Questo articolo è stato co-redatto da Christina Santelli. Christina Santelli è la titolare e fondatrice di Style Me New, un servizio di Tampa (Florida) che aiuta a creare e organizzare il guardaroba in maniera personalizzata. Lavora come stylist da più di 6 anni e i suoi progetti sono stati pubblicizzati dal sito HSN, dal Pacific Heights Wine and Food Festival e dalla rivista Nob Hill Gazette.
Questo articolo è stato visualizzato 94 699 volte
I corsi per diventare stilista di moda sono tanti, sia a livello nazionale sia internazionale, ma non basta avere un certificato per sfondare nel settore. Hai infatti bisogno di tutta una serie di competenze e caratteristiche personali: disegno, cucito, creatività, una certa conoscenza dell'industria e una perseveranza senza pari. In questo articolo, troverai qualche idea per iniziare il percorso.
Passaggi
Affinare le Competenze nel Mondo della Moda
-
1Sviluppa buone competenze. Gli stilisti di successo si caratterizzano per una gran varietà di capacità, tra cui il disegno. Hanno inoltre un buon occhio in fatto di colori e texture, sanno visualizzare tridimensionalmente le idee e posseggono ottime abilità manuali per quanto riguarda il cucito e il taglio di tutti i tipi di stoffe [1] .
- Se non hai già imparato a cucire, iscriviti a un buon corso. Saper gestire anche le stoffe più difficili in situazioni stressanti ti darà un enorme vantaggio competitivo nel corso di tutta la carriera. Tuttavia, devi lavorarci su: è una capacità che non viene facile a molti.
- Cerca di capire il movimento, la caduta, la traspirabilità, la portabilità e tutte le altre caratteristiche delle stoffe. Una conoscenza approfondita dei tessuti è assolutamente essenziale per svolgere alla perfezione questo lavoro. Inoltre, devi sapere da dove provengono i materiali.
- Impara dagli stilisti affermati. Non devi sapere solo i nomi, ma conoscere anche il loro passato, il marchio di fabbrica, la formazione, le scuole frequentate. Avere queste informazioni ti aiuterà a diventare uno stilista ancora più bravo, perché potrai ispirarti a queste figure e prendere spunto dalle loro idee.
- Impara a creare bozzetti e gamme di prodotti. Devi avere la capacità di scoprire nuove tendenze grazie a mezzi di comunicazione, shopping comparativo e fiere campionarie.
- Inizia a maturare queste abilità sin da piccolo. Preparati a dedicare ore e ore al perfezionamento dell'arte.
-
2Impara sempre di più. Avere talento è positivo, ma è altrettanto utile diplomarti o prendere un altro certificato presso una scuola di moda. Imparerai davvero tanto, instaurerai sin da subito ottimi contatti e avrai la grande opportunità di mettere in mostra le tue competenze in un ambiente meno critico (preparati comunque a una certa severità!). Scegli una delle seguenti strade (o entrambe):
- Iscriviti a un'accademia di moda. La maggior parte dei programmi dura tre o quattro anni. In Italia, ci sono diverse scuole rinomate, tra cui l'Istituto Marangoni e lo IED. Se preferisci fare un'esperienza negli Stati Uniti, la FIDM e la Parsons sono due delle più popolari. Studierai disegno, teoria dei colori, composizione artistica, creazione di cartamodelli e tecnica del draping [2] . Oltre ad acquisire competenze pratiche come quelle appena elencate, lavorerai anche con professionisti dell'industria, i quali potrebbero garantirti contatti importanti in futuro, darti consigli di prima mano e opinioni sul tuo operato.
- Candidati per uno stage o un tirocinio. Se andare a scuola non fa per te o semplicemente pensi che sia più utile un'esperienza nel mondo reale, allora cerca un tirocinio nel settore della moda. Avrai bisogno di un portfolio con i fiocchi per farlo ed essere disposto a partire dal basso. Agli stagisti spesso vengono assegnati compiti non qualificati, come portare il caffè. Anche in questo caso, i contatti che creerai durante lo stage saranno vitali per inseguire una carriera nell'industria. Come se questo non bastasse, collaborare con esperti del campo ti offrirà la possibilità di assorbire in prima persona capacità fondamentali.
Pubblicità
Scegliere il Campo della Moda più Adatto a Te
-
1Decidi qual è il campo della moda che più ti interessa. Sicuramente dovrai iniziare dal basso, ma quel che è certo è che ti serve un obiettivo ben preciso. Devi infatti individuare la direzione verso la quale intendi incanalare la tua carriera nella sua interezza. Cosa ti ispira di più tra alta moda, prêt-à-porter, abbigliamento sportivo, per il tempo libero, per un mercato di massa o per una nicchia, come quella degli ecologisti? Ogni campo ha vantaggi e svantaggi da analizzare prima di prendere una decisione definitiva in merito al cammino da seguire. All'interno dei campi più grandi, dovrai anche scegliere tra alcuni sotto-settori su cui concentrarti. Magari vuoi provare più di una strada, ma, per iniziare, non strafare. In effetti, è meglio perfezionare le tue capacità in una sola area, per poi sperimentare una volta che avrai già trovato un appoggio saldo nell'industria. Ecco qualche esempio:
- Abbigliamento femminile da giorno o da sera
- Abbigliamento maschile da giorno o da sera
- Abbigliamento per neonati (maschietti e/o femminucce) o adolescenti
- Abbigliamento sportivo, per il fitness o il tempo libero
- Maglieria
- Abbigliamento per la vita all'aria aperta, per sport estremi, giacche e soprabiti
- Abbigliamento per le spose
- Accessori
- Abbigliamento casual
- Realizzazione di costumi per il teatro, il cinema, l'industria pubblicitaria e i negozi di vendita al dettaglio.
-
2Ridimensiona il tuo ego. Pensa alle cose davvero necessarie prima di dedicarti alla fama. Un look attraente va bene, ma non basta quello per avere successo nelle vendite. Se hai intenzione di diventare un fashion designer, non realizzerai dei capi per te o per le celebrità. Non è sufficiente a vivere di quello: in fin dei conti non arrivano nemmeno all'1% della popolazione. Nonostante tu possa notare grandi nomi sulle riviste, si tratta semplicemente di pubblicità, non della realtà. Uno stilista è necessario specialmente per le persone che nonostante abbiano una corporatura imperfetta e reale, vogliono comunque avere un bel look. Snobbare questo tipo di necessità non ti permetterà di diventare un designer di successo. La realtà dei fatti è semplicemente che non crei per te stesso, ma per gli altri.
-
3Chiedi ai clienti di che cosa hanno bisogno. Sii realista: se vivi in un paese caldo, non ha molto senso vendere giubbotti per lo sci. Guardati intorno. Quali sono le cose di cui le persone reali hanno bisogno o desiderio? Per esempio, se intendi programmare una collezione completa, potresti avere più bisogno di realizzare capi per la parte superiore del corpo piuttosto che per quella inferiore - in generale, le persone tendono ad avere nel guardaroba più indumenti per la parte superiore. I top sono per esempio fantastici per cambiare il look, mentre un semplice paio di pantaloni si può abbinare a una miriade di top. Mantieni un stile semplice e realista. Dei bozzetti stravaganti sono sicuramente belli sulla carta, ma top e jeans vendono di più rispetto a un abito da sera.
-
4Fai delle concessioni. Il mercato di massa potrebbe non sembrare altisonante quanto glamour o moda di lusso, ma ti permetterà sicuramente un guadagno più facile. Se devi realizzare uno stile che verrà prodotto in centinaia di pezzi, è necessario che sia perfetto già dall'inizio. Ti aiuterà certamente a migliorare le tue capacità di design, in quanto è necessario comprendere perfettamente il tipo di capo che andrai a vendere. Sbagliare uno stile si traduce in perdita di denaro.
-
5Prendi spunto dalla concorrenza. Osserva e prendi nota dei tessuti che adoperano; il tipo di cerniere impiegate, se sono abbastanza resistenti per il tipo di impiego; la qualità dei tessuti in base alle caratteristiche — come impermeabilità, vestibilità, tipo di manutenzione e così via; i colori che vendono di più nella tua realtà specifica. Prendere ispirazione dai tuoi concorrenti non è copiare: si tratta di osservazione. Prendere in esame i capi migliori ti aiuterà a determinare quali elementi rendono un vestito perfetto. Sono solitamente quelli che vendono di più. I tuoi clienti (che comprino in stock per i negozi o che siano persone normali) voglio innanzitutto qualcosa che calzi per bene su se stessi. I pezzi più stravaganti vengono indossati solo qualche volta all'anno; sono certamente belli, ma potrebbero non garantirti uno stipendio decente.
-
6Progetta alcuni pezzi chiave. Nella moda, qual è il tuo punto di forza? Magari sei un mago degli accessori o un genio dei pantaloni da yoga. La tua passione e le tue competenze sono la prima, immancabile parte dell'equazione. Ovviamente, la seconda è composta da un altro fattore imprescindibile: adattarti a quello che vuole il mercato. Nel mondo della moda, questo in parte significa convincere il target, in parte capire la domanda.Pubblicità
Prepararti al Successo
-
1Ricevi la formazione giusta per quanto riguarda il lato finanziario della moda. Essere uno stilista affermato non richiede solo talento e creatività: hai bisogno anche di una solida conoscenza del mondo degli affari e del marketing applicati alla moda. Aggiornati su tutto quello che succede nell'industria leggendo regolarmente riviste specializzate, anche straniere, come Women's Wear Daily e Daily News Record (nel 2008, l'attività è stata cessata ma inserita nel progetto del Women's Wear Daily) [3] . In Italia, tra le altre, leggi MF Fashion.
- Molti programmi formativi includono corsi di marketing. Alcuni lo mettono in risalto più di altri, quindi assicurati di fare una ricerca esaustiva sul piano di studi offerto dalla scuola che intendi frequentare. Se hai già un certificato, ma non hai mai preso in considerazione il lato strettamente economico del settore, valuta la possibilità di iscriverti a un corso breve per colmare le lacune.
- Lo studio deve andare oltre la moda in sé e per sé. Lavorare in questa industria implica la conoscenza dell'intero ciclo degli approvvigionamenti. È meglio capire in cosa consiste il lavoro di ogni singolo professionista del settore, in modo da poter vedere la situazione anche dalla sua prospettiva. Solo così potrai scendere a patti, andare incontro alle esigenze e capire certi problemi. Fai una ricerca sulle mansioni di altre figure, quali compratori, merchandiser, tagliatori tessili, tecnologi tessili, addetti al controllo qualità, prototipisti, addetti ai campionari, dipendenti del reparto vendite, PR e altri esperti di marketing, giornalisti di moda, gestori di negozi, organizzatori di eventi, parrucchieri e così via.
- Conosci i tuoi clienti. Questa competenza è basilare ed essenziale, e uno stilista non deve mai perderla di vista. Devi essere al corrente di varie informazioni: quantità di denaro spesa, stili di vita, punti vendita in cui solitamente si recano, come preferiscono comprare, gusti e avversioni. Devi conoscere le loro esigenze imprescindibili e quali sono le cose che comprano solo quando hanno un potere d'acquisto più alto del solito. Se hai studiato marketing, dovresti avere una buona comprensione di come si "manipolano" le necessità dei consumatori.
- Conosci la concorrenza. Tieni sempre d'occhio quello che fanno gli altri stilisti del tuo campo. Come minimo, dovresti essere al loro stesso livello. Sarebbe comunque meglio sorpassarli pur andando incontro alle esigenze della clientela.
- Le fiere campionarie sono ideali per sviluppare una comprensione più accurata del funzionamento dell'industria, nonché di quello che fa al caso tuo per soddisfare le esigenze del consumatore e mantenere alta la competitività.
-
2Fai una ricerca sui lavori nel settore. Esistono diverse tattiche per trovare un impiego nel campo della moda, e la scelta dipende da quello che ti interessa fare nello specifico. In alcuni casi, la versatilità ti aiuterà non poco, e tra l'altro ti permetterà di farti le ossa e poi saltare in un secondo momento verso la tua vera passione. In genere, è necessario insistere e candidarti in tantissimi posti per iniziare a farti strada. Tanto per cominciare, ecco alcuni ambienti dove proporti:
- Case e imprese di moda esistenti: cerca uno stage, una posizione di primo livello remunerata, un lavoro da assistente, eccetera.
- Studi cinematografici, teatri, negozi di costumi, eccetera.
- Annunci sul web attraverso diverse agenzie lavorative online.
- Passaparola. Usa i contatti dei tempi dell'università e degli stage per varcare la soglia di un'azienda. In un settore che dà così tanta importanza alle opinioni dei professionisti affermati, è un buon modo per cominciare.
-
3Se decidi di aprire un'impresa tutta tua, preparati a essere finanziariamente astuto. Magari sei incredibilmente creativo, ma devi avere una certezza assoluta: per gestire una casa di moda, possedere abilità finanziarie è un prerequisito immancabile. Devi capire i numeri e le fatture che si accumulano sulla scrivania. Se odi con tutto te stesso queste cose, esistono comunque buone soluzioni, come chiedere a un commercialista di occuparsene. In ogni caso, è preferibile che sia tu a controllare tutto dall'alto. Trovi insopportabile questo aspetto del lavoro e non vuoi averci niente a che fare? Cerca un impiego in un'impresa invece di fondarne una.
- Che tipo di imprenditore sarai? Le possibilità sono tante: puoi essere l'unico proprietario, avere un socio, fondare una società per azioni, ecc. Ogni modello ha vantaggi e svantaggi ben precisi che dovresti discutere con i tuoi consulenti legali e finanziari prima di procedere. Assicurati di avere un'assicurazione che ti copra in ogni circostanza, specialmente se hai a che fare con una cultura particolarmente contenziosa.
-
4Sii realista. Per soddisfare il mercato, devi essere disposto a trasferirti, ma questo dipende dalle tue modalità di lavoro e distribuzione. Un esempio di realismo? Riconoscere che è inutile provare a vendere capi di alta moda a persone che vivono in una cittadina di provincia e generalmente si vestono in maniera informale. Insomma, non insistere per vendere ghiaccio agli eschimesi. Devi concentrarti sui posti in cui avrai più chance di gestire un business redditizio. Cerca di capire se per te è meglio vivere e lavorare in quella stessa zona o se puoi gestire una rete di distribuzione efficiente dal posto in cui abiti.
- Prendi in considerazione le influenze che ti circondano. Una buona parte del processo creativo è stare a contatto con gente simile, ispirarsi a vicenda, condividere idee e suggerimenti. È molto più difficile farlo da solo o collaborare con persone che non gradiscono il tuo approccio artistico.
- Ricorda anche che la stagionalità ha un certo impatto sulla moda, e potrebbe averlo anche sul tipo di abbigliamento che produrrai e sul posto in cui desideri venderlo.
- Considera il potere del commercio elettronico. Ammesso che usi immagini di buona qualità, tridimensionali e che possano essere ingrandite e girate, vendere online in qualsiasi parte del globo è un'altra possibilità realistica al giorno d'oggi. Ti garantisce una flessibilità maggiore: potrai scegliere dove vivere, occuparti del design che preferisci e annullare gli spostamenti quotidiani. È una soluzione ideale se hai intenzione di dedicarti alla moda su piccola scala. Tuttavia, anche in quel caso, dovresti comunque calcolare i costi per recarti ai maggiori fashion show.
- Vivere in una città in cui questo campo prospera è una scelta sensata per molti stilisti. Secondo il Global Language Monitor (GLM), le seguenti metropoli (in ordine discendente) sono state le capitali mondiali della moda nel 2012 [4]
:
- Londra, Inghilterra
- New York, Stati Uniti
- Barcellona, Spagna
- Parigi, Francia
- Mexico City
- Madrid, Spagna
- Roma, Italia
- San Paolo, Brasile
- Milano, Italia
- Los Angeles, Stati Uniti
- Berlino, Germania
- Mumbai, India
Pubblicità
Consigli
- Indossa il più possibile le tue creazioni. Per caso esiste un modo migliore per promuovere la tua linea di abbigliamento? Quando la gente ti fa domande al riguardo, preparati a spiegare tutto in maniera sintetica, ma abbastanza interessante da intrigare l'ascoltatore.
