I furetti sono animali socievoli e divertenti, spesso descritti come cuccioli perenni. Ma per essere un padrone responsabile dovrai prima decidere se fanno davvero per te.

Passaggi

  1. 1
    Scopri se nel tuo Paese sono legali. Solo perché sono venduti al negozio di animali non significa che siano considerati legali nella zona in cui vivi tu. Ad esempio alle Hawaii, in California e nello stato di New York sono illegali.
  2. 2
    Impara com'è la personalità del furetto. La parola "furetto" deriva dal latino e vuol dire "piccolo ladro": è ciò che dovrai tenere presente per il futuro. Ai furetti piace scegliere oggetti di casa, non necessariamente appartenenti a loro, e nasconderli in posti bizzarri. Possono essere le pantofole, le chiavi, il mouse, il portafoglio o dei calzini arrotolati. Dar loro gli appositi giocattoli per furetti può aiutare, ma probabilmente non eliminerà questo loro comportamento. Sono roditori molto giocosi e curiosi e hanno bisogno di essere supervisionati per evitare che mangino cose che potrebbero nuocergli.
  3. 3
    Pensa se puoi tenerlo libero per almeno tre ore al giorno. I furetti dormono fino a venti ore al giorno ma devono stare fuori dalla gabbia per muoversi con regolarità. Non sono come i criceti o i topolini, ma più come cagnolini o gatti e si deprimono se non passano un po' di tempo fuori dalla gabbia.
  4. 4
    Valuta la spesa. Tra gabbia, accessori, alimenti, giochi, lettiera ecc. il furetto può venire a costarti molto. Fai una lista di tutto ciò che dovrai comprare e aggiungilo al costo dell'animale. Se ti limiti a comprare solo gabbia, lettiera e alimenti, ben presto ti renderai conto di quanto necessiti un furetto per essere sano e felice. Il costo iniziale può arrivare a 250 euro. Come per cani e gatti, anche i furetti hanno bisogno di trattamenti antipulci, toeletta e vaccinazioni regolari, oltre a qualche giocattolo.
  5. 5
    Scopri se hai una casa adatta a un furetto. I furetti riescono a entrare dove meno te lo aspetti. Hanno una curiosità insaziabile e cercano sempre posti nuovi nei quali intrufolarsi. Mettiti carponi alla ricerca di buchi nelle pareti, negli armadi, nel frigorifero, sotto ai mobili e ovunque potrebbero infilarsi e nascondersi. I due posti più comuni sono all'interno del cassone sotto al letto e all'interno dei mobili, passando da sotto. Per risolvere il problema del letto basta fissare un lenzuolo con dei punti metallici all'intelaiatura, oppure togliergli i piedi e lasciare che poggi in terra. Se hai una poltrona reclinabile, la cosa migliore da fare è liberartene. È impossibile renderla a prova di furetto, il quale potrebbe rimanerci intrappolato e schiacciato quando qualcuno la usa senza sapere della sua presenza all'interno. Quando porti il furetto a casa, osservarlo attentamente. Ti mostrerà tutti i posti che hai dimenticato di sistemare.
  6. 6
    Decidi se gli animali che già hai e i bambini sono compatibili con il furetto. La maggior parte di cani e gatti ci va d'accordo. È come portare a casa un loro simile. Se il tuo cane ha l'istinto predatore (ossia dà la caccia a gatti e scoiattoli), il furetto potrebbe non essere una buona scelta. Non si troverà bene nemmeno con criceti, gerbilli, topolini, coniglietti e altri piccoli roditori. Il furetto probabilmente vedendoli penserà che sei così gentile, dato che gli hai procurato una succulenta cenetta... Uccelli e furetti sono un'accoppiata altrettanto infelice. I bambini sotto i 12 anni andrebbero sempre supervisionati per essere certi che maneggino il furetto nel modo corretto.
  7. 7
    I furetti non sono del tutto addomesticabili, per quanto riguarda la lettiera. Useranno solitamente solo un angolo della gabbia, ossia dove metterai la lettiera, ma hanno un forte istinto a spargere il proprio odore per marcare il territorio, quindi potrebbero capitare degli "incidenti" in casa. Inoltre, se un furetto è impegnato a giocare da qualche parte e ha bisogno di "andare", probabilmente tenderà a fregarsene e la farà nel primo angolino disponibile invece che tornare alla lettiera e interrompere quello che stava facendo. Molti furetti hanno più angoli-lettiera sparsi per casa. Puoi acquistare piccoli contenitori adatti allo scopo e sistemarli dove credi, ma ricorda che prima di iniziare a insegnare al furetto come usarla, devi CONTROLLARLO SEMPRE.
  8. 8
    Decidi se hai la pazienza necessaria per un furetto. Fra furto di calzini, biancheria e chiavi, mangiarsi il criceto e bisogno di una lettiera in ogni stanza, oltre all'energia infinita, è comprensibile che il padrone di un furetto debba armarsi di pazienza. Se hai trovato il tuo furetto nel bagno intento a strappare a pezzetti la carta igienica dovresti dire: "Oh, che carino! Mi hai distrutto il bagno", invece di "Ti uccido, palla di pelo!" I furetti sono delicati e vivono solo 6-10 anni. Se lo compri, devi tenere presente l'impegno che richiedono; se non ti senti pronto, non è certo colpa sua.
  9. 9
    Fai un giro nei rifugi per animali. Puoi adottare il tuo furetto, invece che comprarlo in negozio. La maggior parte sarà amorevole, in salute e già educata all'uso della lettiera.
  10. 10
    Vai in un negozio di animali. Se vivi negli Stati Uniti, la maggior parte dei negozi compra i furetti da un allevatore di New York di nome Marshall. Se il tuo negozio non si rifornisce presso di lui, informati dove compra i suoi furetti. Quelli di Marshall hanno un tatuaggio con due puntini sull'orecchio destro a significare che il furetto è di razza e sterilizzato. Se non c'è il tatuaggio, chiedi se il furetto soddisfa queste due caratteristiche. A meno che tu non voglia allevarli, MAI prendere un furetto non sterilizzato. Le femmine muoiono se non si accoppiano con attenzione. I maschi sono ESTREMAMENTE aggressivi e PUZZANO. Non è un cane o un gatto, DEVE essere sterilizzato. Se il furetto non è sterilizzato e non puoi "permetterti" di farlo operare, probabilmente allora non devi comprarlo.
  11. 11
    Goditi il tuo amico. La vita media di un furetto è 6-10 anni (circa come un gatto). Assicurati sempre di tenere da parte circa 350 euro per le sue emergenze veterinarie. I furetti possono sviluppare tumori con l'età, che vanno curati immediatamente. Possono anche presentare problemi ghiandolari, che portano alla perdita del pelo e alla morte.
    Pubblicità

Consigli

  • Trova del tempo libero da trascorrere con il tuo furetto.
  • Fai visita a un amico che ha un furetto o a un rifugio che ne ospita, per osservarli e informarti.
Pubblicità

Avvertenze

  • L'errata cura del furetto porta a cattivi odori, malattie e morte dell'animale.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 185 volte
Categorie: Animali
Pubblicità