Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 8 547 volte
Il disturbo narcisistico di personalità è un disturbo mentale caratterizzato da un'eccessiva idealizzazione del proprio sé e dalla mancanza di empatia verso gli altri. In realtà, numerose persone affette da questa patologia hanno un'autostima piuttosto bassa, ma nascondono il problema dietro un notevole egocentrismo.[1] Se da un lato è possibile individuare a prima vista molti sintomi di tale disturbo, dall'altro è difficile distinguerlo dagli altri disturbi di personalità. Pertanto, se sospetti di soffrire di questa patologia o temi che un tuo conoscente ne sia affetto, sarebbe opportuno consultare un professionista per la diagnosi e il trattamento.
Passaggi
Riconoscere i Sintomi del Disturbo Narcisistico di Personalità
-
1Fai attenzione all'eccessiva importanza del proprio ego. Le persone affette dal disturbo narcisistico di personalità hanno una considerazione talmente alta di se stesse da superare il limite della normale autostima. Se sospetti che qualcuno soffra di questo disturbo, presta attenzione al modo in cui si considera e vedi se tale percezione è aderente alla realtà.[2]
- Il soggetto può fantasticare ossessivamente sulla sua grandiosità;
- Il soggetto può mentire o enfatizzare i suoi successi per sembrare più soddisfatto di sé;
- Il soggetto può credersi superiore agli altri, anche se i fatti o i risultati che ha raggiunto lo smentiscono;
- Il soggetto può anche presupporre che gli altri siano invidiosi della sua superiorità e manifestare lo stesso sentimento quando qualcuno ottiene un successo.
-
2Osserva se il soggetto crede che tutto gli sia dovuto. Dal momento che le persone affette dal disturbo narcisistico di personalità tendono a credersi superiori agli altri, sono anche convinte di meritare il meglio di tutto. Fai attenzione se il soggetto sembra pretendere, senza motivo, di ricevere un trattamento speciale.[3]
- Il soggetto può anche essere convinto di meritare la compagnia di persone "di un certo rilievo";
- Il soggetto può anche avanzare richieste frequenti e aspettarsi che gli altri rispondano senza fare domande.
-
3Fai attenzione al bisogno di ammirazione. Molte persone affette dal disturbo narcisistico di personalità manifestano numerose pretese. Sentono il bisogno di ricevere continuamente approvazioni e lodi per la loro superiorità.[4]
- Potresti notare che la persona puntualizza sempre i suoi successi;
- Il soggetto può anche andare in cerca di complimenti.
-
4Nota se tende a essere ipercritico. Chi soffre di questo disturbo può sembrare molto critico nei confronti di tutti quelli che lo circondano. Spesso, arriva a insultare o giudicare le persone con cui si relaziona, che si tratti del cameriere di un ristorante o del medico di base.[5]
- Può persino criticare le persone che hanno una certa competenza, soprattutto se non sono d'accordo con lui o lo contestano.
-
5Osserva il modo in cui interagisce con gli altri. Chi è affetto dal disturbo narcisistico di personalità non si relaziona con le persone in modo normale, perciò presta particolare attenzione al comportamento del soggetto in questione nei vari contesti sociali. Spesso può dare l'impressione di essere arrogante e carente di empatia.[6]
- Potrebbe continuamente manipolare gli altri o approfittare di loro per interessi personali;
- Può dare l'impressione di essere completamente incurante dei bisogni e dei sentimenti altrui.
-
6Fai caso al modo in cui reagisce alle critiche. Le persone che soffrono di disturbo di narcisistico personalità non accettano volentieri le critiche che arrivano a mettere in discussione il loro senso di superiorità. Osserva se il soggetto sembra reagire in maniera eccessiva persino alle critiche più irrilevanti.[7]
- Potrebbe addirittura prendersela con chi avanza un appunto;
- In alternativa, potrebbe profondamente demoralizzarsi;
- Per alcuni soggetti il fatto di non sapere accettare le critiche può sfociare nell'incapacità di gestire tutto quello che viene percepito come una sfida, addirittura un'opinione differente.[8]
Pubblicità
Comprendere le altre Possibili Cause all'Origine dei Tratti Narcisistici
-
1Impara a distinguere le tendenze narcisistiche da un disturbo di personalità. Non tutti coloro che manifestano tratti narcisistici soffrono di disturbo narcisistico di personalità. Alcune persone sono semplicemente interessate solo al loro benessere e hanno un forte ego, perciò fai attenzione a non confondere e arrivare a una diagnosi sbagliata.
- Per poter diagnosticare il disturbo narcisistico di personalità, i sintomi devono compromettere il regolare funzionamento di almeno due delle seguenti sfere: cognitiva, affettiva, relazionale e attinente al controllo degli impulsi.[9]
- È necessaria la diagnosi di un professionista della salute mentale per confermare se una persona soffre di disturbo narcisistico di personalità o se presenta solo tratti narcisistici.
-
2Considera la possibilità del disturbo borderline di personalità. Spesso viene confuso con il disturbo narcisistico di personalità. Entrambi presentano una serie di sintomi uguali, quindi è importante cogliere le sottili differenze.[10]
- I soggetti affetti da entrambi i disturbi possono manifestare rabbia, ma chi soffre di disturbo narcisistico di personalità tende a mostrarla verso gli altri a differenza di chi è affetto da disturbo borderline di personalità che la esprime verso se stesso.
