Creare un trucco smoky eyes può dare un tocco di sofisticatezza e intensità al tuo look, che tu vada a un grande concerto o a una serata di gala. Con gli strumenti giusti e un po' di esperienza realizzarlo alla perfezione è alla portata di tutti. Impara a creare uno smoky classico o particolarmente intenso seguendo questi passaggi facili e veloci.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Iniziare

  1. 1
    Scegli i colori. Puoi usare quelli che preferisci per lo smoky, l'importante è disporre di almeno tre ombretti dalla tonalità simile. Il classico trucco smoky eyes viene creato con il nero o il grigio, ma sono piuttosto diffusi anche il bronzo e il marrone.
    • Agli occhi verdi sta piuttosto bene uno smoky nei toni del grigio e del color prugna; per quelli azzurri sono preferibili bronzo e marrone, mentre per quelli castani il blu marino e il grigio.
    • Dovresti scegliere tre ombretti per ogni colore: uno chiaro, color crema; un colore medio (che sarà la base del trucco) e uno più scuro (che va sfumato con particolare attenzione).
    • Evita i colori troppo brillanti; se hai la pelle molto chiara, tieniti alla larga da quelli decisamente scuri per te. Il trucco deve valorizzare il viso, e non essere una distrazione.
  2. 2
    Usa gli strumenti giusti. Se da una parte sembra facile e veloce scegliere i primi tre ombretti dai colori complementari che trovi e applicarli con un pennello qualsiasi, un trucco perfetto può essere creato solo utilizzando determinati strumenti.
    • Usare ombretti in polvere libera ti permette di sfumare con maggiore precisione, il che è necessario per ottenere un risultato evvellente. Hai la possibilità di utilizzare anche ombretti compatti e in crema, ma per avere un buon risultato quelli in polvere libera sono i migliori.
    • Usa un eyeliner nerissimo per accentuare il trucco. Hai la possibilità di utilizzare una matita per occhi, altrimenti un eyeliner in gel o liquido. Insomma, scegli quello che preferisci. Gli eyeliner in gel e liquidi offrono un finish molto preciso, mentre le matite danno un look più morbido.
    • Assicurati di usare pennelli di buona qualità. Utilizzare pennelli sporchi, vecchi o di spugna dà luogo a un look difficilmente sfumabile. Il pennello migliore è quello classico da ombretto, dalla punta arrotondata. Puoi trovarne di diverse marche in giro.
    • Dovresti usare un correttore o un primer per ombretti allo scopo di preparare le palpebre prima di creare il trucco. Utilizza il pennello da correttore durante l'applicazione.
    • Tieni a portata di mano un pennello grande e morbido, struccante e cotton fioc per correggere eventuali errori ed eliminare macchie di ombretto dalle guance.
  3. 3
    Prepara la base. Prima di iniziare a creare lo smoky eyes, dovresti realizzare una base viso neutra. Applica il correttore sotto agli occhi, su macchie e imperfezioni, poi fissa con un fondotinta in polvere.
    • Hai la possibilità di applicare il blush o il bronzer per definire il viso. Per quanto riguarda il bronzer, applicalo nell'incavo delle guance con un pennello grande e morbido. Il blush va invece sfumato sugli zigomi. Ricorda di procedere con mano leggera per un look assolutamente naturale.
    • Le sopracciglia dovrebbero avere una buona forma ed essere definite, infatti questo trucco attira l'attenzione su di esse. Se sono troppo sottili o chiare, lo smoky apparirà decisamente scuro e poco naturale.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Creare uno Smoky Classico

