L'erba gatta è una piantina simile alla menta che contiene nepetalattone, una sostanza che i gatti trovano irresistibile. Compra erba gatta di buona qualità sotto forma di piantina, secca, in fiocchi, a palline o in spray, oppure coltivala tu stesso. Per far divertire il tuo gatto, acquista dei giochi da poter riempire con l'erba gatta fresca o realizzane alcuni semplici tu stesso. Controlla il tuo gatto e accertati di non dargliene troppa. Se necessario, usa l'erba gatta per addestrarlo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Comprare e Conservare l'Erba Gatta

  1. 1
    Compra erba gatta biologica. Al momento dell'acquisto, opta per marche biologiche. Oltre a non essere trattata con pesticidi e sostanze chimiche è, solitamente, più genuina ed efficace rispetto a quella di qualità più bassa. L'erba gatta biologica viene venduta fresca, secca, oppure sotto forma di fiocchi, palline, olio o spray.[1]
  2. 2
    Acquista erba gatta sfusa. La sua efficacia non dipende tanto dalla forma in cui viene venduta, quanto dalla quantità di nepetalattone che contiene. Se la compri sfusa, cerca quella con pochi steli ma tante foglie e fiori; questi ultimi contengono più nepetalattone e sono quindi più efficaci.[2]
    • L'erba gatta secca può essere masticata e ingerita dai gatti senza problemi; può anche essere inserita nei giochi o, più semplicemente, sparsa nell'area di gioco in quantità limitata (cioè un cucchiaino o 14 gr circa).
    • Se la compri sfusa, accertati di conservarla in un contenitore sigillato e riponilo su uno scaffale alto, lontano dalla portata dei gatti.
  3. 3
    Compra erba gatta in spray. Se desideri un prodotto con una minore concentrazione di nepetalattone (un composto chimico che provoca eccitazione nei gatti), acquista erba gatta in spray. Puoi usarla per indirizzare il tuo gatto verso determinati giochi o mobili, nel tentativo di tenerlo lontano da altri (per esempio, puoi spruzzare il prodotto sulla sua cuccia per evitare che vada sul divano). Cerca uno spray che contenga solo ingredienti naturali e non sostanze chimiche o conservanti.[3]
  4. 4
    Coltiva l'erba gatta tu stesso. Compra una piantina per avere sempre erba gatta fresca a disposizione; puoi anche coltivarla in casa. Se hai un giardino, coltivala all'aperto. Accertati che le piantine siano ben esposte alla luce e bagnale spesso. Taglia le foglie al bisogno e dalle al tuo gatto affinché le mastichi, le tocchi, ci si strofini contro o le mangi.[4]
    • Puoi essiccare l'erba gatta appena colta e conservarla per poi utilizzarla in un secondo momento.
  5. 5
    Congela l'erba gatta. Conservala nel freezer per far sì che i suoi effetti non vadano persi. Il freddo eviterà che l'olio essenziale della pianta si asciughi, cosa che la renderebbe meno efficace. Prima di congelarla, metti l'erba gatta in un sacchetto per alimenti o in un contenitore di plastica e sigillalo bene. Toglila dal freezer e scongelala al bisogno.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Dare al Gatto Giochi con l'Erba Gatta

  1. 1
    Compra dei giochi da poter riempire. Invece di acquistare giochi già riempiti o al profumo di erba gatta, compra in un negozio di animali o su internet dei giochi da poter riempire tu stesso. È possibile che i giochi pre-riempiti contengano erba gatta di bassa qualità, che perderà ben presto la sua efficacia. Puoi riempire i giochi con erba gatta biologica, di alta qualità, e sostituirla spesso per essere sicuro che faccia sempre effetto sul tuo gatto.[6]
  2. 2
    Crea un semplice gioco a partire da una calza. Usa una calza pulita, che non indossi più. Riempila con un pizzico o due di erba gatta e chiudila bene con un nodo. Sostituisci l'erba gatta circa una volta a settimana per essere sicuro che faccia sempre effetto.[7]
    • In alternativa, chiudi la calza cucendola con ago e filo.
  3. 3
    Fai una pallina di carta. Spesso basta un comune oggetto di casa per far divertire un gatto, perciò non ti conviene cercare chissà quali giochi con l'erba gatta. Metti un pizzico di erba gatta (fresca, secca, a palline o in fiocchi) in un sacchettino di carta. Riducilo a una pallina compatta e dalla come gioco al tuo gatto.[8]
    • Riduci il sacchetto a una pallina compatta abbastanza da non poter essere aperta dal tuo gatto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Monitorare il Comportamento del Gatto

  1. 1
    Osserva la reazione del tuo gatto. Dopo aver annusato l'erba gatta, dovrebbe reagire in tempi molto brevi (a volte bastano uno o due "annusate" perché si manifesti l'effetto eccitante). Tieni presente che la sensibilità all'erba gatta è ereditaria e che circa un gatto su due non reagisce in alcun modo.[9] Se il tuo gatto reagisce, lo vedrai:
    • Annusare
    • Fare le fusa
    • Leccare e masticare l'erba gatta
    • Sfregarci contro il mento e le guance
    • Sfregare il corpo contro degli oggetti (per esempio il tappeto)
  2. 2
    Dai al tuo gatto una quantità limitata di erba gatta. Se gliela offri molto spesso, potrebbe non avere più alcun effetto. Proponila al gatto una sola volta a settimana per mantenerne gli effetti "eccitanti", che durano in genere dai 5 ai 15 minuti. Potranno volerci fino a due ore perché il tuo gatto torni normale. Durante questo periodo l'erba gatta non avrà alcun effetto su di lui. [10]
    • In alcuni casi non c'è bisogno di limitare le quantità: circa il 30% dei gatti, infatti, non reagisce all'erba gatta; i gattini, solitamente, non rispondono allo stimolo fino al compimento della dodicesima settimana di vita.[11]
  3. 3
    Usa l'erba gatta a scopi di addestramento. Se il tuo gatto ha il vizio di farsi le unghie sui mobili o altri oggetti di casa a cui tieni, usa l'erba gatta per educarlo a comportarsi come vorresti. Compra uno spray all'erba gatta (nel tuo negozio di articoli per animali di fiducia o anche online) e spruzza un po' di prodotto nel punto desiderato. Quando il tuo gatto sentirà il bisogno irrefrenabile di farsi le unghie, sceglierà il posto dove hai spruzzato il prodotto e non il divano o il tavolo della cucina.[12]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 16 863 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità