I muscoli trapezi sono una fascia di tessuti di forma triangolare che si trovano sulla schiena, su entrambi i lati del collo. Questi muscoli corrono dalla base del collo lungo la spina dorsale, raggiungendo la base della cassa toracica. Può capitare di stirare il trapezio in diversi modi: a causa di un incidente d'auto o durante una partita, scontrandosi con l'avversario. Se pensi di esserti stirato il trapezio, inizia a leggere dal passaggio 1 per scoprire come esserne sicuro e cosa fare subito dopo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Individuare i Primi Sintomi dello Stiramento del Trapezio

  1. 1
    Fai attenzione alle difficoltà di movimento di testa e spalle. Il compito del trapezio è di sostenere la testa. Quando ti infortuni il trapezio stirandolo, non riuscirà a svolgere bene il proprio lavoro. Per questo, potresti accorgerti di non riuscire a muovere bene la testa, il collo e le spalle come fai normalmente.[1]
  2. 2
    Verifica di non aver perso forza in una o in entrambe le braccia. Oltre a svolgere il lavoro di sostegno della testa, il trapezio è anche collegato alle braccia. Quando si infortuna, è possibile che una o entrambe le braccia si indeboliscano, come se nulla le supportasse.[2]
  3. 3
    Nota eventuali spasmi o indurimenti muscolari. Quando le fibre del trapezio vengono allungate troppo o si strappano, allo stesso tempo si contraggono e si stringono. Quando ciò accade è possibile che si crei una sorta di blocco che limita la circolazione del sangue in quella zona.
    • Questa mancanza di sangue può provocare degli spasmi muscolari (sentirai delle piccole contrazioni sotto la pelle) o indurimenti (sentirai i muscoli durissimi).
  4. 4
    Fai attenzione al dolore nel collo e nelle spalle. Come menzionato in precedenza, quando le fibre muscolari del trapezio si contraggono, limitano la circolazione in quella zona e questo significa che nell'area arriva meno ossigeno. Quest'ultimo aiuta a rompere l'acido lattico che, di conseguenza, se non arriva abbastanza ossigeno, si accumula e provoca dolore.[3]
    • Il dolore può essere descritto come una fitta o come se il muscolo fosse annodato.
  5. 5
    Fai attenzione al formicolio delle braccia. Oltre agli spasmi muscolari e al dolore provocati dalla scarsa circolazione del sangue, questo disturbo provoca anche un insolito formicolio che avvertirai nelle braccia. Questo accade perché le fibre muscolari nella zona sono contratte.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Individuare i Sintomi Avanzati dello Stiramento del Trapezio

  1. 1
    Ti senti stanco? In base alla tua tolleranza al dolore, potresti sentirti più o meno stanco di altri che hanno subito il tuo stesso infortunio. Questo perché, quando senti dolore, la tua mente fa gli straordinari per cercare di controllare il dolore stesso. Di conseguenza potresti sentirti molto stanco e accusare una perdita di energie.[4]
    • Chi possiede una grande tolleranza al dolore potrebbe non sentire questo calo energetico, ma non significa che l'infortunio sia meno grave di chi si sente stanco.
  2. 2
    Uno stiramento al trapezio può ridurre la capacità di concentrazione. Oltre a farti sentire affaticato, il dolore può anche influenzare la tua concentrazione. Anche se non agisce direttamente sulla capacità di concentrarti, la tua mente potrebbe essere così occupata dal dolore da darti l'impressione psicologica di non poterti concentrare su niente.[5]
    • Anche quando cercherai di concentrarti su qualcosa, il dolore che provi potrebbe distrarti.
  3. 3
    Ti senti assonnato? Probabilmente non riesci a riposare bene la notte a causa dello stiramento. In questo caso non è colpa del cervello, ma del dolore stesso che non ti fa dormire.
    • Potresti avvertire un forte dolore alla schiena o alla testa ogni volta che provi a girarti.
  4. 4
    Avverti dolore alla nuca? I trapezi sono collegati ai muscoli del collo e alla dura mater (un sottile tessuto sensibile al dolore che copre il cervello). Qualunque danno al trapezio può provocare mal di testa perché il dolore è avvertito facilmente dalla dura mater e dal cervello.[6]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Curare il Trapezio

