Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 13 048 volte
I conigli hanno un apparato digerente molto complesso e, purtroppo, anche estremamente sensibile: lo stress dovuto a un improvviso cambiamento nell'alimentazione o in casa potrebbe ripercuotersi sulla digestione e farlo ammalare.[1] Se noti che il tuo coniglio non mangia molto e non ha una bella cera, intervieni immediatamente per assicurarti che riceva le cure di cui ha bisogno.
Passaggi
Individuare i Problemi Digestivi nel Coniglio
-
1Fai attenzione alle alterazioni dell'appetito. L'inappetenza nei conigli indica spesso problemi di digestione. Tieni presente che all'inizio non è semplice notare questo disturbo: il tuo amico peloso potrebbe stare male per diversi giorni prima che tu ti renda conto che sta mangiando di meno.[2] Dal momento che l'anoressia può comportare seri problemi di salute in questi animali, non esitare a curarlo se noti che non assume cibo.
- Potrebbe essere inappetente perché non riesce a mangiare, non perché non ha fame. Ad esempio, le malattie dentali rischiano di compromettere la masticazione.[3]
-
2Controlla le feci. Un coniglio sano produce due tipi di deiezioni: dure (composte da fibre indigeribili) e morbide ("ciecotrofi"). Inoltre, ingerisce i ciecotrofi per assumere ulteriori nutrienti. In caso di problemi digestivi, come la stasi gastrointestinale (o costipazione gastrointestinale), la produzione delle feci si riduce o si arresta.[4]
- Tieni conto che i disturbi della digestione causati da batteri o virus possono procurare diarrea. A sua volta, l'intestino infiammato può produrre feci ricoperte di muco.[5]
- Prova a scattare una foto delle deiezioni del tuo coniglio in modo da mostrare il loro aspetto al veterinario.
-
3Osserva i cambiamenti comportamentali. Come l'inappetenza, anche il comportamento può cambiare in caso di disturbi digestivi. Ad esempio, il tuo amico a quattro zampe potrebbe diventare più letargico e preferire isolarsi, ma anche stendersi sgraziatamente su un fianco o rimanere in posizione seduta per ridurre la pressione sull'addome.[6]
-
4Tocca la pancia del coniglio. Se te lo permette, tasta delicatamente la pancia. Se hai l'impressione che sia gonfia e morbida, la causa potrebbe un eccessivo accumulo di gas nell'apparato digerente.[9] In alcuni casi, la produzione di gas intestinale può provocare tensione addominale.[10]
- Quando si sviluppano alcuni problemi digestivi, come la stasi gastrointestinale, il numero dei batteri nocivi presenti nell'intestino rischia di superare quello dei batteri buoni causando meteorismo.[11]
-
5Ascolta i rumori intestinali. L'apparato digerente produce alcuni rumori (borborigmi) man mano che decompone, assimila e muove il cibo ingerito. Sono anomali o completamente assenti quando il coniglio è affetto da un problema di digestione. Ad esempio, se soffre di meteorismo, la pancia gorgoglia.[12] Invece, in caso di stasi gastrointestinale, i borborigmi sono molto più frequenti all'inizio, ma diminuiscono o si fermano completamente via via che la patologia peggiora.[13]Pubblicità
Provvedere alle Cure Veterinarie
-
1Portalo dal veterinario. I problemi digestivi possono essere fatali per il coniglio. Non appena sospetti un disturbo intestinale, portalo immediatamente dal veterinario, che effettuerà prima un esame fisico e, in seguito, lo sottoporrà a esami diagnostici dopo aver valutato le possibili cause.
- Se soffre di diarrea, il veterinario analizzerà le feci per individuare l'agente patogeno (come il clostridium).[14]
- Inoltre, eseguirà delle radiografie e/o un'ecografia addominale se sospetta stasi gastrointestinale oppure occlusione intestinale.
- Un'occlusione intestinale può generare un quadro clinico pericoloso che richiede un trattamento urgente.[15] Visualizzando l'addome, il veterinario sarà in grado di effettuare una diagnosi e stabilire una cura efficace.
-
2Informati sulle opzioni di trattamento. Di solito, per curare i problemi digestivi nei conigli, si ricorre a diverse strategie terapeutiche finalizzate al recupero delle condizioni di salute generale, tra cui reidratazione, ripristino della motilità intestinale e controllo del dolore.[16] L'ideale è che le cure vengano somministrate dal veterinario, almeno fino a quando il paziente non è grado di tornare a casa ed essere assistito dal padrone.
- Le opzioni di trattamento variano a seconda del disturbo digestivo che presenta il soggetto.
-
3Combatti la disidratazione. La carenza di acqua nell'organismo dei conigli può indicare problemi a carico dell'apparato digerente e, a sua volta, peggiorare il quadro clinico.[17] [18] Per reidratare il tuo amico peloso, il veterinario gli fornirà dei liquidi.[19] Il modo in cui glieli somministra (ad esempio, tramite bocca, iniezioni sottocutanee o endovenose) dipende da diversi fattori, come la capacità di bere autonomamente e la gravità della disidratazione.
