Costruire un computer da gioco è principalmente una questione estetica. Ma può anche darti un vantaggio e aiutarti a vincere! Potresti chiederti, quali componenti sono davvero importanti per le prestazioni di gioco? Leggi questo articolo per trovare consigli utili per costruire PC da gioco con tutti i tipi di budget.

Passaggi

  1. 1
    Decidi che processore (CPU) vuoi usare per il tuo sistema. Al momento, le due case produttrici maggiori di processori sono la Intel e l'AMD. Puoi ottenere risultati migliori verificando i test delle prestazioni dei processori e scegliere quello meno costoso che soddisfa le tue esigenze.
    • Al momento, l'Intel i5 è l'opzione migliore, considerando il rapporto qualità-prezzo. L'i7 è più potente ma il beneficio è minimo rispetto all'i5 e il prezzo è molto più alto.[1]
    • Un buon processore di livello basso è l'AMD Athlon II X4 640, mentre un buon processore di livello medio è l'Intel Core i3-3220.[2]
  2. 2
    Trova una scheda madre che supporti la CPU. Prendi nota dei socket del processore (es: LGA 775), il tipo di modulo di memoria (es: 240-pin) e della frequenza della RAM (es: 1066Mhz) quando scegli una scheda madre. Alcune schede madri offrono funzionalità come l'HDMI e il Firewire, perciò ricordati di verificare se sono implementate.
    • Fai attenzione alle RAM ad alta frequenza. Anche se inizialmente potresti pensare che tutte le componenti che lavorano più intensamente o velocemente devono essere migliori, non è sempre così. I benefici di RAM ad alta frequenza non sono consistenti e questi componenti hanno un'alta probabilità di guasto. Considera questo aspetto prima di fare i tuoi acquisti.[3]
    • Dovresti prendere nota del numero di pin del tuo modulo di memoria solo per capire come si collegherà alla scheda madre. Più pin non significano più prestazioni. Lo stesso vale per i socket dei processori: tipi diversi non indicano necessariamente prestazioni migliori.
  3. 3
    Procurati RAM sufficiente per le tue necessità. Avere più RAM, o "memoria di desktop", ti garantirà prestazioni più fluide e tempi di caricamento più brevi. Sceglie una memoria che rispetti il tuo budget e sia di un produttore conosciuto. Ci sono molti produttori diversi di memorie, ma pochi sono di qualità.
    • Scegli la velocità di clock più alta possibile (la frequenza in Mhz) e il minor timing possibile (indicato in #-#-#-#) - la prestazione della tua RAM è largamente influenzata da questi due numeri.
    • Assicurati di avere abbastanza memoria per eseguire tutti i programmi desiderati. Ricorda che anche se le specifiche del gioco riportano 2 GB come requisito minimo, questo valore non ti permetterà di eseguirlo nel modo migliore. Se vuoi riprodurre i giochi in modo fluido, generalmente dovresti superare i requisiti.
    • Le CPU a 32-bit possono supportare solo 3GB di RAM; quelle a 64-bit molto di più.
    • Le memorie DDR2 lavorano in Dual Channel, perciò ricordati di comprare un paio di memorie da installare in parallelo. 2 memorie da 1GB funzioneranno meglio di una da 2GB. Annotati il tipo di pin. Le memorie con 184 pin sono DDR, quelle con 240 sono DDR2. Fai delle ricerche per verificare le RAM supportate dalla tua scheda madre.
  4. 4
    Scegli una scheda video. Questo è il passaggio più importante, e di conseguenza, la scelta più difficile, perché esistono moltissime schede video sul mercato. Poiché la scelta è così ampia, la tattica migliore è leggere le recensioni delle schede video che rientrano nel tuo budget. Al momento le due compagnie leader nella produzione di schede video sono ATI e NVIDIA, ma altre compagnie come Sapphire e eVGA producono schede di livello simile. Usa siti web che si occupano di recensioni come redir Tom's Hardware per confrontare le prestazioni delle schede video.
    • Al momento, la Radeon HD 6670 DDR3 è una buona scheda grafica di livello base. La GeForce GTX 650 Ti Boost 2 GB è una buona scheda di medio livello. La GeForce GTX 780 è una buona opzione di alto livello.[4]
    • C'è molta confusione sulla denominazione delle schede NVIDIA, perché un numero più elevato non significa che la scheda sia migliore. Ad esempio una GeForce 7950 offre prestazioni migliori di una GeForce 8500. Questo accade perché il primo numero indica la serie della scheda e il secondo e il terzo indicano il livello di performance.
    • Se vuoi costruire un computer davvero potente, e hai una scheda madre che te lo permette, procurati due schede identiche dello stesso produttore e falle lavorare insieme con la tecnologia SLI (Nvidia) o Crossfire (ATI). Non farlo però se non hai intenzione di comprare due schede di livello altissimo, altrimenti otterrai risultati migliori e spenderai meno comprando una sola scheda di qualità migliore.
  5. 5
    Scegli il tipo di disco rigido. I giochi, i file audio e i video richiedono molto spazio di archiviazione. Leggi le recensioni dei dischi rigidi e scegli l'opzione qualità prezzo migliore. Controlla le specifiche per assicurarti che la sua velocità sia almeno 7200 RPM, perché le prestazioni dipenderanno da questo valore.
    • Dei dischi rigidi più veloci incideranno solo sui tempi di caricamento, e non in misura significativa. Assicurati soprattutto di avere spazio a sufficienza e non dare la priorità alla velocità.
    • Ad oggi, i dischi migliori sono i SATA, perché i cavi che utilizzano sono più piccoli, permettendo quindi una migliore areazione, e più veloci nel trasferimento dei dati rispetto all'altra tecnologia disponibile, l'IDE.
  6. 6
    Scegli l'alimentazione. Verifica la potenza dell'alimentazione. Le alimentazioni sono disponibili con connettori a 20 e a 24 pin. Assicurati di sceglierne una con lo stesso numero di pin della tua scheda madre. Allo stesso modo, assicurati che sia adeguata a tutte le altre componenti.
    • E' importante ricordare che le alimentazioni integrate nei case sono solitamente di bassa qualità. Prendi in considerazione di sostituire il prima possibile la tua con un modello più potente e più efficiente.
    • 350 Watt sono la potenza minima di un alimentatore per i computer moderni. Per alimentari i componenti di livello più alto, come le schede video migliori, potrebbero essere necessari anche più di 500 Watt.
  7. 7
    Compra un case. Non sottovalutare mai l'importanza del case. Dopo tutto, ospita le parti costose del tuo computer. In questo caso dovrai porre l'attenzione sul raffreddamento.
    • Alcuni case usano ventole da 80mm, altri da 120mm, e alcuni hanno la possibilità di installare una o l'altra. In generale, le ventole più grandi sono meno rumorose e spingono più aria all'interno del computer. Se hai acquistato dei componenti molto potenti, avranno bisogno di un raffreddamento migliore, perciò fai attenzione a questo aspetto.
    • Se possibile, dovresti mantenere la pressione uniforme nel tuo case. Solitamente, la ventola posteriore e quella superiore dovrebbero espellere l'aria, quelle frontali, laterali o inferiori dovrebbero risucchiarla.
    • Un case mid-tower è la scelta standard, ma potresti aver bisogno di un full-tower se hai bisogno di molte periferiche come lettori DVD e dischi rigidi.
  8. 8
    Seleziona un sistema operativo. Una volta acquistate tutte le componenti sopracitate, dovrai prendere un sistema operativo che possa permetterti di utilizzare la tua macchina. Una volta installato, cerca su internet gli aggiornamenti dei driver.
    • Windows è il sistema operativo migliore per i videogiochi, anche se potresti preferire il 7 all'8, perché alcuni dei giochi più vecchi presentano problemi di compatibilità. Questo non sarà un problema per tutti i giochi rilasciati dal 2013 in avanti però.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Completare e Usare il Tuo Sistema

