Le relazioni più felici e appaganti si basano su fondamenta molto solide, costituite da una fiducia incondizionata. Se vuoi che il tuo rapporto sentimentale raggiunga il suo massimo potenziale, sia tu sia il tuo partner dovete imparare a creare una simile fiducia. La maggior parte delle coppie ritiene che la fiducia riguardi esclusivamente la fedeltà sessuale, ma sebbene si tratti di un elemento importante, c'è molto altro su cui lavorare. [1]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Stabilire e Rispettare Valori di Coppia Reciproci

  1. 1
    Sii fedele. Se un membro della coppia non è fedele, la relazione diviene rapidamente impossibile da portare avanti. Talvolta le persone sono in grado di superare un tradimento, ma spesso necessitano di un aiuto professionale per farlo. Prometti di essere fedele e mantieni l'impegno preso. Se la tua relazione di coppia non ti rende felice, chiedi aiuto a un terapista qualificato anziché cercare conforto in qualche scappatella.[2]
    • Essere fedele nei confronti di una persona significa esserlo su tutti i livelli. Ciò implica sia una fedeltà fisica che emotiva. Alcuni ritengono che stabilire un legame intimo con qualcun altro, limitandosi a trascorrere del tempo insieme, non sia dannoso per la coppia, ma non è così; con il tempo la tua relazione ne risentirebbe sicuramente.
  2. 2
    Concedi spazio al tuo partner e incoraggia il rispetto reciproco. La fiducia si sviluppa solo in ambienti sani e sicuri. Farvi male vicendevolmente, verbalmente o fisicamente, o rifiutare il partner, non fa che innescare inutili paure che possono mettere a rischio la fiducia. Il tentativo di controllare ogni mossa del partner dimostra una notevole mancanza di fiducia, pertanto cerca di non aggrapparti alla sua presenza in modo possessivo. Un comportamento ossessivo non farà che allontanare l'altra persona.[3]
    • Se il tuo partner vuole trascorrere del tempo con gli amici, cerca di mostrarti d'accordo. A tal proposito, è comunque legittimo parlare di quali comportamenti siano accettabili e quali no. Per esempio, se un membro della coppia desidera andare in discoteca con gli amici, ma l'altro ha delle perplessità a riguardo, sarà fondamentale parlarne per prevenire eventuali problemi o malumori futuri.
  3. 3
    Ama sinceramente il tuo partner per come è. Entrambi avete bisogno di sapere che siete amati per le persone che siete e non per altre ragioni, ad esempio il denaro, la famiglia, l'aspetto fisico o persino il timore di stare da soli. Assicurati che il vostro rapporto di coppia si basi su ragioni significative.[4]
  4. 4
    Fai in modo che la tua relazione sia in cima alle tue priorità. È facile dare per scontata la presenza dell'altra persona e trascurarla. Cerca di non esaurire tutte le tue energie interagendo con terzi o dedicandoti alle attività quotidiane. Mantieni ben chiaro cosa è importante per te. Se vivere un rapporto felice è uno dei tuoi principali obiettivi di vita, allora assicurati che il tuo partner rimanga sempre ai primi posti della tua lista di priorità.[5]
  5. 5
    Non tirarti indietro davanti alle prime difficoltà. Fraintendimenti, litigi e discussioni possono capitare. Fai in modo che un normale disaccordo o sfogo di rabbia non costringa il partner a temere di essere abbandonato. Impegnati dunque a non minacciare mai l'altra persona di andartene.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Dimostrare Fiducia

  1. 1
    Mantenete una vostra routine. Molte persone credono che avere numerosi svaghi e cose da fare consenta di vivere una relazione favolosa; in pratica, cercano di pianificare continuamente qualcosa di nuovo per sorprendersi a vicenda. Sebbene, di tanto in tanto, sia piacevole stupirsi, stabilità e ripetitività sono due aspetti molto più importanti in una relazione. Una vita di coppia monotona potrebbe suonare come noiosa, ma perché le cose funzionino a lungo termine è necessario che siate prevedibili. La fiducia si basa sulla prevedibilità.
  2. 2
    Dimostrati affidabile. Avere fiducia è sinonimo di sapere di poter contare su qualcuno. Sei certo che il tuo partner abbia alcuni comportamenti, a prescindere dalle circostanze. Tale fiducia dà origine a una sensazione di sicurezza. Fai in modo che il tuo partner possa sempre contare su di te.[7]
    • Se hai detto che sarai a casa per le 5, cerca di essere puntuale e ricordati di avvertire nel caso tu non possa proprio fare a meno di arrivare in ritardo. La coerenza è uno dei fattori chiave della fiducia. Se 4 volte su 5 arriverai in ritardo senza esserti nemmeno preso la briga di comunicarlo, dimostrerai che ritieni le tue esigenze di gran lunga più importanti di quelle del partner. Perché una relazione possa definirsi felice e appagante, entrambe le parti devono sforzarsi di mantenere fede agli impegni presi.
  3. 3
    Dici quello che pensi. Più di chiunque altro, il tuo partner è in grado di leggere le espressioni del tuo viso. Quando menti, cerchi di nascondere i tuoi reali sentimenti o eviti di dire quello che ti passa realmente per la mente, ma l'altra persona è in grado di accorgersene e in alcuni casi potrebbe persino sentirsi tradita. Sapere di potersi fidare ciecamente delle parole altrui e che ogni pensiero venga espresso senza timor,e consente di costruire un legame forte e di valore.[8]
  4. 4
    Sii sincero. Non tenere nulla nascosto, non devi avere segreti per il tuo partner. Come forse già sai, presto o tardi, la verità viene sempre alla luce e le conseguenze del non essere stato completamente sincero distruggeranno la fiducia rovinando la tua relazione.
  5. 5
    Esprimi i tuoi sentimenti senza riserve. Troppe persone nascondono le proprie reali esigenze al partner. Non pretendere che l'altra persona indovini cosa provi o cosa vorresti che facesse per te. È essenziale che entrambi rispettiate questa regola. Il fatto che solo uno dei due veda i propri bisogni perennemente soddisfatti potrebbe farlo sentire fin troppo assillato, mentre l'altro soffrirà invece di un'eccessiva trascuratezza. Nessuno dei due scenari è auspicabile.
  6. 6
    Impara a dire no quando è necessario. Prestare attenzione ai bisogni del tuo partner e cercare di soddisfarli è sicuramente corretto, ma talvolta è importante saper dire no. Non è possibile fare sempre tutto e qualche rifiuto occasionale non farà che incrementare il rispetto nei tuoi confronti. A lungo termine il fatto di prendere posizione e imporvi quando ce n'è la necessità contribuirà ad aumentare la fiducia reciproca.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Avere Più Fiducia nel proprio Partner

  1. 1
    Credi nelle capacità del tuo partner. Ritenere che non possa riuscire in qualcosa significa mettere in pericolo la tua fiducia nei suoi confronti. In una simile situazione la cosa migliore da fare è parlarne in modo onesto e affettuoso. Insieme potrete trovare una soluzione costruttiva e mantenere solida la vostra fiducia reciproca.
  2. 2
    Fidati del tuo partner. Come pensi che possa fidarsi di te se a tua volta dimostri di non fidarti di lui? Le relazioni di successo si basano sulla reciprocità e non possono esistere in mancanza di uno scambio vicendevole di fiducia.
    • Per raggiungere il tuo obiettivo dovrai imparare a mettere da parte la tua vulnerabilità. Spesso la presenza di fiducia è legata alle nostre sensazioni interiori. Se tendi a essere molto insicuro, puoi mettere a repentaglio la solidità della tua relazione. Ricorda che fin quando i fatti non dimostreranno che sia uno sbaglio, il tuo compito è quello di avere piena fiducia nella persona che ami.
  3. 3
    Concedi il beneficio del dubbio. La tendenza ad aspettarsi che accada sempre il peggio in ogni situazione è un chiaro indicatore di una mancanza di fiducia. Solo perché non ti ha telefonato non significa che ti tradisca. Avere fiducia in una persona significa essere sempre disposti a concederle il beneficio del dubbio. Ogni persona merita l'opportunità di spiegarsi prima che l'altro tragga le sue conclusioni, che altrimenti non sarebbero obiettive.[9]
  4. 4
    Non toccare il suo telefono. Uno di voi o entrambi ha impostato una password di accesso al proprio telefono? In caso di risposta affermativa potreste avere dei problemi a fidarvi l'uno dell'altro. Sebbene la privacy sia importante, il tuo cellulare non dovrebbe essere inespugnabile come il caveau di una banca. Quando la fiducia è reale, entrambi i componenti della coppia rispettano la privacy altrui pur avendo libero accesso alle rispettive informazioni. Ritenere che la persona che sta chiamando il tuo partner possa essere una minaccia per la vostra relazione, significa essere di fronte a un grave problema di fiducia che deve essere affrontato.
  5. 5
    Lascialo libero. Spesso, quando la fiducia è carente, si sente il bisogno di monitorare ogni passo che la persona compie e di sapere sempre con chi è. Si tende a mostrarsi possessivi e a sentirsi minacciati da chiunque. La fiducia si basa però sul fare pieno affidamento nell'altro consentendogli di agire liberamente. Avere fede in qualcuno implica avere fede anche in noi stessi, e ci consente di alimentare rapporti sani e duraturi.
    Pubblicità

Consigli

  • Ogni relazione di coppia porta con sé problemi e avversità, ma quando le difficoltà vengono affrontate con mente aperta, la fiducia aumenta e diviene ogni giorno più solida.
Pubblicità

Avvertenze

  • La fiducia non può esistere quando si agisce alle spalle del proprio partner (per esempio tradendolo). Presto o tardi la verità verrà a galla e l'altra persona perderà ogni fiducia in te. Una volta distrutta la fiducia non può più essere ristabilita completamente, sarà sempre minata dal dubbio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 45 133 volte
Categorie: Vita di Coppia
Pubblicità