- La reidratazione favorirà un maggiore apporto di liquidi nell'apparato digerente, che andranno ad ammorbidire la materia fecale consentendole di muoversi più facilmente lungo l'intestino.[20]
-
4Utilizza i farmaci per stimolare la peristalsi. Se il transito intestinale è lento o si è arrestato completamente, l'apparato digerente avrà bisogno di un aiuto per recuperare la sua funzionalità. Oltre alla fluidoterapia, il veterinario potrebbe ricorrere alla somministrazione di farmaci definiti procinetici per indurre l'intestino a riattivarsi.[21]
- I procinetici sono utili nel trattamento della stasi gastrointestinale, ma anche in caso di diarrea causata da un uso eccessivo di antibiotici.[22] [23]
- Se il coniglio presenta un'occlusione, non dovrebbe assumere procinetici.[24]
- Probabilmente questi farmaci impiegheranno diverse settimane per ripristinare la regolare motilità intestinale.[25]
-
5Allevia i dolori addominali del coniglio. È possibile che l'accumulo di gas intestinale (a causa dell'occlusione o della stasi gastrointestinale) e la diarrea gli procurino forti dolori.[26] [27] Se sono gravi, il veterinario somministrerà all'animale dei farmaci antidolorifici per alleviarli tempestivamente. Quando il coniglio sarà nelle condizioni di tornare a casa, il veterinario potrebbe prescrivere un analgesico per continuare la terapia antidolorifica.
-
6Incoraggialo a mangiare. Una cattiva alimentazione (povera di fibre indigeribili, ricca di zuccheri e carboidrati) è una delle cause più comuni all'origine dei problemi digestivi in questi animali.[28] Il veterinario constaterà prima se il coniglio riesce a seguire una dieta sana, altrimenti può provare a somministrargli un alimento ad alto contenuto di fibre, come Oxbow Critical Care, attraverso una siringa.[29]Pubblicità
Trattare Particolari Problemi digestivi
-
1Tienilo al caldo. A seconda della natura del disturbo digestivo, il coniglio potrebbe aver bisogno di cure più specifiche. Se soffre di meteorismo, la temperatura corporea potrebbe scendere al di sotto del normale (38° C), causando ipotermia. Il veterinario ti illustrerà diverse opzioni per somministrare calore al tuo amico peloso: ad esempio, potresti metterlo su un cuscinetto riscaldante, circondarlo di bottiglie d'acqua calda o semplicemente tenerlo in braccio.[30]
-
2Allevia il meteorismo. Il veterinario gli somministrerà un prodotto contenente simeticone, una sostanza che allevia i sintomi molesti riconducibili a un'eccessiva presenza di gas a livello gastro-intestinale. Puoi comprare in farmacia i prodotti a base di simeticone senza ricetta medica, ma è preferibile che sia il veterinario a gestire questo problema.[31]
- Anche i massaggi sulla pancia aiutano ad alleviare il meteorismo.[32]
-
3Disintegra le palle di pelo. Se si è formata una palla di pelo nell'intestino, il veterinario proverà diversi rimedi per disgregarla: uno di questi è il succo di ananas fresco, perché contiene un enzima digestivo; un altro è la papaya, composta da un enzima in grado di distruggere il muco che tiene compatta la palla di pelo.[33]
- Tieni presente che, se la palla di pelo genera un'occlusione, potrebbe favorire l'accumulo di gas intestinale. In questo caso, il veterinario dovrebbe intervenire sia curando l'eccessiva produzione di gas, sia disgregando la palla di pelo.
-
4Somministra i probiotici. Le palle di pelo e l'uso eccessivo di antibiotici possono compromettere il regolare equilibrio della flora batterica intestinale. Se il veterinario individua una presenza più elevata di batteri nocivi, probabilmente somministrerà al coniglio un probiotico in grado di aumentare il numero di batteri buoni.[34]Pubblicità
Curare il Coniglio in Casa
-
1Nutri il coniglio seguendo una sana alimentazione. Dopo le cure del veterinario, il coniglio avrà bisogno della tua assistenza per ristabilirsi completamente. Una dieta sana lo aiuterà a guarire. Ad esempio, i cibi migliori sono il fieno di fleolo fresco e le verdure a foglia (tra cui il cavolo riccio e gli spinaci). Un'alimentazione salutare include anche molta acqua fresca.[35]
- Non dargli derivati del latte o cibo ricco di zucchero, miele o semi.[36]
-
2
-
3Invoglialo a muoversi. L'attività fisica può migliorare il transito intestinale in questi animali.[39] Se il tuo coniglio è in grado di muoversi, incoraggialo a camminare nella sua gabbia. Ad esempio, potresti spostare il cibo affinché compia qualche passo in più per raggiungerlo o anche allontanare i suoi giocattoli dalla zona in cui dorme sarà utile.Pubblicità
Consigli
- Affinché il coniglio sia in salute, è essenziale che il suo apparato digerente funzioni correttamente.[40]
- I conigli si leccano per igiene, quindi è normale che i peli finiscano nell'intestino. Se il tuo amico peloso li ingerisce in quantità eccessive, potrebbe formarsi una palla e rimanere bloccata.[41]
- Gli antibiotici non sono sempre efficaci nel trattamento dei problemi digestivi causati dai batteri.[42] Di solito, gli approcci terapeutici generici, tra cui la fluidoterapia e il controllo del dolore, funzionano meglio.
