In molte chiese cattoliche, al prete piace avere da tre a sei ministranti che lo autino a celebrare la messa. Anche se in passato la Chiesa Cattolica non lo permetteva, oggi anche le donne possono ricoprire questa funzione, a condizione che il vescovo della diocesi e il sacerdote della parrocchia lo permettano. Se vuoi conoscere altre informazioni su come servire all'altare correttamente, continua a leggere.

Requisiti per Candidarsi al Servizio di Ministrante

I candidati dovrebbero soddisfare i seguenti requisiti:

  • Aver ricevuto la prima comunione.
  • Sapere come genuflettersi correttamente.
  • Sapere come fare il segno della Croce.
  • Possono essere sia maschi che femmine, purché la loro chiesa acconsenta al servizio di ministranti femmine.

Passaggi

  1. 1
    Preparati per questa mansione. Prima di entrare in chiesa, assicurati di essere ben vestito, con camicia col colletto e pantaloni. Tuttavia, con alcune albe (camici bianchi), indossare una camicia col colletto non è molto pratico. Inoltre non è necessario portare vestiti eleganti, dal momento che la congregazione non può vedere cosa indossi. In ogni caso, assicurati di portare scarpe eleganti e decorose con cui puoi camminare agevolmente senza inciampare, visto che probabilmente la congregazione le noterà. Evita di indossare calzature da ginnastica, scarpe con i tacchi alti o infradito. Se porti i capelli lunghi, legali dietro in una coda di cavallo in modo che non si impiglino da nessuna parte. In alcune chiese, i ministranti spesso portano dei ceri, quindi, trascurando di legare i capelli, rischieresti di incendiarli.
  2. 2
    Arriva in chiesa almeno venti minuti prima dell'inizio della messa (fai una visita a Gesù nel Santissimo Sacramento nella cappella). Prima arrivi, più tempo hai a disposizione per prepararti. Quando entri in chiesa, togliti dalla bocca gomme da masticare o caramelle. Sarebbe disturbante e irriverente masticare o mangiare qualcosa prima o durante la messa. (NOTA: potresti non ricevere l'eucaristia se hai ingerito qualcosa che non sia acqua un'ora prima della messa. Se mangi o bevi qualcosa prima della messa, è preferibile che ti astenga dal ricevere la comunione per evitare un peccato mortale.) Se non ricevi l'eucaristia, non servire all'altare.
  3. 3
    Vai nella sagrestia della tua chiesa, dove vengono conservate le albe, gli abiti talari o le cotte per i ministranti. Cerca di non parlare ad alta voce, ma di sussurrare. Indossa correttamente la tua alba abbottonandola o chiudendo la cerniera completamente. Alcune tonache si infilano semplicemente dalla testa. Di solito le albe sono legate da una cintura, quindi fai attenzione a metterne una che non sia troppo lunga né troppo corta. Cerca di indossarne una che abbia più o meno la stessa lunghezza di quelle degli altri ministranti, ma, se sei incerto, chiedi, come sempre, a un membro del clero. Se una delle albe ha uno strappo o una lacerazione, fallo sapere al sacerdote o al diacono. Ricordati di scegliere un'alba della tua taglia, che arrivi alle tue scarpe.
  4. 4
    Decidi chi svolgerà quali compiti. Di solito lo stabilirà l'officiante o il diacono, ma spesso la decisione ricadrà sul ministrante più anziano disponibile. Se sei incerto su quali compiti vadano eseguiti, chiedi al diacono o al sacerdote.
  5. 5
    Aspetta che il sacerdote o il diacono e, in alcune occasioni, il vescovo si uniscano a te all'ingresso della chiesa. E dopo esserti diretto verso l'altare, per cortesia... NON PARLARE DURANTE LA MESSA. Tieni sempre le mani giunte. Il ministrante capo dovrebbe assegnare a rotazione i compiti ai ministranti più giovani. A seconda delle tradizioni della tua parrocchia, ministranti differenti condurranno la processione. Spesso questa mansione spetta al portatore della croce (crocifero), accompagnato talvolta dagli accoliti, ma la maggior parte delle volte a condurre sarà il portatore d'incenso (o turiferario). Non cominciare a percorrere la navata finché il sacerdote non te lo dice o non ti dà un segnale. Dopo essere arrivato al presbiterio, se non stai portando niente, genuflettiti. Se invece stai portando qualcosa (come la croce o i ceri), fai un profondo inchino di fronte all'altare. Poi dirigiti al tuo posto, dove resterai in piedi. Quando fai un giro intorno all'altare, assicurati che tu e il tuo compagno lo facciate su lati differenti; uno dovrebbe girare a sinistra dell'altare, l'altro a destra.
  6. 6
    Rimani in piedi al tuo posto cantando l'inno di apertura, che sarà stato intonato durante la processione lungo la navata. Dopo la conclusione dell'inno, il sacerdote darà il benvenuto alla congregazione. Dopo la colletta (preghiera d'apertura) ti siederai, così come tutta la congregazione. Se non conosci le parole non c'è problema: sono pochi i ministranti che cantano in chiesa, e Gesù e le persone che servono all'altare con te saranno gli unici a sentirti. Se non conosci le parole, continua a cantare il titolo o la strofa principale, oppure rimani in piedi in silenzio.
  7. 7
    Durante l'omelia, ascolta attentamente quello che il sacerdote ha da dire. Di solito si riferisce alla lettura odierna del testo sacro, e trasmette informazioni importanti sulla fede.
  8. 8
    Durante la preparazione dei doni, talvolta chiamata offertorio, il pane e il vino vengono portati all'altare. A volte un portatore di croce percorre la navata centrale per accompagnare i doni all'altare. La maggior parte delle volte il sacerdote e il diacono vanno all'ingresso del presbiterio per ricevere i doni e restituirli ai ministranti che li mettono sull'altare. I ministranti dovrebbero restare in piedi accanto all'altare e dare al diacono (o al sacerdote) l'acqua e il vino dall'ampolla o dalle brocche nella maniera adeguata. Poi, con l'acqua e l'asciugatoio, rimani in piedi nello stesso posto per permettere al sacerdote di lavarsi le mani.
  9. 9
    Se vengono usate delle campane, suona una volta durante l'epiclesi (quando il sacerdote invoca lo Spirito Santo imponendo le mani sui doni) e tre volte per ogni elevazione dell'ostia e del calice. Inginocchiati dopo l'Agnus Dei (Agnello di Dio).
  10. 10
    Quando ricevi l'eucaristia, segui l'usanza locale. Dopo averla ricevuta, i ministranti torneranno ai loro posti.
  11. 11
    Dopo che il sacerdote o il diacono hanno cantato o pronunciato la formula di congedo, tutti i ministranti si dirigeranno all'ingresso del presbiterio a coppie, di solito nello stesso ordine in cui sono entrati. Supera l'altare, lasciando abbastanza spazio per gli altri ministranti e membri del clero per restare in piedi dietro di te prima di rivorgerti verso l'altare. Tutti i partecipanti alla processione si genufletteranno (a meno che tu non stia tenendo in mano qualcosa. Puoi comunque inchinare la testa). Girati e procedi verso il retro della chiesa percorrendo la navata principale. Prima di andarsene, di solito il sacerdote e il diacono si fermeranno all'ingresso della chiesa per parlare alla congregazione.
  12. 12
    Fai pulizia. Il compito di un ministrante non finisce con la conclusione della messa. Prima di riappendere la tonaca, spegni tutti i ceri con uno spegnitoio, per evitare di versare della cera calda addosso a te stesso o all'altare, oppure sul pavimento. Secondo l'usanza della parrocchia, il diacono/officiante potrebbe dirti se c'è qualche lavoro extra da svolgere o se è stato dimenticato qualcosa, come la preparazione per un'altra messa. Appendi con cura l'alba e la cintura al loro posto.
    Pubblicità

