wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 53 297 volte
Le verruche genitali sono delle piccole lesioni rialzate che hanno l'aspetto di una testa di cavolfiore. Sebbene si sviluppino su persone di entrambi i sessi, gli uomini possono averle sui testicoli, sul pene, sulle cosce e in tutta la zona inguinale. Questo disturbo è causato dal virus del papilloma umano (HPV), che è molto diffuso e del quale esistono più di 100 ceppi differenti. La maggior parte di questi non provoca sintomi ulteriori, ma le lesioni possono essere pruriginose, dolorose o a volte sanguinolente. I tipi di HPV più problematici sono il 16 e il 18. In questi casi, il virus viene trasmesso attraverso il contatto sessuale, compresi i rapporti vaginali, anali e orali. Le lesioni possono formarsi anche in bocca, su labbra, ano, lingua, naso, occhi e gola. Un modo efficace per combattere l'HPV consiste nel farsi vaccinare. Un uomo vaccinato per il virus HPV non solo evita di diffondere l'infezione alle donne, ma si protegge anche da altre possibili malattie correlate e dal cancro.[1]
Passaggi
Riconoscere le Verruche Genitali
-
1Analizza i fattori di rischio. Ci sono alcuni comportamenti che possono aumentare le probabilità di sviluppare l'infezione da HPV. Fatti le seguenti domande, dato che anche il medico te le porrà quando ti rivolgerai a lui per sottoporti a degli esami:[2]
- Quanti partner sessuali hai? Più sono e maggiori sono le probabilità di contrarre il virus.
- Usi il preservativo? Questo contraccettivo di barriera riduce la trasmissione delle malattie sessuali, compreso l'HPV.
- Quanti anni hai? Le verruche genitali colpiscono soprattutto gli adolescenti, i teenager e i giovani adulti.
- Soffri di una grave infezione, hai il cancro o stai prendendo dei farmaci che danneggiano il tuo sistema immunitario? Infezioni come l'HIV/AIDS riducono le capacità del corpo di combattere le malattie. I carcinomi del sangue, come la leucemia, alterano le cellule immunitarie e provocano delle disfunzioni. Inoltre, i farmaci come gli steroidi con il tempo riducono le capacità del sistema immunitario.
- Hai notato qualche alterazione della pelle nella zona genitale? Se hai delle lesioni, come dei tagli, il virus ha la possibilità di penetrare nell'organismo e infettarlo.
- Non sei stato circonciso? Se non ti è stato rimosso il prepuzio, hai maggiori probabilità di contrarre il virus HPV e di trasmetterlo ai partner.
-
2Distingui i sintomi di questa infezione da quelli di altre malattie. Potresti confondere le verruche con altre patologie. La cosa migliore da fare è fissare un appuntamento con il medico per ottenere una diagnosi accurata. Controlla le seguenti caratteristiche per riuscire a riconoscere tale disturbo a casa.
- Le verruche da HPV hanno lo stesso colore della carne. Se sono vesciche rosse e piene di fluido, molto probabilmente si tratta di herpes genitale.
- Le verruche da HPV non contengono liquidi e non scoppiano. Diversamente, le vesciche da herpes genitale possono aprirsi, formando una piaga e rilasciano un liquido prima di guarire. Un'ulcera (lesione aperta della pelle) sul pene può rappresentare la fase iniziale della sifilide.
- Sebbene non siano sempre indolori, il prurito e il disagio sono perlopiù associati a un'infezione erpetica, piuttosto che alle verruche genitali.
- Se oltre alle verruche genitali manifesti altri sintomi, come sfoghi arrossati su palmi delle mani e piante dei piedi, febbre, perdita dei capelli e mal di gola, potresti trovarti nel secondo stadio della sifilide.
- Se attorno alla base della punta del pene presenti delle piccole e numerose protuberanze dall'aspetto rotondo, di colore rosso, giallo, rosa, della carne o traslucide, potrebbe trattarsi di una malattia conosciuta come papule perlacee peniene (PPP), che è completamente innocua. Questo è considerato un normale cambiamento della pelle del pene e non è contagioso.
