Una casetta per conigli è un recinto da posizionare in casa in grado di ospitare i tuoi amici pelosi in maniera efficiente. È in pratica un progetto modulare che ti permette di personalizzare la "dimora" del coniglio in base allo spazio a disposizione; alcune persone arrivano a costruire modelli anche su due o tre piani per la gioia dei loro animali. Con un po' di tempo e impegno, puoi costruire facilmente una casetta spendendo meno di quanto necessario per comprarne una già pronta di dimensioni analoghe.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Costruire le Pareti

  1. 1
    Prepara il progetto. Acquista due scatole di cubi modulari in rete metallica. Una volta estratte tutte le griglie dalla confezione, puoi sapere quante ne hai a disposizione; in genere, sono quadrate con il lato pari a 33 o 35 cm, in base alla specifica marca.
    • Generalmente, si progetta una casetta le cui pareti anteriori e posteriori sono composte da tre griglie disposte in lunghezza e in altezza con le pareti laterali alte quanto tre griglie e lunghe due.[1] Questo modello ti permette di costruire una casetta su due o tre piani senza occupare una grande porzione della stanza.
  2. 2
    Unisci le pareti con le fascette. Questa è la parte che richiede più tempo e pazienza di tutto il progetto. Costruisci una parete alla volta avvicinando le varie griglie fra loro secondo la disposizione che hai deciso e unendole strettamente con le fascette di plastica.[2]
    • Metti una fascetta a ogni estremità in cui si uniscono due griglie; questo significa che una parete composta da 2x2 griglie deve avere quattro fascette al centro dove i vari elementi si uniscono.[3]
    • Non dimenticare di costruire anche il soffitto.
    • Controlla che ogni fascetta sia ben serrata; se necessario, usa un paio di pinze per avere maggiore presa.
  3. 3
    Taglia via la porzione in eccesso di ciascuna fascetta. Non devi lasciare alcun oggetto pericoloso che il coniglio possa masticare; taglia via quindi il segmento che avanza da ciascun legaccio recidendolo nel punto più vicino al fermaglio ma senza spezzarlo.
  4. 4
    Unisci le varie pareti. Una volta realizzati i vari "muri" della casetta, utilizza sempre le fascette per unirli perpendicolarmente gli uni agli altri per definire una struttura tridimensionale.
    • Forse è più facile iniziare appoggiando il soffitto al pavimento e capovolgere la struttura, una volta che hai collegato le varie pareti.
  5. 5
    Realizza l'ingresso. Quando tutte le pareti sono unite, recidi alcune fascette per costruire una porta che permetta al coniglio di entrare e uscire. Se utilizzi le fascette a forma di "L" rovesciata che uniscono due griglie sul lato lungo e una su quello corto partendo dal punto mediale della casetta, puoi realizzare senza difficoltà uno sportello a spinta che consenta all'animale di accedere e uscire dalla sua abitazione e a te di pulire la gabbia.[4]
    • In futuro, puoi tenere chiuso lo sportello della gabbia con dei piccoli morsetti a molla per impedire al coniglietto di aprirlo.[5]
    • Se preferisci una soluzione anche più economica, puoi usare le mollette portadocumenti da 30 mm.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Realizzare i Piani

