Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 26 283 volte
L'onicolisi è la separazione progressiva e indolore di un'unghia dalla propria sede. La causa più comune è un trauma, ma altri fattori possono provocare questo fenomeno. Consulta il medico per determinare la causa del tuo problema. Se l'onicolisi si manifesta come sintomo di un'altra patologia, il medico ti aiuterà a trattarla, in modo che le tue unghie possano guarire. Se invece è stata provocata da una ferita o dall'esposizione prolungata all'umidità o ad agenti chimici, probabilmente sparirà con i trattamenti adeguati e alcune misure preventive.
Passaggi
Determinare la Causa
-
1Consulta il medico se noti i sintomi dell'onicolisi. Il medico dovrebbe essere in grado di determinare la causa del problema dopo aver esaminato le unghie. Può anche prelevare un campione di tessuto da sotto le tue unghie, in modo da testarlo per controllare la presenza di funghi o altre infezioni. Vai dal medico se:[1]
- Una o più unghie si sono sollevate dalle dita;
- Il bordo tra il dito e la parte bianca esterna dell'unghia non è uniforme;
- Una buona parte dell'unghia è opaca o decolorata;
- Un'unghia è deformata, con indentazioni o bordi piegati.
-
2Informa il medico dei farmaci che assumi. Alcune medicine possono provocare una reazione delle unghie quando vengono esposte al sole, facendole sollevare dalle dita. I farmaci della categoria dei psolareni, delle tetracicline o dei fluorochinoloni sono quelli che causano più spesso questo problema. Comunica al medico le tue prescrizioni e i farmaci da banco che assumi, in modo da escludere questa potenziale causa.[2]
-
3Informa il tuo medico se hai precedenti di psoriasi o altri problemi dermatologici. Digli se ti è stata diagnosticata la psoriasi in passato, perché può provocare l'onicolisi. In caso contrario, informa il medico di tutti i problemi della pelle che hai notato di recente. I sintomi della psoriasi includono:[3]
- Pelle secca, screpolata o che sanguina;
- Zone rosse sulla pelle;
- Scaglie argentate sulla pelle;
- Pelle che prude, brucia o fa male.
-
4Comunica al medico tutti gli infortuni recenti che hai subito a mani e piedi. I traumi alle dita possono provocare l'onicolisi progressiva e indolore. Informa il medico se ti sei ferito vicino alle unghie. Includi le lesioni da impatto e quelle perforanti con l'unghia tagliata o strappata.[4]
- Gli infortuni variano dai piccoli incidenti, come sbattere l'alluce contro un tavolo, a quelli più gravi, come chiuderti le dita nella portiera dell'auto.
-
5Considera tutte le possibili cause ambientali. L'esposizione ad agenti stressanti può danneggiare le unghie, arrivando all'onicolisi nel tempo. Considera le tue abitudini di pulizia e igiene, oltre all'attività fisica, in modo da capire quali possono essere le cause. I fattori ambientali o occupazionali includono:[5]
- Periodi prolungati in acqua (per esempio nuotare o lavare i piatti spesso);
- Uso regolare di smalto, unghie artificiali o acetone;
- Esposizione frequente agli agenti chimici, come prodotti detergenti;
- Camminare con scarpe chiuse con il tacco.[6]
Pubblicità
Trattare l'Onicolisi
-
1Taglia l'unghia per prevenire ulteriori traumi. Le unghie separate dalle dita sono vulnerabili ad altri infortuni. Chiedi al tuo medico se può rimuovere la parte separata dell'unghia in ambulatorio. Farlo da solo può provocare dolore, infezioni o ferite più gravi.[7]
- Se hai un'infezione sotto l'unghia, rimuoverla ti permette di applicare il farmaco direttamente sul dito scoperto.
-
2Usa un farmaco antimicotico se l'onicolisi è provocata da un fungo. Prima che l'unghia possa ricrescere, devi eliminare i funghi e i batteri che si trovano sotto di essa. Se ti viene diagnosticata un'infezione di questo tipo, il medico ti prescriverà un farmaco antimicotico da assumere per via orale o topica. Prendi la medicina esattamente come ti viene indicato, finché non inizia a crescere una nuova unghia sana.[8]
- Dovresti assumere i farmaci per via orale per 6-24 settimane in base alla gravità e alla natura dell'infezione.
- Le creme o gli unguenti dovrebbero essere applicati quotidianamente sul dito e di solito i miglioramenti sono più lenti.
- I farmaci orali di solito sono più efficaci di quelli topici, ma presentano altri rischi, come danni al fegato.
- Sottoponiti a una visita di controllo dopo 6-12 settimane di trattamento.
