I gattini appena nati per sopravvivere hanno bisogno di tante cure e amore, soprattutto se sono stati portati via o abbandonati dalla propria madre troppo presto. Questo articolo ti mostrerà il modo corretto e migliore per dare da mangiare a un gattino e farlo crescere sano. Continua a leggere.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Procurare l'Attrezzatura Necessaria

  1. 1
    Acquista del latte artificiale specifico per gatti. I gattini hanno uno stomaco delicato e non riescono a digerire il latte. Di conseguenza, dovrai comprare del latte artificiale specifico.
    • Le marche migliori per questo prodotto sono: Nutri Vet, Hartz, Just Born, Nurturall-C e Pet Lac. Hanno tutti i nutrienti necessari per far crescere il gattino e puoi trovarli nei negozi di articoli per animali.
    • Non dovresti mai dare a un gattino del latte di mucca o di capra o potrebbe soffrire di diarrea.[1]
  2. 2
    Evita di dare al gattino del latte fatto in casa. Alcune persone provano a fare il latte artificiale in casa ma è meglio acquistarlo in negozio e scegliere le marche migliori. I gattini sono molto delicati e si ammalano facilmente.
    • In una situazione d'emergenza, se non hai la possibilità di ottenere del latte specifico per i mici, puoi nutrire il gatto con qualche goccia di latte trattato per prevenire la disidratazione. Per trattare il latte, portalo a bollore e lascialo quindi raffreddare fino a quando diventa tiepido.
  3. 3
    Compra un biberon per il tuo gattino. Nei negozi di animali troverai dei biberon specifici per gatti. Non hanno il buco ma dovrai farlo tu in base alle necessità del gattino.
    • Puoi bucare il biberon facendo scaldare un ago e poi pungere la punta dell'accessorio.
    • Per evitare di far soffocare il gattino, fai un buco molto piccolo, in modo tale che possa bere il latte ingerendone una o due gocce alla volta.
  4. 4
    Considera di procurarti una piccola siringa per nutrire gattini molto piccoli. Se pensi che usare un biberon sia difficile, in commercio ci sono delle siringhe realizzate appositamente per dare da mangiare ai gattini. Puoi usarla durante le prime settimane.
    • Alternativamente, puoi usare un contagocce che troverai in tutte le farmacie o supermercati.
    • Comprane più di uno per le emergenze e nel caso in cui non dovesse funzionare.
  5. 5
    Sterilizza gli strumenti che utilizzerai. Dopo che acquisti il biberon, la siringa o il contagocce, sterilizzali. Puoi farlo facendo bollire dell'acqua in un pentolino. Quando inizia a bollire, spegni il fornello, metti quello che vuoi sterilizzare all'interno e metti il coperchio.
    • Questa procedura garantisce che gli accessori che userai per il gattino siano puliti bene e senza germi. Anche se compri delle cose nuove sterilizzale in quanto potrebbero avere dei batteri.
    • Se vuoi prestare molta attenzione, sterilizza gli accessori ogni volta che dai da mangiare al gatto. Oppure, lavali bene e sterilizzali una volta al giorno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Nutrire il Gattino in modo Appropriato

