Questo articolo è stato co-redatto da Natalie Punt, DVM. La Dottoressa Natalie Punt è una veterinaria, fondatrice e CEO di mPet. È specializzata in emergenza e medicina generale di animali di piccola taglia e in economia della pratica veterinaria. Si è laureata in Biochimica e Biologia Molecolare alla University of California, Davis, si è specializzata in Biochimica alla University at Buffalo e in Scienze Veterinarie alla Western University of Health Sciences.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 70 624 volte
Hai notato dei piccoli foruncoli neri sul mento del tuo gatto? Potrebbe trattarsi di acne felina, una patologia che può colpire gatti di ogni età o razza, soprattutto se anziani. Le sue cause sono sconosciute, ma si pensa che lo stress, un sistema immunitario compromesso, una scarsa pulizia e altri disturbi della pelle possano favorirne l’insorgenza.[1] Nonostante non sia una patologia particolarmente grave, può essere fastidiosa per il gatto, soprattutto se i foruncoli si infettano. Fortunatamente, puoi seguire alcune semplici procedure per curarla.
Passaggi
Identificare l’Acne Felina
-
1Verifica la presenza di piccoli foruncoli neri. Solitamente, queste lesioni cutanee si trovano sul mento del gatto. Si tratta di brufoli o punti neri piccoli e duri. Accarezzando il gatto sotto il mento, puoi sentire una porzione di cute ruvida al tatto.[2]
- Sebbene l’acne sia riscontrabile principalmente sul mento, può anche presentarsi sulle labbra.
-
2Scopri le potenziali cause dell’acne. Nonostante le cause specifiche siano sconosciute, ci sono diversi fattori in grado di provocarne l’insorgenza, tra cui una scarsa pulizia, l’accumulo di residui di cibo sul mento e un abbassamento del sistema immunitario dovuto all’invecchiamento. L’acne è solitamente un disturbo lieve e innocuo, ma può diventare irritante se i foruncoli si infettano a causa dei batteri.[3]
- I foruncoli sono formati da sebo ceroso che si accumula nel follicolo pilifero, provocandone l’ingrossamento e rendendolo visibile sulla superficie della pelle.
-
3Controlla se i foruncoli sono infetti. Nel caso di un’infezione, l’area interessata può apparire più gonfia e il mento più prominente. Potrebbe sembrarti che il gatto protenda il mento in avanti e potresti notare la presenza di secrezioni di sangue (acquose oppure maleodoranti e infette di pus) provenienti dai foruncoli.[4]
- L’infezione è causata dallo scoppio del foruncolo o dalla contaminazione del sebo al suo interno con i batteri. Se si arriva a questo punto, è necessario un trattamento immediato per evitare l’infiammazione della cute e scongiurare il pericolo che il gatto gratti eccessivamente la zona interessata, causandone l’irritazione e aggravando l’infezione.
-
4Controlla se la pelle del mento ha un aspetto coriaceo. Se il tuo gatto ha avuto diverse eruzioni cutanee, i follicoli possono essersi danneggiati gravemente. Questo comporta la formazione di tessuto cicatriziale e una mancata ricrescita del pelo nell’area interessata, che conferiscono alla pelle un aspetto coriaceo.Pubblicità
Diagnosticare l’Acne Felina
-
1Porta il gatto dal veterinario. Se l’animale presenta dei foruncoli neri, ma non vengono riscontrati altri problemi, il veterinario potrebbe soltanto raccomandarti di mantenere l’area pulita con un disinfettante. Potrebbe consigliarti di lavare la zona interessata con una soluzione a base di clorexidina diluita e di monitorare lo sviluppo dell’acne. Tuttavia, se la zona si presenta irritata, gonfia o infetta, potrebbe essere necessario effettuare alcuni test per diagnosticare la patologia e controllare le condizioni generali del gatto.[7]
- Un sistema immunitario indebolito potrebbe provocare lesioni cutanee gravi e ricorrenti. Il gatto potrebbe quindi essere sottoposto ad alcuni esami del sangue per verificare un’eventuale anemia e determinare così la quantità di globuli bianchi e lo stato di salute degli organi.
-
2Sottoponi il gatto a un controllo dei parassiti. Il veterinario può decidere di controllare se alcuni parassiti, come l’acaro Demodex, stanno colonizzando i follicoli piliferi del gatto. Questi sono infatti in grado di causare disturbi simili all’acne felina.[8] Per effettuare il test, il veterinario spremerà un foruncolo ancora intatto, ne raccoglierà il contenuto su un vetrino da microscopio e procederà a esaminarlo alla ricerca di eventuali parassiti.
- Nel caso in cui riscontrasse la presenza di parassiti, il veterinario potrebbe raccomandarti alcuni trattamenti topici con shampoo farmaceutici, bagni antiparassitari o spray.
-
3Verifica la presenza di altre infezioni. Il veterinario può verificare la presenza di altre infezioni, quali la tigna, in grado di provocare l'infiammazione e l'irritazione della cute. Il controllo viene effettuato strofinando un tampone o una spazzola sterile sulla pelle del gatto per prelevare un campione di fauna. Il campione viene quindi posto in un terreno di trasporto e analizzato per verificare la crescita del fungo che causa la tigna.[9]
- Il tampone permetterà non solo di stabilire quali batteri sono presenti, ma anche di decidere quali antibiotici somministrare per combattere l’infezione.
-
4Fai eseguire una biopsia. Una diagnosi definitiva dell’acne felina viene eseguita con una biopsia che prevede la rimozione di una piccola porzione di tessuto dall’area infetta. Il campione viene quindi spedito a un laboratorio per essere esaminato e per formulare una diagnosi.[10]
- Questo procedimento permette anche di escludere altri fattori predisponenti per l'acne, quali gli acari (che scavano la propria tana sotto la pelle simulando così un’infezione da acne), il cancro o un tipo di malattia autoimmune conosciuta come complesso del granuloma eosinofilico.
-
5Ricordati che una terapia non è sempre indispensabile. Non tutti i casi di acne felina necessitano di una terapia medica veterinaria. Se il tuo gatto presenta un numero limitato di comedoni (punti neri) che non causano irritazione, puoi tranquillamente risolvere il problema a casa. Puoi semplicemente lavare delicatamente l’area interessata e mantenerla pulita dopo che il gatto ha mangiato.[11]
- Invece, se il tuo gatto ha già sofferto in precedenza di foruncoli infetti, è meglio rivolgersi a un veterinario.
Pubblicità
Curare l’Acne Felina
-
1Pulisci i foruncoli non infetti. Se il gatto presenta dei foruncoli, ma non ci sono tracce di infezione, procedi con una semplice pulizia. Se vuoi usare dell’alcool etilico, imbevi un batuffolo di cotone di alcool e strofinalo sul mento due volte al giorno finché i foruncoli non sono scomparsi. Oppure puoi utilizzare un detergente topico come la clorexidina, di colore rosa, disponibile in soluzione saponosa e concentrata. Diluiscila con l’acqua rispettando una proporzione di circa 5 ml di soluzione per 100 ml di acqua, imbevi un batuffolo di cotone e strofinalo sul mento del gatto due volte al giorno. Tieni controllata l’area interessata e, se il problema peggiora, rivolgiti al tuo veterinario.[12]
- La clorexidina può essere usata per il trattamento del gatto perché non è tossica e non causa prurito. Disinfetta la cute dai batteri e diminuisce le probabilità che questi colonizzino i follicoli piliferi.
-
2Usa uno shampoo per fare un lavaggio follicolare. Per lavare il mento del gatto, bagnalo con un batuffolo di cotone imbevuto d’acqua e aggiungi una goccia di shampoo a base di perossido di benzoile. Strofinalo sul mento e lascialo agire per 5 minuti. Risciacqua accuratamente l’area utilizzando un panno di flanella pulito imbevuto d’acqua. Se vuoi effettuare il trattamento su tutto il corpo del gatto, diluisci lo shampoo, strofinalo su tutto il pelo e risciacqua accuratamente con acqua calda. Effettua un lavaggio dell’area interessata al mattino e uno alla sera. Se noti la comparsa di rossore o irritazione, sospendi il trattamento finché la cute non è guarita, quindi riprendi diluendo ulteriormente lo shampoo.
