Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 30 537 volte
Questo articolo spiega come impedire che Google Chrome si aggiorni automaticamente su PC, Mac, dispositivi iOS e dispositivi Android. Esistono diversi modi per fare in modo che Google Chrome non si aggiorni automaticamente su PC e Mac. Tuttavia, i metodi descritti potrebbero non funzionare in tutte le situazioni. L'unico modo per impedire che Google Chrome venga aggiornato automaticamente sui dispositivi mobili consiste nel disabilitare l'aggiornamento automatico di tutte le applicazioni installate. Ricorda che non aggiornando Google Chrome esponi il dispositivo e l'intera rete a cui è connesso al rischio di essere infettati da virus e malware o a intrusioni non autorizzate da parte di malintenzionati.
Passaggi
Usare System Configuration di Windows
-
1Salva tutti i file su cui stai lavorando. Per rendere effettive le modifiche descritte in questo metodo dovrai riavviare il computer; quindi, prima di continuare assicurati di aver salvato tutto il tuo lavoro.
-
2
-
3Digita il comando esegui. Verrà eseguita una ricerca del programma "Esegui" all'interno del computer.
-
4Clicca sull'icona Esegui. È caratterizzata da una busta inclinata verso destra per dare la sensazione di velocità. È visibile nella parte superiore del menu Start. Verrà visualizzata la finestra "Esegui" di Windows nell'angolo inferiore sinistro del desktop.
- In alternativa, puoi aprire la finestra "Esegui" premendo la combinazione di tasti ⊞ Win+R.
-
5Digita il comando msconfig. Inseriscilo nel campo di testo "Apri" della finestra "Esegui". Eseguendo questo comando verrà visualizzata la finestra di dialogo "System Configuration" di Windows.
-
6Clicca sul pulsante OK. È collocato nella parte inferiore destra della finestra "Esegui". In questo modo apparirà a video la finestra "System Configuration".
-
7Clicca sulla scheda Servizi. È elencata nella parte superiore della finestra "System Configuration".
-
8Seleziona il pulsante di spunta "Nascondi tutti i servizi di Microsoft". È collocato nell'angolo inferiore sinistro della finestra. In questo modo tutti i servizi di sistema verranno eliminati dalla lista, in modo da evitare che tu possa disabilitare accidentalmente un servizio critico di Windows.
-
9Scorri l'elenco verso il basso finché non individui i due servizi denominati "Servizio Google Update". Entrambi riportano la voce "Google Inc." nel campo "Produttore" e dovrebbero essere contigui all'interno della lista dei servizi.[1]
- Puoi ordinare l'elenco in base alla colonna "Produttore" cliccando con il mouse sull'intestazione corrispondente.
-
10Deseleziona il pulsante di spunta posto accanto a entrambi i servizi "Servizio Google Update". Clicca sul pulsante di spunta posto sulla sinistra di ogni servizio in oggetto per disabilitarlo.
-
11Clicca sul pulsante Applica. È collocato nella parte inferiore della finestra. In questo modo disabiliterai i servizi relativi all'aggiornamento automatico di Google Chrome.
-
12Clicca sul pulsante OK. È collocato nella parte inferiore della finestra.
-
13Clicca sul pulsante Rivvia quando richiesto. In questo modo il computer verrà riavviato e le nuove modifiche verranno applicate. A questo punto Google Chrome non dovrebbe più essere in grado di aggiornarsi automaticamente.
-
14Digita l'URL chrome://settings/help all'interno della barra degli indirizzi di Google Chrome. Google Chrome tenterà di aggiornarsi automaticamente. Nel caso il programma non fosse in grado di eseguire questa operazione, verrà visualizzato un messaggio di errore nella sezione "Google Chrome" della pagina apparsa. Se invece viene visualizzato il messaggio di conferma che Chrome è stato aggiornato correttamente, prova a usare uno degli altri metodi dell'articolo.Pubblicità
Rinominare la Cartella Update di Google in Windows
-
1
-
2Clicca sull'icona del disco rigido principale di sistema "C:". Normalmente è etichettato con il nome del produttore del computer o con la sigla "OS"; tuttavia, dovrebbe riportare la lettera di unità "(C:)" accanto al nome. È elencato all'interno della sezione "Computer" o "Questo PC" visibile nel riquadro sinistro della finestra "Esplora file".