  1. 1
    Costruisci il pavimento. Non devi appoggiare semplicemente la casetta sulla moquette di una stanza, perché il coniglio può sporcarla; prendi invece le misure della struttura e acquista un pezzo di compensato su cui mettere la gabbia.
    • Se fissi alla base una bordatura di compensato alta circa 15 cm, puoi incastrare al suo interno la gabbia, conferendole maggiore stabilità ed evitando che tutto quello che si trova all'interno cada sul pavimento circostante.
    • Se non hai gli attrezzi necessari per tagliare il compensato, puoi portare le misure presso un centro per il bricolage e comprare il materiale già tagliato in base alle tue necessità.
  2. 2
    Aggiungi un rivestimento al pavimento. Dato che i conigli possono rosicchiare il legno e sporcarlo, devi coprire il compensato con qualcosa di più adatto a questi animali; un rotolo di rivestimento vinilico per mensole è una soluzione economica, semplice da installare e facile da pulire.
  3. 3
    Inserisci delle spinette di legno. Quelle da 25 mm rappresentano la base per i piani superiori; puoi infilarle senza difficoltà fra le maglie della rete metallica prima di tagliarle su misura.
    • Se hai progettato un piano largo quanto una o due griglie, puoi utilizzare due spinette (una davanti e l'altra dietro); se invece stai pensando di costruire un livello più ampio, dovresti inserire più supporti.
    • Le spinette da 25 mm sono perfette perché sono abbastanza robuste, mentre delle strutture più grandi potrebbero non infilarsi nelle maglie delle griglie.
  4. 4
    Appoggia un pezzo di compensato sopra le spinette per realizzare un piano aggiuntivo. Si consiglia di ricoprirlo con un materiale facile da pulire, come il rivestimento vinilico per mensole; tuttavia, puoi anche mettere un panno o un altro materiale più soffice sopra il rivestimento per migliorare il comfort del coniglio.
    • Se hai deciso di aggiungere un secondo piano ancora più in alto, puoi sempre usare un'asse come rampa affinché l'animaletto possa raggiungerlo, sebbene nella maggior parte dei casi il coniglio sia in grado di spostarsi da un livello all'altro con un semplice balzo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Terminare la Casetta

  1. 1
    Disponi la gabbia in un luogo adatto per il coniglio. Non metterla mai in un punto della casa che espone l'animale a dei pericoli; per esempio, se la posizioni in un angolo in cui sono presenti dei cavi elettrici, l'animale potrebbe essere tentato di masticare quello che non deve.
  2. 2
    Colloca dei piccoli pezzi di compensato attorno alla base del pavimento, dentro o fuori la gabbia. Se non hai costruito una bordatura in precedenza, puoi semplicemente disporre delle assi da 15 cm tutt'intorno al perimetro del pavimento della casetta per tenere il fieno e gli altri materiali all'interno.
  3. 3
    Avvita delle rotelle alla base della casetta. Se vuoi portarla da una stanza all'altra dell'abitazione (o solo spostarla per pulire il pavimento), puoi aggiungere semplicemente delle ruote sul fondo di compensato;[6] in questo modo, puoi collocare la gabbia in punti diversi senza difficoltà.
    • Controlla che la bordatura della base sia in grado di mantenere la gabbia ferma quando la spingi; in caso contrario, devi applicare pressione direttamente sulla base stessa.
    • Assicurati che nessuna vite abbia trapassato lo spessore del compensato perché potrebbe rappresentare un pericolo per il coniglio.
  4. 4
    "Arreda" la casetta con accessori adatti. Ricorda che questi animali amano rosicchiare praticamente qualsiasi cosa che riescono a raggiungere, evita quindi ogni materiale potenzialmente pericoloso.
    Pubblicità

Consigli

  • Se ti avanzano dei pannelli in rete metallica, puoi legarli fra loro e realizzare un cancelletto artigianale a prova di coniglio per impedire l'accesso a determinate aree della casa.
  • Non seguire mai un progetto che prevede di usare della rete metallica per pollaio; i conigli sono in grado di rosicchiare questo materiale e possono ferirsi infilando la testa nei buchi dai bordi taglienti.
  • Pulisci regolarmente la gabbia.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Due confezioni di cubi modulari in rete metallica (puoi trovarli nei grandi magazzini, nei centri per l'arredamento e in quelli per il bricolage)
  • Due confezioni da 100 fascette
  • Compensato
  • Spinette di legno o sostegni da 25 mm
  • Morsetti a molla piccoli
  • Rotolo di rivestimento vinilico per mensole

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 840 volte
Categorie: Animali
Pubblicità