Sei pronto a entrare nel mondo dei blog? Blogger di Google ti permette di creare un blog in modo facilissimo, e potrai pubblicare il tuo primo post pochi minuti dopo aver iniziato. Prima di accorgertene, avrai una comunità di lettori e magari avrai anche guadagnato qualcosa grazie alle pubblicità. Per imparare a creare e gestire il tuo blog su Blogger, inizia a leggere dal passaggio 1.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Creare il Blog

  1. 1
    Crea un account di Google. Blogger è un prodotto di Google, e per questo avrai bisogno di un account gratuito su Google per poter creare un blog di Blogger. Creare un account di Google ti permette di accedere ai moltissimi prodotti di Google, compresi Gmail, Drive e altri.
    • Clicca sul pulsante "Crea un account" per iniziare il processo di creazione dell'account.
    • Se hai già un account Google, ti sarà richiesto di eseguire l'accesso nella pagina principale di Blogger.
  2. 2
    Crea il tuo nuovo blog. Nella pagina principale di Blogger, clicca sul pulsante Nuovo Blog per iniziare il tuo blog. Comparirà una nuova finestra che ti permetterà di impostare le opzioni iniziali del blog.
    • Inserisci un titolo per il blog nel campo "Titolo". Sarà visualizzato nella parte alta della finestra del lettore.
    • Inserisci un indirizzo nel campo "Indirizzo". Quando crei un blog su Blogger per la prima volta, avrà un indirizzo ".blogspot.com". Potrai cambiarlo in seguito, ma al momento dovrai creare un indirizzo. La sua disponibilità sarà verificata appena lo inserirai.
    • Scegli uno dei modelli predefiniti. Avrai la possibilità di personalizzare completamente il tuo blog in seguito, ma al momento scegli il modello che ti piace di più.
  3. 3
    Clicca su "Crea blog". Quando hai finito di inserire le informazioni del tuo blog, clicca sul pulsante di creazione. Dopo alcuni istanti, il tuo nuovo blog comparirà tra l'elenco dei tuoi blog.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Creare il Tuo Primo Post

  1. 1
    Crea il tuo primo post. Il tuo non sarà un vero blog finché non inizierai a scrivere, perciò crea subito il tuo post di introduzione! Potrai occuparti della personalizzazione dei dettagli in seguito. Per iniziare a scrivere, clicca su "Inizia a scrivere il blog!" sotto il titolo del tuo blog, o sul pulsante arancione a forma di matita. Si aprirà l'editor dei post.[1]
  2. 2
    Dai un titolo al tuo post. Nella parte alta dell'editor, vedrai la dicitura "Titolo post". Questo titolo comparirà nella parte alta del post sul tuo blog e sarà visualizzato nella parte alta della finestra quando il post viene selezionato. Scegli un titolo interessante, che sia in grado di attirare i lettori.
    • Generalmente, il tuo primo post dovrebbe essere introduttivo. Parla di te stesso e dei tuoi obiettivi per il blog, oppure parti subito dal contenuto che vuoi creare.
  3. 3
    Inizia a scrivere. Hai a disposizioni due metodi per creare il tuo post: creare il post usando l'editor di testo integrato in Blogger o scrivendo il post in HTML. Usa i pulsanti nell'angolo in alto a sinistra dell'editor per selezionare uno dei due metodi.
    • Se non hai familiarità con HTML, l'editor di testo ti darà molte opzioni per personalizzare il testo del post, e ti permetterà di inserire facilmente collegamenti, immagini, video e altro.
  4. 4
    Personalizza il testo. Usa la barra degli strumenti nella parte superiore dell'editor per modificare le proprietà del testo. Puoi modificarne dimensione, colore, allineamento e altro, come per un normale editor di testo.
    • Il menu a tendina "Normale" ti permette di modificare la formattazione sulla base del tipo di contenuto. Puoi scegliere tra "Normale", "Titolo", "Sottotitolo" e "Titolo minore". Queste impostazioni non modificano solo la dimensione del testo, ma influenzeranno anche i risultati dei motori di ricerca per quanto riguarda la tua pagina.
    • Dovresti generalmente assicurarti che la formattazione dei titoli sia corretta e facile da leggere. I titoli delle sezioni o dei capitoli dovrebbero avere il formato "Titolo", mentre gli altri due stili di formattazione dovrebbero essere riservati ai titoli delle sezioni più piccole. Il corpo dell'articolo dovrebbe avere il formato "Normale".
  5. 5
    Aggiungi un'immagine al tuo post. Le immagini aiutano ad attirare l'attenzione del lettore, e rendono generalmente i post più interessanti. Puoi aggiungere rapidamente delle immagini al tuo post di Blogger cliccando sul pulsante "Inserisci Immagine" nella barra degli strumenti.
