Dire a un collega che emana un cattivo odore è una faccenda delicata. Parla in privato con lui e aiutalo a risolvere il problema. Sii sensibile, ma diretto quando affronti la questione. Se occupi una posizione dirigenziale, fagli capire che deve agire in qualche modo (a meno che non soffra di un problema di salute, ovviamente).

Parte 1
Parte 1 di 3:

Parlare del Problema

  1. 1
    Mettiti nei suoi panni. Per accantonare qualsiasi remora (se ne hai) riguardo a un argomento così delicato, mettiti nei suoi panni. Pensa che, se avessi un problema di odore corporeo che condiziona i tuoi colleghi, vorresti saperlo. Immaginando di essere al suo posto, avrai lo spirito giusto per sostenere questa conversazione.[1]
  2. 2
    Parlagli in privato. Per evitare di metterlo in imbarazzo più del necessario, trova un posto tranquillo in cui intavolare la discussione. Se sei un dirigente, puoi invitarlo nel tuo ufficio. Se sei solo un collega, prendilo da parte nella sala del personale o in una stanza lontana da occhi indiscreti.[2]
    • Per parlare a quattr'occhi con lui, chiedigli: "Posso parlarti?" o "Hai un momento da dedicarmi?".
  3. 3
    Inizia la conversazione con una nota positiva. In questo modo, allevierai il colpo e gli farai capire che sei predisposto bene nei suoi confronti. Fagli un complimento sincero. Per esempio, se non è un bravo impiegato, non lasciargli intendere il contrario. Trova qualcos'altro da elogiare.[3]
    • Prova a dirgli: "Sei un instancabile lavoratore e un membro prezioso di questa squadra".
  4. 4
    Preparalo a ricevere la notizia. Prima di entrare nel cuore del problema, tieni presente che la conversazione sarà un po' spinosa, ma comunque necessaria. Preparando il tuo interlocutore, gli dimostrerai che sei dalla sua parte e che comprendi la sua posizione.[4]
    • Ad esempio, inizia dicendo: "È un po' imbarazzante e spero di non offenderti, ma ...".
  5. 5
    Cerca di essere quanto più onesto e diretto possibile. Se lanci dei commenti vaghi sull'igiene personale, potrebbe pensare che gli stai chiedendo di lavarsi i denti per risolvere il suo problema di alitosi. Per evitare qualsiasi malinteso, sii gentile, ma parla chiaramente.[5]
    • Ad esempio, potresti dire: "Negli ultimi tempi sembra che ci sia un odore sgradevole nel posto in cui lavori".
    • Non dirgli mai che è stata un'altra persona a informarti, altrimenti rischi di aumentare il suo imbarazzo.
  6. 6
    Chiedigli se ne è consapevole. Dopo aver esposto la questione in termini gentili ma espliciti, cerca di capire se si rende conto del suo problema. Se ammette che all'origine del cattivo odore c'è un problema di salute, ringrazialo per la sua onestà.[6]
    • Ad esempio, chiedigli: "È un problema di cui sei a conoscenza?" oppure "Qualcuno te lo aveva mai detto prima?". Se risponde che è dovuto a una condizione medica, potresti aggiungere: "Mi dispiace di averne parlato. Grazie per la tua precisazione. Non tirerò più in ballo questo argomento".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Gestire il Problema

  1. 1
    Suggerisci le possibili cause ed eventuali soluzioni. Quando un collega di lavoro emana un odore sgradevole, di solito non lo sa. Tuttavia, se ne è al corrente, probabilmente non sa risolvere il problema. Offrigli considerazioni utili sulla possibile causa e suggerimenti su come gestirlo.[7]
    • Ad esempio, potresti dire: "Forse hai solo bisogno di lavare più spesso i vestiti. O magari potresti provare a fare la doccia con maggiore frequenza".
  2. 2
    Segnala il problema al tuo capo. Se, dopo aver discusso con lui, non prende misure ragionevoli e appropriate per curare la sua igiene personale, non puoi far altro che comunicare il problema al tuo superiore. Con un po' di fortuna, avrà più successo di te nel risolverlo.[8]
  3. 3
    Mettilo sotto pressione, se necessario. Se occupi una posizione dirigenziale e l'impiegato che ha un cattivo odore è restio ad accettare la realtà dei fatti o non è d'accordo con te, sii fermo e risoluto. Fagli presente che i dipendenti che non hanno cura della loro igiene non hanno neanche successo in campo professionale e che, se non riesce a sbarazzarsi di questo problema, rischia di rovinare i rapporti con i suoi colleghi.[9]
    • Ad esempio, potresti dirgli: "Abbiamo una politica aziendale che richiede a tutti gli impiegati di avere un certo decoro al lavoro".
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Attenuare il Cattivo Odore

  1. 1
    Cambia posto. Se puoi, cerca un'altra postazione o un'altra scrivania. Se non ne hai la possibilità, almeno trova un modo per passare meno tempo a contatto con questo collega. Ad esempio, offriti volontario per l'assunzione di un incarico differente che ti permetta di lavorare in un altro ambiente.[10]
  2. 2
    Copri il cattivo odore usando candele o deodoranti. Le candele profumate sono un'ottima soluzione per nascondere gli odori poco gradevoli. Puoi anche provare un deodorante elettrico per ambienti che spruzza il profumo automaticamente o a intervalli regolari. In alternativa, utilizza un deodorante per ambienti in spray.[11]
  3. 3
    Accendi un ventilatore. Puntandolo nella tua direzione, favorirai la circolazione dell'aria e attenuerai l'odore sgradevole che proviene dalla postazione del tuo collega. In questo modo, avrai un po' di sollievo.[12]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tami Claytor
Co-redatto da:
Etiquette Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Tami Claytor. Tami Claytor è un’etiquette coach, consulente d'immagine e titolare dell’attività Always Appropriate Image and Etiquette Consulting a New York. Con oltre 20 anni di esperienza, Tami è specializzata nell'insegnamento di lezioni di galateo a singoli, studenti, aziende e organizzazioni della comunità. Tami ha dedicato decenni allo studio delle culture grazie ai suoi numerosi viaggi nei cinque continenti e ha creato laboratori sulla diversità culturale per promuovere la giustizia sociale e la consapevolezza interculturale. Si è laureata in Economia con specializzazione in Relazioni Internazionali presso la Clark University. Ha studiato alla Ophelia DeVore School of Charm e al Fashion Institute of Technology, dove ha ottenuto la sua Image Consultant Certification. Questo articolo è stato visualizzato 53 434 volte
Categorie: Igiene Personale
Pubblicità