Che si tratti di una relazione insicura, di un ambiente di lavoro caotico o della tua famiglia che ti fa completamente impazzire, abbiamo tutti quei momenti in cui ci sentiamo emotivamente fuori controllo e in tilt. Tuttavia, anche quando avvertiamo che determinate emozioni non ci appartengono, dobbiamo ricordare che stiamo ancora al volante - la nostra mente sente ciò che decidiamo di sentire. Con un po’ di consapevolezza e di pratica la stabilità emotiva è raggiungibile in qualsiasi situazione.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Rivalutare le Reazioni Emotive

  1. 1
    Pratica l'arte della rivalutazione. Contrariamente a ciò che si crede, non sono quelli che ignorano le loro emozioni a essere emotivamente stabili e, con minor sorpresa, neanche quelli che scavano in profondità nelle loro emozioni, arrivando fino alla parte più interna. Una recente ricerca afferma che i più emotivamente stabili sono quelli che praticano la rivalutazione. Ciò significa che dinamicamente prendono i loro pensieri, mettendoli sotto una luce migliore.
    • Più facile a dirsi che a farsi, eh? Per metterti sulla strada giusta, poniti alcune domande:
      • Quali sono gli aspetti positivi di questa situazione?
      • Quali sono gli altri modi in cui posso guardarla? Il mio attuale punto di vista è obiettivo?
      • Come posso considerare questa situazione come una sfida stimolante, piuttosto che un problema?
  2. 2
    Renditi conto che le tue emozioni non sono come il tempo che cambia. La maggior parte delle persone tende a vedere le emozioni e i cambiamenti emotivi semplicemente come una parte inevitabile dell'esperienza umana. Anche se questo è vero in parte, non prende in considerazione il fatto che tu hai controllo delle tue emozioni. Che tu ci creda o no, se davvero non vuoi sentirti in un certo modo, non devi farlo. La prossima volta che ti ritrovi a vivere una sensazione che non vuoi provare, renditi conto che la tua mente ha deciso, senza il tuo consenso, di farti sentire in quel modo. Hai tutto il diritto di mettere il veto a tale decisione e scegliere un altro modo di nutrire le emozioni.
    • Diciamo che qualcuno al lavoro si prenda gioco di come tu ridi. Il tuo vecchio ego potrebbe prendersela a cuore, andare a rincantucciarsi in un angolo e non ridere di nuovo per paura della vergogna e dell'umiliazione pubblica. Questo potrebbe essere un modo in cui tendenzialmente reagisci, ma se rivalutassi quella sensazione, ti ritroveresti a pensare, "Non esiste un modo "brutto" di ridere. Chi è questa persona che si erge a giudice? Che cosa mi importa di quello che pensa? " L’impulso che senti dentro andrà via e sarà sostituito da indifferenza e stabilità – molto più gradite.
  3. 3
    Rendi stabile tutta la tua personalità. I risultati suggeriscono che le emozioni positive, le relazioni sociali positive e la salute fisica influiscono tra loro in modo tale che beneficiare di uno di questi aspetti aiuta tutti gli altri e aumenta la felicità. In altre parole, quando si tratta di dare stabilità alle emozioni, non è possibile ignorare gli amici e neanche la salute fisica. È impossibile affrontare un aspetto della vita, abbandonando tutti gli altri, e aspettarsi un cambiamento generalizzato. Anzi, considera tutto ciò come un momento che fa parte della "stabilità della tua esistenza", non solo della tua "stabilità emotiva".
    • Nel prenderti cura di te stesso, assicurati di mangiare bene, fare esercizio fisico e ciò che ti piace fare, sia da solo che in compagnia. Assicurati di dedicare ogni giorno un po’ di tempo a te stesso in modo da liberarti dello stress e restare al meglio.
  4. 4
    Rifiutati di cadere dalla bicicletta della vita. Coloro che sono emotivamente stabili e resistenti hanno spesso capacità di recupero e forti ambizioni. Ripudiano abbattersi e tentano come se fossero una potenza del mondo. È facile, considerando una certa situazione, lamentarsi, lagnarsi e farne un funerale. Ma con un po’ di determinazione, puoi decidere che tutto ciò che il mondo ti offre non è poi così male. Poi anche questo passerà. Perché sai una cosa? Tu stari bene e il resto passerà.
    • Analizzati introspettivamente. Ti lamenti subito di una situazione, senza renderti conto di ciò che fa per te? Le piccole cose che vanno male ti fanno impazzire, impedendoti di vedere lo scenario nel suo complesso? Che cosa puoi fare per renderti conto che hai il controllo della situazione?
  5. 5
    Fai attenzione alla scala della "stabilità emotiva" per esempio. Gli scienziati sono al lavoro per determinare con esattezza le emozioni umane e probabilmente ci vorrà un po’ di tempo. Hanno recentemente individuato quello che chiamano scala della "stabilità emotiva" e quali sono gli aspetti della personalità umana che la determinano. Dai un'occhiata – secondo te che cosa conduce alla stabilità e che cosa al caos?
    • Pessimismo vs. Ottimismo
    • Ansia vs. Calma
    • Aggressione vs. Tolleranza
    • Dipendenza vs. Autonomia
    • Emozioni vs. Razionalità
    • Apatia vs. Empatia

      Se leggi le istruzioni riportate di seguito, probabilmente noterai che parleremo di gran parte di queste qualità. Se ti interessa vedere dove ti posizioni, parlane con uno psicologo capace di somministrarti il test.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Modificare il Modo di Pensare

  1. 1
    Impara come dividere in compartimenti i tuoi pensieri. Coloro che sono emotivamente stabili sono fantastici nel dividere in compartimenti – in altre parole, sono abili nel fare in modo che i settori della loro vita, che sono fortemente stressanti, non sconfinino in quelli buoni, rovinando tutto ciò che sta andando bene. Quindi, se il lavoro ti nausea, prendi la decisione di non portarlo a casa con te. Renditi conto che, solo perché un aspetto della vita non sta andando come vuoi, non significa che tutta la tua esistenza deve esserne colpita.
    • Guarda dentro di te e pensa a ciò che avvelena le tue emozioni e ti sminuisce. Non puoi isolare lo stress finché non sai da dove proviene.
  2. 2
    Ristruttura i tuoi ricordi. Esiste una grande quantità di ricerche fatte nel regno della memoria e tutto punta a un tema comune: i ricordi possono cambiare ogni volta che li riporti alla memoria. Ancor di più, possono cambiare insieme con il modo in cui li ricordi. Che cosa significa? Significa che, se vai indietro e rammenti un ex-fidanzato che ti ha spezzato il cuore, pensando a lui come una persona triste, solitaria e un po’ debole mentalmente, la prossima volta che penserai a lui, potresti meditare quelle stesse cose. Abbastanza presto, e abbastanza follemente, la memoria originale sparisce, sostituita dal ricordo del ricordo.
    • Diciamo che ti è stato detto di immaginare un parco. Ha qualche albero, un cane che corre a caccia di un frisbee e una coppia stesa su una coperta. È estate, il sole splende e il vento rumoreggia attraverso le foglie. Una settimana dopo, ti viene chiesta la tua visione di quel parco in autunno. La tua mente formula rapidamente qualcosa che corrisponde a questa richiesta – e l'immagine originale si modifica di conseguenza. Si tratta di una semplificazione, certo, ma è la base di come funziona la mente umana.
  3. 3
    Pensa in maniera positiva. In poche parole, più positivo pensi e più felice sarai, e anche più facile sarà pensare logicamente e controllare le emozioni negative quando affiorano. Anche se inizialmente ci vorrà impegno, una volta che avrai preso l’abitudine, lo farai automaticamente.
    • Diciamo che la tua attuale relazione sta vivendo un periodo conflittuale. Ti sta facendo impazzire, ti senti un po’ legato e non sei la persona che vuoi essere. Invece di perdere la testa per il fatto che stai perdendo la testa, cerca di concentrarti sul tuo rapporto come se fosse un’esperienza da cui apprendere. Quali sono le cose da risolvere per essere felice? Come puoi comunicare meglio? È possibile che la psicoterapia ti aiuti e che esista accanto un problema più grande?