- Le verruche da HPV non sono increspate. Se noti delle fossette sulla punta delle verruche, potrebbe essere segno di un'infezione virale chiamata mollusco contagioso. Questa malattia della pelle potrebbe anche essere segno di un'infezione da HIV.
-
3Fatti visitare dal medico. In ultima analisi, una visita di controllo è la cosa migliore da fare per individuare delle possibili verruche genitali. Il dottore potrà anche trovare la cura più adatta per il tuo caso. Di solito, le verruche da HPV guariscono entro alcuni mesi e circa il 90% dei casi che non vengono curati si risolve entro due anni.[3] A volte, il medico decide di non sottoporti a un trattamento e preferisce aspettare, per vedere se le verruche regrediscono o se si sviluppano provocando sintomi più fastidiosi. Se scegli di non recarti dal medico, presta attenzione alle seguenti eventualità:
- Le verruche aumentano di dimensione;
- Aumentano di numero;
- Si sviluppano in più parti del corpo;
- Manifesti sintomi più specifici, come prurito, dolore, sanguinamento dalle verruche, perdita di capelli, febbre, macchie bianche in gola o nella zona genitale, mal di gola e un'ulcera sul pene. Come menzionato in precedenza, dato che la sifilide può provocare le verruche, è fondamentale individuare precocemente la malattia e iniziare presto un trattamento con antibiotici. La sifilide può anche portare a problemi di natura neurologica, se non viene trattata adeguatamente.
- Età e cancro. L'HPV è responsabile di circa il 63% dei tumori al pene negli Stati Uniti. L'età media della diagnosi è 68 anni, ma può anche essere formulata a un'età inferiore, a partire dai trent'anni.[4] Se noti altri sintomi, come senso di spossatezza, calo ponderale, sangue che esce dal pene, gonfiori sul pene, eruzioni cutanee, pelle del pene dura e perdite maleodoranti, devi farti visitare urgentemente dal medico.[5]
Pubblicità
Trattare le Verruche Genitali con i Farmaci
-
1Evita i trattamenti da banco. È consigliato non applicare alcun prodotto disponibile in libera vendita sull'area genitale. La pelle in questa zona è molto sensibile, delicata e se metti delle sostanze chimiche senza le dovute conoscenze e formazione, puoi provocare dei danni.
-
2Recati dal medico. Ti sottoporrà a una visita periodica per analizzare le verruche genitali e il resto del corpo, per verificare l'eventuale presenza di altre neoformazioni. Potrebbe anche decidere di applicare una piccola soluzione di acido tricloroacetico sull'area colpita, per sbiancare le verruche e renderle più visibili. La soluzione è utile anche come trattamento per eliminare le escrescenze. Parla con il tuo dottore in merito alle diverse cure disponibili.
- I vari trattamenti dipendono da molti fattori, come la grandezza e il numero di verruche, la zona colpita, eventuali cure precedenti già somministrate e se si verificano o meno delle recidive.
- Ricorda inoltre che non vi sono cure per il virus, ma solo per gestire le verruche.
-
3Informati in merito ai modificatori della risposta immunitaria. Si tratta di farmaci che aumentano le proteine immunitarie del corpo per aiutare a sbarazzarsi delle verruche. Sono disponibili in diversi tipi, inclusi:[6]
- Imiquimod: il medico può applicare una crema di imiquimod al 5% sull'area usando dei guanti protettivi e un tampone. Quindi, ti prescriverà il farmaco che potrai usare a casa; assicurati di indossare sempre dei guanti e un tampone (entrambi monouso) e applicalo prima di andare a letto. Appena ti alzi al mattino (6-10 ore dopo avere applicato il medicinale), lava l'area con acqua e sapone per eliminare i residui di farmaco. Applica la crema tre volte a settimana per le successive 16 settimane.
- Interferone alfa: alla base di ogni verruca il medico potrà iniettare 3 milioni di unità internazionali (UI) di questo farmaco. Dovrai ripetere il trattamento recandoti dal medico tre volte a settimana per le successive tre settimane. Se le verruche sono molto grandi, saranno necessarie più iniezioni. Queste formazioni cutanee potranno scomparire dopo circa 4-8 settimane di cura. Se restano anche dopo 12-16 settimane, il medico ti consiglierà di sottoporti a un secondo ciclo di trattamento.