    • Avrai a tua disposizione molte opzioni per aggiungere le immagini. Potrai caricarle dal computer su cui stai lavorando, creare collegamenti ad altre immagini presenti sul blog o su un web album Picasa, scattare una foto con la tua webcam, o creare un collegamento all'URL di un'immagine presente su internet.
    • Se stai creando un collegamento a un'immagine su un altro sito, ricorda che se l'immagine sarà rimossa dal sito non sarà visualizzata neppure sul tuo blog. Alcuni siti inoltre non apprezzano quando vengono usate le loro foto, perché questo comporta l'utilizzo della loro banda ogni volta che la foto viene visualizzata.
  6. 6
    Controlla le impostazioni del post prima di pubblicarlo. Vedrai un elenco di opzioni nel menu sulla destra dell'editor del post. Queste ti permettono di modificare le impostazioni del post prima di renderlo pubblico.
    • Etichette: questi sono tag che puoi aggiungere al tuo post, e che permettono a post dal contenuto simile di essere raggruppati. Sono utili quando crei molti post, perché aiuteranno i lettori a trovare post simili sul tuo blog. I tag inoltre aiutano i motori di ricerca a trovare contenuti che rispondono alle ricerche dell'utente. Assicurati di inserire tag esatti, brevi e utili.
    • Pianificazione: puoi pubblicare il tuo post immediatamente, o puoi pianificare la sua pubblicazione in futuro. Questo può essere molto utile se stai creando molti contenuti contemporaneamente, ma vuoi assicurarti che il pubblico li riceva gradualmente.
    • Link permanente: questo ti permette di scegliere l'indirizzo che porta direttamente al tuo post. Come impostazione predefinita sarà basato sul titolo del post, ma potrai modificarlo secondo le tue preferenze.
    • Posizione: questa opzione ti permette di creare un tag per il post con la tua posizione. È un'opzione molto utile per i blog di viaggi.
    • Opzioni: puoi modificare molte altre opzioni per il post, inclusa la possibilità per i lettori di commentare e la modalità di interpretazione del codice HTML.
  7. 7
    Visualizza l'anteprima del tuo post. Dovresti vedere l'anteprima di ogni post che crei per assicurarti che la formattazione sia corretta e che tutto il contenuto sia mostrato come desideri. Per farlo, clicca su "Anteprima" nell'angolo in alto a destra.
    • Controlla la presenza di errori nel post e poi controllalo di nuovo. Gli errori grammaticali faranno allontanare velocemente i lettori, perciò assicurati che non siano presenti nel tuo post.
  8. 8
    Salva il post. Se devi assentarti prima di finire di scrivere il post, clicca sul pulsante "Salva" per salvare una bozza alla quale potrai tornare facilmente in seguito. È sempre una scelta saggia salvare spesso il tuo lavoro, per evitare gli imprevisti.
  9. 9
    Pubblica il post. Hai scritto il post, perfezionato la formattazione, controllato gli errori (due volte!), e aggiunto i tag. Adesso è il momento di condividerlo con il mondo. Clicca sul pulsante "Pubblica" nella parte alta dell'editor. Si aprirà la pagina dei tuoi Post, e il post comparirà come primo della lista. Congratulazioni! Adesso è il momento di mettersi veramente al lavoro.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Espandere il Tuo Blog

  1. 1
    Aggiorna regolarmente il tuo blog. L'aspetto più importante per il successo di un blog è un contenuto di qualità regolarmente aggiornato. Se vuoi mantenere i tuoi lettori, dovrai aggiornare il tuo blog in modo costante. Dovresti cercare di pubblicare almeno un post a settimana, e anche di più se il tuo contenuto te lo permette. Anche se non dovresti inondare i lettori di contenuto che non riusciranno mai a leggere, dovresti assicurarti che abbiano un flusso costante di informazioni che li inviti a ritornare.[2]
    • Cerca di creare una tabella di marcia che puoi rispettare, e segnala sul tuo calendario. Imponiti di riuscire ad aggiornare il tuo blog entro una certa ora di un certo giorno della settimana, ed evita di procrastinare.
    • Potrai sempre scrivere più post contemporaneamente e pianificare la loro pubblicazione in date successive, se ti senti in vena di scrivere.
  2. 2
    Trova una nicchia. I blog di successo trovano una nicchia o un interesse sul quale diventano un'autorità. Questo ti aiuterà a creare un pubblico coeso e, se aggiornerai regolarmente il tuo blog con contenuti di qualità, potrai rapidamente diventare una delle fonti più eminenti sui maggiori motori di ricerca. Considera le tue passioni e valuta come puoi utilizzarle per creare un blog di successo.[3]
  3. 3
    Interagisci con i tuoi lettori. Quando il tuo pubblico inizia ad aumentare, riceverai senza dubbio dei commenti sui tuoi articoli. Se dedicherai del tempo alle risposte e all'interazione con i lettori, creerai una comunità intorno al tuo blog. Al crescere della comunità, farà lo stesso anche la lealtà dei tuoi lettori, che ti garantiranno sempre più visualizzazioni.
    • Assicurati di dedicare del tempo alla moderazione dei commenti, perché gli utenti di internet hanno la tendenza a superare i limiti dell'educazione. Permetti solo i commenti civili e la tua comunità crescerà rapidamente.
    • Puoi leggere e rispondere a tutti i commenti cliccando sull'opzione "Commenti" nel menu di Blogger.
    • Blogger cercherà di identificare e rimuovere i commenti spam, perciò assicurati di controllare la sezione "Spam" della pagina "Commenti" per assicurarti che non siano stati rimossi dei commenti legittimi.
  4. 4
    Fai pubblicità al tuo blog. Anche se del contenuto di qualità è fondamentale per aumentare i lettori, così lo è anche la pubblicità. Far sapere alle persone che il tuo blog esiste può aiutarti a risaltare dalla massa. Usa i social network a tuo vantaggio per creare una presenza che non può essere ignorata.
    • Crea un account di Twitter e usalo per pubblicare un titolo e un collegamento a ogni nuovo post che crei.
    • Blogger permette l'integrazione con Google+, e questo può portarti molti nuovi lettori. Puoi abilitare l'integrazione con Google+ cliccando sulla voce "Google+" del menu di Blogger. L'integrazione con Google+ trasforma il tuo profilo Google+ nel profilo Blogger.
    • Assicurati di far conoscere il tuo blog ad amici e famigliari su Facebook, ma non riempirli di messaggi! A nessuno piace essere inondato di pubblicità.
    • Commenta su altri blog di riferimento per il tuo contenuto e sui post sui forum con collegamenti che portano ai tuoi articoli. Questa è una delle basi del back-linking, una pratica fondamentale di ottimizzazione per i motori di ricerca.
  5. 5
    Abilità le pubblicità sul tuo blog. Quando soddisferai alcuni criteri, il tuo blog sarà eleggibile per le pubblicità di AdSense, Riceverai dei pagamenti sulla base dei clic su quelle pubblicità.
    • Per qualificare il tuo blog per AdSense, dovrai avere un blog attivo per almeno sei mesi, avere almeno 18 anni, e assicurarti che il contenuto del tuo blog non violi le politiche di AdSense.
    • Dovrai creare un account di AdSense e poi decidere come visualizzare le pubblicità sul tuo blog.
  6. 6
    Personalizza il tuo blog. Blogger offre molti modelli tra cui scegliere, ma puoi scendere molto più in profondità e rendere veramente "tuo" il blog. Dalla modifica dell'icona del blog alla completa riorganizzazione del sito, personalizzare il tuo blog ti aiuterà a creare un brand unico per il tuo blog.
    • Clicca sulla voce "Layout" nel menu di Blogger per modificare i blocchi di contenuto del tuo blog. Puoi spostarli nel modo che preferisci.
    • Clicca sui collegamenti Modifica nei blocchi di contenuto per modificare i titoli e altre opzioni.
    • Aggiungi più interattività al tuo blog cliccando sul collegamento "Aggiungi un gadget" nella sezione Layout. Puoi scegliere tra molti add-on, dalle semplici estensioni create da Blogger alle centinaia create dagli utenti.
    • Personalizza il tuo modello cliccando sulla voce "Modello" nel menu Blogger. Puoi scegliere tra molti modelli predefiniti, ognuno dei quali può essere ulteriormente personalizzato cliccando sul pulsante arancione "Personalizza" dopo averlo selezionato. Questo ti permette di modificare sfondi, larghezza del contenuto e opzioni del testo.
    • Se hai familiarità con HTML e CSS, puoi usare direttamente il codice e creare ciò che preferisci cliccando sulla voce "Modifica HTML". Questo ti darà il controllo totale sull'aspetto del tuo blog, ma spesso non servirà all'utente medio.
  7. 7
    Controlla le tue statistiche. La voce "Statistiche" del menu di Blogger ti permette di controllare il traffico sul tuo blog. Puoi vedere quali articoli vengono letti di più, verificare la provenienza geografica dei tuoi lettori, controllare il numero di visualizzazioni nel tempo, e altro.
    • Usa le visualizzazioni per capire perché alcuni articoli sono letti più di altri.
    • Il tuo pubblico totale ti aiuterà a creare contenuti specifici che possano rispettare le esigenze dei tuoi lettori. Potrai anche scegliere di pubblicare i tuoi post nei momenti in cui la presenza di utenti è più abbondante.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 101 volte
Categorie: Internet
Pubblicità