X
Questo articolo è stato co-redatto da Yaffet Meshesha. Yaffet Meshesha è un esperto di computer e fondatore di Techy, un servizio completo che si occupa di ritiro, riparazione e consegna di computer. Con oltre otto anni di esperienza, Yaffet è specializzato in riparazioni di computer e supporto tecnico. La sua attività è apparsa sui siti TechCrunch e Time.
Questo articolo è stato visualizzato 53 277 volte
Questo articolo insegna a creare una LAN (Local Area Network, rete locale), che permette ai computer e ai dispositivi connessi di comunicare tra loro e accedere a internet.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Determinare le Necessità della Rete
-
1Conta il numero di computer che devono essere collegati via cavo. Per creare una LAN, devi sapere quanti sistemi saranno collegati via Ethernet alla rete. Da questa informazione puoi ricavare il numero di porte necessarie.
- Se non devi collegare più di quattro computer, ti basta un semplice router. Se il numero è superiore, devi procurarti uno switch per aumentare il numero di porte disponibili.
-
2Decidi se vuoi creare una rete wireless (senza fili). Se vuoi permettere ai dispositivi wireless di collegarsi alla tua rete, ti serve un router in grado di trasmettere il segnale Wi-Fi. Quasi tutti i router disponibili in commercio hanno questa funzionalità.
- Gli switch non trasmettono il segnale wireless e possono essere usati solo per collegare dispositivi alla rete via cavo.
-
3Decidi se vuoi che tutti i dispositivi di rete abbiano accesso a internet. Se la risposta è sì, hai bisogno di un router in grado di gestire la connessione. Se non ti serve essere collegato a internet, puoi usare un semplice switch.
-
4Misura la distanza tra il router e tutti i dispositivi collegati via cavo. Nella maggior parte delle case la distanza non è un problema, ma i cavi di rete non possono coprire più di 100 metri. Se i computer si trovano fuori da questo raggio, devi utilizzare degli switch.
-
5Considera le tue esigenze future. Se la rete attuale occupa tutte le porte a disposizione, può essere una buona idea prepararti in anticipo all'aggiunta di un altro dispositivo.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Creare una LAN Semplice
-
1Procurati l'hardware di rete. Per creare una LAN, ti serve un router o uno switch, che agirà da snodo. Questi dispositivi indirizzano le informazioni ai computer giusti.
- Un router assegna automaticamente l'indirizzo IP a tutti i dispositivi della rete ed è necessario per accedere a internet. È fortemente consigliato creare la rete con un router, anche se non hai intenzione di condividere la connessione a internet.
- Uno switch di rete è una versione più semplice di un router. Consente ai dispositivi connessi di collegare tra loro, ma non assegna automaticamente gli indirizzi IP e non offre la connessione a internet. Sono utili per espandere il numero di porte LAN disponibili in rete, perché possono essere collegati al router.
-
2Configura il router. Non è molto difficile. Ti basta collegarlo a una presa di corrente, preferibilmente vicina al modem, se vuoi utilizzarlo per condividere la connessione a internet tra più sistemi.
-
3Collega il modem al router (se necessario). Se vuoi condividere la connessione a internet del modem, inserisci il cavo che parte da esso nella porta WAN/INTERNET del router. Di solito, questa porta ha un colore diverso dalle altre.
-
4Collega il router allo switch (se necessario). Se stai usando uno switch per avere disponibili più porte, collega un cavo Ethernet tra una porta LAN del router e una delle porte LAN dello switch. Questo ti permette di usare le altre porte dello switch come se fossero collegate direttamente al router.
-
5Collega i tuoi computer alle porte LAN. Usa dei cavi Ethernet per farlo. Non ha importanza in quale ordine colleghi i dispositivi.
- I cavi Ethernet non sono in grado di trasferire i dati in modo affidabile per più di 100m.
-
6Configura uno dei PC come server DHCP se stai usando soltanto uno switch. Se come snodo di rete utilizzi uno switch, questa operazione permette di assegnare facilmente gli indirizzi IP a tutti i computer della rete.
