parte inferiore del menu, clicca sul menu Importa e salva, clicca sull'opzione Importa segnalibri da HTML..., quindi fai doppio clic sul file di backup dei tuoi preferiti;
    • Microsoft Edge – clicca sul pulsante , clicca sulla voce Impostazioni, clicca sull'opzione Importa da un altro browser, clicca sulla voce Importa da file, quindi fai doppio clic sul file HTML che contiene i tuoi preferiti;
    • Internet Explorer – clicca sull'icona "Preferiti" a forma di stella, clicca sull'icona posta sulla destra del pulsante "Aggiungi a preferiti", clicca sull'opzione Importa ed esporta..., seleziona il pulsante di spunta "Importa da file", clicca sul pulsante Avanti, seleziona il pulsante di spunta "Preferiti", clicca sul pulsante Avanti, clicca sul pulsante Sfoglia..., individua e fai doppio clic sul file di backup dei tuoi preferiti, clicca sul pulsante Avanti, quindi clicca in successione sui pulsanti Importa e Fine.
    • Safari – clicca sul menu File, seleziona la voce Importa da, clicca sull'opzione File HTML di segnalibri, quindi fai doppio clic sul file di backup dei preferiti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Firefox

  1. 1
    Avvia Firefox. Clicca sull'icona dell'applicazione caratterizzata da una volpe arancione che avvolge un globo blu.
  2. 2
    Clicca sul pulsante . È collocato nell'angolo superiore destro della finestra. Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
  3. 3
    Clicca sulla voce Libreria. È visibile al centro del menu.
  4. 4
    Clicca sull'opzione Segnalibri. È elencata nella parte superiore del menu a discesa apparso. Verrà visualizzato un nuovo menu.
  5. 5
    Clicca sul pulsante Visualizza tutti i segnalibri. È collocato nella parte inferiore del menu. Verrà visualizzata la finestra "Preferiti".
  6. 6
    Clicca sul menu Importa e salva. È caratterizzata da un'icona raffigurante una stella e delle frecce. È collocata nella parte superiore della finestra "Libreria". Verrà visualizzata una serie di opzioni.
  7. 7
    Clicca sull'opzione Esporta segnalibri in HTML…. È collocata nella parte inferiore del menu apparso. Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo.
  8. 8
    Assegna un nome al file di backup. Digita il nome che vuoi assegnare al file che conterrà una copia dei preferiti di Firefox.
  9. 9
    Seleziona la cartella in cui salvare il file. Clicca sull'icona della cartella in cui vuoi memorizzare il file (per esempio la cartella Desktop) elencata nel riquadro sinistro della finestra. Sarà la directory dove verrà memorizzato il file di backup.
  10. 10
    Clicca sul pulsante Salva. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra. Il file di backup dei preferiti verrà memorizzato sul computer in formato HTML.
  11. 11
    Importa i preferiti in un altro browser internet, se necessario. Se hai la necessità di usare i preferiti all'interno di un browser diverso da quello da cui li hai esportati (o di importarli nella versione di Safari installata in un altro computer), segui queste istruzioni in base al browser che andrai a usare:
    • Google Chrome - clicca sul pulsante , seleziona la voce Preferiti, clicca sull'opzione Importa preferiti e impostazioni..., seleziona la voce File HTML preferiti dal menu a discesa presente nella finestra apparsa, clicca sul pulsante blu "Scegli file", fai doppio clic sul file che hai creato nei passaggi precedenti, clicca sul pulsante Apri e infine clicca sul pulsante Fine;
    • Firefox – clicca sul pulsante , clicca sulla voce Libreria, clicca sull'opzione Segnalibri, clicca sul pulsante Visualizza tutti i segnalibri collocato nella parte inferiore del menu, clicca sul menu Importa e salva, clicca sull'opzione Importa segnalibri da HTML..., quindi fai doppio clic sul file di backup dei tuoi preferiti;
    • Microsoft Edge – clicca sul pulsante , clicca sulla voce Impostazioni, clicca sull'opzione Importa da un altro browser, clicca sulla voce Importa da file, quindi fai doppio clic sul file HTML che contiene i tuoi preferiti;
    • Internet Explorer – clicca sull'icona "Preferiti" a forma di stella, clicca sull'icona posta sulla destra del pulsante "Aggiungi a preferiti", clicca sull'opzione Importa ed esporta..., seleziona il pulsante di spunta "Importa da file", clicca sul pulsante Avanti, seleziona il pulsante di spunta "Preferiti", clicca sul pulsante Avanti, clicca sul pulsante Sfoglia..., individua e fai doppio clic sul file di backup dei tuoi preferiti, clicca sul pulsante Avanti, quindi clicca in successione sui pulsanti Importa e Fine.
    • Safari – clicca sul menu File, seleziona la voce Importa da, clicca sull'opzione File HTML di segnalibri, quindi fai doppio clic sul file di backup dei preferiti.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Microsoft Edge

  1. 1
    Avvia Microsoft Edge. Fai doppio clic sull'icona del programma caratterizzata dalla lettera "e" di colore blu scuro.
    • In alcuni casi l'icona di Edge può raffigurare la lettera "e" bianca posta su uno sfondo blu scuro.
  2. 2
    Clicca sul pulsante . È collocato nell'angolo superiore destro della finestra del browser. Verrà visualizzato un menu a tendina.
  3. 3
    Clicca sulla voce Impostazioni. È visibile nella parte inferiore del menu.
  4. 4
    Clicca sull'opzione Importa da un altro browser. È collocata nella sezione "Importa preferiti e altre informazioni" del menu apparso.
  5. 5
    Clicca sulla voce Esporta in un file. È collocata nella parte inferiore del menu.
  6. 6
    Assegna un nome al file. Digita il nome che vuoi assegnare al file di backup dei preferiti all'interno del campo di testo "Nome file".
  7. 7
    Seleziona la cartella in cui salvare il file. Clicca sull'icona della cartella in cui vuoi memorizzare il file (per esempio la cartella Desktop) elencata nel riquadro sinistro della finestra. Sarà la directory dove verrà memorizzato il file di backup.
  8. 8
    Clicca sul pulsante Salva. È collocato nella parte inferiore della finestra. Il file verrà salvato nella cartella indicata del computer.
  9. 9
    Importa i preferiti in un altro browser internet, se necessario. Se hai la necessità di usare i preferiti all'interno di un browser diverso da quello da cui li hai esportati (o di importarli nella versione di Safari installata in un altro computer), segui queste istruzioni in base al browser che andrai a usare:
    • Google Chrome - clicca sul pulsante , seleziona la voce Preferiti, clicca sull'opzione Importa preferiti e impostazioni..., seleziona la voce File HTML preferiti dal menu a discesa presente nella finestra apparsa, clicca sul pulsante blu "Scegli file", fai doppio clic sul file che hai creato nei passaggi precedenti, clicca sul pulsante Apri e infine clicca sul pulsante Fine;
    • Firefox – clicca sul pulsante , clicca sulla voce Libreria, clicca sull'opzione Segnalibri, clicca sul pulsante Visualizza tutti i segnalibri collocato nella parte inferiore del menu, clicca sul menu Importa e salva, clicca sull'opzione Importa segnalibri da HTML..., quindi fai doppio clic sul file di backup dei tuoi preferiti;
    • Microsoft Edge – clicca sul pulsante , clicca sulla voce Impostazioni, clicca sull'opzione Importa da un altro browser, clicca sulla voce Importa da file, quindi fai doppio clic sul file HTML che contiene i tuoi preferiti;
    • Internet Explorer – clicca sull'icona "Preferiti" a forma di stella, clicca sull'icona posta sulla destra del pulsante "Aggiungi a preferiti", clicca sull'opzione Importa ed esporta..., seleziona il pulsante di spunta "Importa da file", clicca sul pulsante Avanti, seleziona il pulsante di spunta "Preferiti", clicca sul pulsante Avanti, clicca sul pulsante Sfoglia..., individua e fai doppio clic sul file di backup dei tuoi preferiti, clicca sul pulsante Avanti, quindi clicca in successione sui pulsanti Importa e Fine.
    • Safari – clicca sul menu File, seleziona la voce Importa da, clicca sull'opzione File HTML di segnalibri, quindi fai doppio clic sul file di backup dei preferiti.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Internet Explorer