-
3Fai doppio clic sulla cartella Programmi. È contenuta nella cartella principale del disco "C:".
- Se stai usando una versione di Windows a 64-bit, clicca sulla cartella "Programmi (x86)".
-
4Fai doppio clic sulla cartella Google. È elencata all'interno della cartella "Programmi" o "Programmi (x86)" del disco "C:".
-
5Clicca sulla cartella Update. La cartella in oggetto verrà selezionata.
-
6Clicca sulla cartella Update con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato il menu contestuale corrispondente.
-
7Clicca sull'opzione Rinomina. In questo modo avrai la possibilità di rinominare la directory selezionata.
-
8Modifica il nome della cartella in oggetto e premi il tasto Invio. Puoi usare il nome che preferisci. Per esempio puoi digitare il testo "NoUpdate". Premi il tasto Invio per salare le nuove modifiche.
- Se ricevi un messaggio di avviso che indica che la cartella in oggetto è in uso da un altro programma, premi la combinazione di tasti Ctrl+Alt+Canc e clicca sull'opzione "Gestione attività". Clicca su tutti i programmi e le applicazioni il cui nome contenga la parola "Google", quindi clicca sul pulsante Termina attività posto nell'angolo inferiore destro della finestra. A questo punto prova a rinominare nuovamente la cartella "Update" di Google. Chrome.
-
9Digita l'URL chrome://settings/help all'interno della barra degli indirizzi di Google Chrome. Google Chrome tenterà di aggiornarsi automaticamente. Nel caso il programma non fosse in grado di eseguire questa operazione verrà visualizzato un messaggio di errore nella sezione "Google Chrome" della pagina apparsa. Se invece viene visualizzato il messaggio di conferma che Chrome è stato aggiornato correttamente, prova a usare uno degli altri metodi dell'articolo.Pubblicità
Usare la Finestra Servizi di Windows
-
1
-
2Digita il comando esegui. Verrà eseguita una ricerca del programma "Esegui" all'interno del computer.
-
3Clicca sull'icona Esegui. È caratterizzata da una busta inclinata verso destra per dare la sensazione di velocità. È visibile nella parte superiore del menu Start. Verrà visualizzata la finestra "Esegui" di Windows nell'angolo inferiore sinistro del desktop.
- In alternativa, puoi aprire la finestra "Esegui" premendo la combinazione di tasti ⊞ Win+R.
-
4Digita il comando services.msc all'interno del campo "Apri" della finestra "Esegui". Eseguendo questo comando verrà visualizzata la finestra di dialogo "Servizi" di Windows.
-
5Clicca sul pulsante OK. È collocato nella parte inferiore destra della finestra "Esegui". In questo modo apparirà a video la finestra "Servizi".
-
6Scorri l'elenco dei servizi verso il basso per poter fare doppio clic sulla voce Servizio Google Update (gupdate). È elencata nella parte inferiore della lista dei servizi del computer. L'elenco è ordinato alfabeticamente.
-
7Clicca sul menu a discesa "Tipo di avvio:". È visualizzato al centro della finestra apparsa.
-
8Seleziona l'opzione Disabilita. È l'ultima voce del menu a discesa apparso.
-
9Clicca sul pulsante Ok. Le modifiche apportate al servizio selezionato verranno salvate.
-
10Fai doppio clic sulla voce Servizio Google Update (gupdatem) dell'elenco. Dovrebbe essere visualizzata sotto al servizio "Servizio Google Update (gupdate)" della lista.
-
11Clicca sul menu a discesa "Tipo di avvio:". È visualizzato al centro della finestra apparsa.
-
12Seleziona l'opzione Disabilita. È l'ultima voce del menu a discesa apparso.
-
13Clicca sul pulsante Ok. Le modifiche apportate al servizio selezionato verranno salvate.
-
14Clicca sul pulsante Riavvia quando richiesto. In questo modo il computer verrà riavviato e tutte le nuove impostazioni verranno applicate. A questo punto Google Chrome non dovrebbe più essere in grado di aggiornarsi automaticamente.
-
15Digita l'URL chrome://settings/help all'interno della barra degli indirizzi di Google Chrome. Google Chrome tenterà di aggiornarsi automaticamente. Nel caso il programma non fosse in grado di eseguire questa operazione, verrà visualizzato un messaggio di errore nella sezione "Google Chrome" della pagina apparsa. Se invece viene visualizzato il messaggio di conferma che Chrome è stato aggiornato correttamente, prova a usare uno degli altri metodi dell'articolo.Pubblicità
Usare l'Editor del Registro di Sistema di Windows
-
1
-
2Digita il comando esegui. Verrà eseguita una ricerca del programma "Esegui" all'interno del computer.
-
3Clicca sull'icona Esegui. È caratterizzata da una busta inclinata verso destra per dare la sensazione di velocità. È visibile nella parte superiore del menu Start. Verrà visualizzata la finestra "Esegui" di Windows nell'angolo inferiore sinistro del desktop.
-
4Digita il comando regedit all'interno del campo "Apri" della finestra "Esegui". Eseguendo questo comando verrà visualizzata la finestra dell'Editor del Registro di Sistema di Windows.
-
5Clicca sul pulsante OK. È collocato nella parte inferiore destra della finestra "Esegui". In questo modo apparirà a video la finestra dell'Editor del Registro di Sistema di Windows.
- Attenzione: modificare i file del Registro di Sistema di Windows può causare danni permanenti al sistema operativo o ai programmi installati nel computer. Per questo motivo esegui qualsiasi modifica con molta attenzione.
- Se ti viene chiesto di autorizzare il programma "Editor del Registro di Sistema" a eseguire modifiche alla configurazione del sistema operativo, clicca sul pulsante Sì.
-
6Clicca sulla cartella HKEY_LOCAL_MACHINE del registro. È elencata nella parte superiore sinistra della finestra dell'Editor del Registro di Sistema. Verrà visualizzato l'elenco delle sottocartelle che contiene.
-
7Clicca sulla voce Software. È una delle cartelle contenute nella chiave del registro "HKEY_LOCAL_MACHINE". Verrà visualizzato il contenuto corrispondente.
-
8Clicca sulla cartella Policies con il tasto destro del mouse. È contenuta nella chiave "Software" del Registro di Sistema. Verrà visualizzato un menu contestuale.
-
9Seleziona la voce Nuovo. Verrà visualizzato un menu secondario accanto al primo.
-
10Clicca sull'opzione Chiave del menu secondario. Verrà creata una nuova chiave del registro all'interno della cartella "Policies".
-
11Clicca sulla nuova chiave appena creata usando il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato il menu contestuale corrispondente.
-
12Clicca sull'opzione Rinomina del menu. È una delle voci elencate nel menu contestuale apparso.
-
13Assegna il nome "Google" alla nuova chiave. Dopo aver selezionato l'opzione "Rinomina", digita la parola "Google" all'interno del campo di testo apparso per rinominare la chiave in esame.
-
14Seleziona la nuova cartella "Google" con il tasto destro del mouse, quindi clicca sulla voce Nuovo. Verrà visualizzato un menu secondario sulla destra del primo apparso.
-
15Clicca sull'opzione Chiave. In questo modo verrà creata una nuova chiave di registro all'interno della cartella "Google".
-
16Clicca sulla nuova chiave appena creata con il tasto destro del mouse e rinominala con il nome "Update". Dopo aver cliccato sulla nuova chiave del registro con il tasto destro del mouse, seleziona l'opzione "Rinomina" e digita la parola "Update".
-
17Clicca sulla nuova cartella "Update" che hai appena creato. Clicca sull'icona della chiave "Update" del registro, visualizzata nel riquadro sinistro della finestra, per selezionarla.
-
18Clicca su un punto vuoto del riquadro destro della finestra dell'Editor del Registro di Sistema di Windows con il tasto destro del mouse, quindi clicca sulla voce Nuovo. Clicca su un punto vuoto posto sotto alla voce "Predefinito" usando il tasto destro del mouse per accedere al menu contestuale. A questo punto seleziona l'opzione "Nuovo" dal menu apparso.
-
19Clicca sull'opzione Valore DWORD (32 bit). Verrà creato un nuovo parametro DWORD all'interno della chiave di registro "Update".
-
20Assegna al parametro DWORD il nome "Updatedefault". Dopo aver creato un nuovo valore DWORD all'interno del registro di Windows, potrai immediatamente assegnargli un nome. Digita la parola "Updatedefault" come nome del nuovo parametro appena creato.
-
21Fai doppio clic sul valore DWORD Updatedefault. Verrà visualizzata la finestra di pop-up "Modifica valore DWORD (32 bit)".
-
22Digita il numero "0" all'interno del campo di testo "Dati valore". In questo modo impedirai a Google Chrome di aggiornarsi automaticamente.
-
23Clicca sul pulsante OK. Il valore inserito nel parametro DWORD verrà memorizzato nel registro.
-
24Digita l'URL chrome://settings/help all'interno della barra degli indirizzi di Google Chrome. Google Chrome tenterà di aggiornarsi automaticamente. Nel caso il programma non fosse in grado di eseguire questa operazione, verrà visualizzato un messaggio di errore nella sezione "Google Chrome" della pagina apparsa. Se invece viene visualizzato il messaggio di conferma che Chrome è stato aggiornato correttamente, prova a usare uno degli altri metodi dell'articolo.
- Se questo metodo non dovesse funzionare, prova a creare un secondo valore DWORD all'interno della chiave "HKEY_LOCAL_MACHINE \Software\Policies\Google\Update" del registro denominata "AutoUpdateCheckPeriodMinutes" assegnandogli il valore "0", quindi crea un terzo valore DWORD denominato "DisableAutoUpdateChecksCheckboxValue" assegnandogli il valore "1".[2]
Pubblicità
Rinominare la Cartella Update di Google su Mac
-
1Clicca sul menu Vai. È visibile nella parte superiore dello schermo del Mac. Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
- Se il menu Vai non è visibile, clicca su un punto vuoto del desktop oppure apri una finestra di Finder.
-
2Tieni premuto il tasto ⌥ Option. È collocato nella parte inferiore sinistra della tastiera del Mac. Verrà visualizzata la voce Libreria all'interno del menu Vai.
-
3Clicca sull'opzione Libreria. Dovrebbe essere visibile nella parte inferiore del menu a tendina Vai. Verrà visualizzata la cartella "Libreria".
-
4Accedi alla cartella "Google". Scorri il contenuto della directory "Libreria" verso il basso finché non individui la cartella "Google". A questo punto fai doppio clic su quest'ultima.
-
5Seleziona la cartella "GoogleSoftwareUpdate". Clicca una sola volta sull'icona della cartella in esame.
-
6Clicca sul menu File. È collocato nell'angolo superiore sinistro dello schermo. Verrà visualizzato un menu a discesa.
-
7Clicca sulla voce Ottieni informazioni. È una delle opzioni elencate nel menu File. Verrà visualizzata la finestra di sistema "Info".
-
8Rinomina la cartella in oggetto. Seleziona il nome della cartella visibile nella parte superiore della finestra "Info", quindi digita il nuovo nome che vuoi assegnarle (per esempio NoUpdate).
- Per poter eseguire questo passaggio, potresti dover prima cliccare sull'icona a forma di lucchetto posta nell'angolo inferiore sinistro della finestra e inserire la password del tuo account.
-
9Premi il tasto Invio. La cartella in oggetto verrà rinominata.
-
10
-
11Digita l'URL chrome://settings/help all'interno della barra degli indirizzi di Google Chrome. Google Chrome tenterà di aggiornarsi automaticamente. Nel caso il programma non fosse in grado di eseguire questa operazione, verrà visualizzato un messaggio di errore nella sezione "Google Chrome" della pagina apparsa. Se invece viene visualizzato il messaggio di conferma che Chrome è stato aggiornato correttamente, prova a usare uno degli altri metodi dell'articolo.Pubblicità
Modificare l'URL del Servizio di Aggiornamento Automatico di Google Chrome su Mac
-
1
-
2Clicca sulla cartella Applicazioni. È elencata all'interno del riquadro sinistro della finestra. Verrà visualizzato l'elenco di tutte le app installate sul Mac.
-
3Clicca sull'icona Google Chrome.app con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato un menu contestuale.
- Se stai usando un Magic Mouse o il trackpad del Mac, puoi fare doppio clic usando due dita oppure tenere premuto il tasto Control mentre clicchi sull'icona "Google Chrome.app".
-
4Clicca sull'opzione Mostra contenuto pacchetto. Verrà visualizzato l'elenco di tutti i file relativi all'applicazione di Google Chrome.
