Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 13 877 volte
Per gli appassionati di hip hop che vogliono imparare a creare ritmi ci sono numerose opzioni disponibili. Tra i vantaggi del farli online c'è il fatto che non è richiesta l'installazione di software aggiuntivi e gli utenti possono iniziare a creare in breve tempo. Sebbene la qualità del suono, le caratteristiche, i controlli e l'interfaccia utente possano cambiare, si possono creare i propri ritmi velocemente e in questo articolo vedremo come trovare e utilizzare un'applicazione di beatmaking online.
Passaggi
Strutturare il Ritmo
-
1Scrivi in base al genere. Ogni genere musicale ha le proprie regole per quanto riguarda il ritmo. Tieni ben presente per che cosa stai scrivendo e come sono strutturate le battute: è questo che dona il "sound" caratteristico a un determinato genere musicale.
-
2Resta su cose semplici. Inizia con qualcosa di basilare come una misura di 4 battute (una specie di frase musicale), per una lunghezza di otto misure. Questo ti darà una buona struttura sulla quale iniziare.
-
3Crea un loop. Raggiunta la fine delle otto misure dovrebbe essere in grado di ripartire dall'inizio e suonare bene. Per un principiante ci sono due modi per farlo:
- Avere sezioni ritmiche molto corte e identiche (da da da DA! da da da DA! ecc.).
- Avere una sezione generale che cresce nella misura finale e torna al ritmo base della prima battuta (pensa a un batterista che colpisce rapidamente tutti i pezzi della batteria prima di tornare a un ritmo normale).
-
4Mantieni un suono costante. Questo ti darà un "beat" di base per il loop. Prova a pensarla come se fosse la linea base del ritmo, una nota ogni quattro battute andrà bene.
-
5Cerca di creare una "melodia". Sarà la parte più evidente. Dovrai cercare di creare un pattern, di solito provando a casaccio (anche i professionisti provano a casaccio finché non trovano qualcosa che suoni davvero bene).
-
6Aggiungi gli effetti. Una volta trovata la struttura di base con una linea di basso e una melodia potrai aggiungere degli effetti. Si tratta di elementi che aggiungono un po' di colore al tuo ritmo.
-
7Non riempire troppo. Non serve aggiungere quaranta strumenti; non farai altro che rendere il ritmo troppo caotico. Ricorda che il ritmo è una sorta di sottofondo che serve a migliorare la musica vera e propria. La canzone deve essere particolare, non il ritmo.Pubblicità
Scegliere gli Strumenti
-
1Usa il piatto chiuso del charleston. Ottimo per un ritmo base.
-
2Utilizza la grancassa. Una grancassa o un tom possono creare buone melodie. Anche i rullanti vanno bene, ma funzionano meglio nel rock che nell'hip hop. Prova fino a trovare quello che ti piace di più.
-
3Aggiungi effetti. Rimshot, crash, rullanti ed effetti come riverbero, battimani e basso possono aggiungere profondità a un ritmo base di batteria.
-
4Bilancia i volumi. Una volta finita la traccia dovrai farne un master in modo che non ci siano strumenti troppo forti o dispersivi e che tutto suoni bene.Pubblicità
Trovare il Programma Giusto
-
1Utilizza un programma gratuito online. Se hai bisogno di un ritmo semplice per registrare un video per Youtube o simili allora puoi utilizzare un programma gratis in Javascript. In rete se ne trovano molti e ti permetteranno di creare un ritmo base.
-
2Utilizza un'app. Se vuoi qualcosa di economico ma più potente, allora ci sono diverse applicazioni per Android o iOS. Possono costare un po' ma se ne trovano anche di gratuite. Cercane una che ti permetta di esportare i file in formato mp3.
-
3Utilizza un programma gratuito. Ci sono software come Audacity che sono gratis e di ottima qualità. Richiedono più lavoro, pratica e capacità dato che dovrai essere tu stesso a lavorare il suono.
- Audacity, per esempio, richiede di avere dei campionamenti che tu stesso dovrai poi unire. Il risultato però sarà molto più professionale e avrai maggiore controllo.
-
4Compra un software professionale. Ci sono poi programmi professionali da utilizzare se hai intenzione di fare musica seriamente. Costano parecchio, anche centinaia di euro, ma sono quelli che vengono utilizzati dai professionisti per i professionisti. Per utilizzarli al meglio avrai bisogno di un ampio archivio di campionamenti.Pubblicità
Consigli
- Alcuni utenti potrebbero voler scaricare dei ritmi preregistrati su cui cantare o su cui aggiungere tracce vocali. Ci sono molti siti web che offrono tracce preregistrate, spesso includendo l'arrangiamento, da scaricare a pagamento o gratuitamente.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 13 877 volte