Le gabbie per conigli possono rivelarsi piuttosto costose, soprattutto quando vuoi dare al tuo amico spazio in abbondanza per correre in giro quando non ci sei tu a farlo uscire. Un modo più efficace ed economico di avere una gabbia è costruirla da solo. Avrai bisogno di pannelli di legno, strumenti di base e altri materiali che probabilmente hai già in giro per casa. Presto il tuo coniglio si divertirà a vivere nella sua dimora fatta a mano tanto quanto tu ti sei divertito a costruirla!

Passaggi

  1. 1
    Procurati i materiali che ti servono. Probabilmente la maggior parte li troverai in un negozio di bricolage o in un deposito di legname della zona.
  2. 2
    Sega il pannello grande in tre pezzi da 5 x 8 cm. Inchiodali tra loro per formare due pareti e un pavimento. Con il trapano, fa' dei buchi di ventilazione. Fa' attenzione a mettere le pareti sopra al pavimento, non ai lati, altrimenti il soffitto non combacerà.
  3. 3
    Indossa la maschera antigas. Con il trapano, fa' dei buchi lungo i bordi delle parti lunghe del foglio di plastica grande e lungo tre lati di quello piccolo. Attacca il foglio grande come soffitto e quello piccolo come muro posteriore. Quello piccolo lo puoi anche attaccare un po' in alto per la ventilazione o per pulire la gabbia.
  4. 4
    Usa un trapano o uno scalpello (il trapano è preferibile per questo lavoro) per fare una fessura grande 0,5 x 5 x 5 nell'apertura opposta al foglio di plastica piccolo. Con il trapano, fa' un buco grande abbastanza da passarci un dito nel pezzo di legno piccolo (se il tuo coniglio morde, non arrivare fino in fondo; se è un animale tranquillo, fa' un buco da parte a parte) per aprire facilmente la gabbia. Lo metterai nella fessura, ma non ora. Prima ci servono un chiavistello e delle decorazioni.
  5. 5
    Usa un chiodo fino e inchiodalo parzialmente nel legno dalla parte opposta della fessura dove starà il coniglio e colpiscilo da una parte con il martello per farlo piegare. Quando lo giri a destra, dovrebbe chiudere la gabbia.
  6. 6
    Costruisci la palettina. In ogni cilindro, fa' un buco con il trapano profondo circa 10-15 cm. Inserisci una guarnizione in entrambi i buchi. Metti un bullone da 6 cm nella guarnizione e avvitalo con un dado, preferibilmente spesso 1 cm. Attacca in qualche modo entrambi i secchielli, uno in ciascun cilindro alla stessa altezza con le aperture rivolte l'una verso l'altra, così quando chiudi la palettina i bordi corrispondono perfettamente.
  7. 7
    Prendi un coltellino e uno scarto di legno che non sia né dipinto né lavorato e usa il coltello per ricavare trucioli. Saranno un ottimo terreno per l'animale.
  8. 8
    Trova un pezzo di imbottitura in gommapiuma o va' in un negozio di scarpe e cerca delle suole economiche. Cerca anche un tappetto morbido o un buon tessuto che sia grande il doppio dell'imbottitura. Metti l'imbottitura su una metà del tessuto. Metti l'altra metà sopra la gommapiuma e cuci i bordi. Per creare un'amaca, lega un pezzo di spago o di tessuto a entrambi i lati del letto e incollalo al soffitto con un chiodo o del nastro adesivo. Per un letto normale, mettilo dentro la gabbia sotto un riparo.
  9. 9
    Trova una vecchia scatola di cartone (spesso 5-6 cm), forbici e nastro adesivo. Taglia un angolo della scatola delle dimensioni che vuoi per il tetto. Taglia una lunga striscia della scatola per le pareti.
  10. 10
    Trova un vecchio pallone da spiaggia e taglia la parte in cui soffi l'aria. Taglia il tappo (il resto può tornarti utile, non è solo per fare a pezzi le cose). Ora ti serve un qualche tipo di pacchetto di plastica (guarda nella credenza) della dimensione di un pugno. Nel mezzo di uno dei due lati più corti, ricava una fessura della grandezza, all'incirca, della bocchetta della palla da spiaggia in cui soffi e butta via/mangia tutto il cibo nel pacchetto (sciacqualo almeno 5 volte). Adesso usa una colla impermeabile per attaccare il bordo della bocchetta al pacchetto (la colla artiglio o quella per la plastica vanno bene, ma se il pacchetto è di plastica, non usare colla a caldo o la confezione si squaglierà e dovrai ricominciare dall'inizio). Quando si è seccata, lega l'abbeveratoio a uno dei buchi di ventilazione che hai trapanato sul lato della gabbia.
    Pubblicità

