I CSS (Cascading Style Sheet), in italiano fogli di stile, rappresentano un sistema di codifica usato per gestire, in modo centralizzato, diversi aspetti e funzioni di tutti gli elementi presenti in un sito web. Ad esempio, apportando una sola modifica al codice del foglio di stile relativo all'elemento che corrisponde allo sfondo, si può modificarne il colore o l'immagine in tutte le pagine web che compongono un sito. Questo articolo mostra come creare un semplice file CSS per un sito web.

Passaggi

  1. 1
    Avvia il programma "Blocco note" presente in Microsoft Windows. Puoi farlo tramite il menu "Programmi" di Windows oppure digitando la parola chiave "notepad" all'interno del campo di ricerca del menu "Start" per poi premere il tasto "Invio".
  2. 2
    Dalla finestra del programma "Blocco note" apparsa, accedi al menu "File" e scegli l'opzione "Salva con nome".
  3. 3
    All'interno del campo "Nome file" della finestra di dialogo apparsa, digita un nome da assegnare al file in oggetto, che sia semplice e corto, quindi aggiungi l'estensione ".css", scegli il formato di file "Tutti i file" e premi il pulsante "Salva".
    • Il nome del tuo file CSS dovrebbe essere direttamente correlato al sito web a cui fa riferimento il foglio di stile che stai creando. Ad esempio se il nome di dominio del tuo sito web è "www.createcss.com", assegna il nome "createcss.css" al relativo file CSS.
  4. 4
    Apri il file "index.HTML" del tuo sito web utilizzando il programma "Blocco note".
  5. 5
    Inserisci il seguente codice prima del tag di chiusura "/head": < link rel="stylesheet" type="text/css" href="createcss.css" >.
    • Questa riga di codice indica al tuo sito web dove reperire le definizioni del foglio di stile da utilizzare.
  6. 6
    All'interno delle pagine HTML del tuo sito, inserisci tutti quegli elementi necessari a realizzare il design che hai in mente, dopodiché usa il relativo foglio di stile per determinarne l'aspetto e lo stile.
  7. 7
    All'interno del tuo file "createcss.css", inserisci l'elenco di tutti gli elementi CSS, facendo seguire a ognuno una coppia di parentesi graffe "{ }".
  8. 8
    Ogni elemento presente nelle tue pagine HTML dovrà essere caratterizzato da un "ID" o "CLASS" distinto.
    Pubblicità

Consigli

  • Utilizzando i fogli di stile puoi gestire molti aspetti e proprietà delle tue pagine web. Individua un sito web dal design soddisfacente e visualizzane il codice sorgente. Se nella parte superiore della pagina, all'interno dei tag "HEAD", è presente il collegamento a un file CSS, puoi selezionarlo per visualizzarne il contenuto e osservare come vengono gestite le varie proprietà e come vengono assegnati i valori ai relativi elementi visualizzati.
Pubblicità

Avvertenze

  • Copiare direttamente il codice HTML e dei fogli di stile di altre fonti può aiutarti a comprenderne il funzionamento, ma, a conti fatti, dovrai utilizzare il codice creato da te. L'uso di realizzazioni altrui corrisponde al furto e al plagio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 581 volte
Categorie: Internet
Pubblicità