La sindrome da shock tossico, o TSS, è una rara, ma talvolta fatale, infezione batterica, causata dall'esotossina stafilococcica. Si tratta di una patologia grave e mortale, che con le cure e le conoscenze appropriate può però essere prevenuta.

Passaggi

  1. 1
    Durante il ciclo mestruale, cambia l'assorbente con frequenza. Se stai usando un assorbente interno, assicurati di sostituirlo ogni 4-6 ore e non farne mai un uso prolungato durante la notte. Gli assorbenti esterni devono essere invece cambiati due volte al giorno e possono essere utilizzati per una notte intera.
  2. 2
    Scegli un assorbente interno adatto al tuo flusso mestruale. Assicurati inoltre che le dimensioni siano adeguate a quelle del tuo corpo. Non usarne uno che non si saturi completamente durante l'uso o che tu debba inserire con forza. I tamponi interni possono raschiare le pareti vaginali e causare piccoli graffi che consentiranno l'ingresso delle tossine nelle membrane.
  3. 3
    Fai un uso appropriato della spugna contraccettiva e del diaframma anticoncezionale e cambiali frequentemente. Prima di utilizzarli assicurati che siano perfettamente e completamente puliti.
  4. 4
    Lavati le mani! A dispetto delle comuni credenze, i prodotti igienici e contraccettivi femminili non sono l'unica causa della TSS. I batteri sono infatti in grado di diffondersi anche sulle mani, è dunque importante che siano sempre pulite.
  5. 5
    Valuta l'uso di prodotti per il ciclo mestruale differenti, non associabili alla TSS. Per esempio le coppe mestruali e le spugne marine.
  6. 6
    Fai attenzione a una diversa tipologia di sindrome da shock tossico, la sindrome streptococcica da shock tossico (o STSS), causata dall'ingresso nel corpo del batterio streptococco attraverso la pelle lesa di tagli, graffi, ferite chirurgiche e vesciche della varicella.
    Pubblicità

Consigli

  • Durante il sonno notturno, usa gli assorbenti esterni anziché i tamponi interni.
  • I tamponi in cotone biologico contengono meno tossine e non lasciano fibre all'interno della vagina, a differenza dei normali assorbenti interni costituiti di rayon e cotone.
  • Occupati quotidianamente della tua igiene, preferendo un detergente delicato e privo di profumazione.
  • Assicurati che eventuali tagli e ferite aperte siano adeguatamente puliti e protetti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando utilizzi gli assorbenti interni o altri prodotti igienici o contraccettivi femminili. segui sempre le indicazioni con attenzione ed evitane un uso improprio.
  • Prima o dopo aver inserito un tampone o aver sostituito un assorbente, lavati sempre le mani.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 572 volte
Categorie: Salute
Pubblicità