- Una sana alimentazione non solo offrirà al tuo amico peloso le sostanze nutritive essenziali, ma favorirà anche la rigenerazione dei batteri buoni all'interno dell'intestino.[43]
Avvertenze
Riferimenti
- ↑ http://www.rabbitwelfare.co.uk/pdfs/ROWinter10p7.pdf
- ↑ http://www.medirabbit.com/EN/GI_diseases/Generalities/Enteritis_en.htm
- ↑ http://lafeber.com/vet/gastrointestinal-problems-in-rabbits/
- ↑ http://lafeber.com/vet/gastrointestinal-problems-in-rabbits/
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/exotic_pets/rabbits/disorders_and_diseases_of_rabbits.html
- ↑ http://www.rabbitmeadows.org/shelter/faq.asp?id=2
- ↑ http://www.petmd.com/rabbit/conditions/digestive/c_rb_trichobezoars
- ↑ http://www.rabbit.org/chapters/se-pennsylvania/GIStasis.htm
- ↑ http://lafeber.com/vet/gastrointestinal-problems-in-rabbits/
- ↑ http://www.rabbitmeadows.org/shelter/faq.asp?id=2
- ↑ http://myhouserabbit.com/rabbit-health/gi-stasis-in-rabbits-a-deadly-condition/
- ↑ http://www.rabbitmeadows.org/shelter/faq.asp?id=2
- ↑ http://lafeber.com/vet/gastrointestinal-problems-in-rabbits/
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/exotic_pets/rabbits/disorders_and_diseases_of_rabbits.html
- ↑ http://www.petmd.com/rabbit/conditions/digestive/c_rb_trichobezoars
- ↑ http://lafeber.com/vet/gastrointestinal-problems-in-rabbits/
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/exotic_pets/rabbits/disorders_and_diseases_of_rabbits.html
- ↑ http://lafeber.com/vet/gastrointestinal-problems-in-rabbits/
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=18+1799&aid=2581
- ↑ http://myhouserabbit.com/rabbit-health/gi-stasis-in-rabbits-a-deadly-condition/
- ↑ http://lafeber.com/vet/gastrointestinal-problems-in-rabbits/
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=18+1799&aid=2581
- ↑ http://myhouserabbit.com/rabbit-health/gi-stasis-in-rabbits-a-deadly-condition/
- ↑ http://www.vettimes.co.uk/article/managing-gi-stasis-in-rabbits/
- ↑ http://www.bio.miami.edu/hare/ileus.html
- ↑ http://www.medirabbit.com/EN/GI_diseases/Generalities/Enteritis_en.htm
- ↑ http://myhouserabbit.com/rabbit-health/gi-stasis-in-rabbits-a-deadly-condition/
- ↑ http://www.rabbit.org/chapters/se-pennsylvania/GIStasis.htm
- ↑ http://lafeber.com/vet/gastrointestinal-problems-in-rabbits/
- ↑ http://www.rabbitmeadows.org/shelter/faq.asp?id=2
- ↑ http://www.rabbitmeadows.org/shelter/faq.asp?id=2
- ↑ http://www.rabbit.org/chapters/se-pennsylvania/GIStasis.htm
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/exotic_pets/rabbits/disorders_and_diseases_of_rabbits.html
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/exotic_pets/rabbits/disorders_and_diseases_of_rabbits.html
- ↑ http://www.vetstreet.com/dr-marty-becker/get-the-hop-on-bunny-digestive-problems
- ↑ http://www.vetstreet.com/dr-marty-becker/get-the-hop-on-bunny-digestive-problems?page=2
- ↑ http://www.petmd.com/rabbit/conditions/digestive/c_rb_trichobezoars?page=2
- ↑ http://lafeber.com/vet/gastrointestinal-problems-in-rabbits/
- ↑ http://lafeber.com/vet/gastrointestinal-problems-in-rabbits/
- ↑ http://www.rabbitwelfare.co.uk/pdfs/ROWinter10p7.pdf
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/exotic_pets/rabbits/disorders_and_diseases_of_rabbits.html
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/exotic_pets/rabbits/disorders_and_diseases_of_rabbits.html
- ↑ http://www.petmd.com/rabbit/conditions/digestive/c_rb_trichobezoars?page=2
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=18+1799&aid=2581
- ↑ http://www.petmd.com/rabbit/conditions/digestive/c_rb_trichobezoars