Il curriculum di un ballerino offre informazioni sulle proprie competenze, esperienze e traguardi raggiunti. Viene spesso richiesto da proprietari di studi di danza, direttori di casting, coreografi e comitati di scuole di danza allo scopo di valutare l'idoneità di un professionista per un corso o un lavoro. Il formato e la struttura di questo CV solitamente si distinguono dai soliti standard. Continua a leggere per scoprire alcuni suggerimenti su come scriverlo.

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Scrivere un Curriculum

  1. 1
    Fai brainstorming per scrivere una lista dei traguardi che hai raggiunto nel settore della danza.
    • Rifletti sulla tua formazione. Elenca i nomi dei tuoi maestri di danza, delle scuole prestigiose e degli studi in cui hai imparato i vari stili. Includi tutti i titoli che possiedi nell'ambito della danza, del teatro e di altre arti performative.
    • Elenca le tue esperienze in scena. Durante la fase di brainstorming, fai una lista completa di tutte le tue performance, che possono includere spettacoli organizzati dallo studio di danza, spettacoli generici, esibizioni organizzate da un'accademia di danza, performance registrate e tutti gli show di tipo professionale.
    • Considera i tuoi riconoscimenti o le associazioni di cui sei membro. Se sei stato il primo ballerino della tua compagnia o sei membro di una società dedicata alla danza, elenca tali titoli.
  2. 2
    Personalizza il curriculum in base al lavoro. Per esempio, se vuoi candidarti come ballerino di hip hop, concentrati su queste esperienze ed evita di soffermarti sugli anni in cui hai studiato danza classica. Puoi creare diverse versioni del curriculum a seconda dell'impiego.
  3. 3
    Usa il formato giusto. Solitamente i curriculum di danza sono composti da un'unica pagina e presentano una formattazione diversa rispetto ai CV standard.
    • Includi le informazioni personali nella parte superiore del curriculum. Oltre al tuo nome e ai dati di contatto, il curriculum in genere deve includere peso, altezza, colore degli occhi e dei capelli. Alcuni datori di lavoro hanno dei limiti a causa delle taglie dei costumi o richiedono caratteristiche fisiche specifiche per motivi di natura artistica.
    • Presenta le performance in colonne. Per esempio, intitola "Spettacoli" la prima colonna e indica il nome dello show. A destra, crea un'altra colonna intitolandola "Ruolo", che può essere "Solista" o "Coro". Puoi anche aggiungere un'ulteriore colonna sulla destra per specificare il "Luogo" della performance: se hai partecipato a molti tour, ti permetterà di fare una splendida figura.
    • Specifica la tua formazione nel settore della danza. Includi anno, nome della scuola, nome dell'insegnante, stile di danza ed eventuali titoli o certificati che attestino la conclusione degli studi.
    • Scrivi una sezione di "Competenze Speciali". Personalizzala per il posto di lavoro specifico a cui intendi candidarti. Per esempio, potresti proporti per un'opera teatrale i cui produttori sono alla ricerca di ballerini che abbiano esperienza nel combattimento scenico o nelle arti marziali. Magari sei un ottimo acrobata e la produzione potrebbe giovarne. Se non hai molte informazioni in merito, includi tutte le tue capacità speciali associate alla danza.
    • Allega una piccola foto in alto a destra del curriculum. È un metodo efficace per aiutare i datori di lavoro a ricordarti quando si riuniranno per prendere una decisione in seguito ai provini. Assicurati che la fotografia sia pertinente per la produzione. Per esempio, una foto che ti ritrae mentre balli il tip-tap non ti tornerà utile per un impiego nell'ambito della danza classica.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 411 volte
Pubblicità