  1. 1
    Mischia la formula di latte artificiale per il gattino. Ogni confezione ha delle istruzioni con le giuste dosi da utilizzare in centimetri cubi o in millilitri. Per ottenere risultati perfetti, segui bene le istruzioni e il tuo gattino avrà una nutrizione adeguata.
    • Il latte dovrebbe essere scaldato a circa 35 °C. oppure ad una temperatura corporea.
    • Dovresti preparare la formula subito prima del pasto. Se per qualche motivo non viene utilizzata per 3 ore, non utilizzarla.
  2. 2
    Tieni il gattino correttamente mentre gli dai da mangiare. Tienilo orizzontalmente con la pancia rivolta verso il pavimento e la testa leggermente verso l'alto. Praticamente è esattamente il contrario di come dovresti tenere un neonato per dargli da mangiare.
  3. 3
    Dai al gattino poche gocce di latte per volta. Prova con una siringa o con un contagocce. Se usi un biberon, inserisci la tettarella nella bocca dell'animale e premila leggermente per far scorrere il latte.
    • Assicurati che il latte del biberon scorra lentamente, perché se scorre troppo velocemente potrebbe fuori uscire dalle narici del gattino.
    • Nel caso in cui dovesse succedere, fermati immediatamente e fai riposare il gattino per qualche minuto. Quando riprendi, regola il biberon in modo tale che il latte scorra lentamente.[2]
  4. 4
    Fai attenzione a non dare troppo latte al gattino. La maggior parte delle persone non sono a conoscenza delle quantità di latte da somministrare ai gattini e spesso esagerano. Come regola generale, un gattino appena nato deve essere "allattato" dai 5 ai 10 minuti per volta, non di più.
    • Durante la prima settimana, dai al gattino 32 cc di latte ogni 2 ore.[3] Tra un pasto e l'altro, non dovrebbero mai passare più di 4 ore.
    • Aumenta gradualmente la quantità di cibo fino a raggiungere 80 cc entro la terza settimana e 100 cc entro la quarta.
  5. 5
    Aiuta il gattino a fare il ruttino dopo averlo nutrito. In questo modo lo aiuterai a eliminare eventuali gas. Tienilo con la pancia rivolta verso l'alto e massaggiagli lo stomaco delicatamente. Continua per 5-10 minuti o fino a quando il gattino non fa il ruttino, poi lascialo andare.
    • Avrai bisogno di ripetere questa procedura ogni volta che dai da mangiare al micino. Quando sarà grande abbastanza per giocare e muoversi dopo i pasti, sarà anche in grado di espellere i gas senza il tuo aiuto.
  6. 6
    Stimola il gattino a fare i bisognini. I mici piccoli non usano il bagno da soli. È invece mamma gatta a stimolare il loro posteriore affinché possano andarci. Puoi emulare questo processo strofinando il posteriore del micetto con un pezzo di cotone umido. Continua a strofinare finché il gattino non finisce di liberarsi.
    • Puoi smettere ad aiutare il gattino a fare i bisognini una volta che comincia a farlo autonomamente, che dovrebbe avvenire circa quando ha 3 settimane.[4]
  7. 7
    Inizia gradualmente a svezzare il gattino dopo quattro settimane e mezzo. Puoi iniziare a svezzarlo dopo quattro settimane e mezzo offrendogli gradualmente dei cibi solidi. Tra le sette e le otto settimane, i gattini riescono a mangiare il cibo per i gatti ammorbidito. A questo punto puoi provare a sostituire il latte artificiale con quello di mucca o capra diluito.
  8. 8
    Tieni il gattino al caldo e comodo. I gattini soffrono il freddo molto facilmente, soprattutto se hanno passato tanto tempo all'aperto. Per controllare se il tuo gattino ha freddo, toccagli le zampe e controlla se la parte di sotto è fredda.
    • Se ha freddo, si rifiuterà di mangiare o non riuscirà a digerire. Prepara una scatola con delle coperte pulite e completamente asciutte.
    • Per mantenere un ambiente pulito avrai bisogno di cambiare le coperte, di tanto in tanto. Se il gattino vive in un ambiente comodo e pulito, mangia di più e cresce in modo sano.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Valutare le Opzioni Migliori per il Gattino

  1. 1
    Lascia il gattino con la madre, se possibile. Anche se il latte artificiale è molto nutriente, quello di sua madre è indubbiamente il migliore in assoluto. Di conseguenza, è sempre meglio fare in modo che i gatti rimangano con le loro madri per almeno le prime 8 settimane di vita.
    • Prima di adottare un gattino, assicurati che abbia almeno 8 settimane di vita: i gatti non dovrebbero mai essere separati dalle madri prima di questa età.
  2. 2
    Comprendi che prendersi cura di un gattino appena nato è un grande impegno e non è semplice nemmeno per chi ha esperienza. I gattini hanno bisogno di attenzioni costanti: dovrai controllare in continuazione la sua temperatura corporea, se ha bisogno di mangiare e il livello di attività fisica.
  3. 3
    Considera di portare il gattino in un centro per animali. Se non hai esperienza, sarebbe meglio portare il gattino in un centro specifico per animali. Il personale si occuperà di svezzarlo e farlo crescere in modo sano.
    • La maggior parte dei rifugi per animali offre degli ottimi servizi e il personale è molto esperto. In questo modo il gattino avrà più possibilità di sopravvivere.
    • Alcuni rifugi per animali o cliniche veterinarie hanno delle gatte che possono allattare il gattino fino a quando non diventa forte e sano.
    Pubblicità

Consigli

  • L'approccio migliore è quello di acquistare un biberon, una siringa e un contagocce. In questo modo puoi provare diverse opzioni e capire quella che rende "l'allattamento" più semplice e comodo per il gattino.
Pubblicità

Avvertenze

  • Mai lasciare il gattino senza cibo per più di 8 ore. Potrebbe disidratarsi in maniera grave.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 486 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità