Che tu abbia l'ossessione per una certa persona o per i videogiochi, oppure semplicemente non riesci a controllare i pensieri ossessivi (e vedremo tutti e tre), non è una bella sensazione rendersi conto che qualcosa sta prendendo il sopravvento nella tua vita. Tuttavia, la maggior parte delle ossessioni vanno a periodi – una volta che decidi di fare qualcosa, è solo una questione di tempo finché la mente non viene occupata da altri pensieri, distrazioni e piaceri. Se sei pronto a liberarti e a non farti gestire dalle piccole cose, è arrivato il momento di cominciare!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Disfarsi di un'Ossessione per Qualcuno

  1. 1
    Limita la frequenza con cui contatti questa persona. Se sei stato etichettato come appiccicoso od ossessivo, probabilmente dovrai prepararti a mettere un freno a questo atteggiamento. Il modo più semplice per riprendere la tua libertà e stare senza pensieri è concentrarti sulle tue cose. Certo, puoi contattare quella persona una volta ogni tanto, ma fai in modo di tenerti occupato a divertirti per non essere costantemente nei suoi paraggi.
    • Questo vale per le telefonate, gli SMS, i post di Facebook e anche i tweet di Twitter. Interrompi le comunicazioni per un po' di tempo in modo da far capire che la tua vita va avanti anche senza di lei.
  2. 2
    Incontrala solo occasionalmente. Se continui a "imbatterti accidentalmente" in questa persona, probabilmente sa che cosa sta succedendo. Tu credi di essere furbo, ma aspettare fuori del bagno dei ragazzi è tutt'altro che discreto. Fai del tuo meglio per non vederla. Qualora dovessi incontrarla di punto in bianco, sarà davvero una casualità!
    • Potrebbe essere necessario cambiare le tue abitudini, se non altro per facilitarti le cose. Se fate lo stesso percorso per andare a scuola o al lavoro, cambia strada. Frequentate gli stessi posti? Vai in momenti diversi. Sarà difficile all'inizio, ma alla fine ti abituerai alla nuova routine.
  3. 3
    Scrivi ciò che pensi su un foglio. A volte riflettere non basta, se vogliamo davvero fare chiarezza nei nostri pensieri. Dobbiamo vederli concretamente di fronte a noi e capire quanto siano ridicoli. Allora, riporta in modo dettagliato ciò che pensi su un foglio di carta. Poi, accartoccialo e buttalo via. Questo gesto aiuterà la tua mente a fare altrettanto con i tuoi pensieri.
    • Dopo aver letto: "Anna è un fiocco di neve unico. Galleggia come se fosse su una nuvola. La amo come non ho mai amato nessuna prima e come non amerò mai nessuno. Penso a lei 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Dormo con lei nella mia mente, mi sveglio con lei nella mia mente, e i momenti che trascorro senza di lei sono una pena", sarà un po' più facile comprendere che quei pensieri devono e possono essere controllati.
  4. 4
    Ridi di te stesso. Se osservi seriamente i tuoi pensieri (soprattutto esaminandoli, come suggerito nel passaggio precedente), sarà più facile ridere di te stesso e vedere che la tua ossessione è piuttosto stupida. Anna è un fiocco di neve unico? Certo, e anche gli unicorni dormono al piano di sotto. Calmati! Fatti una risata e vedi quanto tutto questo non abbia senso. Quando avrai analizzato i tuoi pensieri, capirai come diventare un po' più obiettivo.
    • Abbiamo tutti strane abitudini e per ora ti trovi in questa situazione. Se un amico ti dice di aver conosciuto una ragazza che secondo lui è un fiocco di neve, senza dubbio ti faresti una risata. Quindi, falla anche con te stesso. Ti sentirai meglio anche rispetto a tutta la situazione.
  5. 5
    Ferma i pensieri ossessivi quando cominciano a invadere la tua mente. A volte è come se noi e la nostra mente fossimo un'unica cosa, anche se non è così – dopo tutto, è possibile controllare i propri pensieri ed essere d'accordo o in disaccordo. Quando sopraggiunge il pensiero di questa persona, allora di' a te stesso "no", un chiaro e semplice "no". Rifiutati di farlo.
    • Può essere utile fermati un attimo. Quando ti ritrovi a pensare a questa persona, concentrati immediatamente su qualcosa di diverso in modo da distrarre la mente. Alla fine, ti dimenticherai di quell'ossessione.
  6. 6
    Trova un amico per parlare della tua ossessione. È utile per un paio di motivi: sentendoti parlare ad alta voce delle tue ossessioni, potrebbe aiutarti a vederle da una prospettiva diversa e, inoltre, sapere di avere qualcuno a cui appoggiarti ti farà sentire sicuramente meglio.
    • I tuoi amici ti aiuteranno a vedere il tuo comportamento da un'altra prospettiva. Individueranno gli aspetti che non riesci a vedere e ti daranno un altro punto di vista da cui considerare la situazione.
