wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 544 volte
La gravidanza è un periodo straordinariamente importante nella vita di una donna. È un periodo di forti cambiamenti: fisici, psicologici e dello stile di vita. Proprio per questo potresti voler annotare e ricordare le varie fasi che si attraversano. Puoi iniziare a scrivere il tuo diario della gravidanza seguendo le linee guida e la programmazione suggerite in questo articolo, per riuscire a fare in modo che le incredibili emozioni ed esperienze che vivrai durante la tua gravidanza restino nel tempo. Continua a leggere.
Passaggi
Iniziare a Scrivere
-
1Organizza il materiale per iniziare a scrivere. Per iniziare il diario della gravidanza, dovrai mettere insieme una serie di oggetti. Organizzare tutto con un po' di anticipo e decidere seriamente di prendere costantemente nota di quello che vivrai, ti permetterà di riuscire ad arrivare fino in fondo e creare un bellissimo diario. Avrai bisogno di alcuni oggetti e magari aggiungerne altri per rendere tutto più divertente. Ecco qualche ideaa:
- Se vuoi tenere un diario in forma scritta, prendi un taccuino dalla copertina rigida, preferibilmente con pagine bianche, senza linee o quadretti.
- Prendi della carta da regalo per decorarlo, un paio di forbici, colla, matite, evidenziatori e qualsiasi altra cosa che ritieni possa esserti utile per riempire il tuo diario.
- Prendi una macchina fotografica per scattare le foto dei momenti importanti della tua gravidanza.
- Se invece vuoi avere un diario in formato elettronico usa il computer — potresti creare un blog o un video blog.
-
2Suddividi il diario in 3 parti. Il modo più facile di procedere è di creare tre parti, una per ogni trimestre di gravidanza. Segna l'inizio di ogni trimestre sul calendario e tieni nota di momenti come:
- Quando hai scoperto di essere in dolce attesa.
- La prima volta che hai sentito il tuo bambino muoversi.
- Quando l'hai comunicato ai tuoi genitori.
- La prima volta che sei andata a fare l'ecografia.
-
3Cerca di iniziare non appena sai di essere incinta, in modo da non farti sfuggire niente. Per essere certa di tenere traccia di tutti i dettagli di questo periodo, inizia subito a scrivere. Se cominci a posticipare, i ricordi potrebbero affievolirsi.
- Scrivi di come hai scoperto di essere incinta. L'hai scoperto dal ginecologo, con un test di gravidanza o l'hai semplicemente intuito?
- Se ti è ancora possibile, fotografa il test. È stato programmato o è successo per caso? Come ti sei sentita quando l'hai scoperto? Qual è stata la reazione del tuo compagno? Come ha reagito il resto della famiglia?
-
4Includi la tua biografia per dare al diario un contesto. Ti aiuterà a rivivere tutto lo "scenario" quando lo leggerai in futuro. Queste informazioni ti aiuteranno a tornare indietro nel tempo e a ricordare che persona eri in quel periodo, quando hai iniziato a scriverlo.
- Fai riferimento a punti di svolta e a decisioni importanti della tua vita, descrivile e spiega le ragioni delle tue scelte.
- Infine, come nota importante della biografia, chiarisci la decisione che ti ha portato ad avere un figlio.
-
5Ritaglia del tempo per poter scrivere il diario con regolarità. La cosa migliore è dedicare un orario specifico in modo da avere un appuntamento fisso e riuscire ad aggiornarlo con costanza. Può essere difficile trovare il tempo di scrivere un diario, ma col passare del tempo, ti accorgerai che sarà un momento rilassante e gradito per staccare dai ritmi della quotidianità.
- Se hai molto tempo a disposizione e passi attraverso tanti stati d'animo diversi, descrivi quello che provi ogni volta che senti qualcosa che valga la pena di ricordare.
- Se hai molti impegni, fissa i momenti importanti sul calendario all'inizio di ogni trimestre, ma cerca di scrivere qualcosa almeno una o più volte alla settimana, quando ti senti davvero motivata.
-
6Scrivi per almeno 15-20 minuti per avere abbastanza tempo per essere più dettagliata possibile. Dedicare almeno 15 minuti a scrivere ti permette di annotare più particolari a cui non penseresti se lo facessi in un tempo molto più breve. Scrivi tutto quello che ti viene in mente, le emozioni che provi, tutto quello che è capitato a te e alle persone che ti sono vicine durante la gravidanza, e i cambiamenti che noti.
- Quando inizierai a scrivere, le parole verranno da sole.
Pubblicità
di Cosa Scrivere
-
1Descrivere le proprie emozioni ti permette di mostrare il tuo atteggiamento mentale. I sentimenti sono una risorsa illimitata di ispirazione per scrivere un diario. Nel periodo della gravidanza, sarai soggetta a forti sbalzi d'umore. Potresti diventare ancora più sensibile e anche più nervosa del solito. Descrivi questi stati d'animo:
- Cosa ti ha resa felice?
- Perché hai pianto?
- Cosa ti ha dato fastidio?
-
2Riporta tutti i cambiamenti del tuo fisico. Il tuo corpo andrà incontro a dei cambiamenti molto importanti. Alcuni saranno piacevoli, altri, come l'aumento di peso, ti preoccuperanno. Scrivere di queste fasi ti aiuterà a rifletterci quando sarà tutto passato.
- Di quanto è aumentata la tua pancia?
- Hai mani o piedi gonfi?
- Il tuo naso ti sembra più grande?
- Il seno ha subito dei cambiamenti?
- Soffri di nausee?
-
3Pensa alle cose che stanno cambiando nella tua vita. Questa riflessione servirà a ripartire le giuste priorità nel tuo quotidiano. Essere in dolce attesa obbliga a cambiare abitudini per un altro essere umano, quindi è importante cercare di conciliare le nuove necessità del tuo corpo a quelle del bambino.
- Come combini il lavoro con la gravidanza?
- Hai cambiato le tue abitudini alimentari?
- Hai smesso di fumare?
- Ti senti più stanca del solito?
-
4Trascrivi le tue paure. È piuttosto comune avere delle paure durante la gravidanza. Annotale unitamente ai pensieri che hai sul parto, o sulla salute del bambino. Elaborare queste preoccupazioni attraverso la scrittura ti può aiutare a determinare se sono reali o solo pensieri irrazionali.
- Hai paura di come la tua gravidanza progredisce?
- Hai paura che il bambino possa nascere con qualche problema di salute?
- Ti senti insicura riguardo il tuo nuovo ruolo di madre?
-
5Rifletti su quali siano le tue aspettative. È un modo per capire quali siano le più sensate o realistiche. Molti genitori si creano delle aspettative, ad esempio, se preferiscono un maschietto o una femminuccia o sull'aspetto che avrà.
- Se non conosci il sesso del bambino, ti aspetti un maschietto o una femminuccia?
- A chi somiglierà di più, al papà o alla mamma?
- Vorresti avere un bambino tranquillo o una piccola peste?
-
6Prendi nota dei tuoi sogni. Questi possono essere un forte segnale del tuo subconscio. Sono in molti a credere che i sogni rispecchino pensieri e sentimenti interiori, che non sono facilmente raggiungibili in fase di veglia. Annota questi messaggi e prova a interpretarli.
- Cerca di capire se anche solo uno di questi sogni si stia avverando o che peso abbia nella tua vita.
-
7Scrivi una lettera al bambino che nascerà. Può essere un modo fantastico di esprimere i tuoi sentimenti sulla madre che vorrai essere. È un esercizio che può farti ben predisporre nei confronti del bimbo che aspetti.
- Cerca di aprirti ed essere onesta.
- Descrivi pensieri e sentimenti.
- Prova a parlare di quanto non vedi l'ora di tenerlo in braccio, delle tue paure, e così via.
-
8Trova il nome da dare al bambino. Se non ne hai ancora deciso uno, cerca ispirazione tra quelli che conosci, nel mondo della letteratura, dell'arte, o leggi un libro dei nomi. Scrivere i tuoi pensieri al riguardo, ti aiuterà a scegliere un bel nome. Se, invece, ne hai già trovato uno, puoi scrivere di cosa ti ha spinto verso quella scelta.
- Come e chi ha deciso il nome?
- È un nome scelto in onore di qualcuno in particolare? Perché?
Pubblicità
Conservare Oggetti, oltre a Scrivere
-
1Includi una raccolta di fotografie per dare un elemento visivo a quello che ti sta succedendo. Le fotografie parlano più delle parole e includerle nel tuo diario della gravidanza è un fantastico modo per catturare i momenti speciali. Un'ottima idea è di avere sempre con te una macchina fotografica, in modo da poterti scattare delle foto o per chiedere a qualcun altro di farlo per te.
- Molte donne includono qualsiasi genere di fotografia in un diario come questo, specialmente quelle delle ecografie o per mostrare di quanto aumenta la circonferenza della pancia man mano che il tempo passa.
- Scatta delle foto dei posti che visiterai in questo periodo.
- Tieni traccia di quanto cresca la pancia e fotografala almeno una volta alla settimana.
- Fotografa il "baby shower" (ovvero la festa in attesa del nascituro) e tieni traccia dei partecipanti.
- Se il diario che stai compilando non ha spazio per inserire oggetti, le fotografie sono un ottimo compromesso per aggiungere materiale diverso dal semplice testo.
-
2Includere degli oggetti nel diario, lo rende più bello e gli dà un tocco di originalità. Che il diario abbia spazio a sufficienza o meno, ci sono ricordi che vale proprio la pena conservare. Alcuni assumeranno un valore simbolico per te e la tua famiglia, e sono oggetti che è davvero bello conservare per gli anni a venire.
- Tra questi ci sono gli inviti per il "baby shower", i biglietti ricevuti di felicitazione, le bozze con gli appunti per trovare il nome del bambino, il foglietto con il nome che viene attaccato in ospedale alla culla del tuo bimbo, durante la degenza.
- Come già menzionato, alcuni diari non hanno spazio per conservare questi ricordi. Se è il tuo caso, puoi comunque scrivere le date e tutte le altre informazioni e inserire le fotografie degli oggetti.
- Puoi anche archiviare questo materiale in una scatola dedicata.
-
3Includi familiari e amici, per aggiungere ulteriori prospettive. Inserisci le fotografie dei componenti della famiglia e crea l'albero genealogico del tuo bambino. Fai scrivere dei messaggi di ricordo da amici e parenti, mettile dentro una busta speciale e aggiungile nel tuo diario.
- Può essere un gran bel modo per il bambino di sentirsi accolto da tanto amore e da persone importanti per la sua crescita.
-
4Inserisci l'elemento video o audio. Gira un video o registra dell'audio per aggiungere degli elementi realistici. Sono un ottimo strumento per riportarti indietro nel tempo, che trasmettono informazioni dettagliate e immagini personali.
- Puoi registrarli su un CD o un DVD e farli vedere a tuo figlio quando sarà grande.
- Registra la musica che ascolti o le canzoni che fai ascoltare al tuo bambino mentre è ancora nella tua pancia. Inserisci poi il cd/dvd in una busta e incollala all'interno del diario.
-
5Annota i dettagli della nascita. Avrai passato così tanto tempo ad annotare e a descrivere la tua gravidanza, che non devi dimenticare di riportare le informazioni sul parto! È l'evento culmine di questa importante fase di vita ed è spesso un'esperienza che cambia la vita della nuova mamma. I particolari più rilevanti sono:
- Dove e quando è nato il bambino.
- Quando hai iniziato a sentire le prime contrazioni?
- Chi ti ha portato in ospedale?
- Come è avvenuto il parto? In modo naturale o con il taglio cesareo? Con o senza l'epidurale?
- Quanto tempo è durato il travaglio e cosa ti passava per la testa in quei momenti?
- Cosa hai provato quando hai visto tuo figlio per la prima volta?
-
6Fotografa il bambino appena nasce. Per completare il diario, archivia le fotografie del bambino appena nato. Conservare tutti questi preziosi ricordi non avrà prezzo quando li riguarderai in futuro.
- Un domani potrai mostrare a tuo figlio questi ricordi e riviverli ancora una volta.
Pubblicità