  1. 1
    Assicurati di assemblare correttamente tutte le parti nel case. Assemblare un computer è più difficile di quanto sembri. Assicurati di farlo nel modo corretto, o non potrai usarlo.
  2. 2
    Collega il tuo computer a una televisione ad alta definizione. Un PC di alta qualità solitamente sarà più potente di una console di gioco. Se vuoi ottenere il massimo di entrambi i mondi, collega il tuo PC alla tua televisione ad alta definizione, e potrai vivere l'esperienza sul grande schermo con le potenti prestazioni del PC.
  3. 3
    Collega il controller della tua console al computer se lo preferisci a mouse e tastiera. Può essere difficile imparare i controlli per PC per le persone che sono abituate a quelli delle console. Puoi però facilmente collegare un controller della tua console a un PC e giocare normalmente.
  4. 4
    Impara a trovare l'equilibrio tra i videogiochi e la tua ragazza. Una volta assemblato il tuo nuovo meraviglioso sistema, sarà difficile staccarsi dai giochi. Questo può avere un impatto negativo sulla tua relazione. Impara a trovare l'equilibrio giusto per continuare a coltivare tutte le tue passioni.
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di toccare i componenti elettronici del computer, assicurati di scaricare l'elettricità statica toccando del metallo, per non rischiare di danneggiare il tuo computer.
  • Comprare i singoli componenti, potrebbe farti risparmiare rispetto a comprare un computer già assemblato da una compagnia. Più i componenti sono costosi, più risparmierai a comprarli singolarmente.
  • Fai attenzione quando lavori all'interno del case. I case più economici hanno spigoli affilati e vertici appuntiti.
  • Assicurati di controllare tutti i dettagli prima di procedere con un acquisto.
  • Ricorda di prendere nota delle garanzie. Alcune compagnie come eVGA e OCZ, offrono garanzie a vita. Altri offrono garanzie standard. La garanzia potrebbe farti risparmiare del denaro in caso di guasti.
  • Non fermarti mai alla prima recensione. Ogni critico ha la sua opinione e potrebbe non fornirti informazioni accurate.
  • Se conosci qualcuno esperto di computer, chiedi la sua opinioni sui componenti e il suo aiuto per assemblarli.
  • Su internet troverai forum di discussione e bacheche dove potrai pubblicare le tue domande per ricevere risposte da esperti. Molte domande che vorrai fare saranno comuni e potresti trovare le risposte già su internet. Digita la tua domanda su un motore di ricerca e potresti essere fortunato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non forzare mai un componente per installarlo. Alcuni componenti, ad esempio l'alimentazione, potrebbero richiedere pressione. Le CPU però non dovrebbero mai essere forzate.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 043 volte
Categorie: Componenti Interni
Pubblicità