Un infermiere con laurea magistrale è un professionista sanitario che si occupa dell’assistenza al malato sotto diversi punti di vista e secondo un approccio scientifico. È in grado di analizzare i bisogni del paziente, pianificare, progettare e gestire gli interventi, è in grado di fare e valutare le ricerche scientifiche nel proprio campo di competenza. Svolge la sua attività nell’ambito della prevenzione, della cura e della riabilitazione, sia nelle strutture sanitarie pubbliche che private. Può essere un libero professionista o un dipendente e si attiva anche per quanto riguarda l’assistenza domiciliare. Inoltre è in grado di occupare un’ampia gamma di posizioni sia manageriali che operative, gestire unità complesse ed équipe di infermieri. Può essere un formatore, un docente e un tutor per le nuove leve. La formazione scolastica è di tipo universitario e alla fine del percorso di studi, che prevede anche un determinato numero di ore di tirocinio, l’infermiere sarà un dottore laureato in “Scienze Infermieristiche e Ostetriche”. Continua a leggere se vuoi sapere come diventarlo.

Passaggi

  1. 1
    Ottieni il diploma di laurea triennale in infermieristica. Per poterti iscrivere al corso di laurea specialistica della durata di due anni, devi prima diventare un infermiere abilitato alla professione. Per ottenere questo titolo devi seguire e superare con successo il percorso di studi previsto, che ha la durata di tre anni e prevede l’ottenimento di 180 crediti formativi.
    • Sono ritenuti validi anche i titoli conseguiti all’estero e riconosciuti come idonei.
    • Nella maggior parte delle Università italiane è prevista una prova di ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Informati sul sito dell’ateneo che vuoi frequentare in merito ai tempi e alle modalità di questo test; spesso sono disponili online anche delle simulazioni d’esame che possono essere utili per la tua preparazione.
  2. 2
    Segui un master di primo livello per aumentare le tue conoscenze dopo la laurea triennale in infermieristica. Si tratta di un corso di approfondimento scientifico e alta formazione in ambiti specifici (area critica, geriatria, pediatria, salute mentale, sanità pubblica, management infermieristico ecc)[1] .
    • Un master ti consente di ottenere una preparazione maggiore e più approfondita in determinati aspetti dell’attività di infermiere. Non solo sarai un professionista con maggiori possibilità di lavoro, ma offrirai ai tuoi pazienti un’assistenza migliore.
  3. 3
    Segui e supera con successo il corso di laurea specialistica che si articola in due anni. Durante questo periodo dovrai superare diversi esami sia teorici che pratici. Dovrai concentrarti su argomenti di carattere medico ma anche gestionale, dato che la tua figura prevede delle mansioni manageriali. Non verranno trascurati neppure gli aspetti legali, etici e deontologici della professione. Considerato il fatto che un infermiere con laurea magistrale deve essere in grado si svolgere e interpretare delle ricerche scientifiche, è necessario superare anche esami di statistica, di informatica e di inglese.[2]
    • Alla fine del corso di studi dovrai sostenere una prova finale con discussione della tua tesi di laurea.
    • Ciascuna Università organizza, pur rispettando i termini imposti dal Ministero, dei piani di studio leggermente differenti a seconda di quali aree di competenza predilige o desidera sviluppare.
  4. 4
    Segui un master di secondo livello per rendere la tua formazione scolastica ancora più solida. Puoi decidere se specializzarti ulteriormente nell’ambito gestionale, clinico o didattico della tua professione.
    • Poiché un infermiere con laurea magistrale ha la possibilità di svolgere un’ampia gamma di mansioni all’interno di una struttura sanitaria, è buona cosa trovare l’area di competenza che meglio si avvicina alle tue capacità e inclinazioni personali.
  5. 5
    Se sei interessato alla carriera universitaria o di ricerca, accedi a un dottorato. Questo ti fornisce le competenze necessarie per esercitare, presso Università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca e di alta qualificazione.[3]
  6. 6
    Una volta terminati gli studi, sei pronto per entrare nel mondo del lavoro come infermiere con laurea magistrale. Hai la possibilità di occuparti dell’assistenza ai malati, di diventare ferrista in sala operatoria, infermiere caposala, ma anche di dirigere strutture sanitarie pubbliche e private (previo concorso, se previsto) e insegnare a livello universitario (sempre a seguito di concorso, se necessario).
    • Spesso le strutture sanitarie presso cui gli studenti svolgono il proprio tirocinio sono interessate a offrire un posto di lavoro a coloro che si sono distinti per competenze e capacità.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 999 volte
Categorie: Occupazione
Pubblicità