Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Questo articolo è stato visualizzato 44 461 volte
I criceti sono degli animali da compagnia divertenti ed è relativamente semplice prendersene cura. Proprio come qualunque altro animale, hanno bisogno dei giocattoli per restare attivi e occupati. Non è comunque necessario correre al negozio di animali per procurarteli, puoi realizzarli tu stesso senza grandi spese e con dei semplici oggetti che trovi in casa. Non solo ti divertirai costruendoli, ma il criceto sarà felicissimo di usarli.
Passaggi
Una Scala
-
1Procurati diversi bastoncini per ghiaccioli. La quantità esatta dipende dalla lunghezza della scala che vuoi costruire.
-
2Risciacqua ogni bastoncino con cura per rimuovere tutti i residui di cibo. Se i pioli saranno appiccicosi a causa delle tracce di ghiacciolo, allora l'animaletto avrà qualche difficoltà a salirvi.
- Aspetta che i legnetti si asciughino completamente.
-
3Unisci fra loro i bastoncini usando una colla atossica. Questo dettaglio è molto importante, perché il criceto potrebbe rosicchiare la scala e mangiare inavvertitamente un po' di colla. Se non vuoi che il tuo batuffolo di pelo si senta male, usa i materiali adeguati.
- Attendi che la colla si indurisca e asciughi del tutto.
-
4Inserisci la scala nella gabbia. A questo punto puoi metterla dove vuoi all'interno della casa del criceto, sii creativo!
- Appoggia la scaletta alla base della gabbia e fai in modo che porti a un altro giocattolo.
- Puoi usarla anche come ponte fra due giocattoli; ad esempio, due scatole di cartone o confezioni del latte.
Pubblicità
Il Tunnel
-
1Riunisci tutto il materiale che ti serve per costruire un tunnel. Avrai bisogno di diversi tubi di cartone della carta igienica, del substrato, alcune scatole di cartone e uno strumento tagliente (forbici, coltello, taglierina). Nei passaggi successivi troverai i dettagli.
- Al posto delle scatole di cartone puoi usare quelle per le scarpe, le confezioni vuote del latte o quelle del tè.
- Dato che le scatole non sono trasparenti, non puoi vedere il tuo animaletto quando si trova nel tunnel. Anche se non puoi vederlo, sappi però che si sta divertendo un mondo!
-
2Ritaglia dei fori circolari nelle scatole. In questi fori fai passare i tubi di cartone della carta igienica. Per essere certo che i buchi siano delle dimensioni corrette, dovresti prima tracciarne il contorno sulla scatola.
- Pratica i fori in diversi punti delle scatole, in modo che il criceto abbia più uscite ed entrate fra cui scegliere quando attraversa i tunnel.
-
3Inserisci i tubi di cartone nei fori. Se hai delle difficoltà a farli entrare, allarga un po' i buchi. Se li forzassi, ne modificheresti la forma e il criceto potrebbe avere delle difficoltà ad attraversarli.
- Usa della colla atossica per fissare i tubi ai fori.
-
4Ricopri il tunnel con il substrato. In questo modo l'animaletto dovrà impegnarsi e lavorare un pò per trovare il tunnel e giocare!
- Anche se hai coperto il tunnel con il materiale del substrato, lascia un'apertura libera dove il criceto possa accedere.
Pubblicità
La Casa a Due Piani
-
1Procurati tutto il materiale che ti serve. Per realizzare una casa a due piani avrai bisogno di due scatole vuote di fazzoletti di carta, un paio di forbici, un righello, colla atossica e diversi tubi di rotoli di carta igienica, oltre a molti pezzi di tessuto.
- Per questo progetto sono più adatte le scatole quadrate di fazzoletti rispetto a quelle rettangolari.
-
2Con le forbici, elimina l'apertura in plastica dalle scatole. In questo modo sarà più semplice, per il criceto, passare attraverso l'accesso.
-
3Impila le scatole l'una sopra l'altra e incollale. Questo ti permette di creare il piano inferiore e superiore della casa.
- Sovrapponi le scatole in modo che le aperture superiori siano rivolte una verso destra e l'altra a sinistra.
- Le due aperture non si devono trovare sullo stesso lato della casa.
-
4Misura la distanza fra l'apertura superiore e il pavimento con l'aiuto di un righello. Questo valore ti permette di sapere quanto lungo dovrà essere il tubo che realizzerai come passaggio dal piano superiore a quello inferiore.