- Puoi creare rapidamente un server DHCP su uno dei tuoi computer installando un programma di terze parti.
- Gli altri computer della rete otterranno un indirizzo IP automaticamente quando il server è in esecuzione, purché siano configurati nel modo giusto.
-
7Verifica la connessione di rete su tutti i computer. Dopo che i sistemi hanno ricevuto un indirizzo IP, saranno in grado di comunicare l'uno con l'altro. Se stai usando un router per condividere la connessione a internet, tutti i dispositivi possono navigare sul web.
-
8Configura la condivisione dei file e delle stampanti. Una volta che la rete è operativa, non vedrai nulla sugli altri sistemi se non esistono file condivisi. Puoi condividere file, cartelle, unità, stampanti e altri dispositivi, in modo che tutti i sistemi in rete, o solo degli utenti specifici, li possano vedere.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Creare una Rete Senza Fili
-
1Configura il router. Per impostare un router wireless, considera alcuni aspetti:
- Per risolvere i problemi in modo più semplice, posiziona il router vicino al modem.
- Il dispositivo dovrebbe trovarsi al centro della rete per consentire una buona ricezione del segnale in tutti i punti.
- Durante le operazioni di configurazione è necessario collegare un computer al router via Ethernet.
-
2Collega un computer a una delle porte LAN del router. Userai il browser del sistema per configurare la rete wireless.
-
3Apri un browser sul computer. Puoi usare quello che preferisci.
-
4Digita l'indirizzo IP del tuo router. Di solito lo troverai sotto il dispositivo o sul manuale. Se non riesci a scoprirlo, prova i metodi seguenti:
- Windows - clicca con il tasto destro del mouse su Rete nel tray di sistema → clicca Apri Centro connessioni di rete e condivisione → clicca la voce Ethernet → clicca Dettagli → trova la voce Gateway predefinito per conoscere l'indirizzo IP del router.
- Mac - clicca il menu Apple e seleziona Preferenze di sistema → clicca Rete → clicca la tua connessione Ethernet → trova la voce Router per conoscere l'indirizzo IP del router.
-
5Esegui l'accesso con l'account da amministratore. Ti saranno chieste le credenziali di accesso del router. Le informazioni predefinite variano secondo il modello, ma il nome utente è spesso "admin" e la password è "admin", "password" o nessuna.
- Puoi trovare maggiori informazioni sul modello del tuo router su https://portforward.com/router-password/ e cercare le credenziali di accesso predefinite.
-
6Apri la sezione Wireless delle impostazioni del router. La posizione esatta del pulsante e i termini utilizzati variano secondo il modello.
-
7Cambia il nome della rete nel campo SSID. Può avere anche il titolo "Nome della rete". Si tratta del nome che compare nell'elenco delle reti wireless disponibili.
-
8Seleziona WPA2-Personal come opzione di autenticazione o di sicurezza. Si tratta del protocollo più sicuro disponibile sui router più diffusi. Evita le cifrature WPA e WEP se non sono esplicitamente richieste da dispositivi vecchi e non compatibili con le tecnologie più recenti.
-
9Crea una password sicura. La parola d'accesso è necessaria per collegarsi alla rete. Il campo può portare il nome "Chiave condivisa".
-
10Assicurati che la rete Wi-Fi sia abilitata. Secondo il modello di router, potresti dover spuntare una casella o cliccare un pulsante nella parte superiore del menu Wireless per abilitare la rete.
-
11Clicca il pulsante Salva o Applica. Le modifiche saranno salvate nel tuo router.
-
12Attendi che il dispositivo si riavvii. Servirà qualche minuto perché la rete sia attiva.
-
13Collega i dispositivi wireless alla rete senza fili. Una volta che la rete è attiva, comparirà nell'elenco di quelle disponibili, su tutti i sistemi wireless a portata. Per collegarsi alla rete, gli utenti devono inserire la password che hai scelto.
- I computer collegati via Ethernet non hanno bisogno di password.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità