Dare una forma arcuata alle sopracciglia in base ai lineamenti del viso non è semplicissimo. Infatti, molte persone preferiscono affidarsi a un professionista a questo proposito. Vuoi provarci in casa? Impara l'importanza di dare la forma giusta alle tue sopracciglia e tutti i differenti metodi per rimuovere i peli superflui in maniera che tu possa ottenere delle sopracciglia perfette anche a casa.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Trovare la Forma Giusta

  1. 1
    Scegli la forma del sopracciglio in base alla forma del tuo viso. Non esiste uno stile che va bene per tutti i tipi di volto. Un viso dalla forma squadrata dovrebbe avere delle sopracciglia arrotondate, mentre quelli dalla forma più rotonda dovrebbero avere delle sopracciglia più arcuate. Un viso lungo rende meglio con sopracciglia più estese, i volti a forma di cuore rendono meglio con delle sopracciglia ben tenute (ma non sottili); per un volto ovale, infine, la scelta migliore sono delle sopracciglia classiche e bilanciate.[1]
    Consiglio dell'Esperto
    Shara Strand

    Shara Strand

    Truccatrice
    Shara Strand è una truccatrice e fondatrice di Shara Makeup Studio, uno studio di trucco e consulenza d'immagine con sede a New York. Ha oltre 15 anni di esperienza in questo settore. Ha per esempio offerto la sua consulenza artistica ad aziende come Bare Escentuals, Estée Lauder, Saks 5th Avenue, Bloomingdale's e Bergdorf Goodman. Il suo lavoro è apparso su WNBC, Fox 5, Direct TV, ABC Morning News e Hamptons Magazine. È la creatrice del brand Shara Cosmetics ed è anche una cantante che è apparsa per ben due volte nella classifica di Billboard. Si è laureata in Belle Arti alla New York University.
    Shara Strand
    Shara Strand
    Truccatrice

    Il nostro Esperto concorda: se hai un viso più rotondo, scegli una forma di sopracciglio più arcuata per dare definizione alla faccia e agli occhi.

  2. 2
    Misura il punto di inizio del sopracciglio, la parte che si congiunge al naso: questo passaggio è essenziale per dare forma al volto e per far illuminare gli occhi. Le sopracciglia non dovrebbero essere troppo ravvicinate per evitare il temutissimo effetto "monociglio", ma nemmeno separate più del necessario.
    • Prendi una matita e allineala verticalmente tra la narice e l'angolo interno dell'occhio. L'intersezione di questa linea con il sopracciglio rappresenta il punto in cui dovrebbe iniziare.
    • Questa linea dovrebbe congiungersi con quella del ponte del naso, senza superarlo. Trovato il punto di partenza perfetto, segnalo con la matita per sopracciglia.
    • Se hai degli occhi più distanziati uno dall'altro, estendi il sopracciglio leggermente oltre l'angolo interno dell'occhio per mantenere l'equilibrio.
    • Se gli occhi più ravvicinati, usa il bordo più esterno della narice come riferimento invece di usare l'angolo interno dell'occhio.
  3. 3
    Trova la lunghezza giusta. Benché alcune persone abbiano delle sopracciglia lunghe e piene e altre corte e poco folte, esiste una lunghezza ideale che si applica praticamente a tutti.
    • Riprendi la matita per sopracciglia per fare un'altra misurazione. Appoggia una sua estremità sull'angolo del naso, allineandolo con l'angolo esterno dell'occhio.
    • Il punto nel quale si estende l'estremità della matita indicherà la lunghezza perfetta del sopracciglio. Segnalo con la matita.
  4. 4
    Trova l'arco. Allinea la matita tra l'angolo della narice e il centro della pupilla. Guarda dritto davanti a te mentre lo fai. L'estensione della matita indicherà il punto in cui dovrebbe trovarsi l'arco.
    • Dovrebbe situarsi approssimativamente a ¾ dal punto di inizio del sopracciglio.
    • L'arco non dovrebbe trovarsi al centro o vicino all'estremità finale del sopracciglio, altrimenti sembrerà che tu abbia un'espressione costantemente sorpresa o annoiata.
    • L'arco dovrebbe sempre avere una curva naturale, mai essere acuto.
  5. 5
    Crea la forma giusta. Usa la matita per sopracciglia per riempire tutto il sopracciglio dal punto iniziale a quello finale. Segui la sua foltezza naturale, ma puoi anche renderlo più sottile se non ti piacciono le sopracciglia fitte.
    • Riempire le sopracciglia prima di depilarle ti consentirà di non rimuoverne troppe, per non danneggiarne la forma.
    • Le sopracciglia dovrebbero essere doppie almeno quanto tre passate di matita. Qualora fossero troppo sottili, non potrebbero incorniciare il volto.
  6. 6
    Elimina i peli superflui con una pinzetta. Essi si trovano al di fuori della parte delineata con la matita per sopracciglia. Non rimuoverne troppi dalla parte superiore, o rischi di alterare drasticamente la forma e l'angolo, facendole abbassare più del dovuto.
    • Tira i peli dalla base per evitare di rimuovere solo la parte superficiale.
    • Depila la zona centrale tra le sopracciglia per evitare di avere un antiestetico monociglio.
    • Elimina i peli superflui nella parte inferiore delle sopracciglia, altrimenti sembreranno avere un aspetto selvaggio.
  7. 7
    Spunta le sopracciglia con un paio di forbicine apposite. Fallo solo se hai dei peli più lunghi rispetto al resto delle sopracciglia.
    • Una volta che li avrai spuntati, si troveranno alla stessa altezza degli altri.
    • Se sono molto ribelli, utilizza un pettinino per sopracciglia per ordinarle prima di spuntarle.
    • Non esagerare mentre le spunti, altrimenti potresti creare delle linee a zigzag.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Rimuovere i Peli con la Ceretta