  1. 1
    Applica l'illuminante. Questo ombretto è il più chiaro dei tre. Usando un pennello apposito, applicalo nell'angolo interno di entrambe le palpebre. Sfumalo anche direttamente sotto le sopracciglia, da un'estremità all'altra dell'arcata.
  2. 2
    Applica l'ombretto dalla tonalità media. Prelevalo con un pennello e stendilo sull'intera palpebra mobile. Sfumalo nell'angolo interno con l'illuminante, in modo che non si crei uno stacco netto tra i due colori. Applicalo dal basso verso l'alto, fino alla piega naturale della palpebra; non arrivare fino all'illuminante sotto all'arcata sopraccigliare.
  3. 3
    Inizia ad applicare il colore più scuro. Comincia dall'angolo esterno dell'occhio, tracciando una C dall'esterno all'interno, fino alla parte centrale dell'attaccatura delle ciglia. Copri completamente questa zona con il prodotto, stendendolo anche nella piega dell'occhio.
    • La parte più scura dovrebbe sempre trovarsi nella zona superiore dell'attaccatura delle ciglia. Ogni volta che devi applicare più ombretto, parti da questo punto e procedi verso l'interno o l'alto.
    • Non andare oltre questa parte. La metà o i due terzi più interni della palpebra non dovrebbero essere toccati dall'ombretto scuro. In questo modo, lo sguardo sarà più aperto e brillante.
    • Per aggiungere intensità allo smoky, applica l'ombretto realizzando una punta verso l'estremità del sopracciglio, creando una forma più simile a una "<" piuttosto che a forma di "C". Assicurati che il punto più scuro sia quello corrispondente all'angolo esterno dell'attaccatura delle ciglia.
    • Applica un tocco di ombretto scuro sotto la rima interna dell'occhio. Anche in questo caso, parti dall'angolo esterno e non superare il centro dell'attaccatura delle ciglia. In questo modo, riuscirai a equilibrare la parte scura superiore.
  4. 4
    Sfuma gli ombretti. Pulisci il pennello con un prodotto apposito senza risciacquo, oppure con acqua e detergente per il viso/shampoo. Tamponalo con un asciugamano o un panno pulito, muovendolo velocemente avanti e indietro sul tessuto. In seguito, utilizza il pennello per sfumare i colori.
    • Inizia sfumando gli ombretti più chiari. Assicurati che il colore medio applicato sulla palpebra mobile non abbia uno stacco netto con quello più scuro, che si trova nella piega dell'occhio. Muovi delicatamente il pennello creando una C dove si incontrano questi due colori, in modo da ottenere un effetto sfumato.
    • Sfuma l'ombretto applicato nella piega dell'occhio verso l'arcata sopraccigliare. Dovrebbe confondersi gradualmente con la pelle, senza coprire troppo l'illuminante steso sotto le sopracciglia.
  5. 5
    Aggiungi l'eyeliner. Se vuoi un look da gatta, stendilo dall'estremità della palpebra mobile alla punta del sopracciglio. Concludi con una riga affusolata in corrispondenza al bordo dell'ombretto, dove la parte più scura incontra la pelle nuda. Per un look sfumato, traccia una riga spessa lungo l'attaccatura delle ciglia, poi usa il dito o un pennellino per renderla poco definita.
    • Per dare un tocco più intenso al trucco, applica la matita nella rima interna inferiore dell'occhio. Traccia una riga in questa zona, situata direttamente sotto l'attaccatura delle ciglia inferiori. Per qualcuno può essere difficile, perché ciò significa avvicinare la matita alla pupilla.
    • Puoi anche applicare una matita bianca nella zona del dotto lacrimale, sottolineando l'angolo interno. In questo modo, lo sguardo risalterà, rendendo gli occhi brillanti nonostante lo smoky.
  6. 6
    Applica il mascara. Procedi attentamente, muovendo lo scovolino in maniera ondeggiante tra le ciglia per definirle. Non fare più di due passate per evitare grumi e un aspetto poco naturale. Sulle ciglia inferiori, basta una sola passata per definirle senza avere un look da procione.
  7. 7
    Rimuovi tutti gli eccessi di colore. Se cadono tracce di ombretto o mascara sulle guance o sotto gli occhi, usa un pennello grande per eliminarlo mediante movimenti rapidi e ampi. In caso di sbaffi, puoi utilizzare un cotton fioc dopo averlo impregnato di struccante, e poi passare il pennello per rimediare al trucco rimosso [1] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Creare uno Smoky Intenso