-
5Crea un corridoio usando i tubi dei rotoli di carta igienica. Dovrai collegarne diversi per costruire un tunnel che porti dal piano superiore a quello inferiore (e viceversa).
- Usa solo colla atossica per fissare fra loro i tubi.
- Avvalendoti sempre della colla atossica, fissa del tessuto all'interno del tunnel. Questo fornirà al criceto un po' più di aderenza, in modo che possa salire e scendere senza difficoltà dal tubo.
- Fai in modo che il passaggio non sia troppo inclinato, altrimenti il criceto non riuscirà a percorrerlo.
-
6Fissa il tunnel all'apertura della scatola del secondo piano. Usa sempre la colla atossica e non il nastro adesivo per questa operazione. Così facendo sei certo che non si muoverà quando il criceto vi camminerà attraverso.
- Se l'apertura è rotonda, usa delle forbici e taglia la base dell'apertura in linea retta.
Pubblicità
Il Labirinto
-
1Prendi una manciata di tubi dei rotoli della carta igienica. La quantità dipende da quanto desideri che sia complicato il labirinto.
-
2Metti i tubi gli uni dentro agli altri. Per conservarne la forma cilindrica evita di forzarli.
-
3Usa una colla atossica per unirli. I criceti adorano rosicchiare il cartone, quindi devi essere sicuro che la colla non possa nuocere al tuo esemplare.
-
4Posiziona le file di tubi in diverse direzioni all'interno della gabbia. In questo modo crei una sorta di labirinto. Più sarai creativo nella disposizione dei tunnel e più impegnativo sarà il labirinto per il tuo animaletto.
- Se preferisci mettere il percorso all'esterno della gabbia, controlla attentamente il criceto, in modo che non si faccia del male o tenti di scappare.
- Tra i materiali casalinghi che puoi usare per costruire un labirinto ci sono le scatole vuote delle scarpe, quelle cilindriche dei fiocchi di avena e i tubi della pellicola trasparente.
-
5Metti un dolcetto alla fine del labirinto. Il profumo attirerà il criceto e lo stimolerà a percorrere il tracciato più in fretta per godersi la prelibatezza.Pubblicità
Il Percorso a Ostacoli
-
1Procurati tutti gli oggetti necessari per il percorso a ostacoli. Puoi usare praticamente ogni cosa per realizzare questo progetto, come bicchieri di carta, tubi di cartone dei rotoli di carta igienica, macchinine giocattolo e mattoncini per le costruzioni.
- Tieni presente che le macchinine sono verniciate e che il criceto potrebbe ammalarsi, se rosicchiasse un po' di colore. Osservalo attentamente e togli i modellini, se noti che inizia a mordicchiarli.
-
2Disponi gli oggetti su una superficie ampia. Puoi sfruttare uno spazio libero sul pavimento della stanza, all'esterno della gabbietta oppure la vasca da bagno o una grande scatola di cartone.
- Se opti per la vasca da bagno, proteggila con un panno. In questo modo l'animale non potrà scivolare perché avrà maggiore aderenza mentre correrà fra gli ostacoli.
-
3Posiziona anche delle prelibatezze lungo il percorso. Il profumo attirerà il tuo piccolo amico e lo motiverà a superare gli ostacoli lungo il tracciato con maggiore velocità.
-
4Monitora sempre il tuo animaletto. Devi accertarti che non ingerisca pezzi degli ostacoli che potrebbero farlo ammalare.Pubblicità
Consigli
- Sii creativo quando crei i giocattoli per il tuo criceto! Tuttavia, se il tuo amico roditore non sembra interessato, continua a lavorare di fantasia e costruisci qualcosa che sei certo gli piaccia davvero.
- Nascondi i giocattoli sotto il substrato della gabbia. Il criceto adora nascondersi e seppellendo i giocattoli lo incentiverai a mettere in atto questo comportamento.
- Quando vuoi raccogliere un giocattolo, accertati che l'animale non sia al suo interno o sulla superficie esterna, per evitare che possa cadere e farsi molto male.
- Dato che ai criceti piace mordicchiare, dovrai sostituire regolarmente le parti dei giocattoli costruite con il cartone.
- Offri al tuo animaletto qualche stimolo in più nascondendo dei dolcetti, come dei pezzi di frutta, all'interno dei giocattoli sparsi nella gabbia. Se non li mangia entro 24 ore, butta i bocconcini.