  4. 4
    Sii consapevole. Coloro che sono emotivamente consapevoli sono spesso più emotivamente stabili. Aleggia su di loro una specie di calma perché hanno accettato i loro sentimenti e si rendono conto che il 99% delle volte non si tratta di un grosso problema. Questo è ciò che gli psicologi e gli scienziati chiamano "consapevolezza". Tutto ciò che serve è essere consapevoli di sé e comprendere delicatamente se stessi.
    • Un ottimo modo per scoprire la consapevolezza è la meditazione. Concentrati sul modo in cui respiri, cerca di non pensare ad altro e trova il tuo centro. Si tratta di una pausa lontano dalla vita che può aiutarti a vedere la situazione in maniera più ampia.
  5. 5
    Pensa in maniera flessibile, precisa e accurata. La mente umana ha la straordinaria capacità di vedere, sentire e pensare ciò che vuole – a prescindere da come è davvero la realtà. È importante tenerlo in considerazione ogni volta che ti capita di provare un'emozione che preferiresti non sentire. Stai costruendo la tua realtà, perciò puoi anche cambiarla!
    • Ecco un altro esempio: convivi con il tuo ragazzo e da un numero sconosciuto compare un messaggio sul suo telefono cellulare che non puoi fare a meno di leggere. Dice: "Ehi! Ho trascorso una bella serata ieri. Chiamami presto". Subito immagini che ti stia tradendo e inizi a pianificare il tuo discorso di rottura. Stai in ansia un paio di giorni, non mangi o non dormi, e alla fine lo affronti con una rabbia cresciuta dentro di te a causa di ciò che sembra. Poi scopri che era di sua sorella. Chiama anche quel numero per dimostrarlo. Col senno di poi, capisci che avresti dovuto fare un respiro, ammettere che avevi letto il messaggio e con calma chiedergli che cosa era successo. Esistono diversi modi per interpretare una situazione, non solo quello ti salta subito in mente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Modificare le Abitudini

  1. 1
    Costruisci legami sociali. Conosci la frase proveniente dalla cultura americana che dice: "Occorre un intero villaggio per far crescere un bambino"? Beh, è così. Le emozioni sono meglio gestite quando si ha un forte gruppo di sostegno che ti aiuti ad attraversarle. Quando sai di avere una spalla su cui appoggiarti, è più facile gestire qualsiasi cosa – anche senza il suo aiuto.
    • La terapia delle parole può essere una cura molto efficace per qualsiasi problema emotivo e non è detto che tu debba necessariamente andare da un terapeuta per farla. Quando vieni avvolto in un bozzolo emotivo in cui preferiresti non essere, parlane. Potresti scoprire che cacciando le parole lasci fuoriuscire anche le emozioni.
  2. 2
    Stai intorno a persone emotivamente stabili. Pur avendo una vasta rete di rapporti sociali, è opportuno fare in modo di salvaguardare di quella rete un netto positivo. Se ti circondi costantemente di gente che ha frequenti sbalzi d'umore o che non è stabile, sarà meglio socializzare e conoscere nuove persone. La problematicità può essere sorprendentemente contagiosa.
    • Quando ti circondi di persone emotivamente nocive, diventa normale. Essere avvolti da un’aurea di ansia, sfiducia e persino paura diventa normale a lungo andare. A volte è difficile capire quando un rapporto è dannoso perché sei abituato a tutto ciò che è negativo. Se qualche amico ti lascia una sensazione di vuoto, facendoti sentire giù, probabilmente si tratta di un’amicizia tossica.
  3. 3
    Pratica la tolleranza. Probabilmente ti hanno già detto che "nessuno può farti arrabbiare, se non te stesso", o qualcosa di simile. Ed è vero – sei tu a determinare i tuoi sentimenti, non gli altri. Solo perché qualcuno è venuto contro la tua macchina non significa che ti ha fatto sentire in un certo modo. Certo, costituisce una ragione del tuo stato d’animo, ma non ha nulla a che fare con i piccoli recettori che scattano nel tuo cervello. Così la prossima volta che qualcuno ti fa arrabbiare, fai un passo indietro. Più tollerante sei, più stabile sarai.