-
4Informati in merito alla possibilità di prendere farmaci citotossici. Questi medicinali sono in grado di distruggere le verruche ed evitare la loro diffusione. Tuttavia, possono provocare danni alla pelle sana. Se ne viene versata accidentalmente una piccola quantità su una zona di pelle non infetta, lavala immediatamente con acqua e sapone per rimuoverla. Tra gli effetti collaterali potresti notare dolore, irritazione, pelle pruriginosa e arrossata. Alcune opzioni comprendono:[7]
- Podofilox. Si tratta del trattamento più indicato per le lesioni inferiori a 10 cm². Per essere certo che tu assuma il dosaggio corretto (0,5 ml o 0,5 g), il medico ti mostrerà quanto e come devi applicarlo. Usa un cotton fioc per spalmare il farmaco, se è in forma liquida, oppure il dito se è in gel. Ripeti il trattamento per tre giorni consecutivi due volte al giorno, quindi fai trascorrere quattro giorni senza applicazione. Continua con questa procedura per quattro settimane.
- Podofillina. È un farmaco che deve essere applicato dal medico per le verruche dalle dimensioni inferiori a 10 cm². La quantità da usare deve essere moderata. Una volta trattate le lesioni, il medico ti consiglierà di fare asciugare la zona all'aria, per evitare che entri in contatto con gli indumenti. Inizialmente, devi tenere il farmaco in loco per 30-40 minuti; in seguito, deve restare in posizione per 1-4 ore, prima di eliminarlo con acqua e sapone. Il medicinale va applicato una volta a settimana per 6 settimane.
- Dato che la podofillina è pericolosa in caso di gravidanza certa o sospetta, presta attenzione ed evita di esporre la tua partner al farmaco.
- 5-Fluorouracile. Il medico potrà applicare la prima dose e poi prescriverti il proseguimento della cura. Usa un cotton fioc per mettere il farmaco sull'area infetta preventivamente pulita, 1-3 volte a settimana. Usane in quantità moderata. Lascia asciugare all'aria la crema, per evitare che possa contaminare i vestiti. Dopo 3-10 ore (in base alla prescrizione), lava la zona con acqua e sapone per eliminare i residui di farmaco.
- Anche l'acido tricloroacetico (TCA) e quello bicloroacetico (BCA) sono farmaci che devono essere applicati dal medico, il quale userà un batuffolo di cotone per metterli direttamente sulle verruche. Il dottore ti consiglierà di procedere poi con il trattamento con scadenza settimanale fino a 4-6 settimane.
- Sinecatechina. Una cura alternativa consiste nell'estratto di tè verde, che può prescriverti il medico. Usa un dito per applicare uno strato sottile di crema al 15% sull'area affetta, senza esagerare. Ripeti il trattamento tre volte al giorno, usando sempre il dito, fino a 16 settimane o finché le verruche non scompaiono. Non lavare la zona ed evita il contatto sessuale.
-
5Cerca dei rimedi casalinghi. Esistono differenti soluzioni casalinghe particolarmente adatte per eliminare le verruche, sebbene gli studi clinici siano ancora pochi. Rivolgiti a un naturopata e fatti consigliare delle creme naturali, come quella di aloe vera, oltre a integratori di vitamine A, C ed E.[8] Si consiglia di valutare sempre il giusto trattamento con un naturopata esperto e qualificato.
- Il concetto che sta alla base di questo tipo di cure è quello di correggere le carenze nutrizionali, permettendo al sistema immunitario di recuperare le sue capacità naturali di combattere le verruche. Inoltre, molti di questi trattamenti contengono antiossidanti in grado di liberarti dalle infezioni.
Pubblicità
Valutare Opzioni Chirurgiche
-
1Consulta il medico in merito a delle possibili soluzioni chirurgiche. Ti consiglierà questa strada, se le verruche sono numerose o hanno colpito una vasta zona di pelle. Inoltre, potrebbe ritenerlo opportuno anche se soffri di ricorrenti e gravi episodi di verruche.
