Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 20 033 volte
Non tutte le amicizie durano per sempre e possono anzi finire per diversi motivi. Indipendentemente dalle motivazioni che hanno portato alla fine di un rapporto, perdere un amico può essere un evento doloroso. Fortunatamente, esistono diversi modi per girare pagina dopo aver perso una persona a cui tenevamo molto.
Passaggi
Elaborare i Propri Sentimenti
-
1Non incolpare nessuno. Cercare di farlo è nocivo e serve soltanto ad accrescere il risentimento. Magari siete entrambi colpevoli per la fine della vostra amicizia, ma non avete la responsabilità per i pensieri, i sentimenti, le scelte e le azioni dell’altro.[1] È importante comprendere che sia tu sia il tuo amico avete contribuito al termine della relazione: ti aiuterà a considerare tutte le possibili cause dal tuo punto di vista e anche da quello dell’altra persona.
-
2Analizza le emozioni negative. Renditi conto che potresti provare rabbia, senso di colpa, tristezza o dolore in seguito alla fine dell’amicizia. [2] Tutto ciò è assolutamente normale ed è importante elaborare e analizzare le sensazioni che proviamo, da soli o con l’aiuto di un professionista della salute mentale. Alcuni metodi per farlo sono:
- Mettere per iscritto quello che proviamo.
- Parlare delle proprie emozioni.
- Creare degli elaborati artistici che esprimano i propri sentimenti.
- Dirigere i propri sentimenti verso qualcos’altro.
-
3Permettiti di attraversare i processi emotivi. È possibile provare una gamma di emozioni diverse in seguito alla rottura di un rapporto: è importante concedersi il tempo di analizzarle e di capire da dove provengono.
-
4Chiediti perché ti senti così alla fine della relazione. Forse ti manca la persona in questione, oppure il supporto che ti dava, o ancora le attività che svolgevate insieme. Capire il perché del proprio stato d’animo è il primo passo per convivere con le proprie emozioni.
-
5Vivi le emozioni con la profondità necessaria. Non chiudere la porta alle emozioni negative o dolorose che si presentano: affrontarle ti permetterà infine di superare la situazione e di sentirti meglio.[3]
-
6Cerca di capire che è necessario del tempo per rimettersi in sesto. Devi essere paziente, se vuoi riprenderti dalla perdita e voltare pagina: affrettare i processi naturali non è salutare e non aiuta a dissolvere correttamente i sentimenti negativi.
-
7Riconosci che le persone cambiano e crescono.[4] Non sei la stessa persona di quando hai incontrato per la prima volta l’amico in questione e nemmeno lui lo è.[5] Con il passare del tempo, gli interessi delle persone cambiano e ciò può essere causa di distanza e di disaccordo tra amici. Capire che si tratta di un fatto normale della vita può aiutarti ad accettare meglio la fine del vostro rapporto.
- Pensa alla persona che eri quando hai incontrato l’amico in questione.
- Pensa a chi era lui quando vi siete incontrati.
- Considera i motivi che vi hanno portato a diventare amici.
- Rifletti su chi sei ora: come sei cambiato durante il periodo della vostra amicizia?
- Pensa se la persona in questione è cambiata rispetto a un tempo.
- Fai una lista dei cambiamenti significativi che tu e lui avete vissuto partendo dal momento in cui vi siete conosciuti fino alla fine della relazione.
- Scorri la lista e comprendi che i cambiamenti, anche se impercettibili, sono inevitabili. Siete entrambi cambiati ed è possibile che per questo non siate più compatibili: capire e accettare questo fatto senza attribuire colpe ti aiuterà ad andare avanti.
-
8Accetta la fine della vostra amicizia. Sebbene possa essere difficile, è un passo importante per riuscire a voltare pagina. [6] Inoltre, se accetti la situazione, significa che hai trovato pace e che non ti stai più lasciando tormentare dai dubbi, da ciò che non può essere cambiato, né dalle emozioni negative.Pubblicità
Spostare l’Attenzione su Altri Aspetti della Vita
-
1Concentrati sulle cose che puoi controllare.[7] Se ti concentri sulle azioni degli altri, sarai tormentato dai dubbi riguardo a cose che non possono essere cambiate. Al contrario, cerca di investire tempo ed energia sulle tue azioni personali: ti servirà anche a vivere nel presente, anziché nel passato. Tra le azioni e le scelte personali su cui puoi concentrarti ci sono:
- Riconoscere ed elaborare le tue emozioni.
- Agire con gentilezza e generosità nei confronti degli altri, tra cui la persona in questione.
- Decidere di trascorrere del tempo con altri amici e con i famigliari.
- Darti da fare per andare avanti.
-
2Rompi i contatti con l’amico in questione. [8] Ti permetterà di prendere le distanze da questa persona e di dirigere altrove il tempo e l’energia che avresti investito su di lei. Inoltre, se cessi ogni rapporto, ci penserai meno ed eviterai il sorgere di possibili interazioni negative. Puoi valutare di tagliare i contatti:
- Bloccando il suo numero di telefono.
- Ignorandone e/o cancellandone le e-mail.
- Non rispondendo ai suoi messaggi.
- Togliendogli l’amicizia o bloccandolo sui social network.
- Evitando gli incontri faccia a faccia.
-
3Dedicati ad alcune attività che ti permettano di distrarti dalla situazione presente. Se sei alla ricerca di una distrazione a breve termine potresti fare shopping, andare al cinema o fare una passeggiata. Invece, se pensi di aver bisogno di attività che durino più a lungo, potresti pensare di coltivare un hobby o di dedicare il tuo tempo agli altri. Indipendentemente da quello che scegli di fare, è importante riempire le giornate in un modo o nell’altro, per deviare in modo positivo le proprie energie ed emozioni.[9] Tra le attività che potrebbero piacerti considera:
- Ballare.