    • Esiste una quantità infinita di cose che innervosisce la maggior parte di noi – possono variare in base alla persona che si trova un po’ troppo vicino a noi e, a ruota, agli ipocriti e ai bigotti che proprio non aprono la mente per ricevere un’illuminazione. Tutti abbiamo i nostri momenti di intolleranza in cui sentiamo che qualcun altro è nel torto o che abbiamo sbagliato. Quando ti accorgi che quel momento sta per arrivare – se sei come la maggior parte delle persone, non ci vorrà troppo tempo – invece di scaldarti, fai un respiro. Non discutere. Non insultare. Rifletti e resta nei limiti.
  4. 4
    Fai le tue cose. Quando la vita ci pone degli ostacoli, non sarebbe così male sapere che cosa sta per succedere ed essere pronti. Invece, capita di schivare i proiettili in totale perdita di controllo. Non sono tanto i proiettili il problema, ma il fatto che non abbiamo alcun potere su quello che sta succedendo – e questa mancanza di potere ci fa impazzire e ci rende emotivamente instabili. E anche se non puoi schivare ogni piccola cosa che la vita ti presenta, puoi ottenere maggiore controllo sulla tua vita. Più autonomo sei, più facile sembrerà la gestione della stabilità.
    • Per la maggior parte di noi gli ostacoli della vita sono inevitabili. Abbiamo problemi di soldi, problemi relazionali, problemi esistenziali – ma l'unica cosa che possiamo fare è non fare affidamento sugli altri per quanto riguarda il nostro senso di approvazione. Quando gli altri sono al timone della nostra vita, è praticamente impossibile sentirsi stabili perché non abbiamo il controllo. Se qualcun altro sta guidando la tua vita, determinando le tue emozioni, è meglio mettere un punto. Solo tu puoi renderti felice – nessun altro.
  5. 5
    Prenditi cura di te stesso. Se non mangi, non dormi e non ti prendi cura di te, non c'è modo per prenderti cura delle tue emozioni. Prima ancora di andare ad affrontare le cattive abitudini del tuo Super-Io, è necessario fare un po’ di backup. Prenditi cura prima dei tuoi bisogni primari. Devi imparare a camminare prima di correre, lo sai?
  6. 6
    Datti qualche ricompensa. Per così tanti di noi è prioritario essere gentile con gli altri. E anche se è importante, è altrettanto importante essere gentili con se stessi. Perciò, quando ti senti un po’ giù o fuori controllo, dedica a te stesso del tempo per darti qualche ricompensa, come faresti con un amico che sta attraversando la stessa situazione. Prendilo come un segnale della necessità di concederti il lusso di un concerto o di un gelato.
    • Le piccole cose che ci piacciono rendono molto più facile calmarsi, fare un passo indietro e rendersi conto che va tutto bene. La vita non può essere perfetta, ma farsi un regalo aiuta a rendersi conto che c'è una ragione per restare positivi.
  7. 7
    Attendi con calma. Anche se non è esattamente un consiglio che puoi seguire seduta stante, può essere utile ricordare che i nostri anni formativi sono spesso caratterizzati da caos emotivo e dalla mancanza di sentimenti certi. In altre parole, quanto più cresci, probabilmente tanta più stabilità troverai. Con l'età arriva la saggezza, ma anche un senso di calma. Quindi, se sei ancora giovane, non essere troppo duro con te stesso. Anche i tuoi coetanei probabilmente non avranno un equilibro così saldo.
    • Detto questo, l’argomento non tiene conto della malattia mentale. Se la tua emotività ha una stabilità tale da invalidare il tuo vigore, questa è tutta un'altra questione. Cerca uno psicologo per parlare dei tuoi problemi – potresti avere un disturbo che necessiti di un trattamento attivo ed efficace.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 748 volte
Categorie: Disturbi Emozionali
Pubblicità