-
2Informati in merito alla criochirurgia. Consiste nell'applicare una soluzione di azoto liquido che congela il fluido presente nelle verruche, distruggendone le cellule che le compongono.[9] Il medico pulirà la zona con un tampone imbevuto di alcol. Verrà quindi inserita la punta dell'applicatore contenente l'azoto liquido in ogni singola verruca fino a congelare al massimo 5 mm di pelle circostante. La pelle verrà congelata per altri 30 secondi finché non diventerà bianca, quindi seguirà una fase di scongelamento, durante la quale scompare la zona bianca. Se il dolore è sopportabile, verrà eseguita una seconda applicazione di azoto liquido.
- Nell'arco di 24 ore si formerà una piccola sacca piena di fluido (bolla) sulla zona trattata. Se necessario, verrà eseguito un secondo ciclo di criochirurgia dopo 1-2 settimane.[10]
- Trascorse 2-4 settimane, ma entro 6-12, il 75-80% dei pazienti riscontra una completa guarigione dalle verruche.[11]
- Per questa procedura esistono anche dei kit disponibili in farmacia, ma i professionisti consigliano sempre di rivolgersi a un medico.
-
3Cerca maggiori informazioni in merito all'elettrochirurgia. La procedura consiste nell'usare un ago che trasmette corrente elettrica ad alta frequenza per eliminare le verruche. Prima del trattamento, il medico applicherà un anestetico locale sulla zona interessata.[12] Al termine della procedura il dottore potrà prescriverti degli antidolorifici, se necessario.
- Questo tipo di intervento si è dimostrato efficace nei casi in cui le lesioni sull'asta del pene siano in quantità ridotta.[13]
-
4Valuta se l'escissione chirurgica sia il trattamento corretto per la tua situazione. In questo caso, il medico rimuove le verruche con un bisturi. Quando la quantità di lesioni è limitata, il medico inietta un anestetico a base di lidocaina all'1% per intorpidire la zona. Tuttavia, nei casi più gravi viene usata l'anestesia generale. In base alle dimensioni delle verruche asportate, il medico potrà suturare i lembi di pelle sana.[14]
-
5Chiedi al medico maggiori dettagli circa la chirurgia laser. Questo metodo si avvale di un laser ad anidride carbonica per far evaporare la verruca ed è una procedura particolarmente utile in caso di recidive. Solitamente, si tratta di un intervento ambulatoriale eseguito presso lo studio del medico, in genere un dermatologo, che somministrerà un anestetico regionale o topico per evitare qualunque forma di dolore o disagio dovuti al laser.[15]
- Al termine dell'intervento ti verranno prescritti degli antidolorifici, dato che la maggior parte dei pazienti riporta un notevole disagio durante la fase di guarigione.[16]
- È di estrema importanza non muoversi durante la procedura con il laser, in quanto i raggi vengono diretti sulla pelle infetta; se dovessero colpire la pelle sana, provocherebbero danni ai tessuti.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.cdc.gov/features/hpvvaccineboys/
- ↑ http://www.cancer.org/cancer/cancercauses/othercarcinogens/infectiousagents/hpv/hpvandhpvtesting/hpv-and-hpv-testing-hpv-risk-factors
- ↑ https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/cervical-cancer
- ↑ http://www.cdc.gov/cancer/hpv/statistics/penile.htm
- ↑ http://www.cancer.org/cancer/penilecancer/detailedguide/penile-cancer-signs-symptoms
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/219110-treatment# aw2aab6b6b3
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/219110-treatment# aw2aab6b6b3
- ↑ https://www.ndhealthfacts.org/wiki/Warts
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/u---w/warts/diganosis-treatment
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/u---w/warts/diganosis-treatment
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/219110-treatment#aw2aab6b6b4
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/219110-treatment# aw2aab6b6b4
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/219110-treatment#aw2aab6b6b4
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/219110-treatment# aw2aab6b6b4
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/219110-treatment# aw2aab6b6b4
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/219110-treatment#aw2aab6b6b4