- I colori ti aiuteranno a creare design ancora più innovativi.
- Impara a non prendertela troppo per le offese. Nessuno è perfetto. Accetta i consigli di familiari e amici. Mai arrenderti, non mollare la tua passione!
- Stai pensando di mostrare agli altri i tuoi disegni e cucire i vestiti? Prima considera se questo stile ti rispecchia davvero.
- Crea un buon logo per la tua impresa di moda. Definirà il tuo stile sin dal principio, quindi è necessario che sia valido dagli albori. Se non ne sei capace, meglio rivolgerti a un graphic designer esperto.
- Impara sin da subito a preparare un buon pranzo al sacco e degli spuntini prima di uscire di casa. Nell'industria della moda, ci si ritrova a lavorare per ore e ore, e a volte lasciare lo spazio creativo è impossibile. Il cervello, però, ha bisogno di ricevere nutrienti sostanziosi. Ricordando di mettere in borsa il pranzo al sacco e diversi spuntini, puoi sgranocchiare qualcosa per sostenere tutte le tue fatiche intellettuali e fisiche, senza morire di fame e non riuscire nemmeno a tenere in mano un ago.
- Se apri un'impresa tutta tua, all'inizio hai bisogno di validi consigli praticamente su tutto. Circondati di un team fidato composto da consulenti finanziari, legali e di marketing. Per ora, non devono diventare parte del tuo staff, pagali in base all'aiuto che ti danno.
- Leggi tanto. Trova biografie e storie vere sulle icone del campo che ti interessa. Scopri tutti i pro e i contro delle loro esperienze e cerca di capire come usare a tuo vantaggio la loro esperienza per migliorare. Per esempio, se vuoi provare nel settore della moda ispirata da buone cause, ci sono tanti pionieri le cui gesta sono state ben documentate. Basti pensare a Start Something That Matters, di Blake Mycoskie, fondatore di Toms, o ai libri di Anita Roddick sull'industria della bellezza (strettamente collegata e pertinente).
Avvertenze
- Quella dello stilista di moda è una carriera fisicamente estenuante. Devi essere disposto a lavorare per ore e ore, anche quando non te lo aspetti, per rispettare le scadenze.
- Lavorare a contatto con le passerelle e l'alta moda ti porterà a conoscere da vicino gli aspetti più controversi dell'industria: modelli sottopeso scelti per adattarsi alle taglie dei vestiti (di conseguenza, puoi diventare complice nell'incoraggiamento di questi ritratti maschili e femminili poco sani), malignità di altri stilisti e degli ambienti elitari, esigenze impossibili, come le scadenze serrate. Se non sei assertivo di tuo, ti conviene dedicare del tempo al miglioramento delle tue competenze comunicative. Impara a far valere i tuoi principi.
- L'industria della moda è estremamente competitiva. Insegui una carriera nel settore solo se la tua vocazione è assoluta. È inoltre preferibile avere una scorza dura sin dall'inizio e imparare a distinguere tra le diverse critiche che ricevi. La maggior parte di esse è dettata dall'invidia: se credi in te stesso, saprai quando il loro unico obiettivo è minare la tua sicurezza o essere semplicemente antipatiche.
Riferimenti
- ↑ http://creativepool.co.uk/articles/jobdescriptions/fashion-designer-job-description
- ↑ http://www.fashion.net/howto/fashiondesigner/
- ↑ http://www.fashion.net/howto/fashiondesigner/
- ↑ http://www.theatlanticcities.com/jobs-and-economy/2012/09/worlds-leading-cities-fashion/3182/
- ↑ http://www.fairchildbooks.com/ext/resources/instructor-resources/PDF-previews/0072-Sample.pdf