Conoscere i segnali di una mucca pronta a partorire è importante per determinare se ha bisogno di assistenza oppure no e per comprendere i segni fisici e fisiologici. Verrà descritto anche come nasce normalmente un vitello.

Nota: Il parto di una mucca è anche chiamato sgravamento.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Passaggi Endocrini e Fisiologici del Parto

  1. 1
    Fase 1: Inizio delle contrazioni miometriali (rimozione del blocco progestinico).
    1. Il feto si stressa man mano che si avvicina ai limiti di spazio nell'utero, con il risultato che la ghiandola pituitaria anteriore rilascia ACTH (ormone adrenalico-coticotropinico).
    2. Il cortisolo fetale stimola la sintesi di tre enzimi (17alfa idrossilasi, 17-20 Desmolasi, e Aromatasi) per trasformare il progesterone in estradiolo.
      • L'estradiolo promuove le contrazioni miometriali (o uterine) rendendole più attive e quindi evidenti.
      • L'attività secretoria aumenta nelle cervice e nella vagina, con la produzione di muco che lubrifica per facilitare il passaggio del feto.
        • La secrezione del muco aiuta a lavare via il tappo gravidico cervicale.
    3. Il cortisolo fetale porta anche la placenta a sintetizzare l'alfa PGF2 per aiutare a eliminare il blocco progestinico.
      • Il corpo luteo inizia a ritirarsi, facilitando la diminuzione del progesterone.
      • La relaxina, una glicoproteina, viene prodotta dall'alfa PGF2 e stimola l'ammorbidimento del tessuto connettivo nella cervice, promuovendo l'elasticità dei legamenti pelvici e favorendo il passaggio del feto.
    4. Il feto ruota, in modo che piedi e testa siano verso la parte posteriore del bacino.
    5. Con le contrazioni, l'utero inizia a spingere il feto verso la cervice, facendole pressione.
    6. La pressione attiva i neuroni sensibili che si trovano nella cervice, la quale manda gli impulsi alla colonna vertebrale e alla fine stimola la produzione di ossitocina e neuroni nell'ipotalamo.
    7. L'ossitocina serve per facilitare le contrazioni miometriali attivate dall'estradiolo e dall'alfa PGF2.
    8. Man mano che la pressione sulla cervice aumenta, l'ossitocina aumenta a sua volta e la forza di contrazione del muscolo miometriale liscio raggiunge il picco.
    9. Il feto entra nel canale cervicale e la prima fase è completa.
  2. 2
    Fase 2: Espulsione del feto.
    1. Le contrazioni miometriali e addominali forti proseguono finché il feto non esce dal canale del parto.
    2. I piedi e la testa fanno pressione sulle membrane fetali fino a romperle, quindi si ha la perdita del liquido amniotico e allantoico.
    3. Il feto diventa ipossico (ossia non riceve ossigeno a sufficienza) e l'ipossia spinge i movimenti fetali che a loro volta stimolano le contrazioni.
  3. 3
    Fase 3: Esplusione delle membrane fetali.
    1. I caruncoli (o villi cronici) si staccano dalle pareti uterine.
      • Tale espulsione viene ritenuta possibile per via dell'enorme vasocostrizione delle arterie nei villi.
    2. Ulteriori contrazioni, oltre all'involuzione dell'utero, porteranno all'espulsione delle membrane fetali.
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Segni Fisici del Parto

