Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 67 922 volte
I conigli sono animali meravigliosi che vengono allevati per diventare compagni di giochi e per scopi commerciali. A volte, gli allevatori non conoscono perfettamente la storia di questi piccoli roditori e possono venderli o consegnarli a una nuova famiglia senza sapere se sono castrati o sterilizzati.[1] A prescindere che tu stia allevando dei conigli per te stesso o che tu ne abbia preso uno di recente e temi che si tratti di una femmina incinta, conoscere la fisiologia dell'animale e sapere come riconoscere i segni di gravidanza ti aiuterà a prepararti al futuro del tuo piccolo animale da compagnia.
Passaggi
Stabilire se la Coniglia è Incinta
-
1Palpa l'animale. A meno che non sia in attesa di una cucciolata numerosa, la coniglia non mostra in genere segni di gravidanza.[2] Questo è il motivo per cui i veterinari e gli allevatori di conigli devono palpare o ispezionare delicatamente (usando le dita o le mani) l'addome della coniglietta per capire se è incinta. Già dalla seconda settimana dal concepimento è possibile percepire la presenza di piccoli feti nel suo addome.[3] Ci vuole comunque del tempo per imparare questa tecnica senza ferire la futura mamma. Questo articolo vuole essere una linea guida generica e, se non sei un veterinario o non hai esperienza nell'allevamento degli animali, non dovresti tentare questa procedura da solo.
- Non palpare la coniglietta se sono trascorse più di 2 settimane dal momento del concepimento, altrimenti potresti provocare danni ai feti che si stanno formando.[4]
- Afferrale delicatamente le orecchie e un lembo di pelle delle spalle con la mano destra. Questo ti permette di tenere in maniera sicura la parte superiore del suo corpo.[5]
- Con la mano sinistra, sostienile delicatamente la parte inferiore del corpo, tra le zampe posteriori e il bacino.[6]
- Sempre con molta cautela, metti il pollice sul lato destro del suo addome e le altre dita sul lato sinistro. Se la coniglietta è incinta, dovresti riuscire a sentire gli embrioni in via di sviluppo nella pancia.[7]
- Ogni feto dovrebbe avere circa la grandezza di un chicco d'uva.[8]
-
2Lascia che sia il veterinario a palpare l'animale. Se non hai familiarità con questa procedura, dovresti lasciarla a chi è esperto. Egli saprà come visitare la coniglia in maniera sicura senza rischiare di fare del male ai feti.[9]
-
3Pesa la coniglia. Proprio come avviene per le donne, anche la femmina dei conigli aumenta di peso durante la gravidanza. Tuttavia, nel suo caso la variazione non è così evidente o notevole. Il modo migliore per accorgersi della sua gravidanza basandosi sul peso è quello di usare una bilancia digitale precisa e confrontare i dati con quelli antecedenti il concepimento.
- Mediamente, la coniglia pesa circa 30 g in più durante la prima settimana di gravidanza e arriva a guadagnare circa 60 g alla fine della seconda settimana. A questo punto, non si notano più variazioni ponderali significative.
-
4Vai dal veterinario per eseguire un'ecografia. Si tratta del metodo migliore per riconoscere la gravidanza, dato che è accurato al 100% dopo i primi 6 giorni di gestazione. Il medico potrà eseguire l'esame in ambulatorio e stabilire se effettivamente la coniglia aspetta dei cuccioli.Pubblicità
Conoscere la Fisiologia dei Conigli
-
1Documentati in merito al ciclo di vita di questi piccoli roditori. La maggior parte delle razze di coniglio raggiunge la maturità sessuale tra i tre e i sei mesi di età. Le femmine possono concepire già dalla dodicesima settimana, sebbene non sia in genere raccomandato per la loro sicurezza e salute.[10]
- Se la tua coniglietta ha meno di 3 mesi di età, è poco probabile che sia incinta. Tuttavia, se ha da tre a sei mesi, potrebbe aver raggiunto la maturità sessuale e ci sono delle possibilità che aspetti dei cuccioli.[11]
- Quando raggiunge i due o tre anni, è troppo vecchia per poter concepire. In questo caso è davvero poco probabile che possa essere incinta.[12]
Consiglio dell'EspertoVeterinaria del Royal College of Veterinary SurgeonsPippa Elliott, MRCVS
Veterinaria del Royal College of Veterinary SurgeonsPippa Elliott, veterinaria, raccomanda cautela: "Non fare mai affidamento sul fatto che la coniglia sia troppo vecchia per riprodursi come mezzo di contraccezione. I conigli sono animali prolifici e la natura molto spesso trova un modo per aumentare la popolazione di questi animali".
-
2Informati sui rituali di accoppiamento dei conigli. Questi animali sono in grado di accoppiarsi tutto l'anno, anche se la fertilità nei maschi si riduce durante i periodi climatici estremi, ossia in inverno e in estate. È più probabile che le femmine restino incinte durante le stagioni intermedie della primavera e autunno, sebbene – come già detto – sono fisicamente in grado di concepire in qualunque momento dell'anno.[13]
- Diversamente dalle femmine di molte specie animali che "entrano in calore", le coniglie sono mammiferi poliestrali a ovulazione indotta. Questo significa che il loro corpo si prepara fisicamente al concepimento entro otto ore dall'accoppiamento con il maschio.[14]
-
3Presta attenzione se inizia a preparare il nido. Le femmine di coniglio hanno l'istinto innato di costruire un nido quando sono in "dolce attesa". Solitamente, realizzano lo spazio per i piccoli con il loro pelo e diventano molto possessive verso il nido.[15] Se ti accorgi che la tua coniglietta ne sta costruendo uno, è molto probabile che sia incinta. Tuttavia, alcune femmine di questo animale sviluppano delle "false gravidanze", durante le quali mostrano tutti i segnali comportamentali tipici, ma in realtà non sono incinte. Per questo motivo, non sempre la preparazione del nido è un indizio sicuro per determinare se sta arrivando una nuova cucciolata, anche se tale comportamento indica un tipico istinto materno.Pubblicità
Prepararsi ad Accogliere la Cucciolata
-
1Separa la femmina da tutti i maschi. Una volta saputo per certo che la coniglia è gravida, è importante che venga allontanata da ogni esemplare di sesso opposto, altrimenti potrebbe restare nuovamente incinta entro poche ore dal parto. Questo provocherebbe uno stress terribile alla coniglia, che non riuscirebbe a portare a termine lo svezzamento della cucciolata prima della nascita della seconda.[16]
- Alcuni esperti di animali consigliano di trovare un modo per lasciare che i maschi e le femmine di coniglio possano interagire tra loro senza restare nella stessa gabbia o recinto. Questo perché diventa a volte difficile riavvicinarli dopo la nascita dei cuccioli, se durante la separazione non è stato concesso loro di socializzare adeguatamente. Se ne hai la possibilità, dovresti tenere le due gabbie l'una vicina all'altra, in modo che gli animali possano relazionarsi tra loro attraverso le sbarre.[17]
- C'è il rischio che il maschio cerchi di accoppiarsi con le cucciole femmine di cui è padre. Per evitare che ciò accada, è fondamentale che il proprietario tenga completamente separati gli esemplari maschi dalle femmine.[18]
-
2Il periodo di gestazione dura 31-33 giorni. Se trascorso tale periodo non nascono i cuccioli, significa che si è trattato di una falsa gravidanza oppure che la cucciolata è morta all'interno dell'utero. Alcuni veterinari consigliano di indurre il parto dopo 32 giorni, per evitare il rischio di complicazioni dovute ai feti morti che restano all'interno del corpo materno.[19]
-
3Assicurati di nutrire la coniglia in modo adeguato. È di estrema importanza che durante la gravidanza abbia a disposizione abbastanza cibo e acqua. Gli esperti raccomandano di aumentare in maniera graduale la quantità di cibo da somministrarle durante la gestazione.[20] Devi inoltre fornirle una quantità abbondante di fieno di erba medica, perché è molto ricco di principi nutritivi e fornisce tutti i nutrienti extra necessari durante la gestazione o l'allattamento.[21]Pubblicità
Consigli
- Usa le dita e il pollice per fare dei massaggi con movimenti lenti, per sentire in profondità la pancia della coniglia e concedile il tempo di rilassare i muscoli addominali.
- Evita di palparla nella fase finale della gravidanza, perché potresti provocare lesioni ai feti in via di sviluppo.
- Puoi fare pratica e palpare la coniglia prima che resti incinta, così puoi imparare a distinguere le minuscole palline dure e altri noduli normali dagli embrioni rotondi che hanno le dimensioni degli acini d'uva.
- Non disturbare la neomamma quando si prende cura dei suoi cuccioli.
- La coniglia perde la pelliccia e la mette sui cuccioli, una volta nati. Verifica che ci sia dello spazio adeguato su questa "coperta" di pelo, affinché i piccoli possano respirare.
- Assicurati di separare il maschio dalla femmina, in modo che la coniglia non si stressi.
Avvertenze
- Tieni a portata di mano il numero di telefono del veterinario, nel caso possa succedere qualche problema durante la gravidanza, il parto o in seguito.
- Non tenere il maschio nella stessa gabbia dei cuccioli. Potrebbe accoppiarsi con le piccole femmine, quando queste raggiungono la maturità sessuale.
- Non lasciare il maschio nella stessa gabbia in cui la femmina sta partorendo; dato che le femmine tornano fertili entro otto ore dalla nascita dei piccoli, il maschio potrebbe ingravidarla ancora durante la fase d'allattamento dei cuccioli.
- Ricorda che esiste anche la gravidanza isterica. La femmina di coniglio potrebbe costruire il nido e avere i dolori del travaglio senza essere incinta. Consulta il veterinario se pensi che la coniglia stia soffrendo.
Riferimenti
- ↑ http://www.bio.miami.edu/hare/surpriselitter.html
- ↑ http://www.extension.umn.edu/youth/mn4-H/projects/docs/rabbit-baby-bunnies.pdf
- ↑ http://www.fao.org/docrep/t0690e/t0690e0a.htm
- ↑ http://www.extension.umn.edu/youth/mn4-H/projects/docs/rabbit-baby-bunnies.pdf
- ↑ https://archive.org/stream/palpatingdomesti245suit/palpatingdomesti245suit_djvu.txt
- ↑ https://archive.org/stream/palpatingdomesti245suit/palpatingdomesti245suit_djvu.txt
- ↑ https://archive.org/stream/palpatingdomesti245suit/palpatingdomesti245suit_djvu.txt
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/exotic_pets/rabbits/breeding_and_reproduction_of_rabbits.html
- ↑ http://www.extension.umn.edu/youth/mn4-H/projects/docs/rabbit-baby-bunnies.pdf
- ↑ http://www.extension.umn.edu/youth/mn4-H/projects/docs/rabbit-baby-bunnies.pdf
- ↑ http://www.extension.umn.edu/youth/mn4-H/projects/docs/rabbit-baby-bunnies.pdf
- ↑ http://www.extension.umn.edu/youth/mn4-H/projects/docs/rabbit-baby-bunnies.pdf
- ↑ http://www.extension.umn.edu/youth/mn4-H/projects/docs/rabbit-baby-bunnies.pdf
- ↑ http://www.extension.umn.edu/youth/mn4-H/projects/docs/rabbit-baby-bunnies.pdf
- ↑ http://www.fao.org/docrep/t0690e/t0690e0a.htm
- ↑ http://www.bio.miami.edu/hare/surpriselitter.html
- ↑ http://www.bio.miami.edu/hare/surpriselitter.html
- ↑ http://www.rabbit.org/care/babies.html
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/exotic_pets/rabbits/breeding_and_reproduction_of_rabbits.html
- ↑ http://www.extension.umn.edu/youth/mn4-H/projects/docs/rabbit-feed.pdf
- ↑ http://tricountyhumanesociety.org/pet-tips/critter-tips/63-rabbit-diet