Consigli

  • Nella sagrestia, rimani in silenzio ed evita rumori inutili. In questo momento puoi dire una preghiera prima che inizi la messa.
  • Se due ministranti devono spostarsi, devono farlo assieme; non muoverti senza il tuo compagno. Di solito i ministranti hanno dei compagni, a meno che non stiano svolgendo compiti particolari, come portare la croce.
  • Oggi molti sacerdoti non si genuflettono all'altare. Si genuflettono solo di fronte al tabernacolo. In questo caso, inchinati all'altare ma non genufletterti.
  • Tieniti pronto ad aiutare il sacerdote o il diacono, soprattutto se si tratta di un visitatore della tua parrocchia. Potrebbe rivolgerti alcune domande su come si svolge la messa nella tua chiesa. In questo caso, cerca di rispondere in modo chiaro e conciso.
  • Cerca di distribuire equamente i compiti tra te e gli altri ministranti. Non far svolgere tutto il lavoro a un solo ministrante! Se a distribuire i compiti sono l'officiante o il diacono, faranno in modo che sia in questo modo.
  • Ricorda che durante la messa le persone ti stanno osservando. Rivolgeranno dei commenti ai sacerdoti e agli officianti sul comportamento dei ministranti durante la messa. Anche se di solito si tratta di elogi, a volte capita l'opposto. Per evitarlo, non ridere o parlare durante il servizio. Puo comunque fornire istruzioni durante la messa e aiutare gli altri ministranti se sono incerti sul da farsi.
  • Quando cammini o stai seduto, le mani dovrebbero trovarsi in una di queste due posizioni: giunte sul petto o sulla vita.
  • Vai sempre in bagno prima della messa. Così prescrive l'etichetta.
  • Appendi i tuoi paramenti dopo averli usati. Non gettarli sulla credenza, gesto irriverente nei confronti dei custodi della tua chiesa.
  • Di solito, come nuovo ministrante, ricevi dei complimenti e vieni corretto. Cerca di correggerti e ringrazia le persone per i complimenti. Non darli MAI per scontati.
  • Cerca di abituarti al servizio. Se proprio non ti piace, non farlo! Le chiese vogliono ministranti felici, non tristi o irritati!
  • A meno che la tua chiesa non abbia una comunità molto piccola, non servirai all'altare tutte le settimane. Anche nelle chiese più piccole capita di non servire sempre! Talvolta, perfino i ministranti più esperti e quelli che più amano il servizio non assistono! Cerca di non essere troppo coinvolto nel servizio. Lo fai per Dio, non per gli amici.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se qualcosa va storto, non darlo a vedere! Comportati come se tutto stia procedendo normalmente e la congregazione non se ne accorgerà.
  • Quando accendi i ceri o maneggi del fuoco, tieni la fiamma lontana dai paramenti e dai capelli. A seconda del tipo, le albe possono prendere fuoco o anche fondere e incollarsi al tuo corpo.
  • Vestiti in maniera appropriata. Le scarpe da ginnatica di solito non sono consentite, ma potrebbero esserlo quelle nere se non si tratta di un'occasione speciale. Quindi niente scarpe con colori vivaci.
  • Ricorda di dormire bene la notte precedente - per una congregazione non c'è niente di peggio da guardare che un ministrante stanco!
  • Se il tempo è cattivo, ricorda di uscire di casa un po' prima del solito.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 048 volte
Categorie: Religione
Pubblicità