- I pazienti che soffrono del disturbo borderline di personalità possono preoccuparsi dei commenti e dei pareri altrui in misura maggiore rispetto a quelli affetti da disturbo narcisistico di personalità, anche se è improbabile che sappiano interagire con le persone in modo sano e normale.
- Esiste la possibilità che un individuo soffra sia di disturbo narcisistico di personalità sia di disturbo borderline di personalità. In questo caso, la diagnosi è molto più complicata.
-
3Considera la possibilità del disturbo antisociale di personalità. Classificato anche come disturbo sociopatico, viene comunemente confuso con il disturbo narcisistico di personalità perché in entrambi i casi i pazienti tendono a mostrare un disprezzo generale per gli altri. Vi sono, tuttavia, alcuni sintomi grazie ai quali è possibile distinguerli.[11]
- I soggetti affetti da disturbo antisociale di personalità tendono ad avere più difficoltà a controllare i loro impulsi rispetto a chi soffre di disturbo narcisistico di personalità. Di conseguenza, sono spesso più aggressivi e/o autodistruttivi.
- Inoltre, i soggetti affetti da disturbo antisociale di personalità tendono a essere più manipolatori e subdoli rispetto a quelli che soffrono di disturbo narcisistico di personalità.
Pubblicità
Ottenere una Diagnosi Professionale
-
1Informati sull'incidenza. Il disturbo narcisistico di personalità colpisce circa il 6% della popolazione. Chiunque può esserne affetto, ma i sintomi sono più comuni in alcuni individui.[12]
- Il rischio di soffrire di questo disturbo è più alto tra gli uomini che tra le donne.
- Poiché i sintomi dei disturbi di personalità tendono a diminuire con l’avanzare dell’età, il disturbo narcisistico di personalità è in genere più evidente tra i soggetti più giovani.
-
2Sottoponiti a un esame fisico. Se sospetti di essere affetto da un disturbo di personalità, ti conviene consultare il medico per un esame fisico completo. Può aiutare a escludere la possibilità che qualche patologia fisica contribuisca alla manifestazione dei sintomi.[13]
- È probabile che il medico ti prescriva anche gli esami del sangue.
-
3Consulta un professionista della salute mentale. Per confermare una diagnosi di disturbo narcisistico di personalità, è necessario rivolgersi a un professionista della salute mentale, come uno psichiatra o uno psicologo. Il medico curante può consigliarti uno specialista in questo campo, ma non sarà in grado di effettuare una diagnosi.[14]
- Il processo diagnostico comporterà una valutazione psicologica approfondita. A volte, vengono utilizzati dei questionari per comprendere le condizioni mentali del paziente.[15]
- Come per molti altri disturbi che riguardano la salute mentale, non esiste un test di laboratorio in grado di rilevare il disturbo narcisistico di personalità. È necessario che un professionista della salute mentale specializzato analizzi i sintomi e il pregresso del paziente per poter stabilire una diagnosi.
-
4Curati. Una volta che è stato diagnosticato ufficialmente il disturbo narcisistico di personalità, il paziente può sottoporsi alle cure. Il più delle volte, deve seguire un percorso psicoterapeutico che gli insegni a interagire in modo sano con le persone e gestire le sue aspettative.[16]
- Il trattamento per il disturbo narcisistico di personalità richiede un lungo processo. Potrebbe richiedere anni di psicoterapia.
- In alcuni casi, è possibile prescrivere dei farmaci per aiutare il paziente a gestire determinati sintomi, come l'ansia o la depressione.
Pubblicità
Consigli
- Le persone affette da questo disturbo tendono spesso a credere di non avere nulla di sbagliato e potrebbero quindi opporsi al trattamento.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/narcissistic-personality-disorder/basics/definition/con-20025568
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/narcissistic-personality-disorder/basics/symptoms/con-20025568
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/narcissistic-personality-disorder/basics/symptoms/con-20025568
- ↑ http://psychcentral.com/disorders/narcissistic-personality-disorder-symptoms/
- ↑ http://psychcentral.com/disorders/narcissistic-personality-disorder-symptoms/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/narcissistic-personality-disorder/basics/symptoms/con-20025568
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/narcissistic-personality-disorder/basics/symptoms/con-20025568
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/evolution-the-self/201311/6-signs-narcissism-you-may-not-know-about
- ↑ http://psychcentral.com/disorders/narcissistic-personality-disorder-symptoms/
- ↑ https://www.clearviewwomenscenter.com/borderline-narcissistic-personality-disorder-differences.html
- ↑ https://www.mentalhelp.net/blogs/narcissistic-vs-antisocial-or-sociopathic-personality-disorders/
- ↑ http://psychcentral.com/disorders/narcissistic-personality-disorder-symptoms/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/narcissistic-personality-disorder/basics/tests-diagnosis/con-20025568
- ↑ http://psychcentral.com/disorders/narcissistic-personality-disorder-symptoms/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/narcissistic-personality-disorder/basics/tests-diagnosis/con-20025568
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/narcissistic-personality-disorder/basics/treatment/con-20025568