-
5Apri il file "Info.plist" usando un editor per il codice XML. Puoi fare doppio clic sull'icona del file per aprirlo con l'editor predefinito del Mac oppure cliccare sull'icona del file con il tasto destro del mouse, scegliere l'opzione "Apri con" del menu contestuale che apparirà e selezionare l'app da usare per aprirlo.
- Se non hai a disposizione un editor per i file XML, puoi installare il programma xCode scaricandolo da questo sito web.
-
6Fai doppio clic sull'URL visibile accanto alla voce "KSUpdateURL". I nomi delle chiavi presenti nel file XML sono ordinati alfabeticamente sul lato sinistro della pagina. L'URL che dovrai modificare è visibile sulla destra, sotto alla voce "Value".
-
7Modifica l'URL. Per impedire che Google Chrome si possa aggiornare automaticamente, modifica l'URL del servizio di aggiornamento inserendo il valore che desideri.
-
8Clicca sul menu File. È visibile nella parte superiore dello schermo.
-
9Clicca sull'opzione Salva. Tutte le modifiche che hai apportato al file indicato verranno salvate.
-
10Digita l'URL chrome://settings/help all'interno della barra degli indirizzi di Google Chrome. Google Chrome tenterà di aggiornarsi automaticamente. Nel caso il programma non fosse in grado di eseguire questa operazione, verrà visualizzato un messaggio di errore nella sezione "Google Chrome" della pagina apparsa. Se invece viene visualizzato il messaggio di conferma che Chrome è stato aggiornato correttamente, prova a usare uno degli altri metodi dell'articolo.Pubblicità
Modificare i Parametri di Aggiornamento su Mac
-
1
-
2Digita la parola chiave Terminale all'interno della barra di ricerca. Verrà visualizzato l'elenco dei risultati che corrisponde ai criteri cercati.
-
3
-
4Digita il seguente comando all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio: defaults write com.google.Keystone.Agent checkInterval 0. In questo modo la frequenza di aggiornamento di Google Chrome verrà impostata a "0" in modo che non venga più effettuato il controllo della presenza di nuovi aggiornamenti.
-
5Digita l'URL chrome://settings/help all'interno della barra degli indirizzi di Google Chrome. Google Chrome tenterà di aggiornarsi automaticamente. Nel caso il programma non fosse in grado di eseguire questa operazione, verrà visualizzato un messaggio di errore nella sezione "Google Chrome" della pagina apparsa. Se invece viene visualizzato il messaggio di conferma che Chrome è stato aggiornato correttamente, prova a usare uno degli altri metodi dell'articolo.Pubblicità
Dispositivi iOS
-
1
-
2Scorri il menu apparso verso il basso per poter selezionare la voce iTunes Store e App Store. È elencata a metà del menu "Impostazioni". Verrà visualizzata la pagina relativa alle impostazioni di configurazione dell'App Store.
-
3Tocca il cursore verde "Aggiornamenti" . Verrà disattivato e diventerà di colore grigio . In questo modo tutte le app presenti sul dispositivo non verranno più aggiornate automaticamente, inclusa quella di Google Chrome.Pubblicità
Dispositivi Android
-
1
-
2Premi il pulsante ☰. È collocato nell'angolo superiore sinistro dello schermo. Verrà visualizzato il menu principale dell'applicazione.
-
3Scegli la voce Impostazioni. È visibile al centro del menu apparso. Verrà visualizzato l'elenco delle impostazioni del Play Store.
- Su alcuni dispositivi Android, potresti avere la necessità di scorrere il menu verso il basso per poter selezionare l'opzione Impostazioni.
-
4Seleziona la voce Aggiornamento automatico app. È elencata nella parte superiore dello schermo. Verrà visualizzato un nuovo menu.
-
5Scegli l'opzione Non aggiornare automaticamente le app. È una delle voci elencate nel menu apparso. In questo modo le applicazioni installate sul dispositivo tramite il Play Store non verranno più aggiornate automaticamente, incluso Google Chrome.Pubblicità
Consigli
- Disabilitare l'aggiornamento automatico di Chrome è utile se desideri usare il browser su un sistema operativo datato o non più supportato.
Avvertenze
- Impedire a Chrome di aggiornarsi automaticamente può rendere il computer vulnerabile a virus, malware e intrusioni non autorizzate da parte di malintenzionati.
- Visita questo sito per trovare e scaricare una versione precedente di Google Chrome per computer Windows, Mac e Linux.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 30 537 volte