Gli animali piccoli come i criceti possono generare un odore ben maggiore di quello che ti aspetteresti da creature tanto minute. La maniera migliore di liberarsene è pulire la gabbia una volta a settimana; tuttavia, puoi anche prendere altre iniziative per fare in modo che la gabbia puzzi meno, come addestrare l'animaletto a usare la lettiera.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pulire e Deodorare la Gabbia

  1. 1
    Metti il criceto in un luogo sicuro. Il posto ideale è il trasportino per gli animali piccoli; quello per gatti è efficace se la rete metallica dello sportello ha maglie abbastanza piccole da impedire la fuga del roditore. In alternativa, puoi utilizzare la palla per criceti, ma assicurati di poterla tenere sotto controllo.
    • Valuta di indossare dei guanti durante la procedura, per non diffondere i germi.
  2. 2
    Togli ogni cosa. Prendi giocattoli, palle, nascondigli e rimuovili momentaneamente; scuoti il substrato nel sacco della spazzatura. Assicurati di non gettarlo nel secchio della cucina, perché gli animali piccoli possono essere portatori di batteri come la Salmonella.[1]
    • Ogni oggetto presente nella gabbia può puzzare; è quindi importante lavarli tutti, giocattoli e accessori inclusi.
  3. 3
    Usa un sapone neutro per pulire la gabbia. Prima di deodorarla, devi pulirla con un prodotto specifico per gabbie di criceti o con un detersivo neutro; per esempio, puoi utilizzare il sapone per i piatti e acqua calda. Lava accuratamente ogni elemento, comprese le ciotole di cibo, acqua e tutti gli altri accessori.[2]
    • Evita di procedere con la pulizia in cucina, perché potresti diffondere i batteri; l'ideale è lavarla all'esterno o nella vasca da bagno.
    • Usa una spugna e un prodotto dedicati esclusivamente per tale scopo, anche se stai usando il detersivo per i piatti.
    • Utilizzando un sapone neutro riesci a eliminare la maggior parte di feci e urina, deodorando nel contempo la gabbia.
  4. 4
    Profumala. Prendi un detergente che elimini anche gli odori. Puoi usare un prodotto multiuso che svolga entrambe le funzioni oppure applicare prima un sapone e in seguito il deodorante; per esempio, i prodotti enzimatici aiutano a profumare la gabbia.[3]
    • Il bicarbonato di sodio o l'aceto sono semplici soluzioni che puoi usare dopo aver pulito la gabbia con acqua e sapone. Per utilizzare il bicarbonato, diffondine un po' nel recinto e strofinalo su tutte le superfici con una spugna umida; se invece usi l'aceto, versane un po' su una spugna con la quale sfreghi la gabbia.
  5. 5
    Risciacqua accuratamente. Una volta pulita, assicurati di risciacquare con cura la gabbia e tutti gli accessori; non devi lasciare alcuna traccia di detergente che potrebbe nuocere al criceto.[4]
    • Il risciacquo elimina ogni odore che potrebbe infastidire l'animaletto; è vero che non vuoi che la gabbia puzzi come il criceto, ma non deve neppure avere l'odore dei detergenti.
    • Aspetta che la gabbia si asciughi prima di rimettere l'animale al suo interno.
  6. 6
    Inserisci del nuovo substrato. Se desideri utilizzare dei trucioli di legno, dovresti prediligere il pioppo perché gli altri tipi potrebbero essere dannosi per il piccolo roditore;[5] in alternativa, puoi utilizzare della carta straccia con dei trucioli di legno oppure creare un substrato con carta riciclata.
    • Puoi utilizzare altri substrati vegetali che trovi nei negozi per animali e che sono assorbenti; assicurati solo di sceglierne uno naturale e non di materiale sintetico.[6]
    • Se opti per la carta straccia, verifica che non contenga inchiostro; sappi comunque che questo materiale non assorbe bene gli odori quanto gli altri tipi di substrato vegetale. Il pioppo nasconde gli odori meglio della carta, ma non assorbe bene quanto invece altri tipi di substrato naturale; ricorda che più il materiale è assorbente e più tende a nascondere gli odori.[7]
    • Per assicurarti che sia adatto al criceto, puoi metterlo in un sacchetto ermetico e lasciarlo in freezer per due giorni; in questo modo, gli eventuali acari presenti muoiono.[8]
  7. 7
    Lavati le mani. Al termine, assicurati di igienizzarle con cura per evitare di diffondere possibili batteri.[9]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Tenere Pulita l'Area Puzzolente

