Questo articolo è stato co-redatto da Natalie Punt, DVM. La Dottoressa Natalie Punt è una veterinaria, fondatrice e CEO di mPet. È specializzata in emergenza e medicina generale di animali di piccola taglia e in economia della pratica veterinaria. Si è laureata in Biochimica e Biologia Molecolare alla University of California, Davis, si è specializzata in Biochimica alla University at Buffalo e in Scienze Veterinarie alla Western University of Health Sciences.
Questo articolo è stato visualizzato 35 534 volte
Le medicine per gatti sono disponibili in formule diverse, come pastiglie, capsule, creme ad uso topico e liquidi. Ai gatti generalmente non piace avere una siringa ficcata in bocca, tuttavia, con un po’ di pazienza e seguendo i passaggi che seguono, dare una medicina liquida al gatto non deve per forza essere un’esperienza stressante.
Passaggi
Preparare i Materiali
-
1Prepara un asciugamano. Stendi un grosso asciugamano pulito nel luogo dove somministrerai il medicinale. Ameno che il tuo gatto non sia molto tranquillo, questo ti servirà per avvolgerlo e per tenerlo fermo evitando che ti graffi.[1]
- Un asciugamano da spiaggia o da bagno è l’ideale.
- Stendi l’asciugamano perfettamente piatto.
- Prepara il tutto su un tavolo o sul piano di lavoro della cucina per poter lavorare ad un’altezza comoda.
-
2Prepara la medicina. Segui le istruzioni del veterinario o quelle riportate sul foglietto illustrativo del medicinale. Ricorda che molte medicine liquide devono essere agitate prima dell’uso.
- Se il medicinale deve essere somministrato direttamente dal flaconcino, mettilo su una superficie piana a portata di mano (ad esempio sull’asciugamano).[2]
-
3Prepara il contagocce. Se il medicinale è da somministrarsi con il contagocce o con una siringa, riempi con la dose corretta di medicina.
- Segui con cura le istruzioni e le dosi.
- Metti il contagocce o la siringa a portata di mano.
Pubblicità
Preparare il Gatto
-
1Metti il gatto in posizione. Appoggia delicatamente il gatto sull’asciugamano parlandogli con un tono di voce pacato, felice e rilassato. Metti il gatto nel centro dell’asciugamano con il muso rivolto verso di te.
-
2Immobilizza il gatto. A questo punto dovrai accertarti che il gatto non possa agitarsi o scappare durante la somministrazione della medicina.
- Se il tuo gatto è molto tranquillo, potrebbe essere sufficiente stringerlo a te. Se hai un assistente, chiedigli di mettere le mani sulle spalle del gatto e di afferrare delicatamente gli arti anteriori. In questo modo il gatto sarà immobilizzato e non potrà sollevare le zampe per graffiare.[3]
- Tu o il tuo assistente potete anche abbracciare l’animale al petto o sulla pancia per impedirgli di indietreggiare o di dimenarsi.[4]
- Se il gatto è sinuoso o se è probabile che cerchi di graffiarti, dovrai avvolgerlo nell’asciugamano. Avvolgilo stretto nell’asciugamano lasciando fuori la testa. Avvolgendo l’asciugamano stretto attorno al collo, le zampe saranno immobilizzate all’interno e non potrà graffiarti.[5]
- Per avvolgerlo, piega la metà dell’asciugamano sulla schiena dell’animale e ripeti con l’altra metà in modo da tenerlo fermo. Metti il resto dell’asciugamano attorno al suo collo in modo da bloccare le zampe anteriori contro il corpo.
- Se hai un assistente, chiedigli di appoggiare le mani sulle spalle del gatto per tenerlo fermo.
-
3Apri la bocca del gatto. Crea una "C" al contrario con il dito indice e pollice della mano sinistra. "Appoggia" la C al contrario sulla testa del gatto. Indice e pollice devono essere appoggiati su uno degli angoli della sua bocca, con il palmo appoggiato sulla fronte. Spingi delicatamente l’indice e il pollice verso l’interno, sollevamdo il labbro superiore del gatto sui denti superiori (molari).[6]
- Se sei mancino, usa la mano destra per aprire la bocca del gatto in modo da poter usare la sinistra per somministrare la medicina.
