wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 508 volte
Se vendi prodotti online attraverso un sito web, hai bisogno di un carrello virtuale per rendere più semplice agli acquirenti l'operazione di pagamento. Un carrello virtuale è un programma che permette all'acquirente di selezionare i prodotti, calcolare le imposte fiscali e le spese di spedizione (se necessario), ed elaborare il pagamento e i dati della spedizione con gli indirizzi di fatturazione. Oggi i carrelli virtuali (detti anche Shopping Cart) sono talmente di uso comune che molti acquirenti evitano addirittura di acquistare sui siti web che ne sono privi.
Passaggi
-
1Procurati un account da commerciante tramite la tua banca o un servizio di commercio online. Entrambi addebiteranno delle commissioni per elaborare le spese della carta di credito degli acquirenti, e depositare il denaro sul tuo conto corrente.
-
2Verifica se il tuo servizio di web hosting offre un carrello virtuale gratuito o in cambio di un piccolo abbonamento mensile. In tal caso, puoi aggiungerlo al tuo sito web con pochi clic.
- Il servizio di web hosting ti fornirà sia le istruzioni per installare il programma, sia gli strumenti necessari per accedere ai dati dettagliati del tuo carrello, comprese le vendite totali mensili e i dati sulle imposte.
-
3Usa il carrello virtuale di Paypal. Paypal è considerata una piattaforma affidabile dalla maggior parte degli acquirenti online, e se aggiungi il suo carrello virtuale al tuo sito, Paypal gestirà le transazioni per una piccola spesa. Usando Paypal, non avrai bisogno di procurarti un account da commerciante per accettare le carte di credito.
-
4Approfitta dei programmi open source per ottenere un carrello gratuito da aggiungere al tuo sito. I programmi open source sono sviluppati grazie alla collaborazione di individui indipendenti, e chiunque può scaricarli e utilizzarli. Un carrello open source offre anche tutta la documentazione e il supporto tecnico necessari, rendendolo quindi facile da usare proprio come i carrelli virtuali a pagamento.
-
5Acquista dei programmi che ti aiutino ad installare un carrello sul tuo sito web. Sarai in grado di personalizzarlo e aggiungere le funzioni necessarie durante l'espansione della tua attività. Il prezzo di un carrello virtuale varia da circa € 50 a più di € 170.
-
6Se hai dimestichezza con i software, programma il tuo carrello virtuale utilizzando Hypertext Reprocessor e Structured Query Language. Questo è di solito un procedimento complesso, a meno che tu non sia un web designer professionista.Pubblicità
Consigli
- Puoi aumentare le vendite invitando gli acquirenti a creare un account utente sul tuo sito web in modo che possano salvare gli articoli nei loro carrelli e acquistarli in un secondo momento.
- Più il tuo carrello virtuale sarà efficiente, più i tuoi clienti si sentiranno a loro agio. Dovrebbero infatti essere in grado di inserire articoli nel carrello, visualizzare un elenco di ciò che contiene, avere la possibilità di rimuovere un articolo, e visualizzare il costo totale di tutti gli articoli nel carrello prima del check-out.
Avvertenze
- Assicurati di rispettare la leggi fiscali quando riscuoti l'imposta sulle vendite dei tuoi prodotti. Sarai tenuto a richiedere l'imposta statale ai tuoi acquirenti, comunicare le vendite allo Stato e pagare le relative tasse al Ministero delle Finanze. Ottenere una licenza commerciale è il primo passo per gestire correttamente le tasse sulle vendite.