Ami tantissimo l’industria della bellezza. Hai anche uno spirito imprenditoriale. Combina queste due passioni, e potresti avere quello che ti serve per creare la tua linea di cosmetici!

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Avere le Preparazione Adatta

  1. 1
    Cerca di capire come funziona il make-up e quali sono i trend attuali. Se vuoi davvero iniziare a vendere cosmetici, devi conoscere nei dettagli come e perché il make up funziona. Questo va ben oltre il trucco che usi ogni giorno – significa capire a fondo la composizione dei prodotti, le tecniche per valorizzare i lineamenti del viso e in quale modo i vari cosmetici possono essere utilizzati per risolvere problemi specifici, dalla forfora alle irritazioni della pelle. Alcuni metodi per accrescere la tua conoscenza a riguardo sono:
    • Laurearti in Scienze e Tecniche della Cosmetologia.
    • Leggere le biografie delle persone che hanno creato alcune delle linee cosmetiche più famose, come Helena Rubenstein, Estée Lauder e così via.
    • Apprendere le basi della chimica, magari frequentando un corso.
    • Imparare quali sono le alternative ai vari ingredienti (i prodotti a base naturale vanno molto di moda ora).
    • Imparare le composizioni tipo dei diversi tipi di cosmetici, come il rossetto, il fondotinta ecc.
  2. 2
    Sperimenta a casa. Prendi in prestito o compra libri che ti insegnino a produrre i tuoi cosmetici. Sperimentare, assieme allo studio della teoria, ti aiuterà a capire come unire i vari ingredienti per ottenere lo scopo che desideri, che si tratti di una pelle più morbida o di capelli più lucenti.
    • Ci sono molti ottimi manuali di cosmetologia in biblioteca o libreria. Puoi anche trovare validi consigli online, ma stai molto attenta in questo caso: controlla che provengano da professionisti e non credere in automatico che ti aiuteranno a raggiungere il tuo obiettivo – quello è un aspetto che dovrai sperimentare da sola.
    • Chiedi a degli amici se vogliono testare i tuoi prodotti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Decidere l’Estensione della Tua Linea Cosmetica

  1. 1
    Valuta su quale area cosmetica vuoi concentrarti. Il termine “cosmetici” copre un’ampia gamma di prodotti, compresi quelli per i capelli, la pelle e il viso. Include addirittura dentifrici e deodoranti, quindi è meglio sapere su cosa vuoi concentrarti fin dall’inizio. La tua azienda avrà successo se sarà specializzata fin dal principio. Per esempio, i rossetti Lime Crime sono famosi in tutto il mondo, molto probabilmente perché sono una delle aree in cui l’azienda si è concentrata maggiormente. Concentrati sull’aspetto che ti interessa di più, in cui sai di essere ferrata e che può attecchire sul mercato in questo momento.
    • Una volta che la tua azienda è decollata ed è più forte, potrai aggiungere nuove linee a quelle esistenti. Fino ad allora, concentrati e dai il meglio della linea iniziale. Perfezionala, fatti un nome e usalo per guadagnarti il rispetto necessario per lanciare nuove idee.
  2. 2
    Studia il marketing. L’industria cosmetica è un campo molto competitivo, in quanto ci sono tantissime aziende che vogliono far prevalere i loro prodotti. Quello che fa spiccare un prodotto sugli altri è il marketing – dal packaging (la confezione) alle promesse di giovinezza eterna, devi trovare l’aggancio giusto per attirare l’attenzione dei tuoi futuri clienti. Fatti queste domande fondamentali:
    • Cos’ha di speciale o diverso il tuo prodotto rispetto agli altri?
    • Perché un cliente dovrebbe usare la tua linea e abbandonare quella che sta già usando con successo?
    • Quale packaging creerai per rendere il tuo marchio riconoscibile, che attiri l’attenzione e nel contempo rispecchi l’affidabilità e la qualità del tuo prodotto?
    • Su quale ingrediente speciale o fattore punti? Molti prodotti hanno qualcosa che può essere considerato il loro marchio di fabbrica, per esempio “organico”, “naturale”, “al profumo di rosa”, “con olio di macadamia emolliente” o qualsiasi altra cosa. E hai delle conferme scientifiche che convalidano le tue affermazioni e le tue promesse?
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Aprire l’Azienda