  1. 1
    Applica l'illuminante. Usando la stessa tecnica utilizzata per uno smoky classico, prendi l'ombretto più chiaro e applicalo nell'angolo interno dell'occhio, nonché direttamente sotto l'arcata sopraccigliare, al di sopra della piega dell'occhio. Nella parte inferiore, vai leggermente oltre l'angolo interno, sfumandolo.
  2. 2
    Applica il colore più scuro lunga l'attaccatura delle ciglia. Invece di iniziare con l'ombretto medio, prendi quello più scuro e applicalo con il pennello lungo tutta l'attaccatura delle ciglia. Dovrebbe essere più scuro vicino alle ciglia. Poi, sfumalo verso l'alto, in direzione della piega dell'occhio.
    • Usane un po' lungo l'attaccatura delle ciglia inferiori, ma solo verso l'estremità più esterna. Procedi leggermente verso l'interno con l'ombretto scuro, fermandoti al centro dell'occhio.
    • Utilizza l'ombretto più scuro arrivando fino alla parte centrale della palpebra mobile. Non dovresti proseguire fino alla piega dell'occhio, riservata invece all'ombretto medio.
  3. 3
    Applica l'ombretto dalla tonalità media. Prendi questo ombretto e inizia ad applicarlo dalla parte centrale della palpebra mobile alla piega dell'occhio. Dovresti cominciare ad applicarlo nell'area della palpebra dove potrai mescolarlo con il colore più scuro.
    • Puoi sfumare questo colore verso l'alto, andando oltre la piega e, se vuoi, mescolandolo con l'illuminante. L'obiettivo è creare una gradazione di colore (dal più scuro al più chiaro) dalle ciglia alle sopracciglia.
    • Usane un po' per sfumare l'ombretto scuro all'attaccatura delle ciglia inferiori. Aggiungi quel che resta al di sotto.
  4. 4
    Sfuma i colori. Pulisci il pennello lavandolo con un detergente per viso/shampoo e acqua, oppure spruzzando un prodotto apposito senza risciacquo. Asciuga completamente il pennello con un panno o un asciugamano prima di utilizzarlo per mescolare gli ombretti. Successivamente, sfuma seguendo movimenti morbidi e ampi lungo la palpebra mobile nei punti in cui si incontrano le diverse tonalità.
    • Quando sfumi, procedi muovendoti in direzione dell'attaccatura delle ciglia (orizzontalmente), ma crea l'illusione che il colore si sfumi verso l'alto.
    • Assicurati che l'attaccatura delle ciglia sia la parte più scura della palpebra mobile. Se necessario, applica più ombretto scuro direttamente in questa zona mentre sfumi verso l'alto.
    • Non dimenticare di sfumare verso l'esterno e le estremità dell'occhio, in modo che l'ombretto si unisca morbidamente al colore della pelle. Va fatto lo stesso per quanto riguarda il colore applicato sotto gli occhi.
  5. 5
    Aggiungi l'eyeliner. Per uno smoky particolarmente intenso, è meglio sfumare bene questo prodotto. Usa una matita apposita per tracciare una riga spessa solo lungo l'attaccatura delle ciglia superiori. Poi, utilizza un pennello o il dito per sfumare le estremità verso l'alto.
    • Applica una matita nella rima interna superiore e inferiore dell'occhio per scurirlo ulteriormente. Traccia una riga all'interno, direttamente sotto le ciglia.
    • Se applichi l'eyeliner sia sotto sia sopra, fermati all'estremità finale dell'ombretto più scuro per quanto riguarda le ciglia inferiori. Assicurati però di assottigliare la riga verso la fine, mescolandola con l'ombretto in modo che il risultato non sia troppo marcato.
  6. 6
    Aggiungi il mascara. Procedi con attenzione per evitare di sporcare le palpebre. All'inizio, applicalo sulle ciglia superiori, poi fai una passata veloce su quelle inferiori. Ondeggia lo scovolino tra le ciglia per riuscire a separarle e definiscile. Evita di fare più di due passate, in modo da non ritrovarti con antiestetici grumi.
  7. 7
    Elimina gli eccessi di trucco. Se dovessi aver sporcato le guance con l'ombretto o il mascara, eliminalo con un pennello grande. Fai movimenti ampi e veloci per evitare di lasciare sbaffi sulla pelle. Qualora dovesse succedere accidentalmente, utilizza un cotton fioc impregnato di struccante per rimediare all'errore, poi usa un pennello da sfumatura per riportare l'area al suo stato iniziale [2] .
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni a mente che esagerare è facile, ma rimediare fastidioso. Inizia con un'applicazione leggera, per poi aggiungere progressivamente più prodotto in base alle tue preferenze.
  • Investi in pennelli da trucco di buona qualità, che ti aiuteranno a ottenere un look più professionale.
  • Utilizza trucchi di qualità. Fai un salto in profumeria, da Sephora o da MAC per trovare molti dei prodotti più apprezzati.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 112 789 volte
Categorie: Truccarsi
Sommario dell'ArticoloX

Se desideri creare un trucco smoky eye, inizia scegliendo 3 tonalità dello stesso colore di ombretto: una chiara, una media e una scura. Usa un pennellino per colorare l'angolo interno della palpebra con la tonalità più chiara. In seguito applica la tonalità media su tutta la palpebra e uniscila a quella chiara. Infine applica la tonalità scura sull'angolo esterno dell'occhio e uniscila al resto dell'ombretto. Per imparare a creare un trucco smoky eye dall'effetto drammatico, continua a leggere!

Pubblicità