-
3Chiedi al tuo medico quali sono i possibili trattamenti per la psoriasi. Questa patologia è una causa comune dell'onicolisi e può essere trattata in molti modi diversi. Discuti delle opzioni con il tuo medico per decidere qual è la più efficace per te. Le scelte includono:[9]
- Farmaci orali come metotrexato, ciclosporina e retinoidi;
- Trattamenti topici come corticosteroidi, vitamina D sintetica, antralina, inibitori della calcineurina, acido salicilico e retinoidi topici;
- Trattamenti fototerapici, come fototerapia UVB, fototerapia UVB a banda stretta e terapie con laser a eccimeri;
- In alternativa, trattamenti naturali come aloe vera, olio di pesce e applicazioni topiche di mahonia.
-
4Chiedi informazioni al tuo medico sugli integratori se hai una carenza di vitamine e minerali. Questo deficit può rendere le unghie deboli, fragili e limitarne la capacità di rigenerazione dopo l'onicolisi. Chiedi al tuo medico se dovresti prendere integratori per aiutare le unghie a tornare forti come prima. Il ferro in particolare può rafforzare le unghie.[10]
- Anche la biotina, una vitamina del gruppo B può aiutare a migliorare le condizioni delle tue unghie.
- Assumere tutti i giorni un multivitaminico ti aiuta a essere certo di soddisfare il fabbisogno di vitamine di cui il corpo ha bisogno per essere in salute.
- Il tuo medico può suggerirti anche cambiamenti alla dieta per aumentare i livelli di certi minerali o vitamine.
-
5Tratta le unghie con un essiccante con prescrizione quando si bagnano. Per proteggerle dall'umidità in eccesso durante la guarigione, applica una sostanza essiccante sui piedi o sulle mani quando le bagni. Chiedi al tuo medico se può prescriverti un essiccante con timolo al 3% in alcol. Dovresti applicare questa sostanza direttamente sulle unghie con un contagocce o un pennellino.[11]
- Dovresti usare gli essiccanti per 2-3 mesi durante la guarigione delle unghie.
Pubblicità
Prevenire l'Onicolisi
-
1Mantieni le unghie pulite e asciutte. Previeni la proliferazione dei batteri e dei funghi sotto le unghie lavandole spesso durante il giorno. Usa un sapone per mani delicato e risciacqua bene. Assicurati di asciugarle molto bene dopo il lavaggio.[12]
-
2Indossa scarpe della misura giusta. Delle calzature troppo piccole fanno pressione sulle unghie dei piedi e aumentano la probabilità che subiscano un trauma. I traumi prolungati alle unghie porteranno all'onicolisi.
-
3Non indossare scarpe umide o bagnate per lungo tempo. I piedi bagnati possono essere attaccati dai funghi, che provocano l'onicolisi. Metti calzature o stivali impermeabili se cammini o fai attività fisica sul bagnato. Leva i calzini e le scarpe dopo aver sudato, in modo da prevenire la crescita dei batteri.[13]
- Fai asciugare le scarpe all'aria quando si bagnano.
- Se fai spesso attività fisica, puoi acquistare diverse paia di scarpe da ginnastica, in modo da evitare di indossare quelle bagnate.
-
4Metti i guanti quando pulisci o lavi. L'esposizione prolungata alle sostanze chimiche e l'immersione frequente in acqua possono provocare l'onicolisi. Proteggi le mani con guanti di gomma quando fai le pulizie di casa, lavi i piatti o svolgi attività simili. I guanti proteggono anche le unghie lunghe dagli infortuni quando ti occupi dei lavori di casa.[14]
-
5Tieni le unghie corte e pulite. Le unghie lunghe trattengono meglio l'umidità e i batteri, quindi sono esposte a un rischio maggiore di onicolisi. Per prevenire il problema, taglia spesso le unghie, in modo che siano corte e ordinate. Per farlo, usa un tagliaunghie pulito e una lima per rendere i bordi lisci.[15]
- Le unghie più corte sono anche meno esposte al rischio di infortuni o traumi.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/onycholysis
- ↑ https://www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/onycholysis
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/psoriasis/symptoms-causes/syc-20355840
- ↑ https://www.sciencedirect.com/topics/medicine-and-dentistry/onycholysis
- ↑ https://www.sciencedirect.com/topics/medicine-and-dentistry/onycholysis
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25512134
- ↑ https://www.livescience.com/34786-nail-fungus-symptoms-treatment.html
- ↑ https://www.livescience.com/34786-nail-fungus-symptoms-treatment.html
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/psoriasis/diagnosis-treatment/drc-20355845
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/319851.php
- ↑ https://www.aocd.org/page/onycholysis
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/319851.php
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/319851.php
- ↑ https://www.aocd.org/page/onycholysis
- ↑ https://www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/onycholysis