- Questo approccio costringe l’animale ad aprire leggermente la bocca e gli impedisce di mordersi il labbro minimizzando al tempo stesso la possibilità che ti morda.
-
4Solleva la testa del gatto. Dopo che al gatto avrà leggermente aperto la bocca, piega ad angolo la sua testa verso l’alto (verso il soffitto).[7]
- Questo passaggio può essere fatto senza mollare la presa della tua mano sinistra, semplicemente ruotando il polso. Inclinare la sua testa verso l’alto aiuta ad aprire leggermente la mascella posteriore aprendo di più la bocca.
Pubblicità
Somministrare la Medicina
-
1Metti la siringa nella bocca del gatto. Prendi la siringa con la mano libera e appoggia il becco (l’apertura della siringa) appena dietro i canini inferiori del gatto (i denti lunghi), inclinando sopra la lingua.[8]
-
2Inizia a amministrare la medicina. Premi delicatamente lo stantuffo fino a fare gocciolare circa un millimetro del liquido in bocca.[9]
- Dopo avere messo la medicina in bocca, il gatto muoverà la lingua e cercherà di inghiottire.
- Alcuni gatti abbassano la testa per inghiottire, pertanto è probabile che tu debba rilassare il polso per consentirgli di abbassare la testa in una posizione naturale.[10]
-
3Finisci di amministrare la medicina. Dopo che il gatto avrà inghiottito il liquido, spingi ancora un millimetro di medicina in bocca.
- Ripeti il processo fino a quando non avrai somministrato tutta la dose prescritta.
-
4Premia il gatto. Parla con il gatto con un tono di voce tranquillo mentre sciogli l’asciugamano. È probabile che a questo punto il gatto decida di scappare, ma se sta fermo, accarezzalo e magari dagli un premio.
- Premiandolo dopo la somministrazione della medicina, il gatto si sentirà meno offeso e sarà più semplice fare somministrazioni future.
Pubblicità
Consigli
- Anche se è possibile somministrare il medicinale con il gatto avvolto nell’asciugamano da solo, è molto più semplice se c’è qualcuno ad aiutarti, consentendoti di avere entrambe le mani libere.
- Prepara del cibo che piace al tuo gatto prima di dargli la medicina da dargli come premio.
- Testa la siringa con dell’acqua prima di iniziare per assicurarti che non ci siano ostruzioni.
Avvertenze
- Evita di mettere il dito tra i denti del gatto per diminuire la possibilità che ti morda.
- Sii molto paziente e dagli la medicina lentamente. Spruzzando il liquido velocemente il gatto potrebbe inalarlo correndo il rischio di ammalarsi di polmonite.[11]
- Non somministrare mai una dose superiore rispetto a quella prescritta dal veterinario.
- Se il veterinario ha prescritto delle pastiglie, chiedigli prima se puoi schiacciarle per trasformarle in liquido. Alcune medicine contengono dei principi attivi a rilascio graduale, o sono ricoperte da uno strato protettivo resistente agli acidi dello stomaco che si attiva nell’intestino. Sminuzzandola, ridurresti l’efficacia del trattamento.[12]
Riferimenti
- ↑ Jones' Animal Nursing. Jones. Publisher: Pergamon Press. 5th edition
- ↑ Jones' Animal Nursing. Jones. Publisher: Pergamon Press. 5th edition
- ↑ BSAVA Textbook of Veterinary Nursing. Cooper and Mullineux. BSAVA Publications
- ↑ BSAVA Textbook of Veterinary Nursing. Cooper and Mullineux. BSAVA Publications
- ↑ BSAVA Textbook of Veterinary Nursing. Cooper and Mullineux. BSAVA Publications
- ↑ Jones' Animal Nursing. Jones. Publisher: Pergamon Press. 5th edition
- ↑ Jones' Animal Nursing. Jones. Publisher: Pergamon Press. 5th edition
- ↑ BSAVA Textbook of Veterinary Nursing. Cooper and Mullineux. BSAVA Publications
- ↑ BSAVA Textbook of Veterinary Nursing. Cooper and Mullineux. BSAVA Publications