Le verruche genitali (o condilomi) costituiscono un gruppo di malattie sessualmente trasmissibili, causate dal papilloma virus umano (HPV).[1] Possono manifestarsi sotto forma di piccole protuberanze dall'aspetto di un cavolfiore nella zona genitale o essere completamente asintomatiche.[2] Esistono diversi modi per trattare questa patologia, ma è necessaria una diagnosi. Con una visita ginecologica e una cura efficace puoi sbarazzarti dei condilomi e ridurre al minimo la possibilità di recidive, dal momento che l'HPV potrebbe rimanere nell'organismo.[3]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Ottenere una Diagnosi

  1. 1
    Riconosci segni e sintomi. Sebbene le verruche genitali siano accompagnate da pochi sintomi (o addirittura nessuno), è importante individuare i segni che potresti manifestare. Se noti qualche indizio, soprattutto a seguito di rapporti sessuali non protetti, consulta il ginecologo per una diagnosi certa.[4]
    • Sia gli uomini sia le donne possono contrarre le verruche genitali. Le lesioni possono ricomparire perché l'HPV può rimanere a livello sistemico.[5]
    • Spesso generano pochi sintomi e, anche quando sono presenti, possono essere lievi e non causare disagio.[6]
    • Nelle donne le verruche genitali possono comparire su vulva, perineo, canale anale e collo dell'utero.[7] Possono anche spuntare su bocca, lingua, labbra o gola a seguito di rapporti orali con un soggetto infetto.[8]
    • I sintomi più comuni nelle donne sono: piccole lesioni cutanee di colore grigio nella zona genitale; gruppi di condilomi acuminati dall'aspetto di un cavolfiore; prurito o altri fastidi nella zona genitale e sanguinamento durante i rapporti sessuali.[9]
    • A volte le verruche o le lesioni sono così piccole da non risultare visibili a occhio nudo.[10]
  2. 2
    Consulta il ginecologo. Se noti un sintomo connesso alle verruche genitali, incluse le lesioni, o se un partner ti ha rivelato di soffrire di questa malattia, consulta il ginecologo. Ti sottoporrà a un esame per confermare la diagnosi e prescriverti la terapia migliore.[11]
    • Mettilo al corrente della tua sintomatologia, segnala l'eventuale presenza di condilomi genitali e riferiscigli se hai avuto rapporti sessuali non protetti.
    • Se le verruche genitali sono ricomparse, contattalo per sapere se devi seguire una terapia farmacologica.[12]
  3. 3
    Sottoponiti agli esami. Se il ginecologo sospetta questa infezione potrebbe prescriverti alcuni accertamenti. Si tratta di un semplice screening che gli permetterà di diagnosticare con certezza questa malattia sessualmente trasmissibile ed elaborare un piano di trattamento adatto alle tue esigenze.[13]
    • Probabilmente applicherà una soluzione a base di acido acetico sulle zone sospette per sbiancare le verruche e renderle più evidenti, dopodiché osserverà l'area con uno strumento di ingrandimento, chiamato colposcopio.[14]
    • Inoltre, ti sottoporrà al pap test per rilevare eventuali alterazioni nella vagina o nella cervice, causate dalle verruche o dall'HPV, il virus responsabile della malattia.[15]
    • Se hai più di 30 anni potrebbe procedere all'esame per verificare la presenza dell'HPV a livello sistemico, in modo da stabilire più facilmente la diagnosi.[16]
    • In alcuni casi potrebbe prescriverti una biopsia delle macchie sospette, soprattutto se sono atipiche o se la diagnosi non è certa.[17]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trattare le Verruche Genitali

  1. 1
    Lascia che le verruche genitali spariscano senza alcun trattamento. Possono scomparire da sole senza nessun intervento.[18] Se non procurano dolore è anzi preferibile che vadano via spontaneamente.[19] Circa il 30% dei condilomi regredisce entro i primi 4 mesi dall'infezione, anche senza trattamento.[20]
    • Se decidi di non trattarle, puoi lasciarle stare purché non ti causino nessun disagio.[21]
    • Tieni presente che, malgrado la decisione di non intervenire, puoi comunque infettare altre persone e avere maggiori probabilità di contrarre altre malattie sessualmente trasmissibili.[22]
    • Se non ricorri ad alcun tipo di trattamento, è anche più probabile che ricompaiano.[23] Potresti anche avere difficoltà a mantenere una corretta igiene intima.