- Lo shampoo per animali domestici a base di perossido di benzoile è utile nel trattamento dell’acne felina perché questa sostanza penetra all’interno dei follicoli pulendoli a fondo, eliminando i batteri e rimuovendo l’eccesso di sebo ceroso che può provocare l’acne.[13]
-
3Applica un impacco caldo sulla pelle del gatto. Imbevi un batuffolo di cotone d’acqua calda, mediamente salata. Per preparare l’acqua, falla bollire e aggiungi un cucchiaino di sale. Mescola la soluzione e lasciala raffreddare fino a che non raggiunge la temperatura corporea. Immergi il batuffolo di cotone nella soluzione, strizzalo per eliminare l’acqua in eccesso e appoggialo sul mento del gatto. Cerca di mantenerlo in posizione per 5 minuti e ripeti l’operazione 2-3 volte al giorno, finché il foruncolo non scoppia o non diminuisce di volume.
- Un impacco caldo può aiutare a ridurre le dimensioni dei foruncoli o farli scoppiare. In entrambi i casi, diminuirà la pressione sui follicoli che, altrimenti, potrebbe provocare l’irritazione della cute.
-
4Somministra al gatto degli antibiotici seguendo le indicazioni del veterinario. Il veterinario potrebbe prescrivere degli antibiotici orali da dare all’animale per eliminare i batteri sulla cute. Devono essere somministrati per bocca, secondo la dose stabilita, finché i foruncoli non sono scomparsi, quindi il ciclo prosegue per almeno un’altra settimana. Tra gli antibiotici che vengono solitamente prescritti per l’acne felina ci sono:
- Cefalexina: è un antibiotico di prima generazione, appartenente alla classe dei beta-lattamici, che colpisce e distrugge i batteri. Normalmente, la dose varia tra i 30 e i 50 mg due volte al giorno: una dose standard per un animale di 5 kg è di 50 mg due volte al giorno. È preferibile somministrarlo insieme al cibo, se il gatto ha uno stomaco sensibile e la tendenza a vomitare.[14]
- Clindamicina: appartiene alla classe dei lincosamidi e impedisce la riproduzione dei batteri. Solitamente, la dose varia tra i 5 e i 10 mg/kg due volte al giorno, ma si può raddoppiare la quantità ed effettuare la somministrazione soltanto una volta al giorno (quindi un gatto di 5 kg dovrà assumere una capsula da 25 mg due volte al giorno). Gli effetti di questo antibiotico sono più efficaci se viene preso a stomaco vuoto.
- Amoxicillina con acido clavulanico: questo antibiotico interferisce con il metabolismo dei batteri e ne danneggia le pareti cellulari. La dose è di 50 mg per 5 kg: a un gatto di 5 kg verrà somministrata una dose di 50 mg due volte al giorno, insieme al cibo o separatamente.
-
5Prevenire l’acne felina. Sebbene i gatti più anziani siano più soggetti all’acne (verosimilmente perché l’artrite rende più difficile la toelettatura e la rimozione dei residui di cibo dal mento), ci sono alcune cose che puoi fare per diminuirne le probabilità. Se il tuo gatto ha sofferto di acne in passato, puliscigli il mento dopo che ha mangiato e asciuga l’intera zona. In questo modo eviterai l’accumulo di sebo e le infezioni batteriche causate dal cibo che rimane intrappolato all’interno dei follicoli.[15]
- Inoltre sarebbe opportuno lavare la sua ciotola ogni 2-3 giorni, per prevenire l’accumulo di batteri in grado di contribuire allo sviluppo dell’acne felina.
Pubblicità
Consigli
- Trattamenti topici come gel o creme antibiotiche non sono normalmente usati nella cura dell’acne felina perché possono ostruire i follicoli.
Riferimenti
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=1+2141&aid=2517
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/feline-acne-symptoms-treatment
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=1+2141&aid=2517
- ↑ http://healthypets.mercola.com/sites/healthypets/archive/2013/12/09/feline-acne.aspx
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/cat_disorders_and_diseases/skin_disorders_of_cats/congenital_and_inherited_skin_disorders_of_cats.html
- ↑ http://www.petmd.com/cat/conditions/skin/c_ct_food_reactions_dermatologic
- ↑ http://www.cat-world.com.au/feline-acne
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/skin-problems
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/skin-problems
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/skin-problems
- ↑ http://www.cat-world.com.au/feline-acne
- ↑ https://www.vetinfo.com/cat-acne-treatment.html
- ↑ https://www.vetinfo.com/feline-acne-treatment-benzoyl-peroxide.html
- ↑ Plumbs Veterinary Drug Handbook. Donald Plumb. PharmaVet
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/feline-acne-symptoms-treatment