wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 753 volte
La popolazione delle api sta declinando a causa della sindrome dello spopolamento degli alveari (SSA), un fenomeno che uccide un gran numero di api di un alveare in modo brusco e improvviso. Puoi contribuire ad affrontare questo problema e aiutare le api a ripopolare la terra, diventando un apicoltore. Le api impollinano le coltivazioni agricole e hanno molte altre funzioni utili agli esseri umani. Diventare apicoltore non è difficile e può essere un'attività piacevole e gratificante.
Passaggi
-
1Cerca nella tua zona eventuali corsi di apicoltura che potresti frequentare. Potrebbe essere costoso, ma ti insegnerà molte cose importanti da sapere sulle api e su come prendersi cura di loro. Cerca informazioni nelle scuole e università a indirizzo agrario, dove si tengono periodicamente corsi di apicoltura per studenti esterni.
-
2Leggi i manuali di apicoltura. Ci sono molti libri e siti web che offrono istruzioni e consigli, ma cerca di essere selettivo e fai una ricerca background sugli autori, che potrà aiutarti a capire la loro preparazione sull'argomento. Sono disponibili diversi libri per introdurre i principianti nel mondo dell'apicoltura.
-
3Acquista uno "starter kit". Questo includerà:
- Arnie.
- Telaini/melari.
- Fondo mobile.
- Apiscampo.
- Tetto esterno dell'arnia.
- Coprifavo.
- Nutritore rapido.
- Cassettino antivarroa/rete antivarroa.
- Elmetto.
- Casco da apicoltore.
- Affumicatore in acciaio inox con protezione.
- Attrezzo per manutenzione dell'arnia.
- Guanti.
-
4Procurati le api. Contatta le associazioni di apicoltori per avere informazioni su come e dove prendere le api.
-
5Come indicazione generale, l'arnia deve stare in un posto vicino ai fiori. Il tipo di fiori influenzerà il sapore del miele. L'arnia avrà dei telaini interni che le api riempiranno di favi.
-
6Aggiungerai un telaio sopra quello che sarà stato riempito di favi e le api inizieranno a riempire anche quest'ultimo. Aggiungi un telaio sopra l'atro. I telai interni non hanno fondo o cima e potrai impilarli.
-
7Quando le api hanno quasi riempito il secondo telaio, aggiungi una griglia escludi-regina, che lascerà passare le api, ma impedirà alla regina di uscire. Aggiungi poi un leggero telaio sopra questa, dove farai formare il miele.
-
8Le api potrebbero riempire anche il telaio leggero. In questo caso, aggiungine un altro. In base a diversi fattori, potresti ritrovarti con più telai leggeri impilati in una sola arnia.
-
9Questa è solo un'introduzione base su come funziona l'apicoltura. Devi studiare l'argomento per approfondire la conoscenza di questa attività.Pubblicità
Consigli
- Evita di indossare abbigliamento o accessori di origine animale. Ricorda, i predatori naturali delle api sono i mammiferi, perciò diventeranno estremamente agitate se percepiscono la lana, pelle, pelliccia ecc. Indossare il cotone è la scelta migliore, visto che deriva da una delle loro risorse di cibo naturali. Indossa una tuta morbida di nylon o poliestere bianca e guanti adeguati.
- L'apicoltura non è certamente per tutti. Tutti gli apicoltori vengono punti, prima o poi, perciò devi scoprire se sei allergico alla loro puntura prima di iniziare questa attività.
- Il contenuto dello "starter kit" può variare in base alla provenienza del prodotto.
Avvertenze
- Le api possono essere nocive o fatali per coloro che sono allergici. Controlla presso il tuo dottore se hai questa allergia, prima di iniziare l'attività di apicoltura.
- Potrebbero esserci delle leggi sull'apicoltura nella zona in cui abiti. Chiedi informazioni al riguardo nel tuo Comune prima di acquistare il materiale.
Riferimenti
- Diventare Apicoltori: manuale pratico per principianti", di Alfonso Crivelli, Arterigere-Chiarotto Editore (2008).
- La Straordinaria Vita delle Api e le Tecniche di Apicoltura", Edizioni Mulino Don Chisciotte (2008).
- Guida Pratica all'Apicoltura, di Giovanni Bosca, Il Castello Edizioni (ed. 2012).