- Suonare.
- Leggere.
- Fare esercizio fisico.
- Praticare uno sport.
- Cominciare un progetto artistico.
- Fare del volontariato presso un’associazione di beneficenza.
- Dare lezioni private.
-
4Trascorri dei momenti lavorando su te stesso. Hai bisogno di tempo per elaborare la fine della relazione e, nel frattempo, devi assicurarti di prenderti cura di te stesso. Assicurati di mangiare in modo sano, di riposarti abbastanza, di elaborare in modo costruttivo le tue emozioni e di non isolarti.[10] Ricorda che in alcuni momenti è necessario concentrarsi innanzitutto su se stessi, prima che sugli altri. Puoi migliorare la tua situazione in diversi modi:
- Cercando la compagnia di amici e familiari quando ti senti solo.
- Mangiando cibo sano e nella giusta quantità.
- Facendo esercizio fisico.
- Trascorrendo del tempo da solo per ricaricare le energie e rilassarti.
- Dormendo in modo regolare.
- Investendo il tuo tempo in attività che ti piacciono.
Pubblicità
Cercare Compagnia Altrove
-
1Confidati con un amico o un famigliare. Tenere dentro i propri sentimenti può diventare nocivo, con il passare del tempo. Ciò non significa aprirti con l’amico in questione, ma dovresti senz’altro condividere i tuoi sentimenti con qualcuno che conosci, a cui vuoi bene e di cui ti fidi. Questa persona può offrirti supporto e amore tramite l’ascolto.[11] Nonostante non sia un sostituto della persona in questione, un famigliare o un amico possono attenuare l’impatto della perdita.
-
2Trova nuovi amici. Puoi frequentare i social network o semplicemente iniziare una conversazione con persone che incontri nella tua vita quotidiana. Mentre fai nuove conoscenze, comprendi quali sono le caratteristiche che cerchi in un amico: potresti addirittura ricercare alcune delle qualità positive dell’amico precedente.[12] Ecco alcuni modi per trovare dei nuovi amici:
- Inizia una conversazione con un estraneo mentre sei in fila al supermercato.
- Discuti con il barista del tuo locale preferito riguardo ai suoi interessi.
- Vai a una manifestazione artistica o musicale e parla con qualcuno.
- Fai nuove conoscenze online sui social network.
- Inizia a dare confidenza ad altre persone.
- Confidati in modo reciproco con qualcun altro.
- Invita qualche conoscente a uscire con te.
-
3Parla con uno specialista della salute mentale, nel caso in cui il dolore per la perdita sia troppo grande da affrontare da solo.[13] Questi professionisti sono degli ascoltatori imparziali, il cui lavoro è di evitare di esprimere giudizi. Se hai bisogno di sfogarti con qualcuno, oppure se senti che la fine dell’amicizia ha prodotto un grave squilibrio nelle tue emozioni, cerca aiuto: non devi necessariamente affrontare la situazione da solo.
-
4Adotta un animale. Anche se non può sostituire l’amico perduto, c’è la possibilità che tra voi si instauri un importante legame di amicizia e amore che può aiutarti ad accettare la perdita subita. Alcuni studi hanno dimostrato che un animale domestico può anche ridurre i livelli di stress, migliorare la salute psicologica e fornire supporto emotivo.[14] Tutti questi benefici emotivi e fisici saranno certamente d’aiuto a chi sta affrontando la fine di un’amicizia importante.Pubblicità
Consigli
- Nonostante tu possa sentirti solo, sappi che non è così: hai amici e famigliari che tengono a te.
- Affrontare la perdita di un amico può essere molto difficile: sii paziente con te stesso e nei confronti dell’altra persona.
- Nel relazionarti con l’altro, comportati in modo maturo e generoso, ovvero non attaccarlo, umiliarlo o insultarlo: ricorda che un tempo significava molto per te, e forse è tutt’ora così. Se senti il bisogno di dire o fare qualcosa di maleducato o cattivo, cerca di ricordare i motivi per cui hai avuto un’alta considerazione di questa persona.
- Quando ricordi i momenti che avete condiviso, non indugiare su quelli negativi, ma piuttosto sui ricordi positivi che avete in comune.
- Evita di fare commenti negativi sulla persona in questione sui social media: è inopportuno e sgarbato e può ritorcersi negativamente su di te.
Riferimenti
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/aly-walansky/how-do-we-know-its-time-to-say-goodbye-to-a-friend_b_4327420.html
- ↑ http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.578.7354&rep=rep1&type=pdf
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/grief-loss/coping-with-grief-and-loss.htm
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/aly-walansky/how-do-we-know-its-time-to-say-goodbye-to-a-friend_b_4327420.html
- ↑ http://www.dailymail.co.uk/femail/article-1341767/Why-did-best-friend-dump-How-end-friendship-painful-divorce.html
- ↑ http://tinybuddha.com/blog/toxic-friendships-accepting-forgiving-and-moving-on/
- ↑ http://counsellingresource.com/features/2011/09/08/moving-on-after-toxic-relationship/
- ↑ http://www.succeedsocially.com/endfriendship
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2009/03/29/8-steps-to-closure-when-a-friendship-ends/
- ↑ http://greatist.com/grow/friendship-breakups
- ↑ http://tinybuddha.com/blog/lose-control-to-find-closeness-in-your-relationships/
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2014/01/09/surviving-a-friendship-break-up/
- ↑ http://greatist.com/grow/friendship-breakups
- ↑ https://www.nps.gov/goga/learn/management/upload/Comment-4704-attachment_.pdf
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 20 033 volte