  7. 7
    Tieni occupato te stesso e la tua mente. Tutti attraversiamo periodi in cui siamo talmente occupati che ci dimentichiamo letteralmente di ciò che ci dava fastidio. Lo stesso vale per le ossessioni. Se la tua mente è così impegnata in qualcos'altro, l'ossessione non si insinuerà più nei tuoi pensieri. Non avrai più tempo per pensarci.
    • Hai bisogno di qualche scusa per coltivare finalmente quell'hobby in cui sei convinto di essere così bravo? È arrivato il momento! Che si tratti di suonare la chitarra o di giocare a bocce, fallo! Più sarai occupato, meno sarai disponibile e anche la tua mente sarà meno ossessionata.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Disfarsi dei Pensieri Ossessivi

  1. 1
    Individua i tuoi pensieri. Se non si ha la certezza di ciò che si cerca, prendere il controllo dei propri pensieri e del comportamento che ne consegue è terribilmente difficile. Ti senti costantemente in colpa quando le cose vanno male? Sei ossessionato dal tuo aspetto? Sei continuamente preoccupato di come uscirai da una situazione? Una volta individuati i tuoi pensieri, potrai iniziare a prenderne il controllo.
    • Pensa anche da dove provengono i pensieri. Non puoi sbarazzarti di un albero tagliando solo i rami, lo sai? Se arrivi alla radice del problema, riuscirai a strappare l'ossessione alla fonte.
  2. 2
    Metti "in pausa" i pensieri ossessivi. È molto difficile arrestare i pensieri negativi, soprattutto quando viaggiano a 100 km/h. Invece di chiedere alla mente di fermare di colpo ciò che pensa, basta mettere quei pensieri in secondo piano. Di' a te stesso: "Ci penserò questa sera dopo il lavoro" oppure "Me ne occuperò per un quarto d’ora ogni sera, ma questo è tutto". Grazie a questo "compromesso" la tua mente potrà rilassarsi.
    • Potresti scoprire che quando arriva il momento di pensare a quell'ossessione, non ne avrai più bisogno. Dopo il lavoro, sarai impegnato con gli amici o a vedere un film, e non penserai nemmeno a quell'ossessione. Sarà una vittoria ogni giorno che passerai a non farti divorare da lei.
  3. 3
    Assumiti la responsabilità di ciò che pensi. Il bello di tutto questo è che dipende da te e che, quindi, puoi disfartene! Questi pensieri ossessivi sono tuoi e spetta solo a te uccidere il drago dell'ossessione. Una volta che riconoscerai di avere il controllo dei tuoi pensieri, la tua mente inizierà a fare altrettanto.
    • Ricorda che è una cosa vantaggiosa per te! Se qualcun altro avesse questo onere, non avresti alcun potere. Quindi, poiché si tratta di una tua responsabilità, è il momento di iniziare a muovere i tuoi passi verso la libertà mentale.
  4. 4
    Immagina il peggio. Sembra un po' contraddittorio, ma pensa in questo modo: quando immagini il peggio, la realtà non potrà che essere migliore. Sei preoccupato del tuo look alla festa di stasera? Immagina di camminare coperto di piume, paillettes e animali imbalsamati, senza aver fatto la doccia o la barba da settimane. Tutto a un tratto ti renderai conto che il tuo aspetto è fantastico!
    • Assicurati di utilizzare questa strategia di pensiero quando attraversi una crisi ossessiva, se non vuoi prendere l'abitudine di pensare in modo negativo. Dovrebbe servirti per calmarti soprattutto quando ti senti sul punto di crollare.
  5. 5
    Trai motivazione dai pensieri negativi. L'unico modo in cui possiamo cambiare noi stessi è avere la giusta motivazione a farlo. E le uniche volte in cui abbiamo la motivazione a cambiare è quando siamo infelici per qualcosa. Un pensiero triste ti dice solo questo: c'è qualcosa che la tua mente vuole cambiare. Quindi trai da questi sentimenti l'energia necessaria per cambiare! Potrebbero essere proprio quello che ti serve per migliorare.
    • Diciamo che ti rimproveri costantemente per il tuo peso. Trasforma questo pensiero in qualcosa di positivo. Cerca la motivazione giusta per andare in palestra o seguire una dieta. Prendi nota dei cambiamenti che potresti adottare per sbarazzarti di questi pensieri.
  6. 6
    Cerca l'appoggio di un amico. Che si tratti di un'ossessione per qualcuno, qualcosa o noi stessi, abbiamo tutti bisogno di un orecchio che ci ascolti e una spalla su cui piangere, altrimenti ci sembra di combattere la battaglia da soli. Per alleggerire il carico, rivolgiti a un amico o a un familiare di cui puoi fidarti in modo da metterti sulla strada giusta.
