wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 607 volte
La fede è una questione del tutto personale. Avere delle credenze religiose diverse da quelle di chi ti circonda, in particolar modo dei tuoi genitori, che esercitano una notevole influenza nella tua vita, potrebbe risultare difficile. Rivelare di essere ateo oppure di credere in una religione che non condividono, è complicato e comporta alcuni rischi, pertanto bisognerebbe procedere con cautela. Ecco alcune considerazioni.
Passaggi
-
1Cerca di comprendere il significato del termine ateismo. Un ateo è semplicemente qualcuno che non crede in una (o più) divinità. Questa posizione talvolta viene definita ateismo debole, ovvero mancanza di fede in un certo dio, senza la pretesa che questo non esista. Alcuni atei si spingono oltre e sostengono che non esista alcun dio. Questa posizione è conosciuta come ateismo forte. I tuoi genitori potrebbero non conoscere la differenza tra queste due definizioni, pertanto assicurati di chiarire la tua posizione. Per esempio, nell’uso comune, alcuni confondono l’ateismo debole con l’agnosticismo, sebbene quest’ultimo abbia un significato diverso.
-
2Impara a riconoscere l’agnosticismo. Mentre il teismo e l’ateismo hanno a che fare con la fede, l’agnosticismo si basa sulla conoscenza. L’agnostico è convinto che l’esistenza di un dio (o degli dei) non sia dimostrabile. L’agnosticismo debole sostiene che l'esistenza o inesistenza della divinità sia sconosciuta, ma non inconoscibile. L'agnosticismo forte o agnosticismo positivo è la posizione filosofica secondo la quale, per gli esseri umani, l'esistenza o l’inesistenza delle divinità non è dimostrabile. L’agnosticismo e l’ateismo non si escludono a vicenda. Un ateo agnostico ritiene che sia impossibile avere prove dell’esistenza di un dio e allo stesso tempo crede che non esista alcun dio. Analogamente, l’agnosticismo non esclude il teismo. Un teista agnostico, anche se crede nell’esistenza di un dio, ritiene impossibile dimostrarlo per via razionale.
-
3Cerca di capire cosa sia la Coexist Foundation. Un membro della Coexist Foundation crede che, indipendentemente dal proprio credo, sia possibile riunirsi per studiare le Sacre Scritture, confrontare le varie interpretazioni e condividere i propri punti di vista, senza fare altre Crociate! Bisognerebbe essere in grado di parlare di ciò in cui si crede, notare le differenze e uscirne indenni. Chiunque può professare la propria fede. La Coexist Foundation è simile a un gruppo di discussione per la religione. Si entra, ci si confronta e probabilmente ci saranno delle divergenze di opinioni, ma è possibile uscirne sorridendo e stringendo la mano a tutti.
-
4Valuta le conseguenze. Se sei cresciuto in una famiglia religiosa, ammettere la tua mancanza di fede può essere difficile. "Agnostico", "ateo" o perfino l'adesione alla filosofia della "Coexist Foundation" possono sembrare delle parolacce se i tuoi genitori ne conoscono il significato. Puoi pronunciare queste tre parole che per te hanno un senso, ma il risultato sarà comunque che essi si siederanno e ti fisseranno con lo sguardo perso nel vuoto. Potresti confrontarti con un amico che ha credenze simili e che ha vissuto un’esperienza simile alla tua, prima di difendere la tua posizione. Molti aspetti della tua vita familiare potrebbero ruotare intorno alle credenze religiose. Chiediti fino a che punto saresti disposto a rinunciare alle feste che fanno parte integrante della tua vita. Se vuoi continuare a seguire le tradizioni familiari, assicurati di precisare ai tuoi genitori che le tue credenze non interferiranno con le normali attività familiari. Se non sai esattamente come potrebbero reagire, tasta il terreno, affrontando un argomento che non sia strettamente correlato con la religione, ma che ne subisce l’influenza, come l’aborto, il matrimonio tra gay o altre questioni simili. Potresti farti un’idea di come reagirebbero all’ateismo assoluto. Se pensi che dichiarare apertamente il tuo ateismo ti metterebbe in pericolo, non glielo dire. Ricordati che dovrai vivere sotto il loro tetto finché non riuscirai ad andare a vivere da solo. In casi estremi sarebbe preferibile fingere fino al momento in cui sarai più indipendente.
-
5Parla con qualcuno di cui ti fidi. Ci sono molti gruppi di persone atee, perfino online. Alcune di queste hanno vissuto esperienze simili alla tua e potrebbero offrirti dei consigli utili su come procedere. Potrebbero anche darti un sostegno morale quando è necessario. Come minimo, ti daranno l’opportunità di esprimere liberamente il tuo ateismo. Se non riesci a trovare un gruppo di atei, puoi confidarti con un amico fidato per non essere completamente solo.
-
6Parla con i tuoi genitori. Se ti ritieni pronto per parlarne con i tuoi genitori, fallo quando sono disponibili ad ascoltarti e non ci sono altre distrazioni. Chiarisci che li ami, che apprezzi ciò che hanno fatto per te e che non intendi allontanarli dalla tua vita in alcun modo. Potrebbero non comprendere il tuo punto di vista, pertanto cerca di rispettare le loro opinioni e credenze, facendo attenzione a non offenderti immediatamente per la loro reazione. Chiarisci che partecipare a dei riti di culto sarebbe ipocrita da parte tua e preferisci evitarli. Potrebbe essere utile anche aggiungere che vuoi ancora partecipare pienamente alla vita familiare.
-
7Cerca di mostrarti sicuro di te. Chiarisci che sei giunto alla tua decisione dopo avere riflettuto a lungo e che ormai hai superato la fase della ricerca interiore. Lascia che i tuoi genitori sappiano che hai delle ragioni valide, ma non litigare con loro e non alzare la voce per nessuna ragione al mondo. Se pensi di non essere ascoltato, concludi la conversazione rispettosamente. Concedi ai tuoi genitori il tempo necessario per metabolizzare ciò che hai detto. Ricordati che lo scopo della conversazione è quello di comunicare le tue decisioni, non quello di discutere. Ci saranno molte altre occasioni per avviare un dibattito, dopo che ognuno avrà avuto il tempo necessario per riflettere.Pubblicità
Consigli
- Se la conversazione assume toni piuttosto accesi, lascia perdere. Non permettere che la situazione ti sfugga di mano. Aspetta che i tuoi genitori si siano calmati prima di continuare. Se è necessario, allontanati.
- Fai capire loro che la tua non è una rivalsa nei loro confronti, ma li ami e li rispetti ancora.
- Chiarisci che hai riflettuto a lungo.
- Fai in modo che sappiano che non sei cambiato e che continuerai a essere una persona dai sani principi morali.
- Mentre parli con i tuoi genitori guardali negli occhi.
- Parla con calma ma cerca di essere incisivo.
- Inizia la conversazione con commenti positivi.
- Se i tuoi genitori non accettano la tua decisione, concedi loro il tempo necessario per capire che tu hai il diritto di prendere le tue decisioni in quanto adulto, ma attieniti ai tuoi principi.
Avvertenze
- Anche se i tuoi genitori sono abbastanza ragionevoli, preparati a essere ferito emotivamente. Frasi come “Sono deluso” e “Così tu pensi che (nome dell’amico/parente defunto) se ne sia andato per sempre” sono abbastanza ricorrenti. Potrebbe essere più difficile per te che per loro, se affronti l’argomento in questo modo. Non impelagarti in discorsi così complicati, a meno che non te lo chiedano.
- Alcuni credenti integralisti potrebbero considerare la dichiarazione di ateismo come un pretesto per allontanare il proprio figlio. Se così fosse, assicurati di essere pronto a sopportarne le conseguenze.
- In alcune culture i genitori ritengono di avere il diritto di controllare tutta la vita dei propri figli e possono punirli fisicamente. In altre, il padre detiene il potere di vita e di morte della moglie e dei figli. Non rischiare la tua vita.
- Talvolta la cosa migliore è non fare nulla. Se i tuoi genitori sono convinti che chi non crede in Dio vada all’Inferno, faranno di tutto per farti cambiare idea. Inoltre saranno ossessionati per il resto delle loro vite dal pensiero che tu non possa andare in Paradiso. Naturalmente potrebbe essere difficile per te nascondere la tua mancanza di fede, ma sarebbe cento volte più difficile per i tuoi genitori vivere nella paura costante e per te vivere con persone che cercano continuamente di farti ritornare sui tuoi passi.