Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 383 125 volte
La vagina è una parte delicata del corpo che necessita di cure appropriate per mantenersi sana e pulita. La vagina propriamente detta (ovvero l'apertura interna che conduce alla cervice) si pulisce da sola e non ha bisogno di essere lavata. Tuttavia, è importante lavare la vulva (la parte esterna dell'organo genitale) e la zona perianale per prevenire infezioni e irritazioni vaginali. Stabilisci una routine di pulizia quotidiana per mantenere pulita l'area limitrofa alla vagina. Puoi anche adottare delle sane abitudini di igiene intima, come indossare slip di cotone traspirante e pulirti partendo dalla parte anteriore verso quella posteriore quando usi la toilette.
Passaggi
Stabilire una Routine di Pulizia Quotidiana
-
1Lava la zona attorno alla vagina almeno una volta al giorno. Durante il giorno, il sudore e l'umidità possono accumularsi nell'area genitale, creando un ambiente favorevole per funghi e batteri. Lavala quotidianamente ogni volta che fai il bagno o la doccia per prevenire infezioni vaginali e odori sgradevoli.[1]
- Durante il ciclo mestruale dovresti farlo più di una volta al giorno.
-
2Usa un detergente normale senza profumo. Quando ti lavi, usa l'acqua calda e un detergente o bagnoschiuma delicato senza profumo. I saponi aggressivi e profumati possono irritare la vulva e la vagina e alterare l'equilibrio naturale del pH vaginale, aumentando il rischio di infezioni.[2]
- Alcune persone usano saponi leggermente profumati senza sviluppare particolari problemi. Tuttavia, se sei soggetta a infezioni e irritazioni, prova un detergente senza profumo o ipoallergenico.
- Puoi adoperare la mano o un panno molto morbido per lavare la vulva, ma evita i tessuti duri o la luffa. L'attrito può causare irritazioni.[3]
-
3Allarga le labbra esterne e pulisci le pieghe intorno al clitoride. Quando lavi la regione genitale, fai attenzione a pulire tutte le pieghe cutanee intorno alla vagina. Allarga delicatamente le labbra esterne (i grandi cuscinetti carnosi all'esterno della vulva) e pulisci le pieghe attorno alla vagina, assicurandoti di lavare la zona del clitoride e l'area esterna all'ingresso della vagina.[4]
- Cerca di non far entrare il detergente all'interno della vagina perché potrebbe seccarla e irritarla.
-
4Pulisci la zona perianale per ultima. Una volta terminato di lavare la vulva, spostati verso il perineo (l'area tra la vagina e l'ano), dopodiché procedi verso l'ano e la regione compresa tra i glutei. Muoviti sempre cominciando dalla parte anteriore e arrivando dietro in modo da non diffondere i germi dalla zona anale a quella vaginale.[5]
- Pulendoti dalla parte posteriore a quella anteriore, potresti aumentare il rischio di sviluppare un'infezione vaginale o del tratto urinario.
-
5Risciacqua per bene quando hai finito. Una volta lavata tutta l'area genitale, sciacquati abbondantemente con l'acqua tiepida. Assicurati di togliere qualsiasi residuo di schiuma, altrimenti potrebbe seccare o irritare la pelle delicata intorno ai genitali.[6]
- Se sotto la doccia usi il soffione staccabile, fai attenzione a non spruzzare il getto d'acqua all'interno della vagina. Potrebbe causare irritazioni, alterare l'equilibrio naturale del pH vaginale o introdurre batteri indesiderati nell'utero.[7]
-
6Tampona l'area con un asciugamano pulito. Una volta finito di lavare e sciacquarti, usa un asciugamano pulito e asciutto per asciugare la zona genitale. Non strofinare, altrimenti potresti procurarti un'irritazione.[8]
- Puoi anche asciugare delicatamente la zona della vulva e dell'inguine con un asciugacapelli a temperatura bassa.
-
7Evita le lavande, le salviette profumate e i deodoranti in spray. In commercio esistono numerosi prodotti che affermano di promuovere l'igiene vaginale e mantenere la zona fresca. Tuttavia, possono causare irritazioni e uccidere i batteri buoni, aumentando il rischio di infezioni. Non applicare mai sostanze profumate sulla vulva o sulla vagina e non usare alcun tipo di lavanda a meno che non ti sia stata prescritta dal ginecologo.[9]
- Evita gli oli da bagno o i bagnoschiuma profumati perché possono causare irritazioni o infezioni vaginali.
Lo sapevi? Una vagina sana è dotata di una flora batterica in grado di tenere a bada funghi e batteri nocivi. Quando la popolazione di batteri buoni all'interno della vagina viene distrutta, possono penetrare organismi indesiderati e causare infezioni.[10]
Mantenere una Buona Igiene Intima
-
1Scegli slip di cotone per prevenire irritazioni e diminuire l'umidità. I tessuti sintetici, come il nylon e il poliestere, impediscono la traspirazione e, di conseguenza, favoriscono l'umidità e il calore nella zona genitale, creando un ambiente adatto a batteri e funghi nocivi.[11] Per evitare questo inconveniente, opta per la biancheria intima di cotone traspirante e cambia ogni giorno gli slip (o più spesso, se si inumidiscono o sono sudati).
- Evita il tanga, i leggings e i pantaloni attillati perché possono intrappolare il calore e l'umidità e irritare la vulva.[12]
- Prova a dormire senza biancheria intima o indossare un paio di boxer larghi di cotone durante la notte.
-
2Lava gli slip appena comprati prima di metterli. La biancheria intima nuova può contenere nelle fibre coloranti aggressivi o residui chimici che possono irritare la vulva e la vagina. Lavala sempre prima di indossarla per la prima volta.[13]
- Quando lavi la biancheria intima, usa un detersivo delicato e senza profumo. Puoi anche aggiungere un secondo ciclo di risciacquo per assicurarti che tutti i residui di sapone siano stati accuratamente eliminati.
-
3Pulisciti correttamente dopo che sei andata in bagno. Ogni volta che usi il bagno, pulisciti delicatamente partendo dalla parte anteriore per arrivare a quella posteriore, anche se hai solo svuotato la vescica. Un movimento contrario rischia di spostare i batteri dall'area anale verso la vagina o nell'uretra, col rischio di sviluppare un'infezione vaginale o del tratto urinario.[14]
- Evita la carta igienica che contiene profumo, coloranti o lozioni, perché potrebbe irritare la vulva e la vagina. Ti basta usare quella semplice bianca.[15]
-
4Usa l'olio minerale in caso di evacuazione intestinale. I medici non consigliano di pulirsi utilizzando le salviette umidificate, neanche quelle senza profumo. Se non sai come detergerti dopo la defecazione, semplifica questo compito aggiungendo un po' di olio minerale o detergente senza profumo sulla carta igienica. Quando hai finito, risciacqua con un po' d'acqua e asciugati.[16]
- Secondo alcuni studi, l'uso delle salviette per l'igiene intima non solo può causare dolore e irritazione, ma anche aumentare significativamente il rischio di contrarre un'infezione del tratto urinario.[17]
-
5Spogliati subito dopo che hai nuotato o ti sei allenata. Dopo il nuoto o l'attività fisica, cambia subito gli indumenti bagnati e asciugati accuratamente.[18] Il fatto di tenere troppo a lungo abiti bagnati o sudati può favorire la crescita di batteri e funghi nocivi dentro e intorno alla vagina.
- Inoltre, sarebbe una buona idea fare la doccia quanto prima possibile dopo il nuoto o lo sport per eliminare il sudore, la sporcizia o il cloro.
-
6Cambia spesso l'assorbente o il tampone durante il ciclo mestruale. Quando hai le mestruazioni, cambia spesso qualunque cosa tu usi per assorbire il flusso mestruale.[19] Per prevenire la sindrome da shock tossico, non tenere mai il tampone per più di 8 ore. Inoltre, dovresti cambiare l'assorbente igienico almeno ogni 3-4 ore, anche se non sanguini molto.[20]
- Non utilizzare tamponi e assorbenti profumati e, se puoi, usa prodotti di cotone al 100%.[21]
-
7Utilizza il preservativo durante i rapporti sessuali e, in seguito, svuota la vescica per prevenire eventuali infezioni. Se fai sesso, puoi ridurre il rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili o di natura batterica usando ogni volta il preservativo.[22] Chiedi al tuo partner di indossare il profilattico oppure usa il condom femminile per proteggere la vagina.
- Inoltre, è consigliabile urinare e fare la doccia subito dopo i rapporti sessuali.[24] Aiuta a eliminare batteri, sudore e altri liquidi corporei che potrebbero favorire lo sviluppo di infezioni batteriche o micotiche.
Attenzione: anche se lavarsi dopo aver fatto sesso contribuisce a prevenire le infezioni del tratto urinario, questa misura non protegge dalle infezioni sessualmente trasmissibili né da una gravidanza indesiderata. Il preservativo è uno dei metodi più efficaci per prevenire questo genere di infezioni.[23] Inoltre, è un ottimo metodo contraccettivo, soprattutto se combinato con altri anticoncezionali, come la pillola.