  1. 1
    Segui la terapia PRICE. Si tratta di uno dei metodi migliori per far guarire il trapezio. La terapia PRICE prevede in effetti una serie di passaggi. Di seguito scenderemo nei dettagli della terapia, che include:
  2. 2
    Proteggi il trapezio. Se il trapezio si infortunasse più di quanto non lo sia già, rischieresti lo strappo. Per evitare che ciò accada, dovrai proteggere il tuo muscolo stirato. Quindi, evita i seguenti elementi[7] :
  3. 3
    Fai riposare bene il trapezio. Dovresti evitare qualunque attività che possa peggiorare l'infortunio per almeno 24-72 ore. Il dolore che sentirai dovrebbe consigliarti automaticamente di non eseguire movimenti scorretti, ma è meglio ricordarlo. Il riposo aiuta a favorire il processo di guarigione senza provocare ulteriori danni al muscolo infortunato.[8]
  4. 4
    Immobilizza il trapezio. Come detto in precedenza, è meglio lasciar riposare il muscolo infortunato. Normalmente, puoi fasciare un muscolo infortunato, per esempio un polpaccio, con una stecca per tenerlo fermo. Il trapezio è più difficile da fasciare. In effetti, normalmente non si fascia il trapezio, ma il tuo medico potrebbe consigliarti di indossare un tutore morbido al collo per tenerlo fermo e limitare ulteriori danni.[9]
  5. 5
    Applica una compressa fredda sul trapezio. Metti del ghiaccio su collo e spalle per limitare gonfiore e dolore. Il ghiaccio stimolerà il flusso di fluido linfatico, che porta importanti nutrienti ai tessuti danneggiati nella zona infortunata. Il fluido linfatico inoltre rimuove le scorie dalle cellule e dai tessuti, una funzione importante durante il processo di rigenerazione.[10]
  6. 6
    Solleva il muscolo. Assicurati che la zona colpita sia sempre sollevata. In caso di infortuni al trapezio, dovresti tenere la schiena e le spalle leggermente sollevate quando dormi. Cerca di tenere molti cuscini dietro di te, così da riposare con un angolo di 30-45°. In questo modo stimolerai la circolazione del sangue nella zona infortunata e favorirai la guarigione.[11]
  7. 7
    Prendi un antidolorifico. Gli antidolorifici agiscono bloccando e interferendo con i segnali di dolore che arrivano al cervello. Se il segnale del dolore non raggiunge il cervello, questo non può essere interpretato e avvertito. Gli antidolorifici sono classificati in questo modo[12] :
  8. 8
    Prova dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Questi ultimi agiscono bloccando delle sostanze chimiche specifiche che provocano l'infiammazione del muscolo stirato. Non dovresti però assumerli entro le prime 48 ore dall'infortunio, perché ritardano la guarigione. In questa prima fase, l'infiammazione è uno dei metodi in cui il corpo gestisce l'infortunio.[13]
    • Altri esempi comprendono ibuprofene, naprossene e aspirina.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Rinforzare il Trapezio

  1. 1
    Rivolgiti a un fisioterapista. Per rinforzare il muscolo trapezio e mantenere le sue funzioni ottimali, potresti farti aiutare da un terapista. Degli esercizi specifici aiutano nella prevenzione del dolore. Puoi eseguire gli esercizi seguenti in 15-20 ripetizioni l'ora durante il giorno.[14]
  2. 2
    Rinforza il trapezio con esercizi a casa, una volta guarito. Quando ti sembra che il trapezio sia tornato alla normalità, dovresti eseguire degli esercizi leggeri per evitare nuovi infortuni in futuro. Puoi fare molti esercizi a questo scopo. Potresti consultare un fisioterapista o un medico specialista prima di svolgere questi esercizi, se non sei sicuro di essere completamente guarito.[15]
  3. 3
    Parla con il tuo medico o con un fisioterapista riguardo a un possibile intervento chirurgico, se questo infortunio si ripete spesso. Se hai subito uno stiramento grave o uno strappo del trapezio, potresti aver bisogno di un intervento chirurgico, in particolare se non riesci a rinforzarlo malgrado gli esercizi. Questa soluzione viene presa in considerazione solo quando tutti gli altri metodi hanno fallito. L'intervento ripara e ricollega i tessuti danneggiati del trapezio per favorire il recupero delle sue funzioni.[16]
    Pubblicità

Consigli

  • L'agopressione e l'agopuntura praticate da un professionista costituiscono una terapia del dolore alternativa.
Pubblicità

Avvertenze

  • Anche se si tratta di casi rari, quando il trapezio è stirato molto gravemente può impedire il movimento di collo, spalle e braccia. Se si presentano questi sintomi, consulta subito un medico.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Phipps, Cassmeyer, Sands, Lehman (1995) Medical Surgical Nursing 5th Edition
  2. www.nhs.uk/Conditions/Sprains/Pages/Treatment.aspx
  3. http://blog.gameready.com/blog/bid/292749/Recovering-from-an-Injury-Five-Ways-Compression-Therapy-Can-Help
  4. NHS.(n.d.). Sprains and strains – Treatment. In nhs.uk. Retrieved from http://www.nhs.uk/Conditions/Sprains/Pages/Treatment.aspx
  5. Phipps, Cassmeyer, Sands, Lehman (1995) Medical Surgical Nursing 5th Edition
  6. Youn, B. (2000/2001). OXYGEN AND ITS ROLE IN WOUND HEALING. In info-archive.com. Retrieved from http://www.info-archive.com/oxywoundhealing.htm
  7. www.associationofringsidephysicians.org
  8. www.associationofringsidephysicians.org
  9. LPN 2007 the Journal for excellence in Practical Nursing Wolters Kluwer Lippincott Williams & Wilkins
  1. http://www.home-remedies-for-you.com/articles/2458/injuries/trapezius-muscle-sprain.html
  2. Phipps, Cassmeyer, Sands, Lehman (1995) Medical Surgical Nursing 5th Edition
  3. Phipps, Cassmeyer, Sands, Lehman (1995) Medical Surgical Nursing 5th Edition
  4. http://blog.gameready.com/blog/bid/292749/Recovering-from-an-Injury-Five-Ways-Compression-Therapy-Can-Help
  5. NHS.(n.d.). Sprains and strains – Treatment. In nhs.uk. Retrieved from http://www.nhs.uk/Conditions/Sprains/Pages/Treatment.aspx
  6. LPN 2007 the Journal for excellence in Practical Nursing Wolters Kluwer Lippincott Williams & Wilkins
  7. Youn, B. (2000/2001). OXYGEN AND ITS ROLE IN WOUND HEALING. In info-archive.com. Retrieved from http://www.info-archive.com/oxywoundhealing.htm

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 105 828 volte
Categorie: Salute
Pubblicità