  1. 1
    Avvia Internet Explorer. È caratterizzato da un'icona di colore blu chiaro a forma di "e" circondata da un anello giallo.
  2. 2
    Clicca sull'icona "Preferiti". È a forma di stella ed è collocata nella parte superiore destra della finestra del browser. Verrà visualizzato un menu a discesa.
  3. 3
  4. 4
    Clicca sull'opzione Importa ed esporta…. È una delle voci elencate nel menu apparso.
  5. 5
    Seleziona il pulsante di spunta "Esporta in un file". È collocato nella parte inferiore della finestra di pop-up apparsa.
  6. 6
    Clicca sul pulsante Avanti. È visualizzato nella parte inferiore destra della finestra.
  7. 7
    Seleziona il pulsante di spunta "Preferiti", quindi clicca sul pulsante Avanti. Il pulsante di spunta "Preferiti" è visibile nella parte superiore della finestra.
  8. 8
    Seleziona la cartella "Preferiti", quindi clicca sul pulsante Avanti. Clicca sull'icona "Preferiti" a forma di cartella per essere sicuro che venga selezionata come directory da cui esportare i preferiti.
  9. 9
    Seleziona la cartella in cui salvare il file. Clicca sul pulsante Sfoglia, quindi clicca su una delle cartelle elencate nel riquadro sinistro della finestra apparsa. Si tratta della directory in cui verrà memorizzato il file di salvataggio dei preferiti.
  10. 10
    Assegna un nome al file. Digita il nome che vuoi assegnare al file di backup dei preferiti.
  11. 11
    Clicca sul pulsante Salva. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra.
  12. 12
    Clicca sul pulsante Esporta. È posizionato nella parte inferiore della finestra di pop-up.
  13. 13
    Clicca sul pulsante Fine. È collocato nella parte inferiore della finestra. La finestra di esportazione verrà chiusa. A questo punto il file di backup dei preferiti di Internet Explorer dovrebbe essere stato salvato sul computer.
  14. 14
    Importa i preferiti in un altro browser internet, se necessario. Se hai la necessità di usare i preferiti all'interno di un browser diverso da quello da cui li hai esportati (o di importarli nella versione di Safari installata in un altro computer), segui queste istruzioni in base al browser che andrai a usare:
    • Google Chrome - clicca sul pulsante , seleziona la voce Preferiti, clicca sull'opzione Importa preferiti e impostazioni..., seleziona la voce File HTML preferiti dal menu a discesa presente nella finestra apparsa, clicca sul pulsante blu "Scegli file", fai doppio clic sul file che hai creato nei passaggi precedenti, clicca sul pulsante Apri e infine clicca sul pulsante Fine;
    • Firefox – clicca sul pulsante , clicca sulla voce Libreria, clicca sull'opzione Segnalibri, clicca sul pulsante Visualizza tutti i segnalibri collocato nella parte inferiore del menu, clicca sul menu Importa e salva, clicca sull'opzione Importa segnalibri da HTML..., quindi fai doppio clic sul file di backup dei tuoi preferiti;
    • Microsoft Edge – clicca sul pulsante , clicca sulla voce Impostazioni, clicca sull'opzione Importa da un altro browser, clicca sulla voce Importa da file, quindi fai doppio clic sul file HTML che contiene i tuoi preferiti;
    • Internet Explorer – clicca sull'icona "Preferiti" a forma di stella, clicca sull'icona posta sulla destra del pulsante "Aggiungi a preferiti", clicca sull'opzione Importa ed esporta..., seleziona il pulsante di spunta "Importa da file", clicca sul pulsante Avanti, seleziona il pulsante di spunta "Preferiti", clicca sul pulsante Avanti, clicca sul pulsante Sfoglia..., individua e fai doppio clic sul file di backup dei tuoi preferiti, clicca sul pulsante Avanti, quindi clicca in successione sui pulsanti Importa e Fine.
    • Safari – clicca sul menu File, seleziona la voce Importa da, clicca sull'opzione File HTML di segnalibri, quindi fai doppio clic sul file di backup dei preferiti.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando esegui il backup dei preferiti valuta di aggiungere al nome del file anche la data e il nome del browser da cui sono stati esportati, soprattutto se utilizzi abitualmente più browser internet.
  • Esporta il file dei preferiti direttamente nella cartella Desktop, in modo da poterli recuperare in un secondo momento con semplicità e rapidità. Esportandoli in una cartella già piena di documenti avresti molta più difficoltà nell'individuarli quando ne avrai bisogno.
  • Puoi memorizzare il file dei preferiti su una chiavetta USB se hai intenzione di trasferirlo su un computer diverso da quello attuale. In alternativa, puoi utilizzare un servizio di clouding come Google Drive, OneDrive o iCloud Drive per memorizzare il file di backup dei preferiti in modo da averlo a disposizione sempre e dovunque.
Pubblicità

Avvertenze

  • Anche se non intendi importare i preferiti in un altro browser, è sempre meglio eseguire una copia di backup con frequenza regolare, in modo da poterli ripristinare nel caso in cui il programma o il sistema dovessero corrompersi irreparabilmente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 10 706 volte
Categorie: Internet
Pubblicità