    • Le infezioni da HPV possono anche degenerare in una serie di tumori: alla vulva, alla vagina, al pene o all'ano. Per questo motivo è molto importante che il medico controlli il tuo stato di salute.[24]
  2. 2
    Cura le verruche genitali. Se il ginecologo ti diagnostica questa malattia, probabilmente ti indicherà un trattamento da applicare direttamente sulla pelle. Per trattare adeguatamente questo problema è essenziale usare il farmaco che ti prescrive anziché adoperare un prodotto da banco.[25]
    • Per trattare le lesioni genitali probabilmente ti indicherà un medicinale a base di imiquimod, podofillina o podofillotossina.[26]
    • Per quanto riguarda le verruche esterne e anali potrebbe prescriverti un unguento a base di sinecatechine (estratte dal tè verde).
    • Applica questi prodotti sulle zone interessate seguendo le indicazioni fornite dal ginecologo.[27] Fai attenzione perché questi trattamenti possono causare sensibilità cutanea e compromettere l'utilità del preservativo o del diaframma.[28]
    • Può anche darsi che il ginecologo applichi l'acido tricloroacetico sulle verruche genitali. Questo trattamento richiede diverse sedute.[29]
    • Anche i partner con cui fai sesso dovrebbero curarsi, se presentano i sintomi tipici di questa infezione. In questo modo eviterete il deleterio "effetto ping-pong" (ovvero il passaggio ripetuto dell'infezione).[30]
    • Non utilizzare i farmaci per le verruche comuni. Non sono formulati per i tessuti genitali più delicati e possono aumentare il disagio.[31]
  3. 3
    Considera la chirurgia. In alcuni casi potrebbe essere necessario ricorrere a un intervento chirurgico per rimuovere le verruche più grandi o quelle che non rispondono ai farmaci.[32] Esistono diverse procedure che il ginecologo potrebbe proporti in questi casi.
    • La crioterapia, o terapia del freddo, sfrutta l'azoto liquido per congelare l'area circostante la verruca. In seguito si forma una vescica che ingloba la verruca fino a farla staccare. Potrebbero essere necessarie varie sedute per rimuovere tutti i condilomi.[33]
    • L'elettrocauterizzazione utilizza la corrente elettrica per bruciare le verruche.[34]
    • L'escissione chirurgica asporta un'intera porzione di pelle considerata infetta o un gruppo di condilomi.[35]
    • I trattamenti laser sono spesso l'ultima soluzione in caso di verruche estese o difficili da trattare.[36]
    • Tutte le procedure chirurgiche possono causare dolore, gonfiore e cicatrici.[37]
  4. 4
    Evita i rapporti sessuali oppure proteggiti. Se puoi astieniti da qualsiasi rapporto sessuale, compresi quelli orali e anali, durante il trattamento delle verruche genitali.[38] In caso contrario usa i preservativi in lattice o poliuretano; eviteranno di trasmettere la malattia al partner e ridurranno il rischio di reinfezione.[39]
  5. 5
    Previeni la diffusione delle verruche. Uno dei modi migliori per curare le verruche genitali consiste nell'evitare una reinfezione, ma non è sempre possibile. Esistono diverse opzioni che ti aiutano a non diffonderle, come lavare le mani e non toccarle.[42]
    • Lava sempre le mani dopo aver applicato un trattamento.[43]
    • Mantieni la zona genitale pulita e asciutta e cambia la biancheria intima tutti i giorni.[44]
    • Non toccare le lesioni perché rischi di diffondere l'infezione.[45]
    • Il fumo può favorire l'insorgere di recidive.[46]
  6. 6
    Allevia il dolore e il fastidio. In alcuni casi le verruche genitali possono causare dolore e fastidio. Puoi alleviarli applicando un impacco freddo o prendendo un antidolorifico da banco.[47]
    • Utilizza un impacco freddo per 1-2 ore al giorno in modo da attenuare il disagio procurato dalle lesioni.[48]
    • Prendi un antidolorifico da banco, come l'ibuprofene o il paracetamolo.[49]
  7. 7
    Consulta il medico se i sintomi persistono dopo il trattamento. Se non regrediscono neanche dopo una terapia, rivolgiti al ginecologo. Intervenendo sulla sintomatologia, eviterai il rischio di recidive e l'esposizione a malattie o complicazioni più gravi.[50]
  8. 8
    Indossa biancheria intima pulita, comoda, fatta di fibre naturali. Scegli slip che non irritano le verruche o la pelle circostante in modo da alleviare il disagio procurato da questa infezione. Opta per capi comodi realizzati con fibre naturali e assicurati di cambiarli tutti i giorni.[51]
    • La biancheria intima di cotone è la scelta migliore perché non irrita le verruche e favorisce la traspirazione della pelle.[52]
  9. 9
    Contatta il ginecologo in caso di gravidanza. In genere le verruche genitali non rappresentano un rischio né per la salute della madre né per quella del bambino. Tuttavia, a causa dell'incremento dei livelli ormonali durante la gestazione, potresti notare un peggioramento della malattia. Se ti causano dolore o disagio, consulta il ginecologo per trattarle.[53]
    • Sebbene non compromettano la fertilità della donna né mettano a rischio la gravidanza, possono causare complicazioni, tra cui sanguinamento o indebolimento dell'elasticità dei tessuti vaginali, se non vengono trattate adeguatamente anche in stato interessante.[54] Una negligenza può anche comportare la necessità di partorire con taglio cesareo.[55]
    • Le donne incinte non dovrebbero usare trattamenti topici a meno che non vengano applicati dal ginecologo.[56] Di solito, l'acido tricloroacetico e la crioterapia sono terapie efficaci e sicure per le pazienti in gravidanza.[57]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire le Recidive

  1. 1
    Sottoponiti regolarmente agli esami. Se il ginecologo ti ha somministrato una cura, ti sottoporrà periodicamente agli esami necessari per rilevare le verruche genitali e l'HPV. In questo modo si assicurerà che il virus e la malattia abbiano abbandonato l'organismo e che tu non sia più contagioso.[58]
    • Le recidive sono un fenomeno normale; in questi casi si interviene con i metodi di trattamento descritti precedentemente.[59]
  2. 2
    Proteggiti durante i rapporti sessuali. Il modo migliore per trattare le verruche genitali è evitare di essere nuovamente contagiati. Usando preservativi in lattice o poliuretano e limitando il numero dei partner ridurrai al minimo il rischio di contrarre la malattia o avere una recidiva.[60]
    • Usa sempre il preservativo quando fai sesso. Sebbene non elimini il rischio di contrarre le verruche genitali, diminuisce il rischio. Se hai rapporti orali, usa il preservativo o la diga dentale.[61]
    • Più cambi partner, maggiore è il rischio di contrarre questa infezione. Cerca di limitare le tue frequentazioni a scopi sessuali in modo da arginare il pericolo e usa sempre il preservativo.[62]
  3. 3
    Tieni presente che il fumo può aumentare il rischio. I medici non sono certi della causa, ma il tabagismo potrebbe esporti al rischio di contrarre le verruche genitali,[63] probabilmente per il fatto che compromette il sistema immunitario; può anche aumentare la probabilità di recidive. Quindi, se puoi, evita di fumare per salvaguardare la tua salute generale.[64]
  4. 4
    Vaccinati contro l'HPV. Attualmente è disponibile un vaccino in grado di proteggere dai ceppi dell'HPV che causano le verruche genitali. Se hai un'età compresa tra i 9 e i 26 anni considera di procurarti il Gardasil e immunizzarti contro il papillomavirus umano che causa le verruche genitali.[65] [66]
    Pubblicità
  1. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/symptoms/con-20019380
  2. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/symptoms/con-20019380
  3. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/symptoms/con-20019380
  4. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/tests-diagnosis/con-20019380
  5. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/tests-diagnosis/con-20019380
  6. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/tests-diagnosis/con-20019380
  7. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/tests-diagnosis/con-20019380
  8. http://www.cdc.gov/std/treatment/2010/genital-warts.htm
  9. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/treatment/con-20019380
  10. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/treatment/con-20019380
  11. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3390234/
  12. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/treatment/con-20019380