  1. 1
    Riscalda la cera. Segui le istruzioni che vengono fornite dal kit per sapere che temperatura e quale metodo sono necessari per riscaldare la cera nella maniera più corretta.
    • Testala sulla parte interna del polso prima di applicarla sul viso, così ti assicurerai che non sia troppo calda.
    • La cera liquida è più facile da usare rispetto alle strisce depilatorie perché consente una maggiore libertà di applicazione.
  2. 2
    Prepara il viso prima della depilazione. Strucca le palpebre e le sopracciglia.
    • Tira su i capelli per non sporcarli con la cera.
    • Alcuni kit presentano una soluzione pre-depilazione che va tamponata sulle sopracciglia con un batuffolo di cotone.
  3. 3
    Applica la cera con la spatolina di plastica fornita dal kit o con un bastoncino di un ghiacciolo. Spargila su una piccola sezione di peli seguendo la loro direzione di crescita.
    • Lavora sulle piccole sezioni: non dovrebbero superare i 2,5 cm. In questo modo, la cera non si asciugherà troppo velocemente e potrai applicarla meglio.
    • Comincia dall'angolo interno superiore del sopracciglio, passa al centro per poi concludere sull'estremità opposta. Ripeti nella parte inferiore.
    • Aspetta qualche secondo prima di rimuoverla.
  4. 4
    Premi la striscia di tessuto sulla cera. Puoi usare dei pezzi di mussola tagliati in piccole sezioni. Esercita la pressione nella direzione di crescita dei peli, lasciando una linguetta sull'estremità della striscia, la quale ti servirà per tirarla.
    • Premi con fermezza il tessuto contro la cera, per assicurarti che aderisca pienamente.
    • Aspetta qualche secondo per lasciare che la cera si raffreddi un altro po', in modo da poterla rimuovere con la striscia.
  5. 5
    Tira via la striscia sollevando la linguetta che hai lasciato nel passaggio precedente. Fallo nella direzione opposta rispetto alla direzione di crescita dei peli e il più velocemente possibile per minimizzare il dolore e tirare i peli dalle radici.
  6. 6
    Ripeti il procedimento fino a quando non avrai eliminato tutti i peli superflui di entrambe le sopracciglia.
    Pubblicità
Parte 3
  1. 1
    Prepara il filo. Puoi usarne uno comune da cucito. La sua lunghezza dovrebbe essere più o meno pari a quella del tuo avambraccio. Crea un nodo con le due estremità, formando un cerchio.
    • Evita i fili altamente sintetici. Opta per quelli di cotone.
    • Se il filo è troppo lungo o troppo corto, tagliane un altro in base alle tue preferenze personali.
  2. 2
    Spunta le sopracciglia. Per evitare i possibili impigli, spazzola le sopracciglia verso l'alto e taglia i peli che fuoriescono dalla loro linea naturale.
  3. 3
    Tieni la sezione di filo annodata tra il pollice e l'indice di una mano e la parte opposta nell'altra, sempre tra queste due dita. Il filo dovrebbe avere una forma oblunga. Gira una mano, in modo che i fili si incrocino nel mezzo, formando una X.
  4. 4
    Gira il filo per circa 10-15 volte. Usando lo stesso processo che hai seguito nel passaggio precedente per creare la X, gira la mano che tiene la sezione di filo non annodata per 10-15 volte.
    • Sarà la parte centrale arrotolata a rimuovere i peli. Una volta incastrato il pelo, andrai a tirare per rimuoverlo.
    • Se pensi che le mani siano troppo distanti o troppo ravvicinate quando le posizioni vicino alle sopracciglia, taglia un altro pezzo di filo e ricomincia daccapo.
  5. 5
    Comincia a depilare. Tenendo le mani con il filo vicino al sopracciglio, posiziona la forma a "<" creata alla fine degli avvolgimenti in prossimità del pelo che vuoi rimuovere.
  6. 6
    Se stai usando la "<" vicina alla tua mano destra, aumenta e diminuisci la distanza tra pollice e la punta del dito della mano sinistra
    • Avvicinando e allontanando dito e pollice con il filo muovi gli avvolgimenti verso il centro, intrappolando i peli.
    • Allontanando dito e pollice muove gli avvolgimenti verso la tua mano destra, mentre avvicinando le dita muovi gli avvolgimenti nella direzione opposta.
    • Spingi verso l'alto mentre apri contemporaneamente dito e pollice. Questo strapperà via il pelo.
    • Cerca di muoverti con rapidità per fare in modo da tirare via il pelo con tutta la radice ed evitare che si spezzi invece a metà.
  7. 7
    Continua a tirare i peli fino al raggiungimento della forma desiderata. Questo metodo permette di rimuovere vari peli alla volta, rendendo il processo un po' più veloce rispetto all'uso della pinzetta.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Rimediare agli Errori

  1. 1
    Rinfoltisci le sopracciglia. Se hai esagerato con la depilazione o sono cresciute rade, puoi usare una matita per risolvere il problema. Utilizzala in maniera morbida per evitare che sia troppo ovvio. Evita le linee decise, o sembreranno fin troppo disegnate.
  2. 2
    Sistema il colore. È molto comune avere delle sopracciglia dal colore diverso rispetto a quello dei capelli, specialmente se sono chiari. Utilizza una tinta apposita per ottenere un tono naturale.
    • Puoi sottoporti a questo trattamento dall'estetista o dal parrucchiere o comprare un kit e farlo da te.
    • Applicalo uniformemente e lascialo agire per il tempo indicato sulla confezione.
    • La tinta non è molto duratura. Tuttavia, se devi rimuoverla comunque, immergi un bastoncino di cotone nel levasmalto per eliminarla delicatamente.
  3. 3
    Sistema le sopracciglia dalla forma sbagliata. Che si tratti di un errore commesso dall'estetista o di una questione di genetica, gli sbagli capitano. Per rimediarvi, lasciale crescere per almeno tre settimane.
    • I peli non crescono tutti nello stesso modo, è per questo che dovresti aspettare.
    • Crea una forma molto pulita e valutala sia da lontano sia da vicino.
    • Non cambiare spesso la forma delle sopracciglia, o con il passare del tempo assumeranno un aspetto strano. Scegli quella perfetta per te e mantienila.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non depilarle troppo, o dovrai aspettare un bel po' di tempo prima che ricrescano.
  • Non usare il rasoio per tagliarle, che può causare peli incarniti e irritazioni, per non contare la ricrescita poco estetica dopo uno o due giorni.
  • Se vuoi cambiare totalmente la forma delle sopracciglia, opta per il tatuaggio permanente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 58 305 volte
Pubblicità