  1. 1
    Pensa al nome. Questa è una parte essenziale della tua azienda e oltre a definirla mette l’accento anche sulla tua linea di prodotti principale. In certi casi, potresti usare semplicemente il tuo nome. In altri, potresti preferire un nome noioso come Backroom Industries srl per coprire tutte le faccende amministrative e dare alla tua linea un nome originale, per esempio Cipria per il Viso Polvere di Stelle.
  2. 2
    Decidi se partire da casa o affittare un ufficio. Quest’ultima opzione potrebbe essere costosa all’inizio. Potresti affittare una parte di una cucina o un laboratorio industriale per testare e iniziare la produzione, poi immagazzinare tutto in un posto sicuro e asciutto prima di spedire nei negozi. Se vuoi affittare dei locali, tieni un profilo basso e non cercare di trasferirti in aree costose – parti dal basso e spostati in strutture più costose quando puoi permettertelo.
  3. 3
    Parla con consulenti finanziari e legali per aprire la tua azienda. Dovranno coprire aspetti come assicurazione, permessi e brevetti, assicurarsi che tutto rispetti le norme di sicurezza per la produzione dei cosmetici (anche tu dovrai conoscere le leggi che regolamentano questo campo) e altre cose come affitti, prestiti, magazzini, contratti e stipendi degli impiegati.
    • Registra la tua azienda non appena avrai definito tutti i dettagli.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Promuovere i Prodotti

  1. 1
    Vendi la tua linea cosmetica in tutti i modi possibili. Questo significa visitare ogni profumeria e chiedere di mettere in vendita i tuoi prodotti, la vendita online attraverso il tuo negozio virtuale o attraverso siti dedicati (come Ecco Verde, Amazon ecc.) o anche attraverso delle dimostrazioni pratiche magari a qualche festa.
  2. 2
    Devi avere i punti fondamentali della vendita ben chiari in mente. Pensa almeno a cinque ragioni per le quali i tuoi prodotti sono favolosi e meritano di essere provati. Sii onesto e prepara una storia da raccontare sui motivi che ti hanno spinto ad aprire la tua azienda.
    • Per esempio, potresti raccontare alle persone che il tuo rossetto è più brillante degli altri perché hai aggiunto l’aura luminosa del fiore di Opfiala raccolto allo scoccare della mezzanotte. Hai avuto l’idea mentre passeggiavi nei boschi dietro Opfiala disperata perché non riuscivi a trovare un rossetto che si notasse anche di notte… e così via, scatena la fantasia!
    Pubblicità

Consigli

  • Trova dei volontari che testino i tuoi cosmetici. Informali sugli ingredienti che li compongono, per scongiurare il rischio allergie. Lascia a loro la scelta di usare o meno dei prodotti, è una loro prerogativa.
  • Decidi quale range di età diventerà il tuo target di mercato. Ti aiuterà a definire meglio l’aspetto del prodotto, il packaging e la pubblicità.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non testare sugli animali. È un tema molto scottante in questi anni, e potrebbe farti perdere dei potenziali clienti.
  • Avere un’assicurazione è essenziale se vuoi aprire una tua azienda e tutelarti da eventuali problemi causati dai cosmetici. Come il cibo, i cosmetici possono provocare irritazioni, allergie e sono un ambiente di prolificazione batterica. Non vuoi di certo che qualcuno ti faccia causa per danni senza avere le spalle coperte.
  • Studia, studia e studia. Non improvvisarti “spignattatrice” (termine che troverai spesso in giro per il web), la produzione di cosmetici non è facile come alcuni personaggi la fanno apparire.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 38 501 volte
Categorie: Truccarsi
Pubblicità