  13. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/treatment/con-20019380
  14. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/treatment/con-20019380
  15. http://www.cdc.gov/std/hpv/stdfact-hpv.htm
  16. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/treatment/con-20019380
  17. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/treatment/con-20019380
  18. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/treatment/con-20019380
  19. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/treatment/con-20019380
  20. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/treatment/con-20019380
  21. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/treatment/con-20019380
  22. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/treatment/con-20019380
  23. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/treatment/con-20019380
  24. http://www.cdc.gov/std/treatment/2010/genital-warts.htm
  25. http://www.cdc.gov/std/treatment/2010/genital-warts.htm
  26. http://www.cdc.gov/std/treatment/2010/genital-warts.htm
  27. http://www.cdc.gov/std/treatment/2010/genital-warts.htm
  28. http://www.cdc.gov/std/treatment/2010/genital-warts.htm
  29. http://www.plannedparenthood.org/learn/stds-hiv-safer-sex/genital-warts
  30. http://www.plannedparenthood.org/learn/stds-hiv-safer-sex/genital-warts
  31. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/prevention/con-20019380
  32. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/treatment/con-20019380
  33. http://www.plannedparenthood.org/learn/stds-hiv-safer-sex/genital-warts
  34. http://www.plannedparenthood.org/learn/stds-hiv-safer-sex/genital-warts
  35. http://www.plannedparenthood.org/learn/stds-hiv-safer-sex/genital-warts
  36. http://www.plannedparenthood.org/learn/stds-hiv-safer-sex/genital-warts
  37. http://www.plannedparenthood.org/learn/stds-hiv-safer-sex/genital-warts
  38. http://www.plannedparenthood.org/learn/stds-hiv-safer-sex/genital-warts
  39. http://www.plannedparenthood.org/learn/stds-hiv-safer-sex/genital-warts
  40. http://www.plannedparenthood.org/learn/stds-hiv-safer-sex/genital-warts
  41. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/complications/con-20019380
  42. http://www.ladycarehealth.com/9-natural-ways-to-get-rid-of-genital-warts/
  43. http://www.ladycarehealth.com/9-natural-ways-to-get-rid-of-genital-warts/
  44. http://americanpregnancy.org/pregnancy-complications/genital-warts-during-pregnancy/
  45. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/complications/con-20019380
  46. http://www.obgyn.net/sexual-health/genital-wart-management-partnership-between-physician-and-patient
  47. http://www.aafp.org/afp/2005/0701/p178.html
  48. http://www.obgyn.net/sexual-health/genital-wart-management-partnership-between-physician-and-patient
  49. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/prevention/con-20019380
  50. http://www.cdc.gov/std/treatment/2010/genital-warts.htm
  51. http://www.plannedparenthood.org/learn/stds-hiv-safer-sex/genital-warts
  52. http://www.plannedparenthood.org/learn/stds-hiv-safer-sex/genital-warts
  53. http://www.plannedparenthood.org/learn/stds-hiv-safer-sex/genital-warts
  54. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2672382/
  55. http://www.plannedparenthood.org/learn/stds-hiv-safer-sex/genital-warts
  56. https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/e---h/genital-warts/tips
  57. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/prevention/con-20019380
  58. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/prevention/con-20019380
  59. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-warts/basics/prevention/con-20019380

Informazioni su questo wikiHow

Lacy Windham, MD
Co-redatto da:
Ostetrica e Ginecologa
Questo articolo è stato co-redatto da Lacy Windham, MD. La Dottoressa Windham lavora come Ostetrica e Ginecologa Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Tennessee. Ha completato l’internato alla Eastern Virginia Medical School nel 2010, dove ha ricevuto un premio per il suo eccezionale operato come medico interno. Questo articolo è stato visualizzato 11 668 volte
Categorie: Salute Donna
Pubblicità