    • Parla sinceramente con i tuoi amici di come ti senti. Affinché possano avere un quadro reale di ciò che stai passando, non nasconderti. Probabilmente ti sentirai vulnerabile, ma una volta che dirai le cose come stanno, ti sembrerà di esserti tolto un peso dalle spalle.
    • Quando i tuoi pensieri vanno fuori del tuo controllo, contatta il tuo sistema di supporto. Le persone amiche ti terranno occupato, facendoti pensare in modo positivo, dal momento che può essere difficile farlo da solo. Tuttavia, potranno esserti d’aiuto solo se sapranno che cosa ti succede!
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Disfarsi delle Abitudini Ossessive

  1. 1
    Programma il tempo per l'ossessione. Le ossessioni sono difficili da abbandonare. In realtà, sono una specie di dipendenza. Invece di lasciare che un'abitudine ossessiva penetri in ogni aspetto della tua vita, di' a te stesso che potrai dedicarti a lei solo in determinate ore della giornata, come se fosse una ricompensa, oppure ogni volta che lo prevedi. Mettila da parte, concordano con te stesso che te ne occuperai più tardi. Quando poi arriverà il momento, è possibile che te ne sarai dimenticato.
    • Quando hai un desiderio particolarmente forte, puoi dire a te stesso che lo soddisferai alle 20:00, per esempio, o dopo la scuola. La mente si calmerà, perché è certa che otterrà ciò che vuole in un secondo momento, senza cedere all'ossessione.
  2. 2
    Tieniti occupato. Se ti impegni con il corpo e la mente in qualcosa di diverso, non avrai il tempo di abbandonarti alla tua ossessione. Per tenerla a bada, tieniti occupato frequentando gli amici e coltivando hobby.
    • La cosa buona di questo tipo di ossessione è che può essere totalmente motivante. Considerala come una dieta: per astenerti dal cioccolato, finisci per mangiare tutto il resto che trovi in casa. Solo in questo caso, invece di cedere, fai tutto ciò che ti viene in mente. Stare lontani da un'ossessione può rendere incredibilmente produttivo.
  3. 3
    Frequenta amici che hanno valori diversi. Che si tratti di un'ossessione per i videogiochi, la marijuana o qualcosa del genere, è probabile che i tuoi amici ti permettano di conservarla. Per frenare la voglia, hai bisogno di un ambiente in cui non nasca il desiderio, un ambiente in cui gli altri non sono portati a dedicarsi a ciò che ti ossessiona. Pertanto, cerca di uscire con persone che non hanno alcuna attinenza con ciò che ti ossessiona e che stai cercando di eliminare.
    • Anche i tuoi amici sono ossessionati dalla stessa cosa? Allora, puoi fare affidamento sulla famiglia. Approfitta di questa opportunità per rinnovare i tuoi rapporti con chi hai allontanato di recente. Potresti riscoprire persone che avevi messo da parte e migliorare te stesso.
  4. 4
    Pensa a come la tua ossessione sta influenzando la tua vita. Qualsiasi ossessione, indipendentemente da come sembra, è dannosa se influenza negativamente la tua vita. Ti ha portato a interrompere dei rapporti? Ha ostacolato la tua produttività? Influisce nell'ambito lavorativo? Se è così, può essere un buon motivo per disfartene. Se dovesse accadere a qualcuno che ami, cosa gli diresti?
    • Spesso prendere coscienza delle proprie ossessioni è la battaglia più difficile. E fare un po' di analisi introspettiva può essere di grande aiuto. Una volta che avrai capito qual è realmente il tuo problema e da dove proviene, potrai agire di conseguenza.
  5. 5
    Rendi conto che hai il controllo. I tuoi pensieri appartengono a te. Se prendi la decisione di porre fine alle tue ossessioni, potrai farcela. Liberati delle piccole cose. Non hai bisogno di nulla. È solo che in questo momento la tua mente è convinta che siano necessarie. È tuo compito convincerla del contrario.
    • Si tratta di una cosa molto, molto vantaggiosa. Dal momento che hai in mano le redini della situazione, sei tu a prendere le decisioni. Riuscirai a farlo quando sarai pronto a liberare la mente. Assumendoti la responsabilità di pensare in modo positivo, non darai alcuna possibilità alle cose che ti ossessionano.
  6. 6
    Svezzati. Liberarsi di colpo di un'ossessione è un compito arduo. Invece di sperare di spostare le montagne, avanza poco a poco. Per esempio, oggi sacrifica un'ora alla tua ossessione. Domani, 45 minuti. Il giorno dopo, 30 minuti, e così via.
    • Tutta la vita è una questione di routine, una questione di abituarsi alle varie situazioni. Anche se può sembrare impossibile ora, la tua mente si adatterà a qualunque abitudine ti sforzerai di adottare – e ricorda che sei sempre tu a prendere le decisioni.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 805 volte
Categorie: Disturbi Emozionali
Pubblicità