  1. 1
    Riempimento. Uno dei primi segni dello sgravamento nelle mucche e nelle giovenche, sarà lo riempimento (ossia la raccolta del latte). Potrà capitare da 2-3 settimane fino a 24 ore prima del parto.
    • Le mammelle inizieranno a riempirsi, saranno di aspetto turgido e ben gonfio, con i capezzoli in fuori. La maggior parte delle mucche mostrerà questi segni 24 ore prima del parto.
  2. 2
    Vulva congestionata e allargata. La vulva della mucca a questo punto si allargherà, gonfiandosi. Si formeranno più pieghe ai lati e nella parte inferiore di quante ne avrebbe normalmente.
  3. 3
    Affossamento della coda. Le ossa della pelvi si allargano (a causa dell'ormone relaxina, descritto sopra) e la parte iniziale della coda ci sprofonda dentro.
  4. 4
    Disagio e sforzi notevoli. I primi segni del parto si notano quando la mucca solitamente smette di agitarsi; potrebbe scalciare verso la pancia per via delle contrazioni e del fastidio provato. Inizierà anche a sdraiarsi e alzarsi molto, diventando piuttosto agitata.
  5. 5
    Isolamento. Una mucca o una giovenca solitamente si troverà un posto separato per partorire, che sia in una radura o in un angolo del pascolo.
  6. 6
    Perdite trasparenti dalla vulva. Una volta notati i segni dei passaggi 1-3, si vedranno anche le perdite vulvari. Sono una parte delle secrezioni cervicali e vaginali che aiutano a ridurre la frizione e semplificano il processo dello sgravamento.
  7. 7
    I fianchi rientrano. I fianchi della mucca inizieranno a rientrare e la pancia sembrerà ancora più grossa nella parte posteriore rispetto a com'è davanti.
  8. 8
    Espulsione della sacca amniotica. È una sacca di colore giallastro che pende dalla vulva ed è sempre la prima cosa a comparire prima del vitello.
  9. 9
    I piedi e la testa spuntano dalla vulva. Se puntano verso il basso, il vitello sarà in posizione normale. Subito dopo comparirà il naso.
  10. 10
    Seguiranno le spalle, poi il tronco e infine fianchi e zampe posteriori. Il vitello è nato! Congratulazioni!
  11. 11
    Da un minuto a un'ora dopo, apparirà una sostanza appiccicosa rossastra e un sacco. Questa sostanza può rimanere nella mucca da 6 a 12 ore, finché le contrazioni l'avranno fatta espellere del tutto.
    • La sostanza costituisce la placenta e gli annessi embrionali e fetali.

Consigli

  • Controlla sempre la mucca che sta sgravando. Cerca eventuali segni di distocia perché in quel caso, più in fretta agisci e più possibilità hai di salvare mucca e vitello.
  • La placenta può richiedere normalmente da 6 a 12 ore prima di essere espulsa.
    • Nelle mucche la placenta può essere trattenuta anche 24-48 ore; alcune non la espellono prima di 10 giorni. Non sono casi allarmanti, specie se la femmina non mostra segni di malanno o dolore, dato che alla fine la espellerà da sola.
  • Per completare la dilatazione e avere le contrazioni, serviranno da 2 a 6 ore.
    • Di solito le giovenche impiegano di più delle mucche.
  • Il cesareo dovrebbe essere fatto solo come ultima spiaggia se il vitello è troppo grosso.
  • Il processo di sgravamento in sé richiede da mezz'ora a un'ora se la presentazione del vitello è normale. In caso contrario (distocia), la femmina avrà bisogno di assistenza immediata.

Avvertenze

  • Mai dare per scontato che tutte le mucche e/o le giovenche riescano a partorire benissimo da sole.
  • Attenzione alle mucche scontrose. I livelli di ormoni sono alti in questa fase e una mucca che sta partorendo potrebbe essere pericolosa. Sii calmo ma deciso quando lavori attorno alle madri e ai piccoli.
    • Un tubo di PVC o di materiale resistente e che non si piega è un'ottima arma per proteggersi dalle madri irascibili.

Riferimenti

  1. Senger, P.L. Pathways to Pregnancy and Parturition. 2nd Ed. Chapter 14: Placentation, the Endocrinology of Gestation and Parturition. Pullman, WA: Current Conceptions Inc. 2003. pp. 316-323.
  2. Thomas, H.S. Essential Guide to Calving. Chapter 3: Normal Calving and Difficult Deliveries. USA: Storey Publishing. 2008. pp. 60-91.

Informazioni su questo wikiHow

KL
Co-redatto da:
Karin Lindquist
Laurea di Primo Livello in Scienze Agrarie e Tecnologie Animali
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Karin Lindquist, un membro fidato della comunità wikiHow. Karin Lindquist ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Scienze Agrarie e Tecnologie Animali alla University of Alberta, in Canada. Ha oltre 20 anni di esperienza lavorativa con bestiame e coltivazione. Ha lavorato per un veterinario di medicina mista, ma anche come rappresentante commerciale in un negozio di prodotti agricoli e assistente di ricerca specializzata in pascolo, suolo e coltivazione. Attualmente lavora come specialista in consulenze agricole in merito a foraggio e carne bovina, offrendo assistenza agli agricoltori su varie questioni riguardanti l'allevamento del bestiame e la coltura foraggera. Questo articolo è stato visualizzato 21 649 volte
Categorie: Animali