X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 144 volte
SurveyMonkey è un servizio online che consente agli utenti di creare sondaggi all'interno di un browser. È possibile sia aprire un account gratuito sia investire in un piano a pagamento che includa funzionalità più avanzate. Questo articolo spiega come realizzare un sondaggio su internet usando SurveyMonkey.
Passaggi
-
1Visita il sito di SurveyMonkey all'indirizzo http://www.surveymonkey.com/.
-
2Clicca su "Accedi" in cima alla pagina.
-
3Inserisci il nome utente e la password che hai associato all'account di SurveyMonkey e clicca su "Accedi". Clicca qui per registrarti.
- In alternativa puoi registrarti tramite Facebook, Gmail, Outlook o LinkedIn. I pulsanti di questi siti si trovano sotto il modulo di registrazione.
-
4Clicca sul pulsante "Crea indagine" in alto a destra.
-
5Dai un titolo al sondaggio e seleziona una categoria. Puoi anche copiare un'indagine precedente o usare modelli già pronti.
-
6Seleziona un modello da usare per il sondaggio e clicca su "Avanti".
-
7Sul lato sinistro della pagina ti verrà data l'opzione di apportare modifiche al sondaggio e al modello predefinito.
-
8Clicca sulla scheda "Raccogli risposte" in cima alla pagina.
-
9Clicca sul metodo che desideri usare per distribuire il sondaggio (per esempio "Ottieni link al web").
-
10Clicca su "Avanti".
-
11Copia l'URL e incollalo nelle newsletter che mandi via e-mail, nei tuoi tweet e su qualunque altro sito che ti permetta di pubblicare un link, affinché gli utenti possano cliccarci per accedere al sondaggio.
- In alternativa puoi copiare il codice HTML per aggiungerlo a un sito web.
-
12Progetta il sondaggio. Dopo aver aperto un account e acquisito le basi del processo di creazione, sarai solo a metà del cammino. Il vero lavoro sta nell'ideare un sondaggio efficace, che ti consenta di ottenere i dati che stai effettivamente cercando. Questo significa senza ombra di dubbio che è necessario sapere che cosa stai cercando. Creare un sondaggio senza avere un'idea precisa del risultato desiderato non sarà altro che uno spreco di tempo per tutte le persone coinvolte. Inoltre, se i partecipanti si rendono conto che si tratta di un sondaggio privo di uno scopo specifico, è molto più probabile che decidano di non rispondere, soprattutto se finisce nella casella Spam della posta. Tieni a mente quanto segue al momento di ideare il contenuto dei sondaggi:
- Quando si crea un sondaggio, la prima cosa da fare è assicurarsi che ogni singola domanda sia pertinente. Non provare a richiedere informazioni secondarie, altrimenti i partecipanti potrebbero essere colti alla sprovvista e magari rispondere con meno sincerità.
- L'anonimato è utile affinché i partecipanti rispondano al sondaggio in maniera onesta. Offri questa opzione, a meno che nome e cognome non siano strettamente necessari. Se dovessi richiedere i nomi dei partecipanti, è sempre bene spiegare come proteggerai la loro privacy (per esempio aggregando i risultati senza indicare i dati personali). Se temi che non abbiano intenzione di dare queste informazioni (ma vorresti che lo facessero), offri un incentivo, come un eBook gratuito o un altro regalo, agli utenti che forniscono il proprio indirizzo e-mail per comunicazioni future e altri dati.
- Per risultare efficaci le domande di un sondaggio devono essere brevi, semplici, pertinenti e prive di espressioni gergali. Evita di usare domande tendenziose (piene di presupposizioni) o allusive (che suggeriscano cioè la risposta).
- Inserisci le domande riguardanti dati sensibili o di natura demografica alla fine del sondaggio. In effetti, se appaiono all'inizio si corre maggiormente il rischio che una persona decida di non partecipare. Analogamente, metti le domande interessanti al principio del sondaggio.
- Evita di realizzare sondaggi confusi e disordinati. Usa spazi bianchi e inserisci una sola domanda per riga.
- Prova il sondaggio prima di condividerlo. Questo ti permetterà di individuare anomalie ed elementi che non hanno senso. Testalo presso amici o parenti per valutare le loro risposte.
Pubblicità
Consigli
- È molto importante elaborare una strategia per mandare il sondaggio al momento giusto. Non inviarlo quando le persone sono in vacanza o durante periodi impegnativi come sessioni di esami o bilanci di fine anno.
- Che tipo di rapporto hai con i partecipanti? È molto meglio rivolgerti a persone con cui hai un rapporto consolidato anziché mandare un invito di punto in bianco. Magari sono amici di Facebook, fan della pagina della tua azienda, studenti che frequentano la tua stessa università o semplici amici. Cerca di trovare un'affinità che aiuti a creare un vincolo, in quanto questo avrà una maggiore rilevanza e spronerà i potenziali partecipanti a rispondere.
- Potrebbe essere utile includere promemoria per compilare il sondaggio, specialmente quando si avvicina la scadenza. Non esagerare: basta farlo un paio di volte.
- Quando selezioni un modello di sondaggio puoi visualizzarne l'aspetto finale, ovvero come apparirà agli utenti, cliccando sul tasto "Anteprima", che si trova sul lato destro dello schermo.
Pubblicità
Avvertenze
- Questo servizio è disponibile gratuitamente anche su altri siti. Per esempio puoi realizzare un sondaggio con Moduli Google.
- Non tutte le funzioni del servizio di SurveryMonkey sono disponibili gratuitamente. È possibile passare a un piano a pagamento (come "Premier", "Advantage" o "Standard") per accedere a funzioni più avanzate.
- Non spammare quando mandi inviti per partecipare al sondaggio. Questo significa per esempio che dovresti evitare di usare espressioni tipiche dei messaggi spam o mandarlo a persone irrilevanti per lo scopo del sondaggio. Dovresti avere un indirizzo di risposta che funzioni e che appaia professionale.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Account su SurveyMonkey
- Domande ben pensate (legittimate da motivi validi per cui richiedi determinate informazioni)
- Invito via e-mail formulato in maniera gentile ed educata
Riferimenti
- http://www.surveymonkey.com/ – fonte di ricerca
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità