I conigli sono particolarmente soggetti ai colpi di calore perché hanno poche risorse per proteggersi dal caldo. Non riescono a rinfrescarsi traspirando dalle zampe come fanno i cani. Inoltre, essendo animali da preda, sono abili a nascondere disagi e problemi per non manifestare la loro vulnerabilità.[1] In altre parole, quando un coniglio subisce un colpo di calore, si sforza di nascondere la sua sofferenza, quindi è importante che il padrone presti molta attenzione ai sintomi. La situazione potrebbe precipitare rapidamente se è esposto alla luce diretta del sole senza nessun accesso a una zona ombreggiata, quindi assicurati sempre di sapere dove si trova e metti a sua disposizione tutto ciò di cui ha bisogno affinché la temperatura corporea non si alzi eccessivamente.[2]

Parte 1
Parte 1 di 4:

Intervenire Immediatamente

  1. 1
    Portalo in un posto fresco. Non appena noti i segni di un colpo di calore, raccogli immediatamente il coniglio e portarlo con delicatezza in un luogo fresco. Potrebbe essere una stanza munita di ventilatore o aria condizionata, qualunque spazio tu abbia a disposizione.
    • Almeno, toglilo dal sole e mettilo all'ombra.
  2. 2
    Rinfrescalo. Come misura di emergenza, inizia a offrirgli un po' di refrigerio spruzzando sul corpo dell'acqua fresca, ma non gelata, o immergendolo superficialmente nell'acqua a temperatura ambiente. Tuttavia, assicurati che sia profonda solo 2,5-5 cm al massimo, perché i conigli vanno facilmente nel panico nell'acqua alta.
    • Alcune persone suggeriscono di applicare l'alcol denaturato sulle zampe perché ha un'azione rinfrescante ed evapora rapidamente.
  3. 3
    Offrigli acqua da bere. Devi idratare il coniglio il prima possibile. Ingerendo acqua fresca, riuscirà ad abbassare la temperatura corporea.
    • Questa operazione è importante quanto quella di dare refrigerio alle parti esterne del corpo.
  4. 4
    Non far calare la temperatura troppo velocemente. Non usare l'acqua ghiacciata altrimenti potrebbe causare uno shock termico. È preferibile ridurre gradualmente la temperatura del corpo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Sottoporre il Coniglio alle Cure del Veterinario

  1. 1
    Contatta urgentemente il veterinario. Se non mostra segni di miglioramento, chiama il veterinario e informalo che c'è un'emergenza. Se non è reperibile perché lo studio è chiuso, dovresti chiamarne uno che effettua servizio di pronto soccorso 24 ore su 24.
    • Chi risponde al telefono potrebbe farti alcune domande sulle condizioni del tuo amico peloso per aiutarti a capire se necessita di una visita urgente.
  2. 2
    Rinfresca il coniglio durante il trasporto. Se devi portarlo dal veterinario, continua a mantenere bassa la temperatura corporea. Avvolgilo in un asciugamano umido e accendi l'aria condizionata in macchina.
    • Potrebbe essere necessario l'intervento di un'altra persona per trasportare e mantenere fresco un coniglio colpito da un colpo di calore. Tuttavia, se non c'è nessuno che può darti una mano, abbassa la temperatura in macchina e mettigli a disposizione dell'acqua fresca.
  3. 3
    Evita di stressarlo ulteriormente. Non agitarti. Questi animali possono avvertire la tensione e reagire fisicamente. Dal momento che hanno un organismo piuttosto sensibile, ti conviene tenere calmo il tuo amico peloso.
    • Per tranquillizzarlo, accarezzalo dolcemente e coprigli gli occhi.
  4. 4
    Considera che il trattamento d'urgenza si limita a rinfrescare ulteriormente il paziente. Se il colpo di calore è grave, è necessario somministrargli liquidi per via endovenosa in modo da abbassare la temperatura corporea. È la cura migliore, se non l'unica, che il veterinario può fornire in caso di colpo di calore.
    • La somministrazione di liquidi tende a recuperare la funzionalità degli organi vitali affetti da disidratazione.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Individuare il Colpo di Calore

  1. 1
    Non aspettarti che i segni siano evidenti. Dovrai prestare attenzione perché, più sono visibili, più gravi sono le condizioni del tuo coniglio.
    • In altre parole, devi tenere sotto controllo la temperatura corporea prima che manifesti i sintomi fisici del colpo di calore. Pertanto, impara a osservare le sue reazioni.
  2. 2
    Nota se ha le orecchie rosse. Il primo segnale che indica un colpo di calore è costituito dalle orecchie arrossate, perché l'organismo cerca di disperdere calore aumentando l'afflusso di sangue in questa parte del corpo.[3]
    • Dal momento che sulle orecchie la peluria è più rada, il corpo riesce a espellere il calore con maggiore facilità laddove la cute è meno coperta.
  3. 3
    Fai attenzione se respira con la bocca aperta. I conigli non possono ansimare come i cani e hanno piccole ghiandole sudoripare nelle zampe, quindi fanno fatica a rinfrescarsi. Di solito, respirano tramite il naso, ma quando le narici sono troppo calde aprono la bocca per prendere fiato.
    • Dal momento che si tratta di un comportamento inconsueto, non devi sottovalutarlo.
  4. 4
    Osserva se allarga le narici. Oltre ad aprire la bocca, il coniglio potrebbe dilatare le narici. Questo atteggiamento indica una respirazione affannosa e più veloce nel tentativo di perdere calore.
  5. 5
    Nota se sbava o aumenta la produzione di saliva. All'origine potrebbero esservi vari problemi, più frequentemente dentali, ma esiste anche la possibilità che il coniglio sia stato colpito da un colpo di calore perché, sbavando o producendo una maggiore quantità di saliva, cerca soltanto di perdere calore.[4]
  6. 6
    Fai attenzione ai comportamenti strani. Normalmente, il colpo di calore comporta letargia e debolezza. Il coniglio è restio a muoversi e preferisce stare fermo. Se lo incoraggi a spostarsi, può sembrare che barcolli, sia stanco o confuso.
    • Infine, il colpo di calore provoca convulsioni, che possono portare al coma e alla morte.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prevenire il Colpo di Calore

  1. 1
    Posiziona opportunamente la conigliera. Valuta attentamente il punto in cui collocarla cercando di capire quanto il tuo amico peloso sarà esposto agli agenti atmosferici. Assicurati almeno che non sia assolata e sprovvista di un accesso all'ombra.
    • Oltre che dal sole, dovrebbe essere protetta da qualsiasi tipo di intemperie, tra cui pioggia, neve e vento forte.
  2. 2
    Aiutalo a mantenersi fresco. È importante soprattutto nelle giornate più calde. Offrigli un po' di refrigerio mettendo sul pavimento della conigliera una grossa piastrella di ceramica raffreddata in frigorifero o una teglia da forno contenente qualche centimetro di acqua fredda in cui bagnarsi.
    • Un'altra idea è quella di congelare delle bottiglie d'acqua e metterle nella conigliera. Potrebbe sdraiarsi vicino o leccare la condensa per rinfrescarsi.
  3. 3
    Assicurati che ci sia una buona corrente d'aria attorno alla conigliera o al recinto. In questo modo, la temperatura dell'ambiente in cui vive non tenderà a salire. Pertanto, non posizionare il suo habitat in un punto in cui l'aria è totalmente stagnante. Se fa molto caldo, prova a mettere un ventilatore sul pavimento, diretto verso un angolo, in modo che possa scegliere se stendersi di fronte o meno.[5]
    • Non esporlo continuamente all'aria del ventilatore. Dovresti dargli la possibilità di scegliere se e quando rinfrescarsi.
  4. 4
    Forniscigli un costante approvvigionamento d'acqua. È assolutamente essenziale per mantenere bassa la temperatura corporea. Pertanto, metti a sua disposizione un paio di ciotole o un abbeveratoio munito di due bottiglie nel caso in cui una si rovesci o si svuoti.
    • Quando i conigli si disidratano, sono soggetti ai colpi di calore.
  5. 5
    Somministragli verdure ricche di acqua. Le verdure ad alto contenuto di acqua costituiscono un'ulteriore fonte di idratazione che scongiura i colpi di calore. Il cetriolo è un'ottima opzione.
    • Puoi anche sciacquare le verdure e lasciarle bagnate in modo che offrano un ulteriore apporto di acqua.
  6. 6
    Considera di spostare il suo habitat in caso di condizioni meteorologiche estreme. Quando la temperatura esterna diventa troppo alta, ti conviene trasferire altrove il coniglio e tutto il suo occorrente. Considera una zona all'ombra, un edificio più fresco o persino l'interno della casa quando il clima potrebbe mettere a dura prova le sue condizioni di salute.
    • Si tratta di una misura temporanea che evita al tuo piccolo amico di soffrire per il caldo.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alisa Rassin
Co-redatto da:
Veterinaria Specializzata in Animali Esotici
Questo articolo è stato co-redatto da Alisa Rassin. Alias Rassin è una veterinaria specializzata in animali esotici e titolare dell'Exotic Animal Hospital of Pennsylvania nella città di Lansdowne. Con oltre 10 anni di esperienza, si dedica alla cura di rettili, volatili e piccoli mammiferi. Si è laureata in Veterinaria alla University of Pennsylvania e ha conseguito una laurea di primo livello in Scienze Veterinarie Biomediche e Cliniche alla Penn State University. È stata inoltre certificata dal Royal College of Veterinary Surgeons. Questo articolo è stato visualizzato 11 998 volte
Categorie: Animali
Pubblicità