-
8Prova il bicarbonato di sodio per ridurre l'odore forte e le secrezioni. È fisiologico e salutare avere un lieve odore e produrre secrezioni vaginali. Tuttavia, se ti danno fastidio, puoi ricorrere a un lavaggio a base di bicarbonato di sodio per pulire la vulva e alleviare l'odore. Riempi a metà la vasca da bagno con acqua tiepida e aggiungi 4-5 cucchiai (58-72 g) di bicarbonato. Immergiti 1-3 volte al giorno, per 10 minuti alla volta.[25]
- Un bagno con bicarbonato di sodio può anche aiutare a ridurre il prurito e il bruciore in caso di irritazioni o infezioni.
Consigli
- Se senti un odore forte o sgradevole proveniente dalla vagina o se noti segni di infezione, tra cui arrossamento, prurito, bruciore o secrezione anomala, consulta il medico o fissa un appuntamento dal ginecologo. Ti aiuteranno a determinare la causa e possono prescriverti un trattamento appropriato.[26]
- Anche se molte donne scelgono di radersi o tagliare i peli pubici per motivi igienici, secondo alcuni studi la depilazione delle parti intime non comporta alcun beneficio per la salute se non quella di prevenire i pidocchi del pube.[27] Se vuoi depilarti nella zona genitale, ti conviene accorciare i peli invece di raderli, usare la ceretta o ricorrere ai prodotti chimici per la depilazione.[28]
Cose che ti Serviranno
Stabilire una Routine di Pulizia Quotidiana
- Detergente delicato senza profumo
- Acqua tiepida
- Panno morbido (facoltativo)
- Asciugamano pulito e asciutto
Mantenere una Buona Igiene Intima
- Slip di cotone al 100%
- Carta igienica senza profumo e coloranti
- Olio minerale o detergente liquido senza profumo
- Assorbenti e tamponi senza profumo in cotone al 100%
- Preservativi
- Bicarbonato di sodio
Riferimenti
- ↑ https://www.nhs.uk/live-well/sexual-health/keeping-your-vagina-clean-and-healthy/
- ↑ https://www.nhs.uk/live-well/sexual-health/keeping-your-vagina-clean-and-healthy/
- ↑ https://uihc.org/health-topics/vulvar-skin-care-guidelines
- ↑ https://youngwomenshealth.org/2017/04/19/vulvar-and-vaginal-care-and-cleaning/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4660700/
- ↑ https://youngwomenshealth.org/2017/04/19/vulvar-and-vaginal-care-and-cleaning/
- ↑ https://www.womenshealth.gov/a-z-topics/douching
- ↑ https://uihc.org/health-topics/vulvar-skin-care-guidelines
- ↑ https://youngwomenshealth.org/2017/04/19/vulvar-and-vaginal-care-and-cleaning/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bacterial-vaginosis/symptoms-causes/syc-20352279
- ↑ https://www.health.com/sexual-health/best-underwear-vagina
- ↑ https://uihc.org/health-topics/vulvar-skin-care-guidelines
- ↑ https://youngwomenshealth.org/2017/04/19/vulvar-and-vaginal-care-and-cleaning/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4660700/
- ↑ https://uihc.org/health-topics/vulvar-skin-care-guidelines
- ↑ https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1542-2011.2012.00183.x
- ↑ https://www.prevention.com/health/a19839905/how-to-clean-your-vagina/
- ↑ http://www.berkeleywellness.com/self-care/sexual-health/article/vaginal-infections-vaginitis-causes-and-treatments
- ↑ https://youngwomenshealth.org/2017/04/19/vulvar-and-vaginal-care-and-cleaning/
- ↑ https://kidshealth.org/en/kids/pads-tampons.html
- ↑ https://www.abc.net.au/news/health/2017-09-12/a-gynaecologists-guide-to-good-vulva-and-vagina-health/8892230
- ↑ https://youngwomenshealth.org/2017/04/19/vulvar-and-vaginal-care-and-cleaning/
- ↑ https://www.cdc.gov/std/prevention/default.htm
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4660700/
- ↑ https://uihc.org/health-topics/vulvar-skin-care-guidelines
- ↑ https://youngwomenshealth.org/2017/04/19/vulvar-and-vaginal-care-and-cleaning/
- ↑ https://www.nhs.uk/news/lifestyle-and-exercise/many-women-think-shaving-pubic-hair-is-hygienic/
- ↑ https://uihc.org/health-topics/vulvar-skin-care-guidelines
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 383 125 volte