Idee per Giochi per il Coniglio

  • Tubi di cartone rigido per attraversarli
  • Rotolo di cartone della carta assorbente o della carta igienica
  • Cesti di vimini non trattati o scatole piene di: strisce di carta, paglia o altri materiali organici per scavare (cerca di non usare materiali tinti perché potrebbero avvelenare il coniglio)
  • Pagine Gialle da strappare
  • Giochi per gatti: palle a griglia e altri giochi che rotolano o possono essere colpiti
  • Giochi per pappagalli che si possono lanciare o che possono pendere dal soffito della gabbia ed essere masticati o colpiti
  • Giochi per neonati in plastica dura (non quelli per quando mettono i denti) come sonagli e chiavi, cose che possono essere colpite
  • Una giostrina per bambini o per uccelli da colpire
  • Una tana per gatti (una scatola di cartone con rampe e finestre) su cui arrampicarsi e da masticare. Anche tiragraffi, tubi, tunnel e alberi
  • Giochi da spingere e far rotolare come grosse palle di gomma e lattine vuote
  • Giochi per "Conigli Impegnati"
  • Molle magiche
  • Giochi con rampe e punti d'osservazione in cui arrampicarsi e vedere il mondo
  • Pigne secche
  • Un centro giochi da giardino del Toys Center
  • Una scopa di paglia o una scopetta
  • Un asciugamano da mani dove rannicchiarsi e rifugiarsi
  • Legno, ramoscelli e tronchetti non trattati, vecchi di almeno 3 mesi. I rami del melo si possono mangiare freschi direttamente dall'albero. Sta' alla larga da ciliegio, pesco, albero di albicocche, prugno e sequioia, tutti quanti velenosi.
  • Alghe o cuscini di vimini non trattati
  • Cose su cui saltare (gli piace stare in posti alti)
  • Tappi di plastica dura colorati del detersivo per la lavatrice o l'ammorbidente. I bordi sono perfetti per essere afferrati con i denti, fanno un bel suono quando sbattono e le creste antiscivolo stampate sulla plastica emettono un tamburellio perfetto quando il coniglio scava nel tappo. I tappi vanno benissimo per giocare con il coniglio facendo una pila che l'animale possa buttare giù. Nota: attento a non scegliere tappi da bottiglie di materiali caustici (es. gel disgorganti, bottiglie di detergenti per il bagno) perché un residuo del prodotto resterà sempre, indipendentemente da quanto lo lavi.
  • Se non hai in casa i materiali comuni di cui ho parlato, fa' una ricerca online per vedere se gli oggetti per la casa o quelli comprati in negozio sono più economici.

Avvertenze

  • Non usare un pavimento reticolato in fil di ferro a meno che tu non metta anche una tavola dove il coniglio possa riposare. I conigli non hanno i cuscinetti sulle zampe e si indolenzirebbero. È molto facile addestrare i conigli a usare una lettiera (piena di fieno, non di sabbietta per gatti che è pericolosa). In realtà alla maggior parte dei conigli non serve un addestramento se metti la lettiera nell'angolo opposto all'abbeveratoio. I conigli per natura fanno i bisogni in un punto per farsi trovare meno facilmente dai predatori.
  • Sta' attento a far ambientare i conigli lentamente, o potrebbero ammalarsi/morire, perciò mettili in una gabbia di prova a metà tra quella nuova e quella vecchia per un po' di tempo, mentre costruisci la gabbia e i materiali.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • 2 pannelli di compensato spessi mezzo centimetro
  • 1 da 7 x 15 cm
  • 1 da 5 x 5 cm
  • 1 pezzo di plastica da 5 x 8 cm
  • 1 pezzo di plastica quadrato da 5 cm
  • 2 cilindro di legno da 1,5 cm
  • 1 guarnizione spessa 5 cm che abbia meno di 2 cm di diametro
  • Chiodi o viti
  • 2 secchielli ovali piccoli
  • 1 maschera antigas (probabilmente 6-7€ su eBay o Amazon)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 36 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 932 volte
Categorie: Animali
Pubblicità