  1. 1
    Pulisci la gabbia una volta a settimana. Il modo migliore per evitare che puzzi è lavarla spesso; impegnati almeno una volta a settimana per minimizzare gli odori.
    • Se hai difficoltà a ricordarlo, imposta una sveglia sul cellulare per il momento della pulizia.
    • Incorpora la pulizia della gabbia alle regolari faccende domestiche, così ti ricordi di provvedere ogni settimana.
  2. 2
    Diffondi uno strato di bicarbonato di sodio. Spruzzalo sul fondo della gabbia per assorbire gli odori; ricordati di metterlo prima di aggiungere il substrato.
    • Il bicarbonato è perfetto per conferire alla gabbia un odore di fresco, anche perché è facilmente disponibile in commercio e molto economico.
  3. 3
    Usa sempre del substrato nuovo. Ricordati di cambiarlo ogni volta che provvedi alla pulizia; se cerchi di riutilizzare lo stesso, aumenti le probabilità che puzzi.
    • È importante rimpiazzarlo, perché con il tempo si accumulano urina e feci, anche se hai predisposto una lettiera.
    • Tuttavia, alcune persone consigliano di aggiungere un po' di vecchio substrato al nuovo per permettere al criceto di riadattarsi alla gabbia.
  4. 4
    Prova a usare degli integratori. Puoi trovare questi prodotti per piccoli roditori presso i negozi per animali; si tratta di sostanze che aiutano a ridurre gli odori prodotti dal criceto e che minimizzano le puzze in generale.[10]
    • Solitamente, contengono Yucca schidigera oppure sono a base di amminoacidi.[11]
    • Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per conoscerne gli effetti sui criceti, sono generalmente prodotti sicuri.[12]
  5. 5
    Favorisci una buona ventilazione della stanza. Se possibile, fai circolare molta aria per sbarazzarti del cattivo odore; puoi aprire le finestre o accendere un condizionatore.[13]
    • In alternativa, puoi attivare un purificatore d'aria.[14]
    • Eventualmente, puoi anche installare un sistema centralizzato di filtrazione d'aria migliore.[15]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare la Lettiera

  1. 1
    Addestra il criceto a utilizzare la lettiera. Si tratta di una soluzione utile per evitare che la gabbia puzzi; in questo modo, puoi cambiare con maggiore frequenza solo la parte di substrato che emette la maggior parte dei cattivi odori.[16]
    • Non tutti i criceti imparano a usarla; tuttavia, vale la pena fare un tentativo se vuoi che la stanza abbia un odore migliore.
  2. 2
    Per iniziare, pulisci tutta la gabbia.[17] Al termine, osserva dove il criceto tende a urinare, in modo da posizionare la lettiera nella stessa area.
    • Per capire in quale zona il criceto fa pipì più spesso, devi cercare le parti umide o sporche.
    • Dovresti notare dei grumi di substrato.
  3. 3
    Acquista o predisponi tu stesso una cassetta. Hai diverse alternative; puoi acquistarne una specifica per criceti oppure costruirne una artigianale.
    • Puoi trovare le lettiere online o nei negozi per animali.
    • In alternativa, puoi usare una scatola di cartone oppure dei piattini di plastica, vetro o ceramica. Le scatole assorbono l'urina e alla fine puoi gettarle via, ma il criceto tende a rosicchiarle; per realizzare questo tipo di lettiera, puoi semplicemente accorciare una scatola di fazzoletti. Anche i contenitori di plastica, vetro e ceramica vanno bene, ma il criceto potrebbe restare sul bordo e urinare all'esterno.
  4. 4
    Riempi la cassetta con del substrato. Aggiungi della sabbia o della lettiera per piccoli animali. Puoi usare eventualmente la sabbia cinetica, ma devi prima sterilizzarla; anche la tradizionale lettiera per gatti va bene, ma potrebbe essere piuttosto costosa, sebbene sia perfetta per assorbire gli odori.
    • Se utilizzi la sabbia cinetica, assicurati di sterilizzarla mettendola nel forno e "cuocendola" a bassa temperatura per una o due ore; puoi anche tenerla in un grande secchio coperto da cui prelevarla in base al bisogno.
    • Presso i negozi per animali puoi trovare la sabbia per cincillà che è già sterilizzata, ma è più costosa; i criceti gradiscono la sensazione della sabbia sotto le zampe.
  5. 5
    Metti la cassetta nell'angolo della gabbia che il criceto utilizza come "bagno". Fissala nella zona in cui l'animale ha già soddisfatto i propri bisogni fisiologici; può essere di aiuto mettere un po' di substrato sporco già intriso dell'odore dell'animale.
    • Il tuo obiettivo è sfruttare le abitudini del roditore; se ha già scelto un posto per la sua "toilette", puoi usare il medesimo per addestrarlo meglio.
    • La presenza del substrato sporco nella lettiera può essere di aiuto perché ha un odore familiare che incoraggia l'animale a utilizzare lo stesso spazio.
  6. 6
    Cambia il substrato. Sebbene sia necessario provvedere con una frequenza maggiore rispetto a quella della pulizia della gabbia, non dovresti sostituirlo ogni giorno. Il criceto è una creatura abitudinaria e se modifichi troppo spesso il suo habitat, potrebbe agitarsi.[18]
    • Invece di cambiare tutta la lettiera, puoi semplicemente usare una paletta e raccogliere le tracce di feci e urina (se vedi dei punti umidi).[19]
    • Quando il substrato inizia a ridursi, sostituiscilo.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 9 004 volte
Categorie: Animali
Pubblicità